La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Rapporto C 2007.098 Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, 150 - Cologno Monzese.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Rapporto C 2007.098 Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, 150 - Cologno Monzese."— Transcript della presentazione:

1 Rapporto C 2007.098 Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, 150 - Cologno Monzese - 20093 (MI) - Tel.: 02/25409971 - FAX: 02/25409921 - P.IVA 03906890961 E adesso più famiglia

2 2Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Introduzione La Società San Paolo, Congregazione Religiosa fondata nel 1914, si impegna nella diffusione del messaggio cristiano utilizzando i mezzi che la tecnologia mette a disposizione dell'uomo di oggi per comunicare. Molteplici sono i campi di attività della società, tra cui la realizzazione e la diffusione di periodici, di cui si occupa la divisione Periodici San Paolo. Considerata limportanza della famiglia che, mai come in questi mesi, si è trovata al centro del dibattito politico, culturale e sociale del nostro Paese, la divisione Periodici San Paolo attraverso il settimanale Famiglia Cristiana ha voluto approfondire questa tematica. Nello specifico, con la presente ricerca ci si è voluti interrogare su quali siano i bisogni considerati prioritari dalle famiglie italiane e su come si possa rispondere alle loro esigenze. Per il raggiungimento di questo obiettivo si è sottoposto allattenzione dei lettori di Famiglia Cristiana un questionario, allegato al numero 22 (del 3 giugno 2007) del settimanale. LIstituto di ricerche Coesis Research si è occupato dellelaborazione dei 5.012 questionari pervenuti. Di seguito si riportano le principali risultanze dellindagine.

3 3Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Introduzione NUMERO TOTALE DI QUESTIONARI ANALIZZATI: 5.012 NUMERO DI QUESTIONARI RICEVUTI VIA E-MAIL: 1.343 NUMERO DI QUESTIONARI RICEVUTI VIA FAX: 948 NUMERO DI QUESTIONARI RICEVUTI VIA POSTA: 2.721

4 4Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia IL CAMPIONE

5 5Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Base: totale campione - 5.012 casi Il campione Dato nazionale: 51% Dato nazionale: 49%

6 6Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Nord Ovest: 33% Nord Est: 28% Centro: 14% Sud e Isole: 24% Base: totale campione - 5.012 casi Dato nazionale: 19% Dato nazionale: 27% Dato nazionale: 35% Area geografica Non indica: 1% Il campione

7 7Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia LE PRIORITA

8 8Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Base: totale campione - 5.012 casi Le priorità per le famiglie italiane Risposte suggerite Risposte spontanee

9 9Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Base: totale campione - 5.012 casi Le priorità per le famiglie italiane (Risposte suggerite)

10 10Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Base: totale campione - 5.012 casi Le priorità per le famiglie italiane (Risposte suggerite) Totale SessoArea geograficaInvio MaschiFemmine Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole FaxPostaE-mail Un fisco a misura di famiglia 68%74%62%67%72%67%64%72%64%71% Promuovere e proteggere il lavoro dei giovani 50%49%51%48%43%49%62%41%55%45% Riconoscere e sostenere il lavoro di cura in famiglia 46%45%48% 49%46%41%50%47%42% Favorire la conciliazione famiglia-lavoro 40%35%46%45%44%37%32%37%39%46% Piano casa per le giovani coppie 38%41%36% 33%42%45%33%41%37% Più asili e servizi per la prima infanzia 30%27%33%31%26%35%30%27%32%28% Politiche di contrasto alla povertà 21%22%19% 16%25%28%18%22%21% Favorire i congedi parentali 16%14%17%14%17%20%13%15%14%19% Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori

11 11Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Le priorità per le famiglie italiane (Risposte suggerite) Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori

12 12Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Le priorità per le famiglie italiane (Risposte suggerite) Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori

13 13Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Le priorità per le famiglie italiane (Risposte suggerite) Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori

14 14Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Base: totale campione - 5.012 casi Le priorità per le famiglie italiane (Risposte spontanee)

15 15Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Base: totale campione - 5.012 casi Le priorità per le famiglie italiane (Principali risposte spontanee) Totale SessoArea geograficaInvio MaschiFemmine Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole FaxPostaE-mail Migliore sistema scolastico… 7%6%8% 7% 8%9%4% Migliorare i servizi socio- sanitari per le famiglie 5% 6% 2% Tutela della dignità e inviolabilità della vita 4%3%4%3%4% 3% 5%2% Effettiva parità tra scuola pubblica e privata 3%4%3%1%8%0%3%12%2%0% Più attenzione alluso dei mass media 2% 1% Riconoscimenti economici alle casalinghe 2% 3%1% 2%1% Aumentare le pensioni2%1%2% 1%3%1% 3%0% Ridurre gli stipendi ai politici… 2% 1% 2%1%2% 0% Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori

16 16Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori Le priorità per le famiglie italiane (Principali risposte spontanee)

17 17Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori Le priorità per le famiglie italiane (Principali risposte spontanee)

18 18Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori Le priorità per le famiglie italiane (Principali risposte spontanee)

19 19Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia COMMENTI

20 20Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Confrontando la composizione del campione di lettori di Famiglia Cristiana che ha risposto alliniziativa E adesso più famiglia con il totale della popolazione italiana ci si accorge di come siano soprattutto le regioni del Nord ad aver registrato un maggior grado di partecipazione. In particolare il Nord Est ha contribuito con il 28% dei questionari, di fronte a un peso demografico pari al 19% sul totale nazionale. Perfettamente rispettata invece la ripartizione per genere, che vede una leggera prevalenza femminile. Tra le otto priorità suggerite, la più citata è stata un fisco a misura di famiglia (68%), seguita da promuovere e proteggere il lavoro dei giovani (50%) e riconoscere e sostenere il lavoro di cura in famiglia (46%); meno citate risultano invece invece le politiche di contrasto alla povertà (21%) e favorire i congedi parentali (16%). Inoltre molti partecipanti hanno indicato anche altre aree di intervento, oltre alle otto esplicitamente suggerite da Famiglia Cristiana, tra le quali le principali sono state: miglioramento del sistema scolastico e supporto economico agli studenti (7%), migliorare i servizi socio-sanitari dedicati alle famiglie (5%), tutela della dignità e inviolabilità della vita (4%), effettiva parità tra scuola pubblica e privata (3%). Commenti

21 21Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia I profili di risposta variano a seconda del sesso del lettore: rispetto alla media infatti gli uomini privilegiano un fisco a misura di famiglia (74% contro il 62% delle donne) e un piano casa per le giovani coppie (41% contro 36%), mentre le donne citano con maggior frequenza riconoscere e sostenere il lavoro di cura in famiglia (48% contro il 45% degli uomini), favorire la conciliazione famiglia-lavoro (46% contro 35%) e più asili e servizi per la prima infanzia (33% contro 27%). Anche a livello di area geografica si riscontrano delle differenze: in particolare nel Nord Est viene percepito con maggior urgenza lesigenza di un fisco a misura di famiglia (72% contro il 68% a totale nazionale), oltre che di riconoscere e sostenere il lavoro di cura in famiglia (49% contro 46%) e di favorire la conciliazione famiglia-lavoro (44% contro 40%), questultimo problema molto sentito anche nel Nord Ovest (45%). Al Centro invece vengono indicate con maggior frequenza un piano casa per le giovani coppie (42% contro il 38% su tutta Italia), più asili e servizi per la prima infanzia (35% contro 30%), politiche di contrasto alla povertà (25% contro 21%) e favorire i congedi parentali (20% contro 16%). Infine al Sud lemergenza riguarda soprattutto promuovere e proteggere il lavoro dei giovani (62% contro il 50% a totale nazionale), pur essendo molto avvertite anche le questioni di un piano casa per le giovani coppie (45% contro 38%) e delle politiche di contrasto alla povertà (28% contro 21%). Commenti

22 22Coesis Research - C 2007098 San Paolo – E adesso più famiglia Lultima variabile analizzata è stata la modalità di risposta (fax, posta o mail): la maggioranza che ha risposto via posta (il 54% del totale) ha privilegiato le risposte promuovere e proteggere il lavoro dei giovani (55% contro il 50% a totale), piano casa per le giovani coppie (41% contro 38%) e più asili e servizi per la prima infanzia (32% contro 30%); inoltre costoro hanno indicato un numero molto maggiore di opzioni aperte rispetto agli altri, esprimendo direttamente e per esteso la propria opinione. Coloro che invece hanno risposto via fax o e-mail ritengono particolarmente pressante la questione di un fisco a misura di famiglia (rispettivamente 72% e 71% contro il 68% a totale), inoltre i primi chiedono con maggior forza di riconoscere e sostenere il lavoro di cura in famiglia (50% contro 46%) mentre i secondi di favorire la conciliazione famiglia-lavoro (46% contro 40%) e di favorire i congedi parentali (19% contro 16%). Commenti


Scaricare ppt "Rapporto C 2007.098 Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, 150 - Cologno Monzese."

Presentazioni simili


Annunci Google