La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA"— Transcript della presentazione:

1 INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA
B. Delmonte, Laboratorio di Geografia Fisica A.A. 2009/10

2 Forma della Terra

3 È estremamente irregolare e soggetta a cambiamenti
Superficie terrestre È estremamente irregolare e soggetta a cambiamenti Modelli topografici: rappresentano le variazioni fisiche della superficie La superficie topografica della Terra è la superficie dei continenti e dei mari in un certo momento nel tempo. Il livello dei mari è la superficie media degli oceani

4 MODELLI DEL PIANETA TERRA
Modelli PIATTI: Tuttora usati per rappresentazioni piane su distanze ridotte (meno di 10 km) per le quali si può considerare trascurabile la curvatura terrestre Modelli SFERICI: Usati per la navigazione locale e su brevi distanze quando non è necessaria una particolare precisione. Sorgono problemi quando si vuole rappresentare l’intero pianeta. Modelli ELLISSOIDALI: Utilizzati per accurate misure su distanze lunghe. I recenti sistemi di navigazione satellitari (Loran-C e GPS) utilizzano modelli di questo tipo.

5 La forma della Terra I modelli piatti della Terra sono tuttora usati per i rilevamenti piani, su distanze tali per cui è possibile considerare insignificante la curvatura terrestre (meno di 10 km). I modelli sferici della Terra sono tuttora utilizzati per la navigazione locale su brevi distanze e per misure di distanza molto approssimate. Questi modelli però falliscono quando si cerca di rappresentare l’intero pianeta. Il leggero schiacciamento ai poli provoca una differenza di ca. 20 km tra una sfera avente un raggio pari al valore medio del pianeta e il raggio misurato ai poli. Quindi si rende necessario il ricorso a modelli ellissoidali.

6 Forma della Terra Sfera Dalla scuola pitagorica fino alla “Geografia” di Tolomeo la forma sferica della Terra è accettata come un dato di fatto. Nell’età moderna, alcune spedizioni geodetiche effettuarono misurazioni di archi di meridiani ad alte latitudini (Finlandia), a medie (Francia) e a basse (Perù): ne risultò una differenza tra la lunghezza del grado di meridiano, compreso fra due paralleli distanti 1°, nelle varie località. Queste variazioni non sarebbero possibili se la Terra fosse perfettamente sferica, ossia con archi uguali che sottendono angoli uguali. Perciò, occorre ammettere uno schiacciamento della Terra verso le regioni polari. Essa, quindi, è un solido paragonabile a quello ottenuto facendo ruotare un ellisse attorno al proprio asse minore (elissoide di rotazione).

7 Forma della Terra Elissoide e Geoide Un punto qualsiasi dello spazio terrestre prima di essere riportato nel piano della carta s’immagina trasferito sul geoide, proiettandolo verticalmente, quindi secondo la verticale del luogo. Questa superficie coinciderebbe con la superficie dei mari, opportunamente prolungata sotto le terre emerse. Tuttavia, la formulazione matematica del geoide appare assai complessa. Ciò è dovuto al fatto che in essa figurano grandezze non solo geometriche ma anche meccaniche quali la densità dei diversi punti all'interno della terra. Quindi, si sono definite altre superfici di riferimento che approssimino il geoide, godendo di espressioni matematiche più semplici.

8 Modelli di gravità (geoidi)
Il geoide è una superficie equipotenziale del campo gravitazionale terrestre. Globalmente il geoide presenta scostamenti nell’ordine di ±100 metri rispetto a una superficie di riferimento matematica (l’ellissoide di rotazione). le variazioni locali di gravità cambiano la locale definizione di superficie piana. Descrivono in dettaglio le variazioni del campo gravitazionale e sono normali alla direzione del filo a piombo che punta vs. il centro di massa del pianeta.

9 Modelli di geoide permettono di rappresentare la superficie interna dell’intera Terra sia sui continenti che sugli oceani attraverso una superficie che tiene conto solamente del campo gravitazionale.

10 ELLISSOIDE In cartografia viene usualmente utilizzata la superficie dell'ellissoide, la cui espressione: è caratterizzata da 2 parametri: a (semiasse equatoriale) - c (semiasse polare) La quantità: è definita schiacciamento. l’elissoide è un’eccellente approssimazione della superficie terrestre. Lo scostamento tra geoide ed ellissoide si denomina ondulazione:

11 (Sistema di riferimento geodetico)
DATUM (Sistema di riferimento geodetico)

12 SISTEMI DI RIFERIMENTO GEODETICI
(Geodetic Datums) Definizione: Sono i sistemi di riferimento che descrivono la forma e le dimensioni del pianeta Terra Forme principali: Sfera, Ellissoidi Applicazioni: Cartografia, Navigazione, Rilevamento, Astronomia Esistono oltre 100 sistemi di riferimento geodetici a livello internazionale, utilizzati da diverse nazioni. Spesso, all’interno delle stesse nazioni, differenti sistemi vengono utilizzati da differenti enti/agenzie.

13 ELLISSOIDE DI RIFERIMENTO
Definito come avente il semiasse maggiore =raggio equatoriale Re-Rp Re = raggio equatoriale Rp = raggio polare Schiacciamento = Re

14 Reticolato geografico
Il moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse permette di individuare due punti naturali: i poli. Il reticolato geografico è una rete di linee immaginarie che permette di definire la posizione di punti ed aree sulla superficie terrestre. Distinguiamo: - Piani Meridiani: infiniti piani contenenti l’asse terrestre; - Piani paralleli: infiniti piani perpendicolari all’asse terrestre e paralleli tra loro; - Circoli Meridiani: circonferenze generate sulla superficie terrestre dai piani meridiani; ogni circonferenza è divisa dall’asse terrestre in due semicirconferenze chiamate meridiano e antimeridiano; -Paralleli: circonferenze generate sulla superficie terrestre dai piani paralleli; L’insieme di meridiani e paralleli costituisce il reticolato geografico. Meridiani e paralleli si intersecano ad angolo retto.

15 Longitudine e latitudine
La superficie ellissoidica non è sviluppabile sul piano senza deformazioni, essendo una superficie a doppia curvatura. La definizione di un sistema di rappresentazione cartografica si basa allora sulla scelta di due funzioni ( f e g ), dette equazioni della rappresentazione, che permettono di calcolare le coordinate piane ortogonali (coordinate cartografiche) x e y per ogni punto di cui siano note le coordinate geografiche  (φ latitudine e λ longitudine)

16 LONGITUDINE () Arco di parallelo (distanza angolare) misurato in gradi e frazioni di grado, compreso tra il punto considerato e il meridiano fondamentale (meridiano origine o meridiano zero). Meridiano fondamentale: è il meridiano passante per Greenwich (= longitudine 0°C) La longitudine di qualsiasi punto del globo, misurata a partire dal Meridiano fondamentale è l’arco di parallelo più breve verso Est o verso Ovest. Il Meridiano fondamentale ed il suo Antimeridiano dividono la terra in due emisferi. In tal modo, fissato 0° il Meridiano fondamentale e 180° l’Antimeridiano, si ottiene un intervallo di 0°- 180° a Est e 0°-180° a Ovest (Long. E e Long. O).

17 LONGITUDINE () Un meridiano rappresenta il luogo dei punti aventi la medesima . La lunghezza chilometrica di 1 grado di longitudine dipende dal parallelo sul quale si misura, ovvero dalla latitudine cui ci si riferisce.

18 LATITUDINE () Arco di meridiano (distanza angolare) misurato in grado e frazioni di grado compreso tra il punto considerato e l’equatore. Poiché l’equatore divide la terra in due emisferi si distingue una latitudine nord, da 0° a 90° N. e una latitudine sud, da 0° a 90° S. Es: 45°12’15’’ N La lunghezza in chilometri di 1 grado di latitudine dovrebbe essere identica, ma in realtà aumenta verso i poli a causa dello schiacciamento polare terrestre.

19

20 CIRCOLO MASSIMO (cerchio massimo)
Un circolo massimo è il risultato dell’intersezione di una sfera con un piano passante per il suo centro, indipendentemente dalla disposizione del piano. Un cerchio massimo è il cerchio più grande che si può tracciare sulla superficie di una sfera. Su una sfera si possono tracciare infiniti circoli massimi. 4) Due punti sulla superficie di una sfera individuano un solo circolo massimo. 5) L’arco di cerchio massimo fra due punti sulla superficie di una sfera è la distanza più breve fra due punti (linea ortodromica). 6) Due circoli massimi si intersecano sempre suddividendosi l’un l’altro in mezzi cerchi.

21 PROPRIETA’ DEI MERIDIANI
Un meridiano è mezzo circolo massimo le cui estremità coincidono con i poli. Due meridiani opposti (meridiano e antimeridiano) costituiscono un circolo massimo. Tutti i meridiani seguono la direzione N-S Tutti i meridiani si distanziano andando vs. equatore e convergono vs. i poli Su un globo è possibile tracciare infiniti meridiani – per ogni punto sulla superficie del globo passa un meridiano unico. Per convenzione si considerano 360 meridiani

22 PROPRIETA’ DEI PARALLELI
Il piano perpendicolare all’asse terrestre ed equidistante dai poli interseca la Terra individuando una circonferenza che è denominata EQUATORE. L’Equatore divide la Terra nei due emisferi, E.Boreale (settentrionale) ed E. Australe (meridionale). Mentre i meridiani sono mezzi circoli massimi, l’Equatore è un circolo massimo completo.

23 PROPRIETA’ DEI PARALLELI
Se si esclude l’Equatore, tutti gli altri paralleli sono circoli minori, dati dall’intersezione della sfera con i piani paralleli a quello equatoriale e non passanti dal centro della sfera. I paralleli sono sempre paralleli tra loro proprio perché si tratta di circoli minori: infatti non è possibile tracciare su una sfera due circoli massimi paralleli tra loro. I paralleli seguono sempre la direzione E-W Intersecano sempre i meridiani secondo angoli “retti” Su un globo si possono tracciare infiniti paralleli. Per ogni punto sulla superficie del globo passa un parallelo unico, ad eccezione dei 2 poli. Per convenzione si considerano 90 paralleli a N dell’equatore e 90 a S

24 SISTEMI DI RIFERIMENTO GEODETICI
GEODETIC DATUMS Descrivono forma e dimensione della Terra. Questi sistemi si sono evoluti a partire dalla sfera, prima forma geometrica usata, per arrivare agli ellissoidi ottenuti da misure satellitari. L’utilizzazione di un sistema di coordinate geodetiche (sistemi di coordinate che si riferiscono alla superficie del pianeta) applicate ad un sistema di riferimento geodetico sbagliato può portare ad errori di posizione di centinaia di metri. A livello internazionale, differenti nazioni e/o differenti Enti all’interno delle singole nazioni, utilizzano diversi sistemi di riferimento geodetico con lo scopo di ottenere posizionamenti molto precisi sia nella topografia che nella navigazione e/o sistemi di coordinate che vengono utilizzate nei sistemi informativi territoriali (GIS).

25 ELLISSOIDI di RIFERIMENTO
Definito da: semiasse minore (raggio polare) Semiasse maggiore (raggio equatoriale) Schiacciamento (flattening) Eccentricità

26 ELLISSOIDI di RIFERIMENTO

27 ELLISSOIDI di RIFERIMENTO

28 La Terra presenta una superficie estremamente irregolare e soggetta a continui cambiamenti. Modelli topografici e di livello dei mari tendono a rappresentare le variazioni fisiche delle superfici, mentre i modelli di gravità e i geoidi sono utilizzati per rappresentare le variazioni locali di gravità, che cambia la locale definizione di “superficie piana”

29 La superficie topografica della Terra corrisponde alla superficie dei continenti e dei mari in un certo istante. La navigazione aerea ha un interesse particolare a mantenere positivo il “vettore altezza” sopra questa superficie. Il livello dei mari è la “superficie media” degli oceani Le forze mareali e le differenze di gravità causano variazioni di centinaia di metri sull’intero globo. Sono stati creati quindi modelli di gravità che tentano di descrivere in dettaglio le variazioni del campo gravitazionale. Rilevamenti planari e geodetici si basano sul fatto che il piano sia perpendicolare alla superficie gravitazionale della Terra, e partono dall’idea che questa perpendicolare (filo a piombo) punti verso il centro di massa del pianeta. La causa prima delle irregolarità che presenta la superficie gravitazionale sono le locali variazioni di gravità causate dalla variazione dei materiali che compongono la parte interna e superficiale della Terra.

30 Mappa delle altezze della superficie dell’ellissoide
WGS84 rispetto al Geoide

31 WGS84 World Geodetic System 1984
costituisce un modello matematico della Terra da un punto di vista geometrico, geodetico e gravitazionale I datum locali o regionali della geodesia classica approssimano bene il geoide solo in un intorno del punto di emanazione. WGS84 utilizza lo standard EGM96, che approssima il geoide nel suo complesso ed è valido per tutto il mondo. Dal punto di vista geometrico, il WGS84 è un CTS (Conventional Terrain System, ovvero un sistema di riferimento cartesiano) usato per descrivere la terra: centro: nel centro di massa della terra asse Z: passante per il polo Nord asse X: passante per il meridiano di Greenwich asse Y: scelto in modo da dare una terna destrorsa, ovvero tale che un osservatore posto lungo l'asse Z veda l'asse X sovrapporsi a Y con moto antiorario, il che pone Y in Asia. Ellissoide Al sistema CTS WGS84 è associato l'ellissoide WGS84, descritto dai parametri: semiasse maggiore: a = semiasse minore: c = schiacciamento: f = 1/298,

32 SISTEMI GLOBALI DI COORDINATE
I sistemi di coordinate servono a localizzare un punto sulla superficie della Terra e sono utilizzate da secoli. Nella geodesia occidentale vengono utilizzate per definire una posizione sul pianeta l’equatore, il tropico del cancro e del capricorno e le linee di latitudine e longitudine.

33 SISTEMI GLOBALI DI COORDINATE GEOGRAFICHE:
LATITUDINE, LONGITUDINE, ALTEZZA Il meridiano fondamentale e l’equatore sono i piani di riferimento per definire la latitudine e la longitudine Latitudine geodetica del punto P: Angolo tra la normale all’ellissoide passante per il punto P e il piano equatoriale dell’ellissoide considerato. Longitudine geodetica del punto P: Distanza angolare di un punto da un determinato meridiano, misurata sull’arco di parallelo che passa per quel punto. L’altezza geodetica del punto P: Distanza dall’ellissoide di riferimento lungo la normale all’ellissoide stesso.

34 SISTEMI GLOBALI DI COORDINATE GEOGRAFICHE:
LE COORDINATE CARTESIANE X, Y, Z Per definire la posizione di un punto nelle tre dimensioni sulla superficie terrestre si può utilizzare anche un sistema di coordinate cartesiane. L’asse Z: Punta verso il Polo Nord L’asse X: È definito dalla linea che parte dal centro dell’ellissoide di riferimento e raggiunge la superficie dell’ellissoide dove il meridiano fondamentale interseca l’equatore. L’asse Y: Si dispone ortogonalmente agli altri due, seguendo la regola della mano destra.

35

36 Il Geoide è la forma che approssima al meglio la Terra
riassumendo: Il Geoide è la forma che approssima al meglio la Terra per l’evidente schiacciamento ai poli. Il Geoide non è trattabile dal punto di vista geometrico/matematico, quindi si assume come forma un ellissoide di rotazione, definendo un raggio equatoriale (o semiasse maggiore, c.a 6379 km) e un raggio polare (o semiasse minore, c.a 6357 km). La posizione di un punto sulla Terra viene determinata assegnando coordinate geografiche.

37 La definizione della superficie di riferimento (ellissoide)
non basta, poiché esiste uno scostamento tra ellissoide e geoide. È necessario un DATUM, che definisce tutti i parametri necessari per il calcolo delle coordinate geografiche, ovvero: • Dimensioni del semiasse maggiore • Dimensioni del semiasse minore • Schiacciamento polare + • Orientamento rispetto al geoide • Azimut dell’ellissoide (angolo tra la tangente a una curva passante per il punto di emanazione e la tangente al meridiano di riferimento). La scelta di un DATUM è FONDAMENTALE ed è ERRATO parlare di latitudine e longitudine senza aver prima definito il DATUM.

38 Se si utilizzano diversi sistemi di riferimento geodetici sullo stesso ellissoide si ottengono degli scostamenti nella posizione di oltre 500 metri

39 CONVERSIONI TRA SISTEMI DI RIFERIMENTO
La conversione può essere effettuata in vari modi. Una conversione completa è basata su 7 parametri di trasformazione, che includono: 3 parametri traslativi 3 parametri rotazionali + 1 parametro di scala In realtà i soli 3 parametri traslativi possono essere utilizzati per passare dal sistema Lat-Long-Alt al sistema X-Y-Z. rototraslazione

40

41

42 È possibile quindi passare da un sistema di riferimento a un altro utilizzando come mediatore il sistema X-Y-Z cartesiano. Questo metodo permette di utilizzare solo 3 dei 7 parametri necessari per questa conversione.

43 Nella pratica, la definizione del datum consiste nell’individuare un ellissoide orientato localmente. Si adotta convenzionalmente un determinato ellissoide (ad es. quello di Hayford), del quale sono noti i parametri di dimensione e forma (ad es. semiasse maggiore e schiacciamento). L'ellissoide viene orientato in un dato punto (detto punto di emanazione) imponendo che in quel punto si verifichino le seguenti condizioni geometriche: la normale ellissoidica coincida con la verticale 2. la direzione del meridiano ellissoidico coincida con quella del meridiano astronomico 3. la quota ellissoidica coincida con quella ortometrica

44 La procedura classica di orientamento, in sintesi, è la seguente:
le coordinate geografiche (latitudine, longitudine) del punto di emanazione vengono determinate per via astronomica (effettuando misure su una serie di stelle con un teodolite astronomico), e si determina rispetto alle stelle anche la direzione del meridiano (meridiano celeste o astronomico). Le coordinate geografiche astronomiche sono poi attribuite al punto di emanazione come coordinate geografiche ellissoidiche, mentre la coincidenza del meridiano si ottiene imponendo l'azimut ellissoidico pari a quello astronomico per una determinata direzione.

45 Nel punto di emanazione risulta nulla la deviazione della verticale
Nel punto di emanazione risulta nulla la deviazione della verticale. In pratica, quindi, l'ellissoide orientato localmente risulta tangente al geoide nel punto di emanazione. Un ellissoide orientato approssima bene la superficie geoidica (ai fini della planimetria) in un intorno molto vasto del punto di emanazione, fino alle dimensioni di uno Stato o anche di una porzione di continente.

46 3. PROIEZIONI

47 Occorre un sistema per trasferire (proiettare)
Con la definizione di : - una superficie di riferimento (ellissoide) - un sistema di coordinate geografiche (latitudine e longitudine) che identifica univocamente qualsiasi luogo sulla superficie terrestre grazie ad un sistema di riferimento geografico (il reticolato geografico) - un DATUM specifico, che identifica: (1) il tipo di ellissoide, (2) il suo orientamento e (3) il punto di emanazione Occorre un sistema per trasferire (proiettare) su un piano una superficie “non sviluppabile” come quella terrestre

48 Il problema della rappresentazione piana
Le carte geografiche forniscono una raffigurazione in piano di tutta la terra o di una sua parte. Esse si possono definire come : “rappresentazione ridotta, approssimata (è impossibile sviluppare senza errori una superficie sferica) e simbolica (perché elementi geografici, fisici e antropici sono rappresentati con colori e segni del tutto convenzionali) della superficie terrestre”

49 Sistemi di proiezione Proiezioni prospettiche Proiezioni di sviluppo
Le proiezioni sono i metodi adottati per riportare e trasformare il reticolo geografico sferico in reticolato piano, allo scopo di ottenere la rappresentazione di una parte o di tutta la superficie terrestre. Quindi, le proiezioni sottendono l’impiego di mezzi geometrici. Proiezioni prospettiche Il reticolato geografico viene rappresentato applicando le leggi della geometria proiettiva. La rappresentazione planimetrica è l’immagine di un emisfero, o di una parte di esso, ottenuta da un determinato punto di vista e proiettata su di un piano, che è tangente al centro della zona che si vuol rappresentare. Proiezioni di sviluppo Il reticolato geografico viene rappresentato applicando le leggi della geometria descrittiva. La rappresentazione planimetrica è ottenuta proiettando tutta o parte della superficie terrestre su un'altra superficie curva sviluppabile su un piano (proiezioni cilindriche per cilindro e proiezioni coniche per coni), dove i due solidi sono idealmente secanti o tangenti il globo terrestre. Esse sono abitualmente usate per le carte corografiche Le proiezioni di sviluppo possono essere modificate, quando si modificano le equazioni della carta in funzione di esigenze specifiche.

50 Le proiezioni tendono a minimizzare 3 parametri fondamentali:
•Aree (equivalenti) •Angoli (proiezioni conformi) •Distanze (proiezioni equidistanti)

51 Carta equivalente o autalica:
Le aree riprodotte sono equivalenti a quelle reali. Ovvero, il rapporto fra le aree di due figure infinitesime sulla sfera e sulla carta è costante su tutta la carta. L’equivalenza si ottiene anche se i rapporti di scala variano nella carta.

52 Carta conforme o ortomorfica:
Ogni porzione della superficie terrestre conserva la stessa forma che possiede sul globo. Meridiani e paralleli si intersecano ovunque secondo angoli retti, ma non tutte le carte sulle quali ciò accade sono conformi. Laddove non si verifica deformazione angolare delle superfici, ovvero laddove l’angolo compreso tra due linee uscenti da un punto si conserva nella proiezione la carta è detta isogonica (o autogonale). Le carte conformi sono isogoniche ma non tutte le carte isogoniche sono conformi. Una carta conforme non può essere anche equivalente

53 Carta equidistante: Sono mantenute inalterate le distanze lungo direzioni particolari, ad esempio lungo i meridiani. Carta afilattica: Carta né conforme né equivalente, né equidistante. È costruita in modo da mantenere piccole tutte le deformazioni.

54 Tipologie di proiezioni geografiche:
•Proiezioni coniche •Proiezioni cilindriche •Proiezioni prospettiche •Proiezioni pseudoconiche e pseudocilindriche

55 Proiezioni CONICHE

56 PROIEZIONI CONICHE Il reticolato viene proiettato nella parte interna di un cono tangente o secante il globo lungo un circolo minore, generalmente alle medie latitudini. I paralleli vengono proiettati come archi di cerchio concentrici. I meridiani sono invece proiettati come rette che si irradiano dalla zona centrale e spaziati con angoli regolari.

57 PROIEZIONI CONICHE Le proiezioni coniche non sono molto utilizzate nella costruzione delle mappe perché presentano una zona di accuratezza abbastanza limitata.

58 Tra le più diffuse si trovano le proiezioni coniche secanti, prodotte a partire da due paralleli standard. La scala delle mappe ottenute da queste proiezioni aumentano la loro distorsione con l’aumentare della distanza dai paralleli standard. Data questa peculiarità, le proiezioni coniche sono utilizzate prevalentemente per rappresentare regioni alle medie latitudini e specialmente quelle che hanno una distribuzione Est-Ovest. Molte carte degli U.S.A. sono costruite a partire da proiezioni coniche.

59 Le proiezioni coniche hanno subìto una serie di modificazioni:
variazione del modo con cui vengono scelti i paralleli standard e le altre costanti Variazione nella spaziatura dei paralleli per ottenere dei compromessi arbitrari di distorsione Adattamento delle proiezioni coniche sia alla sfera che all’ellissoide Sviluppo di proiezioni pseudoconiche, come la proiezione di Bonne o altre, che non sono vere coniche

60 PROIEZIONI EQUIDISTANTI O CONICHE SEMPLICI
Caratteristiche: Coniche Paralleli spaziati uniformemente Né conformi né equalarea Meridiani equidistanti che convergono in un punto comune Queste proiezioni sono state sviluppate da De L’isle e originate all’interno dell’U.S. Costal Survey. Sono state utilizzate per produrre carte e fogli di aree ridotte fino a circa il 1882. Sono state utilizzate come base per la produzione di mappe di piccole e medie regioni nel secolo passato sia negli U.S.A. , sia in Canada, sia in Europa.

61 Detail of equidistant conic map with standard parallels as chosen by Mendeleyev (90°N and 55°N); central meridian 100°E. Only a tiny missing wedge prevents it from being a full azimuthal map.

62 PROIEZIONE CONICA CONFORME DI LAMBERT
Caratteristiche: Conica, conforme Sviluppata da Johann Heinrich Lambert (1772), è stata praticamente sconosciuta per oltre un secolo. Harding, Herschel e Boole hanno nel frattempo sviluppato indipendentemente questa proiezione sia per forme sferiche ed ellissoidi durante il 19° secolo. La Prima Guerra Mondiale ha dato nuova vita a questa proiezione trasformandola in una proiezione “standard” per mappe a media e larga scala di regioni delle medie latitudini, seconda solo alla proiezione trasversa di Mercatore.

63 PROIEZIONE CONICA CONFORME DI LAMBERT
Proiezione conforme di Lambert. E’ una proiezione (conica) prospettica con due paralleli standard; in questo modo si ottiene un miglioramento delle caratteristiche di scala. Si tratta di una rappresentazione conforme utilizzata soprattutto nella navigazione aerea.

64 La carta di Lambert è una costruzione interamente matematica piuttosto complessa che fa riferimento alla proiezione conica. La proiezione conica si ottiene proiettando appunto tutti i punti della sfera su di una superficie conica a questa tangente. La semplice proiezione conica, ottenendo deformazioni di diversa entità nel senso della latitudine e della longitudine, non è però isogona. Lambert ebbe appunto il merito di renderla tale apportando delle modifiche nell'algoritmo costruttivo.

65 PROIEZIONE CONICA EQUALAREA DI ALBERS
Caratteristiche: Conica, equalarea Heinrich C. Albers (1805) Mantiene invariati i rapporti tra le aree. Albers ( ), nato e vissuto a Luneburg (Germania) propone formule per la proiezione di una sfera usando due paralleli standard. La distorsione è minima lungo il parallelo centrale e nulla sui paralleli standard. Se i paralleli standard sono ubicati nei due emisferi e sono equidistanti dall’equatore la proiezione diventa cilindrica equalarea. Esempio Paralleli standard: 60°N e 30°N; meridiano centrale 0°

66 PROIEZIONE CONICA EQUALAREA DI ALBERS

67 PROIEZIONE CONICA PROSPETTICA
Né conforme né equalarea Proiezione (conica) prospettica con un parallelo standard

68 PROIEZIONE POLICONICA
Policonica (proiezione con archi circolari per paralleli di latitudine che non sono concentrici) Né conforme, né equalarea Le proiezioni policoniche sono applicate come proiezioni specifiche nel 1853 da Edward Bissel dell’U.S. Coastal survey a partire da una proposta di Ferdinand Rudolph Hessler ( ). Viene comunemente ma non esclusivamente usata per le carte costiere degli USA. Quando nasce l’U.S. Geological Survey e inizia la pubblicazione delle mappe geologiche la proiezione policonica era l’unica a disposizione delle agenzie topografiche e continua ad esserlo fino alla prima metà del 20° secolo. La proiezione policonica di Hessler è applicabile sia alle sfere sia agli ellissoidi. Non è conforme né equalarea, È libera da distorsioni lungo il meridiano centrale. Viene solitamente utilizzata nelle regioni con estensione N-S

69 PROIEZIONE di BONNE Pseudoconica Equalarea
È la proiezione preferita per la rappresentazione di mappe ed atlanti di ampie regioni e continenti, avendo scala uniforme su tutta la mappa ed avendo un reticolato composto da meridiani e paralleli curvi, che danno un senso di rappresentazione dell’intero pianeta. Più della metà delle mappe dei continenti più popolati sono state realizzate utilizzando la proiezione di Bonne, invece nessuna mappa dell’Africa mostra questa proiezione.

70 La proiezione di Bonne gioca un ruolo importante nel 19° secolo per la mappatura di ampie regioni utilizzando la formula degli ellissoidi. Il suo uso iniziò in Francia quando Rigobert Bonne (1802) la sviluppò. Con questa proiezione sono rappresentate alcune nazioni europee come Austria-Ungheria (1: ) , Belgio (1:20.000) , Danimarca (1:20.000) , Italia (1: ), Olanda (1:25.000), Russia (1: ) , Spagna (1: ), Svizzera (1: e 1:50.000) , Scozia e Irlanda (1: e minori) e la Francia (1: e 1: ). È staa anche utilizzata dall’U.S. Coastal Survey per la Baia del Delaware e per la rappresentazione della Virginia alla scala di 5 miglia per pollice (1: ). PROIEZIONE di BONNE

71 PROIEZIONE di WERNER La proiezione di Wener ha le caratteristiche seguenti: Pseudoconica Equalarea Cardioforme Intorno al 1500 , Stabione (1450 – 1522) inventa una serie di tre proiezioni cardioformi che vengono successivamente pubblicizzate da Johannes Werner , prete astronomo, matematico e geografo. Dopo uno sporadico utilizzo, la proiezione cardioforme sparisce nel 18° secolo a favore della proiezione di Bonne.

72 Proiezioni CILINDRICHE

73 tangenti o secanti l’equatore, chiamate regolari o normali
Possono essere immaginate come un semplice cilindro orientato N-S che inviluppa il nostro Pianeta tangentalmente all’Equatore. Se le linee della latitudine e longitudine fossero proiettate sulla parte interna del cilindro, si otterrebbe un reticolo di linee rette che si incrociano tra loro. I meridiani della longitudine, paralleli, sarebbero regolarmente spaziati, invece i paralleli della latitudine rimarrebbero paralleli anch’essi ma non presenterebbero una spaziatura regolare. tangenti o secanti l’equatore, chiamate regolari o normali

74 tangenti o secanti un altro cerchio massimo (oblique)
tangenti o secanti un meridiano (traverse)

75 Proiezioni CILINDRICHE REGOLARI Caratteristiche:
le linee della latitudine e longitudine sono parallele e si intersecano a 90° I meridiani sono equidistanti La forma delle mappe è rettangolare La scala lungo l’equatore o i paralleli standard è vera (reale) È una costruzione semplice Può essere equidistante, conforme o equalarea

76 2.1 Proiezioni EQUIRETTANGOLARI
Caratteristiche: -Si tratta della proiezione più vecchia e semplice -i paralleli sono spaziati regolarmente -presenta un reticolato quadrato Storia: Inventata intorno al 100 D.C. da Marino di Tiro , fu molto utilizzata nel rinascimento. Il suo declino cominciò all’inizio del 18° secolo. È molto utilizzata per mappe regionali.

77 2.2 Proiezione di MERCATORE
Caratteristiche: -Conforme -I meridiani rimangono equidistanti, mentre i paralleli, spostandosi dall'Equatore ai Poli, si allontanano reciprocamente in proporzione a quanto la distanza dei meridiani è maggiorata sulla carta rispetto alla realtà. Questa proiezione rende la carta conforme, ma le superfici si deformano sempre più con l’avvicinarsi ai Poli (ad esempio la Groenlandia appare più vasta dell'America Meridionale).

78 2.2 Proiezione di MERCATORE
Fu ideata nel XVI secolo dal mercante viaggiatore fiammingo GERARD KREMER detto IL MERCATORE che apportò alla proiezione cilindrica le modifiche necessarie per renderla adatta alla navigazione. Nacque così la CARTA DI MERCATORE. La carta di Mercatore ha alcuni difetti: - non può essere utilizzata alle alte latitudini perché deforma esageratamente la zona da rappresentare - non può rappresentare le zone polari. Generalmente usata per mappare le regioni equatoriali, gli oceani e il mondo nel 19° secolo.

79

80 Nella proiezione di Mercatore la lossodromica è una linea retta e l'ortodromica una linea curva.

81 2.3 Proiezione cilindrica equalarea di Lambert
Johann Heinrich Lambert, 1772 Cilindrica, equalarea I meridiani sono spaziati regolarmente I paralleli diventano più vicini avvicinandosi ai poli

82 2.4 Proiezione cilindrica stereografica di Gall
Non è equalarea, né conforme. Proietta a partire da un punto sull’equatore opposto al meridiano che deve essere proiettato. Inventata da James Gall nel 1855 Modificata nel 20° secolo attraverso il cambiamento dei paralleli standard. Stretch verticale per le aree tropicali le regioni temperate a 45° N e S sono ben rappresentate.

83 2.5 Proiezione cilindrica di Miller
Osborn Maitland Miller, 1942. La proiezione cilindrica di Miller è una proiezione di Mercatore modificata. La formula di proiezione è quella di Mercatore. I paralleli sono spaziati diversamente, la distanza fra loro aumenta all' avvicinarsi verso i poli, comunque questa distanza è sempre minore di quella della proiezione diretta di Mercatore. Questo fa si che i poli possano essere rappresentati. La proiezione di Miller non è nè equivalente nè equidistante, nè conforme nè prospettica. La scala è vera solo lungo l’equatore. Le distorsioni diventato inaccettabili ai poli. Questa proiezione evita le esagerazioni di scala della proiezione di Mercatore.

84 CILINDRICHE TRASVERSE
Proiezioni CILINDRICHE TRASVERSE

85 Proiezione di Cassini (César François Cassini de Thury, ). E' tuttora usata per il rilevamento topografico di alcuni paesi. Il Meridiano centrale è una linea diritta (include il Meridiano opposto al Meridiano Centrale in una linea continua). Gli altri Meridiani sono linee diritte se sono 90º dal Meridiano Centrale altrimenti sono curve complesse concave verso il Meridiano Centrale. I Paralleli sono curve complesse concave verso il polo più vicino. I poli sono punti lungo il meridiano centrale. La simmetria è lungo qualsiasi meridiano diritto o l'Equatore. Questa è una proiezione in un cilindro è tangente al Meridiano Centrale. Le distorsioni sia della forma che dell'area sono in funzione della distanza dal Meridiano Centrale. La scala è vera lungo il Meridiano Centrale e lungo qualsiasi linea diritta perpendicolare al Meridiano Centrale (i.e., è Equidistante). Per proiezioni cilindriche, solamente uno Parallelo Standard viene specificato. L'altro parallelo standard è posto alla stessa latitudine ma con segno opposto. Per questa proiezione, il Parallelo Standard per definizione viene fissato a 0º.

86 Proiezione trasversa di Mercatore
- Proiezione cartografica cilindrica (Proiezione di Mercatore ruotata di 90°). Il cilindro di proiezione è perpendicolare all'asse di rotazione terrestre. I paralleli sono pertanto equamente distanziati. -Applicata prevalentemente a rappresentazioni sferiche -Conforme Inventata nel 1772 da Lambert, modificata per l’ellisse da Gauss nel 1822 e da Kruger nel 1912. Utilizzata per regioni con espansione N-S. Utilizzata per le carte topografiche.

87 In tale proiezione, meridiani e paralleli sono rettilinei e perpendicolari fra loro, ma i paralleli, invece di avvicinarsi nelle regioni polari si allontanano. Quindi, i meridiani rimangono equidistanti, mentre nella realtà si avvicinano gradualmente fra loro verso latitudini crescenti. Di conseguenza i paralleli s’allontanano l’un l’altro nella proporzione di quanto la distanza dei meridiani è maggiorata sulla carta rispetto alla realtà.

88 i meridiani risultano paralleli fra di loro
i paralleli normalmente equidistanti subiscono un progressivo allontanamento procedendo dall’equatore verso i poli. Per esempio, sul 60° parallelo la distanza reale fra un meridiano e l’altro è circa la metà di quella che si ha all’equatore. In proiezione cilindrica, essendo i meridiani equidistanti, questa distanza tra un meridiano e l’altro è rappresentata uguale a quella dell’equatore e quindi con un valore doppio, in scala, rispetto a quella reale. Analogamente, tale distorsione si produce anche sui paralleli, per cui la distanza fra il 60° e il 61° parallelo risulta raddoppiata.

89 Altre proiezioni cilindriche:
-Proiezione equalarea trasversa cilindrica -Proiezione trasversa di Mercatore modificata (usa 2 meridiani standard) -Proiezione cilindrica obliqua (ruotata di 45°rispetto alla proiezione cilindrica regolare)

90 Proiezioni AZIMUTALI (PLANARI)
Piano tangente (secante) ad un globo. Se una ipotetica sorgente di luce proietta il reticolo sul piano, il risultato è quello di ottenere un reticolo planare, o azimutale

91 Se la sorgente di luce immaginaria si trova all’interno del globo, la proiezione
è detta GNOMONICA. La proiezione gnomonica non è né equalarea né conforme è una proiezione prospettica in cui la sorgente di luce si trova al centro del globo tangente al piano È utilizzata per la navigazione aerea e marina, in quanto il reticolo dei cerchi massimi viene rappresentato come un gruppo di linee rette Può essere rappresentato meno di un emisfero La scala è reale solo dove si incrociano il parallelo centrale e il meridiano principale Tutti i cerchi massimi sono delle rette

92 Se la sorgente di luce si trova all’opposto del punto di tangenza del piano si ottiene una proiezione STEREOGRAFICA. È conforme La scala è reale solo dove il parallelo centrale e il meridiano principale si incrociano o lungo un cerchio concentrico intorno al centro di proiezione Tutti i cerchi massimi sono archi di cerchio o linee rette Utilizzata per carte topografiche di regioni polari Raccomandato per la rappresentazione di regioni ad aspetto circolare.

93 Se la sorgente di luce immaginaria si trova all’infinito rispetto al punto di tangenza, la proiezione è ORTOGRAFICA. Non conformi né equalarea Si tratta di una proiezione prospettica La sorgente di luce si trova a infinita distanza dal punto di tangenza del piano. La scala è reale solo al centro e lungo ogni cerchio centrato sul centro di proiezione. Tutti i cerchi massimi sono archi di ellisse o linee rette Viene frequentemente utilizzata per visioni della Terra come se fosse vista dallo spazio

94 La proiezione azimutale (proiezione del globo su una superficie piana che può entrare in contatto con il globo in un punto qualsiasi) può quindi essere una proiezione piana di tipo gnomonico, ortografico o stereografico. Altre due proiezioni piane sono : -azimutali equidistanti (conservano la proporzione delle distanze): non possono essere proiettate ma si sviluppano in una tangente piana -azimutali equalarea (conservano le proporzioni delle superfici) -airy Non sono conformi né equalarea La scala aumenta gradualmente allontanandosi dal centro Non ci sono punti dove la scala è corretta in tutte le direzioni

95 PROIEZONI MODIFICATE Proiezione stereografica di Miller
Proiezione Stella di Berghaus Proiezione di Hammer (equalarea, bordo ellittico, utilizzata per le mappe del mondo)

96 4. SISTEMI DI RIFERIMENTO GEODETICI IN ITALIA

97 a) Sistema di riferimento geodetico nazionale ("Roma 40"):
ellissoide internazionale (Hayford) orientato a Roma M.Mario con dati astronomici del Il meridiano fondamentale è quello di M.Mario: per riferire le longitudini al meridiano di Greenwich va sommata ad esse una costante pari a 12°27'08,400" (longitudine Est di M.Mario da Greenwich). E' adottato per la cartografia nazionale e regionale (coordinate piane “Gauss-Boaga”), e per la cartografia catastale limitatamente ad alcune province. b) Sistema di riferimento geodetico ED 50 (ED = European Datum): ellissoide internazionale (Hayford) con “orientamento medio europeo” (la deviazione della verticale si annulla nella zona di Potsdam in Germania), calcolato nel Il meridiano fondamentale è quello di Greenwich. c) Sistemi di riferimento geodetici catastali ellissoide di Bessel orientato a Genova (per l'Italia centro-nord), a Castanea delle Furie (per l'Italia meridionale) o a Roma (parte dell'Italia centrale), ma esistono altre definizioni valide per piccole zone. Il meridiano fondamentale è quello passante per il rispettivo punto di emanazione (Genova, M.Mario o Castanea).

98 DATUM Roma40 (Monte Mario)
Sviluppato dalla Commissione Geodetica Italiana nel 1940, ha sostituito il sistema precedentemente adottato dalla cartografia ufficiale italiana, che si basava sull’ellissoide di Bessel 1841. Nel sistema di riferimento Roma40 l’orientamento dell’ellissoide è impostato sulla verticale del punto Roma Monte Mario (con azimut su Monte Soratte), definito con misurazioni astronomiche nel 1940.

99 DATUM ROMA40

100 Sistema di riferimento ED50 (European Datum 1950)
Nato nell’immediato secondo dopoguerra per soddisfare le esigenze di coordinare le cartografie dei vari Paesi europei, il sistema di riferimento ED50, analogamente al Roma40, utilizza l’ellisoide di Hayford quale superficie di riferimento, ma orientato in un punto nei pressi di Potsdam in Germania (orientamento medio europeo).

101 Le coordinate geografiche di Roma Monte Mario in questo sistema sono:
latitudine: 41°55’31.487’’ longitudine: 12°27’10.930’’(da Greenwich) La realizzazione del sistema ED50 è stata effettuata utilizzando un sottoinsieme dei vertici di 1° ordine delle reti geodetiche esistenti nei vari Paesi, sui quali è stato effettuato un calcolo di compensazione. La rappresentazione piana del sistema geodetico ED50 avviene attraverso il sistema cartografico UTM (Universale Trasversa di Mercatore), basato sulla rappresentazione conforme di Gauss. Il sistema UTM prevede la suddivisione della Terra in 60 fusi aventi ciascuno ampiezza di 6° di longitudine. L’Italia ricade nei fusi 32, 33 e 34, i cui meridiani centrali si trovano rispettivamente a 9°, 15° e 21° di longitudine dal meridiano centra le di Greenwich.

102 Sistema di riferimento WGS84 (World Geodetic System 1984)
Il sistema di riferimento WGS84 è un sistema globale geocentrico, definito attraverso osservazioni spaziali e costituito da una terna cartesiana destrorsa con origine coincidente con il centro di massa della Terra, l’asse Z diretto verso il polo Nord convenzionale al 1984, l’asse X passante per il meridiano di Greenwich al 1984 e l’asse Y diretto in modo da completare una terna destrorsa. A questo sistema è associato l’ellissoide WGS84, anch’esso definito attraverso osservazioni spaziali, con centro e assi coincidenti con quelli della terna cartesiana.

103 La realizzazione su scala mondiale del WGS84, sistema di riferimento per i posizionamenti effettuati con strumenti GPS, è curata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che con una rete di stazioni a terra gestisce la costellazione di satelliti. In ambito europeo la realizzazione del sistema WGS84 è costituito dall’ ETRS89 (EUREF Terrestrial Reference System 1989), un sistema solidale con la placca eurasiatica, definito sul terreno da una rete di punti determinati con una compensazione d’insieme delle misure satellitari e spaziali disponibili al A livello nazionale il sistema WGS84 è stato realizzato con l’istituzione della rete geodetica tridimensionale di alta precisione, denominata IGM95, rilevata con strumenti di posizionamento GPS differenziale. Le coordinate del punto Roma Monte Mario nel sistema WGS84 sono: latitudine: 41°55’27.851’’ longitudine: 12°27’07.658’’(da Greenwich)

104 La rappresentazione piana del sistema WGS84 avviene attraverso il sistema cartografico UTM (Universal Trasverse di Mercator), basato sulla rappresentazione conforme di Gauss. Il sistema UTM prevede la suddivisione della Terra in 60 fusi aventi ciascuno ampiezza di 6° di longitudine. L’Italia ricade nei fusi 32, 33 e 34, i cui meridiani centrali si trovano rispettivamente a 9°, 15° e 21° di longitudine dal meridiano centra le di Greenwich.

105

106 U.T.M. : Universal Trasverse Mercator Projection
Proiezione Universale Trasversa di Mercatore Per mantenere entro livelli minimi la distorsione ad est e ovest la Terra è stata suddivisa in 60 spicchi (numerati da 1 a 60) e ciascuno di essi proiettato indipendentemente. La proiezione U.T.M. divide quindi il mondo in 60 fusi verticali ampi 6° di longitudine. Ogni proiezione ha il suo centro nel meridiano centrale della zona considerata. Il territorio italiano è rappresentato nei fusi 32, 33 e 34 (solo la penisola salentina in quest’ultimo). Inoltre, da 80° Latitudine Sud a 80° Latitudine Nord il globo è suddiviso in fasce latitudinali ampie 8° di latitudine e designate da lettere. Il territorio italiano copre le fasce S e T. L’intersezione di un fuso con una fascia determina una zona. La zona è quindi un quadrilatero di 6° di longitudine e 8° di latitudine, indicata dalle cifre del fuso e dalle lettere della fascia.

107 fuso fascia zona

108 L'Italia è quindi compresa nelle zone 32T, 33T, 34T e 32S, 33 S, 34S.


Scaricare ppt "INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA"

Presentazioni simili


Annunci Google