Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoEduardo Andreoli Modificato 9 anni fa
1
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi
2
Paola Pianegonda2 Cos’è un problema? Problema è qualsiasi situazione della quale non conosciamo la soluzione Abbiamo un problema quando ci poniamo un obiettivo da raggiungere e perciò dobbiamo trovare una strategia Per risolvere il problema individuiamo una sequenza di istruzioni elementari che, partendo da ciò che conosciamo, arrivi a dare la soluzione
3
Paola Pianegonda3 Dati in ingresso Elaborazione Dati in uscita SCHEMA
4
Che problemi? Problemi!
5
Paola Pianegonda5 Problemi di ricerca di informazioni Trovare l’indirizzo di una persona Stabilire se un numero è il più grande/piccolo di una sequenza data Stabilire se una parola segue alfabeticamente un’altra
6
Paola Pianegonda6 Problemi di elaborazione dei dati Calcolare quanto si è speso per acquistare un certo numero di prodotti Trovare il perimetro di una figura geometrica Calcolare il totale di una fattura ………
7
Paola Pianegonda7 Problemi di decisione Per andare a scuola è più economico il motorino o l’autobus? È più interessante l’offerta telefonica della Vodafone o quella di Tim? In quale distributore è più conveniente andare a fare benzina? …………
8
Paola Pianegonda8 Risolvere un problema Capire il testo Individuare e distinguere ciò che è noto da ciò che è NON lo è Costruire un modello risolutivo Costruire e spiegare il procedimento Eseguire le operazioni stabilite nel procedimento nell’ordine in cui si presentano Verificare che i risultati ottenuti corrispondano alla soluzione cercata Problema Verifica Esecuzione Algoritmo Modello Interpretazione
9
Paola Pianegonda9 Algoritmo Un algoritmo è una che porta alla soluzione di tutti i problemi dello stesso tipo. sequenza finita di operazioni elementari
10
Paola Pianegonda10 Linguaggio di progetto È il linguaggio utilizzato per la costruzione degli algoritmi È necessario che esso sia non ambiguo e “universale” Per questo utilizza sia il linguaggio matematico che la lingua inglese
11
Paola Pianegonda11 Struttura Il linguaggio di progetto prevede la suddivisione dell’algoritmo in 3 parti: RIGA DI INTESTAZIONE SEZIONE DICHIARATIVA SEZIONE ESECUTIVA Nome dell’algoritmo Dichiarazione delle variabili e delle costanti utilizzate Procedimento risolutivo
12
Paola Pianegonda12 Flow chart È uno dei metodi più usati per la rappresentazione grafica degli algoritmi Si rappresenta con un insieme di figure geometriche collegate da frecce F V
13
Paola Pianegonda13 Inizio La prima forma geometrica è un’ELLISSE che serve ad indicare l’INIZIO del flow chart. Essa ha una sola freccia in uscita Inizio
14
Paola Pianegonda14 Dati di input I dati di input sono i dati CONOSCIUTI del problema, quelli che vengono elaborati per arrivare alla soluzione. La forma geometrica utilizzata è il PARALLELOGRAMMA che presenta DUE frecce, una in ingresso e l’altra in uscita Dati di input
15
Paola Pianegonda15 Operazioni La forma geometrica usata per le operazioni da svolgere sui dati è il RETTANGOLO. Anch’esso ha DUE frecce, una in ingresso e l’altra in uscita Operazioni
16
Paola Pianegonda16 Condizione Quando si deve fare una SCELTA tra due o più possibilità si usa il ROMBO. Esso ha almeno TRE frecce, una in ingresso e due in uscita; di quelle in uscita una viene seguita se la condizione posta risulta vera, l’altra se risulta falsa. Vero o falso ? VF
17
Paola Pianegonda17 Dati di output I dati di output sono quelli che si vogliono conoscere e sono pertanto il risultato dell’elaborazione La forma geometrica utilizzata è il PARALLELOGRAMMA che presenta DUE frecce, una in ingresso e l’altra in uscita Dati di output
18
Paola Pianegonda18 Fine L’ultima forma è un’ELLISSE che serve ad indicare la FINE del flow chart. Essa ha una sola freccia in ingresso Fine
19
Paola Pianegonda19 Quale chiave? Come si può trovare, in un mazzo di chiavi, quella che apre la porta?
20
Paola Pianegonda20 Provate a trovare altre soluzioni … FINE inizio Prendi una chiave Inserisci la chiave nella serratura La porta si apre? fine Nessuna chiave apre la porta V V Togli la chiave dal mazzo F Le chiavi sono finite? F
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.