La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Www.cesba.eu UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO 09.04.2014.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Www.cesba.eu UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO 09.04.2014."— Transcript della presentazione:

1 www.cesba.eu UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO 09.04.2014

2 www.cesba.eu contesto europeo l’importanza degli edifici Base degli obiettivi politici a livello comunitario Europe 2020: Smart, Sustainable, Inclusive growth Roadmap verso un utilizzo efficiente delle risorse in Europa Qualità della vita Gran parte del nostro tempo speso negli edifici ostacoli alla sostenibilità Moltitudine di norme e leggi Livello regionale Livello nazionale Livello europeo 80 sistemi di valutazione per edifici Confusione degli attori Mercato frammentato Basso tasso d’applicazione 09.04.2014 Come rispondere alla sfida della sostenibilità dell’ambiente costruito europeo? 2

3 www.cesba.eu Un’Europa in cui l’elevata qualità della vita in un ambiente costruito sostenibile sia la pratica comune 09.04.2014 rispondere alla sfida europea della sostenibilità tramite la CESBA Vision 3

4 www.cesba.eu 1.Creazione di un approccio collettivo e olistico verso un sistema di valutazione a livello europeo mediante indicatori armonizzati 2.Supporto di iniziative per favorire a livello regionale, nazionale ed europeo la diffusione di sistemi di incentivazione, leggi e regolamenti facili da applicare 3.Raggiungere una percentuale significativa del mercato con un approccio di massa, tramite sistemi armonizzati 4.Divulgare CESBA a tutti gli utenti coinvolti tramite certificazioni, formazione, servizi 09.04.2014 obiettivi di CESBA 4

5 www.cesba.eu CESBA è per persone e organizzazioni coinvolte nell’edilizia sostenibile: Utenti finali Architetti e progettisti PMI e lavoratori del settore edilizio Costruttori e sviluppatori Legislatori a livello regionale e nazionale Amministrazioni pubbliche Società di produzione e distribuzione dell’energia Università e istituti di ricerca Esperti di sostenibilità ambientale 09.04.2014 gli utenti di CESBA 5

6 www.cesba.eu i principi di CESBA 1. L’utente prima di tutto! Ruolo principale nell’edilizia sostenibile Progettare e costruire edifici che soddisfano le esigenze degli utenti CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza 09.04.20146

7 www.cesba.eu i principi di CESBA 2. Sostenibilità Valutazioni complete e armonizzate Tre pilastri della sostenibilità CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza 09.04.20147 Ambiente EconomiaSocietà

8 www.cesba.eu i principi CESBA 3. Contestualizzazione regionale Applicabilità regionale Riportare le specificità locali CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza 09.04.20148 Pratiche costruttive Condizioni climatiche Impianto legislativo Benchmark

9 www.cesba.eu i principi CESBA 4. Comparabilità Indicatori prestazionali chiave transnazionali Firma dell’edificio CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza 09.04.20149

10 www.cesba.eu i principi CESBA 5. Approccio di massa Raggiungere gran parte del mercato Ampia adozione da parte dei portatori d’interesse CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza 09.04.201410

11 www.cesba.eu i principi CESBA 6. Semplicità d’uso La semplicità aiuta la diffusione Equilibrio tra la semplicità e la validità tecnico/scientifica CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza 09.04.201411

12 www.cesba.eu i principi CESBA 7. Open source Iniziativa dal basso Basso costo, strumenti accessibili Piattaforma wiki transnazionale Trasferimento di conoscenza Networking Uso gratuito CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza 09.04.201412

13 www.cesba.eu i principi CESBA 8. Collaborazione Vari autori da tutta Europa contribuiscono allo sviluppo La Wiki cresce con lo sviluppo dell’iniziativa Nuovi strumenti e servizi CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza 09.04.201413

14 www.cesba.eu i principi CESBA 9. Trasparenza Linee guida comuni, pubbliche Controllo esterno indipendente Wiki online, CESBA Sprint Workshop aperti e gratuiti CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza 09.04.201414

15 www.cesba.eu Come definire gli indicatori? Usare indicatori che caratterizzino la prestazione rispetto a criteri Scegliere indicatori quantitativi o qualitativi Armonizzare tramite comparabilità data da: Caratterizzazione Normalizzazione Aggregazione 09.04.2014 armonizzare le valutazioni: metodi 15

16 www.cesba.eu CESBA Key Performance Indicators (Indicatori Prestazionali Chiave) Creare una base comune EU per la valutazione della sostenibilità Adottabili in sistemi di valutazione nuovi ed esistenti Facilitare la comparabilità dei risultati prestazionali Complementari: Indicatori Prestazionali di Riferimento, per ulteriore armonizzazione Approccio olistico CESBA valido a: Scala di edificio Scala di quartiere Scala di macroregioni europee 09.04.2014 armonizzare le valutazioni: KPI 16

17 www.cesba.eu Basato su Indicatori Prestazionali Chiave e di Riferimento Adattabile a regioni diverse Usato come: Linea guida per l’armonizzazione di sistemi esistenti Strumento di ricerca oltre gli standard regionali, per facilitare interscambio e confronto Punto di partenza di facile applicazione in assenza di sistemi regionali 09.04.2014 tool generico CESBA 17

18 www.cesba.eu Creare un approccio comune alla valutazione di sostenibilità degli edifici Ricevere il marchio CESBA: Conformità del sistema di valutazione con i principi e gli obiettivi CESBA Implementazione dei KPI CESBA nello strumento di valutazione Integrazione della firma dell’edificio nella valutazione o certificazione emessa 09.04.2014 marchio dell’armonizzazione CESBA 18

19 www.cesba.eu Leggibilità immediata e facilità di confronto dei risultati 09.04.2014 firma dell’edificio CESBA 19

20 www.cesba.eu 09.04.2014 il ciclo CESBA 20 indicatori armonizzati CESBA Al centro del ciclo CESBA Applicabili a tutti gli strumenti di valutazione armonizzati da CESBA

21 www.cesba.eu servizi e strumenti CESBA Applicazione degli indicatori a tutto il ciclo di vita Servizi integrati, p.es. per i comuni Materiali educativi open source su wiki Sistemi di certificazione di massa, pubblici, a basso costo 09.04.2014 il ciclo CESBA 21

22 www.cesba.eu il ciclo vita dell’edificio CESBA Intero ciclo di vita Obiettivi di progetto Bandi di gara Processo di pianificazione Approvvigionamento Implementazione Fase di avvio Monitoraggio e uso fino a definizione nuovi obiettivi 09.04.2014 il ciclo CESBA 22

23 www.cesba.eu La società europea influenza CESBA Necessità e valori Da CESBA alle istituzioni CESBA influenza la società Illustrando e discutendo politiche e leggi nazionali e UE Mezzo: CESBA wiki Approccio combinato dall’alto e dal basso 09.04.2014 dialogo con la società 23

24 www.cesba.eu Portale transnazionale sulla conoscenza nel campo della valutazione di sostenibilità dell’ambiente costruito Scambio tra esperti, cooperazione, interazione Piattaforma multilingua a accesso libero Contenuti chiave Filosofia e processo CESBA Indicatori di prestazione, sistemi di valutazione esistenti Materiali di formazione, servizi integrati Risultati, partner, idee dai progetti UE 09.04.2014 CESBA Wiki www.cesba.eu 24

25 www.cesba.eu Sviluppo futuro di CESBA Eventi gratuiti aperti a tutti Chiunque può organizzarli Workshop annuali per condividere risultati 09.04.2014 eventi CESBA e Sprint Workshop 25

26 www.cesba.eu 09.04.2014 struttura CESBA Sette livelli di partecipazione Dove ti collochi sulla piramide CESBA? 26

27 www.cesba.eu UNISCITI A NOI! www.cesba.eu 09.04.2014


Scaricare ppt "Www.cesba.eu UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO 09.04.2014."

Presentazioni simili


Annunci Google