La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

10/9/2004 Defibrillazione precoce

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "10/9/2004 Defibrillazione precoce"— Transcript della presentazione:

1 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Alcuni dati sulla Defibrillazione precoce nell’Azienda USL di Bologna Area Sud. 10/9/2004 Defibrillazione precoce

2 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Le criticità organizzative: L’acquisizione dei dati DAE è costruita necessariamente intorno alla organizzazione del lavoro attuale. 10/9/2004 Defibrillazione precoce

3 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Le criticità organizzative: conseguenze Ritardo nella acquisizione dei dati. Il tracciato DAE segue il paziente all’interno del Dipartimento di Emergenza Urgenza solo sporadicamente. 10/9/2004 Defibrillazione precoce

4 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Le criticità organizzative: una soluzione Ogni postazione Echo sarà in grado di inviare il tracciato DAE all’OM, utilizzando il computer e un lettore per le flash cards dei defibrillatori FR II 10/9/2004 Defibrillazione precoce

5 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Gli strumenti di gestione dei dati Il dato tracciato DAE viene gestito con tre programmi diversi. Un quarto programma serve all’analisi dei dati e contiene scheda acr scheda paziente relativa all’intervento della Echo tempi di intervento risultanti alla CO analisi del tracciato DAE dati intraospedalieri 10/9/2004 Defibrillazione precoce

6 10/9/2004 Defibrillazione precoce
La scheda ACR 10/9/2004 Defibrillazione precoce

7 10/9/2004 Defibrillazione precoce
La scheda paziente 10/9/2004 Defibrillazione precoce

8 10/9/2004 Defibrillazione precoce
La scheda paziente 10/9/2004 Defibrillazione precoce

9 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Dettaglio dei tempi esaminati: 10/9/2004 Defibrillazione precoce

10 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Dettaglio di un tracciato DAE: 10/9/2004 Defibrillazione precoce

11 10/9/2004 Defibrillazione precoce
I risultati ottenuti: Alla data del 3l/8/2004 il 74% dei tracciati DAE viene correttamente trasmesso. 10/9/2004 Defibrillazione precoce

12 10/9/2004 Defibrillazione precoce
I risultati ottenuti: Alla data del 3l/8/2004 il 74% delle Schede ACR viene correttamente inviato. 10/9/2004 Defibrillazione precoce

13 10/9/2004 Defibrillazione precoce
I risultati ottenuti: I tracciati trasmessi sono stati visionati: è stato verificato il funzionamento dei defibrillatori (due casi di riprogrammazione); è stata evidenziato l’erroneo settaggio dell’ orario impostato sui dae 10/9/2004 Defibrillazione precoce

14 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Alcune considerazioni sui numeri: Su 176 casi di acr esaminati dal 1/1/2004 al 31/8/2004 abbiamo: 80 casi di RCP non tentata/dae non collegato 95 casi di RCP 1 caso di errata diagnosi di ACR 10/9/2004 Defibrillazione precoce

15 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Alcune considerazioni sui numeri: L’acr riguardava in 57 casi uomini e in 38 casi donne. Età: Media = 73 Mediana = 76 anni 34% 66% 10/9/2004 Defibrillazione precoce

16 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Alcune considerazioni sui numeri: Solo in 12 casi su 95 (13%) il BLS era già stato iniziato. 10/9/2004 Defibrillazione precoce

17 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Alcune considerazioni sui numeri: FV/TV = 16% vs 33% (tutti i casi di acr – testimoniati – di BS nel 2003) Rosc = 13% Dimessi dall’H = 1% vs 8,15% (BS) 10/9/2004 Defibrillazione precoce

18 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Alcune considerazioni sui numeri: Circulation August 27, 2002 10/9/2004 Defibrillazione precoce

19 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Alcune considerazioni sui numeri: Il numero e il tipo di errori evidenziabili dai tracciati DAE. 10/9/2004 Defibrillazione precoce

20 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Alcune considerazioni sui tempi di intervento Quanto tempo ci mettiamo (mediana)? Numero 10 casi di FV. 6.17 10.43 dalla partenza del I mezzo dall’inizio dell’intervista 10/9/2004 Defibrillazione precoce

21 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Alcune considerazioni sui tempi di intervento Quanto tempo ci mettiamo (mediana)? Numero 65 casi (altri ritmi/asistolia) 12.40 6.48 dalla partenza del I mezzo dall’inizio dell’intervista 10/9/2004 Defibrillazione precoce

22 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Alcune considerazioni sui tempi di intervento Quanto passa fra l’inizio della telefonata e l’invio del I° mezzo? (mediana) Su 82 casi analizzabili: 2’ 20’’ 10/9/2004 Defibrillazione precoce

23 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Alcune considerazioni sui tempi di intervento Su 82 casi analizzabili: 2’ 20’’ Tripling Survival From Sudden Cardiac Arrest Via Early Defibrillation Without Traditional Education in Cardiopulmonary Resuscitation Capucci e al.; Circulation, 2002. 10/9/2004 Defibrillazione precoce

24 L’arresto cardiaco testimoniato: uno sconosciuto?
Arrivi sul posto con la Echo e trovi l’equipaggio dell’ambulanza che sta facendo il BLS; un volontario ti dice che ha trovato il paziente in arresto cardiorespiratorio; un parente ti dice di essere uscito di casa solo pochi minuti e dopo di avere trovato suo zio a terra privo di sensi. In questo caso:  l’arresto cardiaco è testimoniato dall’equipaggio ALS  l’arresto cardiaco è testimoniato dai volontari dell’ambulanza  l’arresto cardiaco è testimoniato dal parente  nessuna risposta precedente è corretta 10/9/2004 Defibrillazione precoce

25 L’arresto cardiaco testimoniato: uno sconosciuto?
Arrivi sul posto con la Echo e trovi una persona in arresto cardiorespiratorio; dopo di te arriva un’ambulanza dei volontari; un parente ti dice di avere sentito un tonfo, di essere andato in camera e di avere trovato suo zio sul pavimento privo di sensi. In questo caso:  l’arresto cardiaco è testimoniato dall’equipaggio ALS  l’arresto cardiaco è testimoniato dai volontari dell’ambulanza  l’arresto cardiaco è testimoniato dal parente  nessuna risposta precedente è corretta 10/9/2004 Defibrillazione precoce

26 Alcune considerazioni sui numeri
(quando ci sono testimoni e il malato è il cuore) Utstein style = 17% vs 46% (BS nel 2003) 10/9/2004 Defibrillazione precoce

27 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Quali sono i punti deboli della catena? 10/9/2004 Defibrillazione precoce

28 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Ipotesi per eventuali soluzioni? 10/9/2004 Defibrillazione precoce

29 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Ipotesi per eventuali soluzioni? 10/9/2004 Defibrillazione precoce

30 10/9/2004 Defibrillazione precoce
Un altro confronto con Piacenza: Nel nostro territorio: 26 DAE / abitanti / 1700 Kmq (135 ab kmq; 1 DAE/8846 ab) Nel 2002 viene descritto un sistema che a Piacenza gestisce 39 DAE in 12 postazioni fisse e 27 DAE mobili (polizia, VVFF e PA) per coprire abitanti (1 DAE/4438 ab): la sopravvivenza si modifica dal 3,3% al 10,5% (pazienti dimessi dall’ospedale). (*) (*) Circulation. 2002;106:1065 Alessandro Capucci, MD, FESC; Daniela Aschieri, MD; Massimo F. Piepoli, MD, PhD, FESC; Gust H. Bardy, MD; Efrosini Iconomu, MD; Maurizio Arvedi, MD 10/9/2004 Defibrillazione precoce

31 10/9/2004 Defibrillazione precoce
JOINT STATEMENT ON RESUSCITATIVE INTERVENTIONS “La Rianimazione CardioPolmonare è stata sviluppata come intervento terapeutico nei casi di improvviso e inaspettato arresto cardiaco o respiratorio. Tuttavia, tranne nei casi in cui ci sono istruzioni scritte “DNR”, è diventata usuale come intervento standard in tutti i casi di improvviso arresto cardiaco o respiratorio, sia inaspettato oppure no. Dopo decenni di esperienza e revisioni, sembra che ci sono persone che beneficiano di questa terapia e altre per cui non vi è beneficio ma un potenziale significativo danno. In queste ultime situazioni, la CPR è non solo generalmente inefficace ma anche inappropriata [...]” 10/9/2004 Defibrillazione precoce


Scaricare ppt "10/9/2004 Defibrillazione precoce"

Presentazioni simili


Annunci Google