La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica."— Transcript della presentazione:

1 Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica

2 PERCHÉ LIPERTESTO A SCUOLA? La grande, sempre crescente, diffusione della struttura ipertestuale nella quotidianità (internet) giustifica già da sola lintroduzione nella didattica di tale strumento. Sul piano didattico nella scuola secondaria superiore, a prescindere dalla disciplina, luso di strumenti informatici ha indiscussi vantaggi:

3 1.Attirare lattenzione degli studenti anche quando gli argomenti trattati non sono accattivanti. 2.Consentire le diverse connessioni tra le parti di un discorso, evidenziando i molti livelli di una struttura logica. 3.Favorire una personalizzazione del processo di apprendimento/insegnamento, tenendo conto delle differenti inclinazioni e dei diversi tempi di apprendimento.

4 4. Stimolare linteresse per lapprofondimento. 5. Abituare lo studente, per questa via, alla propria autonomia nello studio.

5 Sul piano della didattica della Matematica 1.Superare la paura della formula, permettendone la contestualizzazione ed evidenziandone i legami con la realtà. 2.Riscaldare la Matematica, richiedendo un complesso coinvolgimento sensoriale. 3.Aiutare a cogliere nella Matematica il carattere di scienza in evoluzione, permettendo di illustrare problemi più complessi di quelli tradizionalmente presentati nella scuola.

6 Un'esperienza già molto diffusa in varie scuole italiane è quella di far costruire a un gruppo classe, o a un gruppo interclasse, un ipertesto su un argomento specifico all'interno di un'unica materia, o molto più spesso, su un argomento che possa essere affrontato da vari punti di vista e possa coinvolgere più discipline.

7 Gli studenti, divisi in gruppi, ricercano il materiale da studiare, vagliare e ristrutturare. Tale materiale potrà essere in vari formati. Nell'ultima fase, gli studenti "impaginano" il prodotto finito usando dei software appositi. Se si è optato per il linguaggio HTML l'ipertesto potrà essere pubblicato sul World Wide Web; ciò, in genere, costituisce, a buon diritto, un grande motivo di orgoglio e di stimolo per gli studenti che potranno affermare di … "essere in rete".

8 La difficoltà incontrata da molti studenti nello studio della matematica è dovuta alla scarsa operatività con cui viene insegnata; in questo ipertesto abbiamo pensato di presentare problemi matematici che potessero anche essere affrontati praticamente.

9 abbiamo pensato ad un ambiente interattivo in cui oltre a fare calcoli suggeriamo, passo passo, gli esperimenti che possono essere eseguiti o solo immaginati. In tal modo lo studente, formulando ipotesi, verificando le conseguenze delle sue scelte, s'immerge in una continua interazione tra operare e sistemare teoricamente i concetti, tra sapere e saper fare.fare calcoli gli esperimenti

10 Limiti nelluso dellipertesto Luso esclusivo di questo strumento presenta, a nostro avviso, due sostanziali controindicazioni. 1)Disabituare lo studente a seguire un percorso logico fissato e in qualche modo imposto dal libro tradizionale. 2)Far perdere coscienza dellinevitabile differenza tra livello ideale (noumeno) e livello della rappresentazione (fenomeno) laddove si utilizzano software matematici.

11 Per concludere Riteniamo che lutilizzo corretto dellipertesto nella didattica si basi su due aspetti fondamentali:

12 1)Costruire lipertesto e non esserne solo fruitori. 2)Utilizzare lipertesto come strumento in grado di affascinare ed interessare ma con un carattere propedeutico al libro HOME PAGE


Scaricare ppt "Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica."

Presentazioni simili


Annunci Google