La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca."— Transcript della presentazione:

1 ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca

2 Indice  Alcune disruptive innovations  Le imprese Italiane di fronte all’innovazione  Innovazione e ICT per le imprese Italiane  Conclusioni

3 Alcune disruptive innovations

4 Disruptive innovations  Ikea  Dell  Zara  RyanAir

5

6

7 Fatt.Utili 20033,97 20023,250,34 20012,040,2 20002,460,21

8

9 Caratteri comuni  Una innovazione che parte dal rapporto con il cliente  Una innovazione che semplifica radicalmente l’impresa  Una innovazione paga grande attenzione alla qualità e alla customer satisfaction  Una innovazione sostenuta dalle ICT

10 Le imprese Italiane di fronte all’innovazione

11 Le imprese Italiane sono innovative  Innovazione a 360 gradi (prodotto, processo, canali di vendita, brand, comunicazione, …)  Organizzazione delle filiere innovativa (distretti, reti, imitazione competitiva, verticalizzazione, …)

12 Un nuovo modello di innovazione  Non technology push  Non market pull  Ma design drive (innovazione nei profili degli utenti consumatori e di conseguenza nella gamma di prodotti e servizi che alimentano quel profilo, neio canali di vendita, nella comunicazione, …)

13 Nel Made in Italy, si realizza un circolo virtuoso

14 Poca innovazione scientifica e tecnologica nel senso tradizionale  Poca ricerca (e poche relazioni con le Università ed i centri di ricerca)  Poche tecnologie ICT nell’impresa  Poche competenze tecnologiche

15 Il rapporto con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione  Le imprese del Made in Italy fanno poco uso delle ICT:  In segmenti circoscritti del processo di business  Nello specifico dei loro prodotti

16 Perché?  Scarsa competenza tecnologica del top- management  Soluzioni preconfezionate, commodificate (no innovation)  Soluzioni pensate per altri modelli di impresa  L’innovazione solo se pensata all’interno

17 La domanda di innovazione  I distretti non possono essere governati dall’esterno né, oggi, hanno bisogno di tecnologie  Le imprese non comprano soluzioni innovative: se possono le disegnano  Suscitare la domanda di innovazione

18 Innovazione e ICT per le imprese Italiane

19 Al di là dello specifico di processo e prodotto  Darsi un’organizzazione (dal leader carismatico al manager competente)  Competere sulla relazione con il cliente  Fare benchmarking a 360 gradi  Semplificare il processo di business per  rafforzare il controllo di esso  Mettere le persone nelle condizioni di esercitare il controllo

20 Le ICT come fattore di innovazione  Non partire dalle tecnologie ma dal business  Identificare un’area di innovazione  Trovare un partner che progetti con l’impresa una soluzione ICT  Progettare una soluzione incrementale che cresca con l’impresa

21 Innovazione con le ICT  Sviluppare l’organizzazione  Concepire le ICT insieme all’organizzazione  Aprirsi all’innovazione tecnico/organizzativa  Oltre lo specifico di processo e prodotto

22 Aree calde  La supply chain (e-business)  La logistica in uscita (e-business)  I canali di vendita (e-commerce)  La robustezza dei processi (BPR)  La business intelligence (KM)  Il coordinamento (KM)

23 Conclusioni

24 Le ICT nel Made in Italy Il Made in Italy nelle ICT


Scaricare ppt "ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca."

Presentazioni simili


Annunci Google