La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Economia Politica 2009/10

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Economia Politica 2009/10"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Economia Politica 2009/10
MariaOlivella Rizza Macroeconomia Il mercato dei beni

2 Obiettivi della lezione
Analizzare la composizione del PIL Definire le componenti della domanda di beni Capire come si raggiunge l’equilibrio nel mkt dei beni Avere contezza di come si sviluppa un modello macroeconomico, attraverso: Funzioni di comportamento Funzioni di identità Condizioni di equilibrio

3 La composizione del PIL
Ricordiamo le interazioni fra DOMANDA, REDDITO e PRODUZIONE PIL = C+I+G+X-IM Non è detto che produzione e domanda si equivalgano! Solo contabilmente questa equivalenza è garantita dal fatto che le scorte vengano considerate “investimenti involontari”

4 La domanda di beni  

5 assunzioni Assumiamo che : L’economia sia chiusa
Tutte le imprese producano lo stesso bene i prezzi siano fissi

6 Funzione del consumo Il consumo è funzione diretta del reddito disponibile Il consumo ha una componente indipendente dal reddito e una componente positivamente dipendente dal reddito disponibile, secondo una misura data dalla propensione marginale al consumo

7 Funzione del’investimento
L’investimento è una variabile esogena. Questo implica che assumiamo una forte semplificazione: che quando Y aumenta I non aumenta Secondo il modello neoclassico, invece, dipende dal tasso d’interesse 7

8 Funzione della spesa pubblica
La spesa pubblica viene considerata una variabile esogena L’equilibrio del settore pubblico, in cui le tasse sono considerate al netto dei trasferimenti è dato in prima approssimazione da: 8

9 La determinazione della produzione
La condizione di equilibrio nel mercato dei beni è data da Y = Z In equilibrio la produzione è eguale alla domanda di beni; la quale a sua volta dipende dal reddito, che è uguale alla produzione : 9

10 La determinazione della produzione
: 10

11 Il moltiplicatore A destra dell’equazione, moltiplicata per 1/1-c, è la componente autonoma della spesa, che è indipendente dal reddito Il moltiplicatore 1/1-c è tanto più alto quanto maggiore è la propensione al consumo

12 La condizione di equilibrio nella visione keynesiana
Il risparmio privato è dato Il risparmio pubblico è dato In economia chiusa Sottraendo T da entrambi i membri e spostando C a sinistra del segno di eguaglianza:

13 La condizione di equilibrio secondo una prospettiva keynesiana
Il risparmio privato è dato Il risparmio pubblico è dato In economia chiusa Sottraendo T da entrambi i membri e spostando C a sinistra del segno di eguaglianza A sinistra c’è l’I, a destra il S privato e il S pubblico


Scaricare ppt "Corso di Economia Politica 2009/10"

Presentazioni simili


Annunci Google