La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Direttive regionali per il Rafforzamento delle lauree professionalizzanti di I° livello 2001/04 e 2003/05 Bruno Boniolo Le Azioni di Sistema.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Direttive regionali per il Rafforzamento delle lauree professionalizzanti di I° livello 2001/04 e 2003/05 Bruno Boniolo Le Azioni di Sistema."— Transcript della presentazione:

1 Direttive regionali per il Rafforzamento delle lauree professionalizzanti di I° livello 2001/04 e 2003/05 Bruno Boniolo Le Azioni di Sistema

2 Azioni di sistema I° e II° Direttiva Attività Didattiche Professionalizzanti E-learning (4 progetti) Servizi e Strumenti ITC (4 progetti) Formazione del personale (6 corsi) Alfabetizzazione informatica (1 progetto) Formazione Manager Didattici (1 corso) Pari opportunità (1 progetto) Le Azioni di Sistema

3 E-learning Le Azioni di Sistema I° Direttiva (2001/04) Progettazione e realizzazione di un sistema FAD per LAteneo (CISI) Progetto E-learning e formazione a distanza (Fac. di Economia) Tecnologia, cultura, apprendimento: azioni strategiche per la didattica in rete (Facoltà di Scienze della Formazione) II° Direttiva (2003/05) Sviluppo e diffusione della FAD a livello di Ateneo (CISI, Liases, 7 Facoltà) II° Ciclo

4 Obiettivi raggiunti: portale FaD Le Azioni di Sistema Per creare le condizioni di uno sviluppo significativo delle attivit à di FaD, ma in un quadro di riferimento integrato d'Ateneo, il progetto ha realizzato un portale che rappresenta il punto di accesso diretto alle iniziative di didattica in rete attuate dalle Facolt à, alle risorse disponibili in termini di esperienze e ad ambienti di comunicazione e collaborazione che consentano di creare un luogo di scambio e condivisione di esperienze e risorse tra le figure coinvolte nei processi progettuali, implementativi e formativi. Portale FaD d'Ateneo http://hal9000.cisi.unito.it/fad

5 Obiettivi raggiunti: corsi FaD Le Azioni di Sistema Facoltà di Scienze Politiche: Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico, Sociologia, Economia Politica, Scienza Politica, Storia dello stato moderno, Statistica; Facoltà di Psicologia: Psicologia sociale, Neuropsicologia, Psicologia generale; Cirsde: Introduzione agli studi di genere Facoltà di Economia: Diritto Pubblico, Geografia, Economica, Revisione Aziendale, Statistica, Tecnologia Ambientale Diritto privato dellUnione Europea, Economia pubblica, Istituzioni di economia, Matematica Finanziaria, Strumenti tecnici per il commercio Corsi Fad: 21

6 Le Azioni di Sistema Obiettivo: familiarizzare i docenti coinvolti nel progetto alle metodiche e agli strumenti legati alla progettazione e gestione di processi di didattica integrata e/o mista basati sulluso intensivo di tecnologie e risorse di rete. Formazione docenti (a.a. 2001/ 02 – 2002- 03) N. docenti Formazione metodologica in presenza (media ore) Formazione tecnologica in presenza (media ore) Assistenza/supporto metodologico in presenza (media ore) Assistenza/supporto tecnologico in presenza (media ore) 11 16 8 9 5 tot. n. 46 docenti Formazione tutor (a.a. 2001/ 02 – 2002- 03) Obiettivo: familiarizzare i docenti coinvolti nel progetto alle metodiche e agli strumenti legati alla progettazione e gestione di processi di didattica integrata e/o mista basati sulluso intensivo di tecnologie e risorse di rete. N. tutor Formazione metodologica in presenza (media ore) Formazione tecnologica in presenza (media ore) Assistenza/supporto metodologico in presenza (media ore) Assistenza/supporto tecnologico in presenza (media ore) 11 22 35 7 15 tot. n. 38 tutor

7 Altri obiettivi raggiunti Le Azioni di Sistema a)Documento relativo alle linee guida per la realizzazione di iniziative FaD in percorsi di laurea professionalizzanti di I° livello (modello metodologico, tecnico, organizzativo) b)Predisposizione di strumenti di comunicazione interpersonale e di gruppo tra studenti, docenti e tutor c)Monitoraggio delle attività didattiche on line

8 Ricadute Forte coinvolgimento e interesse da parte dei docenti (convegno) Ottima rispondenza da parte degli studenti Approfondimento degli aspetti metodologici e tecnologici Crescita della cultura e-learning Aiuto nellindividuazione dei fabbisogni Intensificazione dei rapporti con aziende ed enti esterni Le Azioni di Sistema

9 Impiego coordinato dei fondi Il coordinamento fra il CISI e il LIASES e ladozione di un modello condiviso hanno consentito economie di scala nelluso di fondi di diversa provenienza. Ciò ha consentito di: Contribuire a produrre molti più corsi 21 62 Coinvolgere altre facoltà (Medicina, Giurisprudenza, Farmacia, Veterinaria) Far convergere altri fondi sullo sviluppo delle infrastrutture e lacquisizione di piattaforme e strumenti sw Le Azioni di Sistema

10 Tecnologia, cultura, apprendimento: azioni strategiche per la didattica in rete (S. Formazione) Promuovere la diffusione della conoscenza delle tecnologie infotelematiche (abilità tecnico-specifiche) e della cultura della Rete (competenze progettuali- relazionali) Affiancare ai corsi in presenza attività di Formazione a Distanza di seconda e terza generazione (autoapprendimento, autovalutazione, valutazione e tutoraggio on-line). produrre materiali didattici fruibili sia on line sia in presenza (corsi completi, moduli monografici, percorsi orientativi) riferiti agli insegnamenti della Facoltà; realizzare sistemi per l'autovalutazione on line; organizzare attività di tutoraggio sia in presenza per l'affiancamento degli studenti nelle attività d'aula informatica, sia online monitorare gli apprendimenti per la verifica del raggiungimento degli obiettivi didattici previsti dall'intervento Obiettivi:

11 Sviluppo e diffusione della FAD a livello di Ateneo (Cisi, Liases, 7 facoltà) Formazione metodologica e tecnica di docenti e tutor, in presenza e on line Produzione di corsi on line per le Facoltà di Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Medicina, Psicologia, Scienze Politiche, Medicina Veterinaria, Cirsde Workshop e seminari per confrontare le esperienze a livello di ateneo, nazionale ed europeo Divulgazione delle best practice Le Azioni di Sistema Obiettivi:

12 Progetto Alfabetizzazione informatica e patente europea del computer (Facoltà di Economia) Coinvolti TUTTI gli studenti delle lauree triennali attraverso una alfabetizzazione informatica massiccia Patenti erogate nel biennio: 2643 Media di superamento degli esami: 78,5% Le Azioni di Sistema Risultati ottenuti:

13 Servizi e strumenti ICT per le strutture didattiche I° Direttiva 1.ADIDA – Azione di supporto alle attività didattiche della Facoltà di Scienze della Formazione 2.TARM – Test online per laccertamento e lanalisi delle conoscenze richieste per lammissione ai Corsi di Laurea di I° livello (Tuccari, Magnano, Baldi) 3. Un ambiente integrato di studio e di comunicazione docenti – studenti (LIASES) 4. Servizi di Job Placement e promozione stages (Fac. di Scienze MFN) II° Direttiva Le Azioni di Sistema

14 Progetto ADIDA: Azione di supporto alle attività didattiche della Facoltà di Scienze della Formazione Migliorare lattuale sistema informativo della Facoltà, e in prospettiva dellAteneo, implementando: programmi per la comunicazione studente-docente-tutor un sistema per monitorare le attività didattiche allo scopo di favorirne la valutazione di processo e di risultato procedure per fornire on line report, statistiche e laccesso interattivo ai dati degli studenti una base di dati dei curricula degli studenti interrogabile per le aziende e gli enti pubblici Le Azioni di Sistema Obiettivi:

15 TARM - Test on-line per laccertamento e lanalisi delle conoscenze richieste per lammissione ai Corsi di Laurea di I livello Lobiettivo generale è quello di consentire alle strutture didattiche dellAteneo di: progettare e sperimentare azioni di orientamento e di riallineamento volte alla riduzione degli abbandoni e al miglioramento dellapprendimento acquisire dati sulle motivazioni delle scelte degli studenti riguardo alle prospettive professionali monitorare gli apprendimenti in relazione alle competenze iniziali diagnosticare le situazioni di disparità iniziali, incluse le disparità di genere, e monitorare levoluzione di queste disparità nel processo formativo. Lobiettivo specifico consiste nella produzione di un sw che permetta di: effettuare le prenotazioni dei test, somministrare il test, valutare le risposte e fornire il risultato in tempo reale, registrare gli eventi su un database fornire a studenti, docenti e strutture didattiche i dati registrati in forma aggregata o individuale, con diverse modalità di accesso (libero o filtrato mediante password) Le Azioni di Sistema

16 Un ambiente integrato di studio e di comunicazione docenti – studenti (Liases) offrire allo studente, via Internet, un ambiente personale di studio, comunicazione e collaborazione, per organizzare il proprio spazio di studio, gestire i propri documenti e la propria raccolta di informazioni e materiali didattici, accedere ai corsi online, cooperare e collaborare alle attività online e comunicare con il docente e gli altri studenti (scrivania e zainetto) Definire delle linee guida e "best practice" per i docenti e gli studenti, relative alle metodologie di comunicazione e cooperazione in rete nell'ambito della didattica, interventi formativi pilota, imperniati sugli strumenti resi disponibili nell'ambito del progetto stesso. Obiettivi del progetto: Le Azioni di Sistema

17 Servizio di Job Placement e promozione stages della Facoltà di Scienze MFN Costruire un insieme di servizi telematici, accessibili dal portale del Job Placement della Facoltà che consentano di: far incontrare domanda e offerta di stages e di lavoro (basi dati dei neolaureati, delle aziende e la bacheca elettronica degli annunci provenienti dalle aziende) far pervenire, in modo selettivo, le offerte di lavoro ai neolaureati (mailing list) interrogare della base dati delle ricerche in corso nei Dipartimenti della Facoltà monitorare lefficienza del servizio di JP e le percentuali di successo nel trovare unoccupazione a seguito di uno stage o della prova finale della laurea di primo livello. fornire le statistiche dei dati occupazionali (%assunti, % degli stage trasformatisi in posti di lavoro, ecc.), per gli enti istituzionali interessati (ad es. Osservatorio regionale per il mercato del lavoro). Obiettivo: Destinatari: studenti, laureati, enti, aziende, sistema socio produttivo regionale, nazionale ed europeo

18 PARIuniversiTA (Scienze della Formazione) Obiettivo: Favorire liscrizione e la frequenza maschile nei CDS legati ai servizi alla persona, in particolare formativi ed educativi, proposti dalla Facoltà di Scienze della Formazione. (elevata femminilizzazione: 88.9% degli immatricolati AA. 2001-2002 del CDL in Scienze delleducazione) attraverso: lo studio e la progettazione di un piano di comunicazione e promozione che favorisca la diffusione di una cultura di genere meno stereotipata. 100 incontri di gruppo di 12 ore con ragazzi e ragazze delle quarte e quinte classi delle scuole medie superiori (lavori di gruppo, proiezioni di filmati, incontri con ex-allievi della facoltà con posizioni di responsabilità in agenzie formative e aziende, visite guidate sui luoghi di lavoro) la progettazione di attività di orientamento da inserire nel piano di attività del Centro di Orientamento e Placement della Facoltà una serie di focus group rivolti a studentesse, studenti e docenti del corso di laurea per studiare insieme modalità di accoglienza e di organizzazione della didattica che favoriscano la partecipazione maschile.

19 Corsi per il personale (Agenzia per i Progetti Did. Speciali) Applicazioni statistiche per la progettazione e lanalisi dei risultati dei progetti comunitari Strumenti informatici e telematici per la gestione di progetti comunitari Alfabetizzazione informatica per il conseguimento dellECDL Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi (accreditamento) per responsabili organizzativi della didattica Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi (accreditamento) per responsabili organizzativi dellAmministrazione centrale dellAteneo Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi (accreditamento) per il personale amministrativo dei CGA Le Azioni di Sistema

20 Management didattico (Agenzia per i Progetti Did. Speciali Corso: Formazione del personale dedicato al Management didattico La messa in atto della Direttiva regionale lauree ha ulteriormente messo in luce che è indispensabile una nuova figura professionale che : Svolga attività organizzative e informative nei confronti degli studenti Supporti sul piano tecnico la direzione dei Corsi di studio e delle Facoltà Svolga compiti di integrazione organizzativa nei confronti del personale tecnico e amministrativo impiegato nella didattica Gestisca i rapporti con attori esterni coinvolti nellattuazione della didattica (stage, visite di studio, Comitato di indirizzo) Le Azioni di Sistema


Scaricare ppt "Direttive regionali per il Rafforzamento delle lauree professionalizzanti di I° livello 2001/04 e 2003/05 Bruno Boniolo Le Azioni di Sistema."

Presentazioni simili


Annunci Google