Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Proprietà e trasformazioni della materia: effetti osservabili
2
Linee guida Utilizzo di materiali facilmente reperibili
Impiego di strumenti semplici Rigore nelle procedure Aspetti didattici connotati da una notevole interattività
3
Prerequisiti Elementi, composti, miscugli
Stati di aggregazione della materia
4
Obiettivi Comprendere la differenza fra proprietà e trasformazioni chimiche e fisiche della materia Individuare gli effetti osservabili di una reazione come variazione di colore sviluppo di un gas formazione di un precipitato sviluppo o assorbimento di energia Apprendere che le trasformazioni chimiche possono essere espresse con il simbolismo dell’equazione di reazione
5
Trasformazioni chimiche e fisiche di
Sezione 1 Trasformazioni chimiche e fisiche di A Glicerina B Anidride carbonica C Magnesio
6
I A Glicerina Osservare alcune proprietà fisiche caratteristiche ed il comportamento al riscaldamento
7
I B Anidride carbonica Sperimentare la reazione del carbonato di calcio con l’acido cloridrico Osservare alcune proprietà fisiche ed una proprietà chimica dell’anidride carbonica prodotta
8
I C Magnesio Sperimentare alcune proprietà fisiche e chimiche del magnesio conducibilità elettrica combustione
9
Sezione 2 Alcune trasformazioni chimiche che avvengono con l’ossigeno dell’aria A Formazione della ruggine B Produzione di anidride carbonica attraverso combustioni
10
II A Formazione della ruggine
Sperimentare la reazione del ferro con l’ossigeno dell’aria in presenza di acqua e acido acetico
11
II B Produzione di anidride carbonica
Produrre anidride carbonica attraverso varie combustioni Osservare una proprietà chimica dell’anidride carbonica
12
II B Produzione di anidride carbonica
Produrre anidride carbonica attraverso la respirazione di semi germinati Osservare una proprietà chimica dell’anidride carbonica
13
Sezione 3 Altre trasformazioni chimiche A Produzione dell’idrogeno
B Proprietà di alcuni cloruri C Proprietà del permanganato di potassio D Proprietà del dicromato di ammonio
14
III A Produzione di idrogeno
Osservare la produzione dell’idrogeno dalla reazione di zinco ed acido cloridrico Osservare la reazione dell’idrogeno con l’ossigeno dell’aria
15
III B Proprietà di alcuni cloruri
Osservare le eventuali trasformazioni che avvengono per aggiunta di nitrato di argento a Soluzione di acqua e cloruro di sodio Acqua di fontana Acqua distillata
16
III C Proprietà del permanganato di potassio
Osservare l’effetto prodotto dall’aggiunta di acqua ossigenata ad una soluzione di permanganato di potassio Verificare la produzione di ossigeno
17
III D Proprietà del dicromato di ammonio
Osservare gli effetti prodotti dalla combustione del dicromato di ammonio (vulcanetto chimico)
18
…..e in fine Il “ qualcosa in più” permette di effettuare un esperimento simile a quello che permise a Lavoisier di superare la teoria del flogisto L’ organizzazione modulare della scheda permette di suddividere l’esperienza secondo le esigenze didattiche di ognuno
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.