Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMeo Palmieri Modificato 10 anni fa
1
Se avessi un mondo a misura di me Sesto Fiorentino, 14 Settembre 2007 Esperienze di residenzialità innovativa per persone disabili
2
Domotica Disciplina che si occupa dell'integrazione dei dispositivi elettronici, degli elettrodomestici e dei sistemi di comunicazione e di controllo che si trovano nelle nostre abitazioni Favorisce lautonomia e la sicurezza di anziani e persone con disabilità Lintegrazione con la telematica e la telemedicina consente di promuovere linclusione sociale, lassistenza socio-sanitaria a domicilio.
3
DOMUS– Progetto Regionale Ambiente domiciliare allestito con soluzioni tecnologiche commercialmente disponibili Collaudare con la singola persona lo scenario complessivo per: Progettare un portfolio di servizi socio-sanitari personalizzati Fornire alle imprese input per lo sviluppo di soluzioni assistive adeguate
4
LAlloggio Domotico Finalità Rendere il domicilio uno spazio tutelato e prostetico, in grado di: promuovere lautonomia di persone con disabilità motoria garantire la sicurezza dellambiente e della persona (security & safety) promuovere la relazione sociale consentire una fruizione produttiva delle risorse in esso presenti. Requisiti Ambiente altamente scalabile e personalizzabile, al fine di rispondere ai requisiti specifici di utenti con diversi gradi di disabilità motoria. Utente elemento attivo all'interno della struttura
5
Centralità dellutente Approccio antropologico ed etno-metodologico: Ricerca centrata sullutente allo scopo di stabilire una comunicazione positiva tra domanda, soluzioni implementate, tipologia di servizio. Elementi costitutivi dellapproccio: –Team multidisciplinare di progettazione –Analisi del contesto e delle pratiche duso –Setting di studio naturale –Attivo coinvolgimento dei partecipanti in fase di test/collaudo –Progettazione iterativa e personalizzata
6
La Soluzione
7
Arredi Pensili motorizzati Lavabo inclinabile Servo-meccanismo per armadi Letti regolabili elettronicamente
8
Impianto domotico Allarmi e Video-sorveglianza Motorizzazioni porte-finestre Gestione illuminazione Sicurezza ambientale
9
CriteriIndicatoriDati Impatto sul senso di benessere e sullautonomia dei partecipanti Autonomia e qualità di vita Soddisfazione utenti (85%) Percezione di maggior di autonomia nella gestione dello spazio e del tempo (70%) ServizioOrganizzazione del servizio Flusso di lavoro Competenze Costistuzione di un ambiente di lavoro cooperativo (90%) Coinvolgimento di oeratori locali (90%) Integrazione con le politiche sociali regionali (95%) Metodologia di progettazione/intervento Approccio Human Centred Innovazione Trasferibilità Nuovo ruolo del disabile (95%) Impatto sul territorio (90%) Contributo alle politiche regionali (85%)
10
–Sperimentazione di modelli di intervento innovativi alla persona: Realizzazione di 100 appartamenti assistiti per persone anziani e/o disabili Criteri di realizzazione: –Accessibilità degli spazi –Automazione e Sicurezza –Accesso telematico a servizi esterni –Risparmio energetico –Attenzione agli aspetti estetici Modello di servizio basato sul potenziamento della rete sociale e dei servizi del quartiere (Farmacia, Chiesa, Centro Medico) Nestling Initiative – Regione di Dublino
11
Complesso di miniappartamenti: sicurezza ambientale (gas, acqua) sicurezza della persona (richiesta soccorso, intrusione) Possibilità di servizi centralizzati: tempo libero, palestra, lavanderia, refezione, gestione emergenze Controllo centralizzato in tempo reale degli allarmi Complesso Pie Disposizioni – Siena
12
Complesso Pie Disposizioni – Piattaforma Supervisione
13
Esempio di Allarme (tirante bagno)
14
Integrazione con altre piattaforme per laccesso ad ulteriori servizi Interfaccia su Palmare Complesso Pie Disposizioni – Piattaforma Supervisione
16
Le 6 A – requisiti ambienti per disabili 1 Accessible Affordable Appropriate Attractive Adaptable Alternatives (1) SFU Gerontology Dept. & Gerontology Research Centre, Canada
17
A1- Accessibile Accessibilità degli spazi interni ed esterni
18
Prodotti Impianto domotico Componenti hardware Ausili e soluzioni accessibili Il costo della tecnologia deve essere messo a confronto con il costo della non-tecnologia (dipendenza da altre persone, rischio per la propria salute, limitazione nelle proprie attività, impegno assistenziale dei familiari) Prestazioni dopera Consulenza Progettazione Installazione Servizi (monitoraggio remoto) Connettività Gestione dati A2- Affordable (economico)
19
A3- Appropriate Conformità ai requisiti di servizio Rispetto degli elementi culturali, abitudini, costumi
20
20 A4- Attraente Prostetico ED Estetico
21
21 A5- Adaptable » Interfaccia utente multifunzionale » Modularità e compatibilità (far fronte ad esigenze future) » Mantenimento della via manuale » Non invasività (lambiente deve rimanere semplice, accogliente e familiare)
22
22 A6 –Alternatives Possibilità di usufruire di varie tipologie di ambienti di vita: Ambienti privati indipendenti (es. Nestling Initiative) Supportive housing (eg.piccoli gruppi di appartamenti con possibilità di servizi condivisi) (es. Complesso Siena) Ambienti domotici assistiti per il supporto allautonomia (es.DOMUS) Integrazione di servizi di tipo sanitario
23
Gap rilevante tra offerta tecnologica e aspettative degli utenti Tecnologia fattore abilitante Scarsità di approacci di servizio integrati e modelli di lavoro collaborativi Glossario Comune, Standard tecnologici (modellazione dei servizi e gestione condivisa dei dati) Mancanza di un appropriato e condiviso set di indicatori Non adeguato investimento nella costruzione e validazione dei modelli di servizio Necessità di maggior investimento pubblico e di un chiaro contesto normativo …Dalla Sperimentazione al Servizio
24
Modelli di Servizio –Progettazione strutturata e multidisciplinare –Raccordo con le strutture socio-sanitarie del territorio –Metodologia strutturata di identificazione dei requisiti degli utenti –Percorsi di formazione –Metodologia di assessment integrata del servizio per unevidenza scientifica della qualità del servizio e del rapporto costo-efficacia dellinnovazione –Supporto istituzionale (definizione contesto normativo chiaro, schemi di rimborso e percorsi di erogazione di servizi innovativi alla persona) Modello di Servizio
25
COMPONENTEDOMANDA Gruppo di utenti specificoQuali sono i requisiti e le necessità del gruppo di utenti? Servizi e le funzionalitàQuali funzionalità e servizi sono in gardo di rispondere alle necessità dellutente ? Requisiti tecnologiciQuali tecnologie sono necessarie per fornire il servizio richiesto ? Modello di intervento complessivo Come realizzare il match tra i requisiti esenziali del servizio e la tecnoilogia?
26
Occorrono soluzioni integrate che promuovano la qualità di vita dellutente nel suo complesso ( sicurezza, autonomia, inclusione,supporto socio-sanitario) Team tecnico multidisciplinare e cooperativo –Fornitori di soluzioni –System integrator –Esperti in accessibilità e usabilità Coinvolgimento dinamico degli utenti finali –Il prodotto come servizio –Il servizio progettato e testato dalla persona Considerazioni conclusive
27
Non è la tecnologia la chiave di successo, ma il servizio: La tecnologia deve nascere da un bisogno e inserirsi in precisi contesti socio-relazionali Occorrono Modelli di Servizio e percorsi di formazione che sostengano la tecnologia La disabilità può innovare e promuovere il sistema produttivo legato alle nuove tecnologie La tecnologia può dare valore aggiunto al servizio
28
Elena Tamburini Direttore tecnico I+ srl, Firenze http://www.i-piu.it e.tamburini@i-piu.it
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.