Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
La Segmentazione Massimiliano Pancini
2
La Segmentazione Cos’è ?
Massimiliano Pancini Cos’è ?
3
La Segmentazione Prassi + Regole Materiale “tematico” Partiture
Idea musicale Prassi + Regole Materiale “tematico” Partiture
4
La Segmentazione Materiale “tematico” Materiale generativo
5
La Segmentazione OGGETTI MUSICALI Materiale generativo
6
La Segmentazione Modello comunicativo OGGETTI MUSICALI Trasmittente
Ricevente Decide oggetto comunicazione Interpreta oggetto comunicazione Codifica il messaggio Decodifica il messaggio Scrive il messaggio sul canale Legge il messaggio dal canale
7
La Segmentazione Modello comunicativo OGGETTI MUSICALI
Decide oggetto comunicazione Codifica il messaggio Scrive il messaggio sul canale Interpreta oggetto comunicazione Decodifica il messaggio Legge il messaggio dal canale Trasmittente Ricevente
8
Decodifica il messaggio
La Segmentazione OGGETTI MUSICALI Modello comunicativo ? Codifica il messaggio Decodifica il messaggio
9
La Segmentazione OGGETTI MUSICALI FORMALMENTE
Diamo ora alcune definizioni, in quanto usiamo per questo argomento alcune parole chiave in loro accezioni semplificate
10
La Segmentazione OGGETTI MUSICALI Definizione 1
Partitura: rappresentazione simbolica in grado di descrivere con la massima accuratezza possibile una composizione FORMALMENTE
11
& < >> La Segmentazione Partiture Partiture cartacee
NIFF files Archivio audio
12
La Segmentazione OGGETTI MUSICALI Definizione 2
(Registrazione) Audio: Codifica dell’esecuzione di una composizione, in qualsiasi formato e su qualsiasi supporto, IDEALMENTE ad una qualità infinita FORMALMENTE
13
La Segmentazione OGGETTI MUSICALI Definizione 3
Messaggio ben formato: Struttura linguistica musicale, tale che rispetti le regole sintattiche. Veicola l’informazione di senso compiuto codificata del compositore / esecutore FORMALMENTE
14
La Segmentazione OGGETTI MUSICALI Definizione 4
Oggetto musicale : Blocco contiguo di informazioni elementari, individuabile nella partitura o nella registrazione audio, che veicola un messaggio ben formato. FORMALMENTE
15
La Segmentazione OGGETTI MUSICALI Cosa possono essere: Frasi musicali
Cadenze Ricorrenze di accordi Incisi Accordi Cambi di tempo Riff ritmici Ecc.
16
Da cosa possono essere caratterizzati:
La Segmentazione OGGETTI MUSICALI Da cosa possono essere caratterizzati: Variazioni agogiche Variazioni timbriche Variazioni nell'intensità Ripetizioni nella stessa voce Ripetizioni in altre voci
17
Da cosa possono essere caratterizzati:
La Segmentazione OGGETTI MUSICALI Da cosa possono essere caratterizzati: Variazioni agogiche Variazioni timbriche Variazioni nell'intensità RALLENTANDO
18
Da cosa possono essere caratterizzati:
La Segmentazione OGGETTI MUSICALI Da cosa possono essere caratterizzati: Variazioni agogiche Variazioni timbriche Variazioni nell'intensità INVILUPPO
19
Da cosa possono essere caratterizzati:
La Segmentazione OGGETTI MUSICALI Da cosa possono essere caratterizzati: Variazioni agogiche Variazioni timbriche Variazioni nell'intensità VIBRATO
20
La Segmentazione perché ?
21
delle capacita’ automatizzabili
La Segmentazione ANALISI Formalizzazione delle capacita’ automatizzabili di discernimento di frammenti notazionali in base al diverso valore semantico Obiettivo: estrarre la conoscenza per riprodurre la capacità di discriminare gli oggetti musicali
22
La Segmentazione ANALISI / RESINTESI
Utilizzo dei risultati dell’analisi strutturale di un brano al fine di identificare le relazioni presenti nella partitura, la rielaborazioni degli oggetti musicali Obiettivo: estrarre gli schemi con cui gli oggetti musicali sono manipolati, l’architettura del brano
23
La Segmentazione CREAZIONE DI INDICI
Gli oggetti sono i “cardini” della composizione: caratterizzano il brano tra gli altri nei suoi ”momenti salienti” Obiettivo: stabilire con un’interrogazione una correlazione temporale o logica tra partitura e audio per mezzo di un insieme di indici
24
Progetto “Scala” Ricerca musicale Internet Score Segmenter Partiture
25
La Segmentazione La ricerca
Il Lim di Milano ha condotto una ricerca decennale alla ricerca di strumenti per la segmentazione dell’informazione simbolica e audio Parallelamente, altre università nel mondo studiano e hanno studiato la segmentazione per diverse finalità, e con diversi metodi.
26
La Segmentazione La ricerca Approcci:
Teoria generativa della musica tonale Sintesi interpretativa mediante uso di regole Reti Neurali Astrazione delle strutture musicali
27
La Segmentazione La ricerca F.Lerdahl & R.Jackendoff
Approccio descrittivo-statistico delle strutture della musica tonale (estetica tradizionale = studio degli autori)
28
F.Lerdahl & R.Jackendoff
La Segmentazione La ricerca F.Lerdahl & R.Jackendoff 4 modelli Analisi di raggruppamento analisi metrica riduzione time-span riduzione prolungazionale
29
Si cercano elementi disgiuntivi (orchestrazione, pause, ecc.)
Si esamina l’elaborazione dei frammenti così ottenuti (ovvero se e come i frammenti isolati sono stati rimaneggiati) Si analizzano eventuali strutture di simmetria (per accorpare elementi contigui o confermare i risultati) 4 modelli Analisi di raggruppamento analisi metrica riduzione time-span riduzione prolungazionale Struttura ritmica
30
4 modelli Analisi di raggruppamento analisi metrica
Studia il carico ritmico , nota per nota, e decide in base ai valori di ogni frammento melodico la forza che esso ha . É un’analisi basata sull’importanza che assumono le figure nel contesto ritmico della battuta 4 modelli Analisi di raggruppamento analisi metrica riduzione time-span riduzione prolungazionale Struttura ritmica
31
4 modelli Analisi di raggruppamento analisi metrica
Riconoscono una struttura dominante all’interno del brano. Si decide, livello per livello, l’importanza del frammento principale, riconoscendo le elaborazioni ed i contrasti del materiale precedente, e formando cosi’ i nuovi elementi “base” 4 modelli Analisi di raggruppamento analisi metrica riduzione time-span riduzione prolungazionale Strettamente correlate alle precedenti
32
4 modelli Analisi di raggruppamento analisi metrica
Riconoscono una struttura dominante all’interno del brano. Implicitamente questa non può che essere unica e non sovrapponibile Il riconoscimento avviene tramite un albero, che infatti non ammette questo, in perfetto accordo con l’ovvio modello percettivo dell’ascoltatore 4 modelli Analisi di raggruppamento analisi metrica riduzione time-span riduzione prolungazionale Strettamente correlate alle precedenti
33
Un esempio Analisi di raggruppamento analisi metrica
riduzione time-span riduzione prolungazionale Un esempio
34
Friberg, Fryden, Sundberg
La Segmentazione La ricerca Friberg, Fryden, Sundberg Parametri espressivi Regole Durata Dipendenti dal contesto Additive tra loro Inviluppo temporale del suono Fine tuning
35
Friberg, Fryden, Sundberg
La Segmentazione La ricerca Friberg, Fryden, Sundberg melodiche Regole differenziative raggruppative d’insieme
36
Approccio tramite reti neurali.
La Segmentazione La ricerca Bresin, De Poli, Vidolin Approccio tramite reti neurali. Studia ancora la variazione dei parametri di Sundberg. Ne sono stati scelti solo alcuni , per ridurre la complessità ed ottenere il miglior risultato possibile
37
{ La Segmentazione { La ricerca Bresin, De Poli, Vidolin regole:
DDC1A Accorcia la nota corta DDC2B Riduzione contrasto nota doppia DPC2A Enfatizzazione del carico melodico DPC1B Alza la nota più alta GMI1B Durata dei toni di un Salto GMI1C Ascesa più veloce { Durata Var. Loudness Durata Diff. Durata Var. Loudness Var. Loudness { Durata Raggr. Durata
38
La Segmentazione Bresin, De Poli, Vidolin
Variazione totale della Durata OUTPUT Secondo livello nascosto Durata Primo livello nascosto INPUT Durata Nominale Carico Melodico Presenza di Salto Salto in semitoni Doppia Durata Ascesa Veloce
39
La Segmentazione La ricerca G.Widmer Approccio a livello strutturale
Idea di fondo: il metodo apprende come discriminare in base agli strumenti espressivi basandosi sull’analisi di interpretazioni umane
40
Approccio a livello strutturale
La Segmentazione La ricerca G.Widmer Approccio a livello strutturale Vengono estratte automaticamente in un primo passo informazioni sulla metrica e sul raggruppamento(cfr Lerdahl-Jackendoff) Vengono valutate le tendenze delle note, ascendenti, discendenti, arpeggiate.
41
Approccio a livello strutturale
La Segmentazione La ricerca G.Widmer Approccio a livello strutturale Obiettivo: La correlazione delle strutture individuate con le “tendenze” per ottenere un matching con una tra 5 curve prototipali e l’identificazione di oggetti a vari livelli
42
La Segmentazione La ricerca G.Widmer Curve prototipali
Even_level : Non è stata riconosciuta nessuna tendenza nota nella struttura analizzata Ascending: É stata trovata una tendenza a crescere nella struttura analizzata Asc_Desc : É stata trovata una tendenza a crescere e poi decrescere nella struttura analizzata Desc_Asc : É stata trovata una tendenza a decrescere e poi crescere nella struttura analizzata Descending: É stata trovata una tendenza a decrescere nella struttura analizzata
43
Approccio a livello strutturale
La Segmentazione Un esempio La ricerca G.Widmer Approccio a livello strutturale
44
La Segmentazione La partitura
46
FINE PRIMA PARTE
47
Score Segmenter F. Lonati (1990)
48
Segmentazione in base alla forma:
Score Segmenter F. Lonati (1990) Segmentazione in base alla forma: Il programma è ottimizzato per forme musicali specifiche, e riconosce i criteri che il compositore utilizza come regole sintattiche
49
Score Segmenter F. Lonati (1990) S. Guagnini (1998)
50
Segmentazione in base agli operatori musicali e approccio statistico:
Score Segmenter F. Lonati (1990) S. Guagnini (1998) Segmentazione in base agli operatori musicali e approccio statistico: Riconoscimento di sequenze di note che soddisfano gli OPERATORI MELODICI, strumenti analitico-matematici in grado di catturare le ripetizioni tematiche
51
Score Segmenter “Il futuro sviluppo di un’adeguata analisi armonica rappresenterà un potente strumento per l’individuazione del contesto in cui un tema si presenta..“ S.Guagnini
52
Score Segmenter “Il futuro sviluppo di un’adeguata analisi armonica rappresenterà un potente strumento per l’individuazione del contesto in cui un tema si presenta..“ S.Guagnini “… La conoscenza dei contesti armonici, inoltre, potrebbe essere utile anche per il riconoscimento delle variazioni melodiche...“ S.Guagnini
53
Score Segmenter “Il futuro sviluppo di un’adeguata analisi armonica rappresenterà un potente strumento per l’individuazione del contesto in cui un tema si presenta..“ S.Guagnini “… La conoscenza dei contesti armonici, inoltre, potrebbe essere utile anche per il riconoscimento delle variazioni melodiche...“ S.Guagnini
54
Score Segmenter
55
Score Segmenter
56
Score Segmenter
57
Score Segmenter
58
Score Segmenter
59
Score Segmenter
60
Score Segmenter Il Funzionamento
61
La versione precedente del programma:
Score Segmenter La versione precedente del programma:
62
Rappresentazione sequenziale
1° Pentagramma Eventi musicali Per fare questo, i dati vengono riorganizzati Il pentagrammi selezionati per l’analisi vengono riorganizzati costruendo una lista ordinata di eventi musicali. Vengono delimitate le proposizioni e vengono rappresentati gli attributi in un modo più efficiente per ridurre i calcoli necessari durante il confronto. Vengono inizializzate le superfici d’analisi.
63
Rappresentazione sequenziale
1° Pentagramma 2° Pentagramma Eventi musicali Per fare questo, i dati vengono riorganizzati Il pentagrammi selezionati per l’analisi vengono riorganizzati costruendo una lista ordinata di eventi musicali. Vengono delimitate le proposizioni e vengono rappresentati gli attributi in un modo più efficiente per ridurre i calcoli necessari durante il confronto. Vengono inizializzate le superfici d’analisi.
64
Rappresentazione sequenziale
1° Pentagramma 2° Pentagramma …. Eventi musicali Per fare questo, i dati vengono riorganizzati Il pentagrammi selezionati per l’analisi vengono riorganizzati costruendo una lista ordinata di eventi musicali. Vengono delimitate le proposizioni e vengono rappresentati gli attributi in un modo più efficiente per ridurre i calcoli necessari durante il confronto. Vengono inizializzate le superfici d’analisi.
65
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Poiché fra le varie trasformazioni musicali ve ne sono alcune, dette RETROGRADE che comportano il ribaltamento della sequenza di note, è necessario che le proposizioni vengano confrontate sia da sinistra verso destra che da destra verso sinistra.
66
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
67
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
68
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
69
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
70
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
71
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
72
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
73
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
74
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
75
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
76
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
77
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
78
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
79
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
80
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
81
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
82
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
83
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
84
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
85
Il confronto Sorgente Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Questo comporta un notevole ritardo poiché ogni volta che un elemento viene aggiunto alle proposizioni confrontate, il confronto retrogrado deve ricominciare da capo.
86
Il confronto Confronto retrogrado Confronto Sorgente
Per ridurre i tempi di confronto si è fatto si che questo proceda su proposizioni distinte per il moto retrogrado e non retrogrado. Dati i due punti di inizio delle proposizioni da confrontare, il confronto avviene simultaneamente sia in senso retrogrado che non retrogrado e sia sulla superficie ritmica che su quella melodica.
87
Il confronto Confronto retrogrado Confronto Sorgente
I frammenti vengono prolungati finché il confronto ha successo, cioè finché almeno uno degli operatori definiti riconosce l’equivalenza dei due frammenti. Quando questo fallisce, viene interrotto per gli operatori che non riconoscono più l’equivalenza e continua per gli altri.
88
Il confronto Confronto retrogrado Confronto Sorgente
I frammenti vengono prolungati finché il confronto ha successo, cioè finché almeno uno degli operatori definiti riconosce l’equivalenza dei due frammenti. Quando questo fallisce, viene interrotto per gli operatori che non riconoscono più l’equivalenza e continua per gli altri.
89
Il confronto Confronto retrogrado Confronto Sorgente
I frammenti vengono prolungati finché il confronto ha successo, cioè finché almeno uno degli operatori definiti riconosce l’equivalenza dei due frammenti. Quando questo fallisce, viene interrotto per gli operatori che non riconoscono più l’equivalenza e continua per gli altri.
90
Il confronto Confronto retrogrado Confronto Sorgente
I frammenti vengono prolungati finché il confronto ha successo, cioè finché almeno uno degli operatori definiti riconosce l’equivalenza dei due frammenti. Quando questo fallisce, viene interrotto per gli operatori che non riconoscono più l’equivalenza e continua per gli altri.
91
Il confronto Confronto retrogrado Confronto Sorgente
I frammenti vengono prolungati finché il confronto ha successo, cioè finché almeno uno degli operatori definiti riconosce l’equivalenza dei due frammenti. Quando questo fallisce, viene interrotto per gli operatori che non riconoscono più l’equivalenza e continua per gli altri.
92
Il confronto Confronto retrogrado Confronto Sorgente
I frammenti vengono prolungati finché il confronto ha successo, cioè finché almeno uno degli operatori definiti riconosce l’equivalenza dei due frammenti. Quando questo fallisce, viene interrotto per gli operatori che non riconoscono più l’equivalenza e continua per gli altri.
93
Il confronto Confronto retrogrado Confronto Sorgente
I frammenti vengono prolungati finché il confronto ha successo, cioè finché almeno uno degli operatori definiti riconosce l’equivalenza dei due frammenti. Quando questo fallisce, viene interrotto per gli operatori che non riconoscono più l’equivalenza e continua per gli altri.
94
Il confronto Confronto retrogrado Confronto Sorgente
I frammenti vengono prolungati finché il confronto ha successo, cioè finché almeno uno degli operatori definiti riconosce l’equivalenza dei due frammenti. Quando questo fallisce, viene interrotto per gli operatori che non riconoscono più l’equivalenza e continua per gli altri.
95
Il confronto Confronto Sorgente
Ogni volta che i frammenti confrontati verificano le condizioni poste per le proposizioni vengono aggiornati i risultati sulle superfici ritmica e melodica a seconda di quali operatori ne riconoscono l’equivalenza.
96
Il confronto Confronto Sorgente
Ogni volta che i frammenti confrontati verificano le condizioni poste per le proposizioni vengono aggiornati i risultati sulle superfici ritmica e melodica a seconda di quali operatori ne riconoscono l’equivalenza.
97
Il confronto Confronto Sorgente
Ogni volta che i frammenti confrontati verificano le condizioni poste per le proposizioni vengono aggiornati i risultati sulle superfici ritmica e melodica a seconda di quali operatori ne riconoscono l’equivalenza.
98
Il confronto Confronto Sorgente
Ogni volta che i frammenti confrontati verificano le condizioni poste per le proposizioni vengono aggiornati i risultati sulle superfici ritmica e melodica a seconda di quali operatori ne riconoscono l’equivalenza.
99
Il confronto Confronto Sorgente
Ogni volta che i frammenti confrontati verificano le condizioni poste per le proposizioni vengono aggiornati i risultati sulle superfici ritmica e melodica a seconda di quali operatori ne riconoscono l’equivalenza.
100
Il confronto Confronto Sorgente
Ogni volta che i frammenti confrontati verificano le condizioni poste per le proposizioni vengono aggiornati i risultati sulle superfici ritmica e melodica a seconda di quali operatori ne riconoscono l’equivalenza.
101
La segmentazione Melodia Ritmo
Partendo dall’inizio della sequenza di eventi, ogni proposizione viene confrontata con tutte quelle che la seguono. Quando viene incontrata un’equivalenza (ritmica o melodica), l’importanza della proposizione presa in esame aumenta mentre l’importanza della sua ricorrenza diminuisce
102
La segmentazione Melodia Ritmo
Partendo dall’inizio della sequenza di eventi, ogni proposizione viene confrontata con tutte quelle che la seguono. Quando viene incontrata un’equivalenza (ritmica o melodica), l’importanza della proposizione presa in esame aumenta mentre l’importanza della sua ricorrenza diminuisce
103
La segmentazione Melodia Ritmo
Partendo dall’inizio della sequenza di eventi, ogni proposizione viene confrontata con tutte quelle che la seguono. Quando viene incontrata un’equivalenza (ritmica o melodica), l’importanza della proposizione presa in esame aumenta mentre l’importanza della sua ricorrenza diminuisce
104
La segmentazione Melodia Ritmo
Partendo dall’inizio della sequenza di eventi, ogni proposizione viene confrontata con tutte quelle che la seguono. Quando viene incontrata un’equivalenza (ritmica o melodica), l’importanza della proposizione presa in esame aumenta mentre l’importanza della sua ricorrenza diminuisce
105
La segmentazione Melodia Ritmo
Partendo dall’inizio della sequenza di eventi, ogni proposizione viene confrontata con tutte quelle che la seguono. Quando viene incontrata un’equivalenza (ritmica o melodica), l’importanza della proposizione presa in esame aumenta mentre l’importanza della sua ricorrenza diminuisce
106
La segmentazione Melodia Ritmo
Partendo dall’inizio della sequenza di eventi, ogni proposizione viene confrontata con tutte quelle che la seguono. Quando viene incontrata un’equivalenza (ritmica o melodica), l’importanza della proposizione presa in esame aumenta mentre l’importanza della sua ricorrenza diminuisce
107
La segmentazione Melodia Ritmo
Partendo dall’inizio della sequenza di eventi, ogni proposizione viene confrontata con tutte quelle che la seguono. Quando viene incontrata un’equivalenza (ritmica o melodica), l’importanza della proposizione presa in esame aumenta mentre l’importanza della sua ricorrenza diminuisce
108
La segmentazione Melodia Ritmo Risultati
Partendo dall’inizio della sequenza di eventi, ogni proposizione viene confrontata con tutte quelle che la seguono. Quando viene incontrata un’equivalenza (ritmica o melodica), l’importanza della proposizione presa in esame aumenta mentre l’importanza della sua ricorrenza diminuisce
109
Score Segmenter Score Segmenter
Il nuovo Score Segmenter
110
Fase 1 costruzione delle armonie
112
Buongiorno.. Sono il cursore del programma Score Segmenter e Vi mostrerò come in esso avvenga un’analisi armonica
117
L’armonia sembra composta da durate non omogenee:
Al soprano ed al tenore vi sono note più lunghe
118
Le note più lunghe si possono frammentare in suoni di uguale altezza ma di durata complementare
119
In questo caso, la nota del soprano eccede ancora la durata dell’armonia
120
Procedo ancora distribuendo la durata sulle armonie successive
127
Fase 2 riconoscimento delle armonie
129
I
130
I I
131
I I V
132
I I V I
133
I I V I IV
134
I I V I IV V
135
I I V I IV V ?
136
I I V I IV V V ?
137
I I V I IV V V V ?
138
I I V I IV V V V I ?
139
I I V I IV V V V I IV ?
140
In caso di mancato riconoscimento...
V I IV V V V I IV ? In caso di mancato riconoscimento...
141
Valuto se è fondamentale riconoscere questa armonia
IV V V V I IV ? Valuto se è fondamentale riconoscere questa armonia
142
I I V I IV V V V I IV ? Se cade su un tempo forte, posso sempre individuare la fondamentale in una una delle note che la compongono
143
I I V I IV V V V I IV ? In questo caso, pero’, non ha rilevanza nel suo contesto, perché è su un tempo debole!
144
I I V I IV V V V I IV
145
Fase 3 Eliminazione delle armonie non significative
146
I I V I IV V V V I IV
147
I I V I IV V V V I IV Tutte queste armonie sono costruite sullo stesso grado, quindi sono equivalenti
148
I I V I IV V I IV Le sostituisco con un singolo accordo, che dura quanto le quattro armonie assieme
149
Se riconoscessi l’andamento del brano come concitato...
V I IV V I IV Se riconoscessi l’andamento del brano come concitato...
150
I I V I IV V I IV ..eliminerei gli accordi che l’utente ascolta per un tempo troppo breve..
151
I I V I IV V I IV In questo caso cancellerei l’accordo sul V grado, che chiaramente è ornamento del I..
152
I I IV V I IV Ottenendo una cadenza perfetta, che va dal I grado, al IV, al V, ed infine torna al I
153
Metodo 1 ricerca delle cadenze
V I IV V I IV Metodo 1 ricerca delle cadenze
154
I I V I IV V I IV Vediamo ora come si sfrutta la regola che una cadenza conclusiva termina con un accordo di I grado o, al massimo, V grado
155
I I V I IV V I IV Partendo da un accordo, osservo tutte le possibili cadenze che possono cominciare con questa armonia
156
I I V I IV V I IV Se prendo come limite massimo due battute, queste sono le cadenze candidate
157
I I V I IV V I IV Essendo il tema la proposizione espressiva più plausibile, tengo la cadenza più lunga
158
Ripeto lo stesso procedimento partendo da altre armonie
V I IV V I IV Ripeto lo stesso procedimento partendo da altre armonie
159
I I V I IV V I IV ..per tutto il brano
160
I I V I IV V I IV ..ed alla fine si valuta la cadenza più plausibile tra queste, qualora non vi sia l’interazione di altri metodi..
161
…trovando il tema, come in questo caso
IV V I IV …trovando il tema, come in questo caso
162
ricerca delle ricorrenze
V I IV V V V I IV Metodo 2 ricerca delle ricorrenze
163
I I V I IV V I IV
164
I I V I IV V I IV
165
I I V I IV V I IV
166
I I V I IV V I IV
167
I I V I IV V I IV
168
I V IV I IV V VI V I IV V I IV V I IV I V IV V I IV
169
String Matching Tolleranza = 0 I V IV I IV V VI V I IV V I IV V I IV I
170
String Matching approssimato
Tolleranza = 1 I V IV String Matching approssimato I IV V VI V I IV V I IV V I IV I V IV V I IV
171
String Matching approssimato
Tolleranza = 1 Maggiore robustezza per i casi in cui il tema subisca piccole variazioni String Matching approssimato Minore potenza descrittiva delle regole del linguaggio su cui è basato l’algoritmo
172
Combinazioni:
173
Score Segmenter
174
Score Segmenter ARMONIE TEMI
175
Score Segmenter ARMONIE TEMI
176
Score Segmenter ARMONIE TEMI
177
Score Segmenter ARMONIE TEMI
178
Score Segmenter
179
Score Segmenter Vantaggi Armonie contro note Meno eventi da valutare
Gli eventi sono più significativi Solidità dell’algoritmo in presenza di casi critici L’indagine è condotta sulla punteggiatura del discorso musicale, l’analisi è semantica
180
Score Segmenter Risultati Accuratezza :
la ricerca tematica è controllata per la lunghezza e la sensibilità alle variazioni Interfaccia utente : comunicazione mediante contenuti musicali
181
Possibili sviluppi futuri
Score Segmenter Possibili sviluppi futuri Ricerca : Utilizzo dei nuovi strumenti analitici Crescita del modello formale di riconoscimento Ulteriori migliorie del costo computazionale
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.