La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche."— Transcript della presentazione:

1 Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche 1 Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU A. A. 2014 – 2015

2 LCA: Life Cycle Assessment

3 Fase 1: Goal and scope definition

4 Fase 2: Life Cycle Inventory Generati dalle attività in esame Carichi diretti Connessi con i processi di produzione, trasporto ed utilizzo di ciò che necessita per le stesse attività Carichi indiretti Connessi a prodotti delle attività in esame che non sono più da generare attraverso i procedimenti tradizionali (vanno sottratti ai precedenti) Carichi evitati

5 Fase 3: Life Cycle Impact Assessment Impact 2002+ Carichi ambientali Midpoint Endpoint

6 Fase 4: Interpretation

7 Usi della LCA Sviluppare una valutazione sistematica delle conseguenze ambientali associate ad un prodotto o ad un servizio Quantificare i rilascia ambientali nei comparti aria, suolo, acqua, basandoli sul processo o sugli stadi del ciclo di vita Valutare effetti ecologici o antropici del consumo dei materiali e degli scarichi ambientali Identificare gli impatti in una o più aree ambientali di interesse Differenziare gli impatti di due prodotti confrontabili Valutare diverse strategie di progettazione dello stesso prodotto Identificare dove nel ciclo di vita un impatto dovrebbe divenire un obiettivo per la riduzione 7 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

8 Goal and scope definition Qual è lo scopo dello studio di LCA? Perché la valutazione deve essere condotta? In che modo devono essere utilizzati i risultati? Quali materiali, quali processi, o prodotti devono essere considerati? Ci sono aspetti specifici di cui lo studio deve tenere conto? Quanto ampiamente le opzioni/strategie alternative dovranno essere definite, per operare il confronto? A quali aspetti o problemi lo studio intende dedicarsi? 8 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

9 Funzione ed unità funzionale Funzione: servizio previsto dal sistema  Smaltimento dei rifiuti solidi  Generazione di elettricità  ecc.  Unità funzionale: quantificazione del sevizio  1 tonnellata di RSU prodotta  1 MWh di elettricità generata  1 telefono cellulare  1 bottiglia di acqua  ecc. 9 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

10 Analisi di inventario Solitamente si parla di Life-Cycle Inventory Descrive tutti gli input e gli output del ciclo di vita di un prodotto dalla culla alla tomba -> MFA  Input includono materia ed energia  Output includono i prodotti desiderati, così come i co- prodotti e i residui di processo Due metodologie diverse per LCI  Approccio basato sul processo  Approccio basato su modelli input-output ambientali 10 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

11 Valutazione ambientale e Interpretazione Quantificare gli impatti ambientali basati sull’analisi di inventario Indicatori di impatto: non rappresentano il danno attuale alla popolazione, all’ecosistema, ecc. Consumo di energia Consumo delle risorse Riscaldamento ambientale globale  Indicatori di danno: quantificano il danno attuale, ma i risultati offrono maggiore incertezza rispetto agli impatti  Può provvedere un punteggio singolo da una pesatura soggettiva di categorie di impatto differenti 11 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

12 Domande in ogni fase della LCA 12 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

13 Definizione degli obiettivi 13 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

14 Definizione dello scopo La definizione dello scopo deve essere coerente con la definizione degli obiettivi La definizione dello scopo ricopre i seguenti aspetti: L’oggetto della valutazione Il ciclo di vita I criteri di valutazione Lo scopo temporale Lo scopo tecnologico Allocazione o sistemi differenti 14 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

15 L’obiettivo della valutazione La LCA è una valutazione ambientale di funzioni o di servizi L’unità funzionale è l’oggetto della valutazione  L’unità funzionale (functional unit – FU) definisce il servizio: Quantitativamente (quantità e durata) Qualitativamente  Lo scopo dev’essere dunque quello di individuare e descrivere tutti i processi facenti parte del sistema in funzione dell’unità funzionale. 15 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

16 Scopo: esempio WtE 16 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

17 Scopo: Valutazione dei criteri Perché stiamo svolgendo uno studio basato sulla metodologia di LCA?  Cosa vogliamo proteggere?  Le 4 aree di protezione (SETAC): Salute umana Salute ecosistema Risorse naturali Materiali fatti dall’uomo 17 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

18 Scopo: Valutazione dei criteri 18 Analisi del ciclo di vita per processi industriali Come valutare queste aree di protezione? La metodologia di LCIA opera in un range di categorie di impatto  Da globale (cambiamenti climatici) a locale (impatti tossici)  Da breve termine a lungo termine  Includendo le risorse (minerali, biomi, ecc.)  …e ambienti di lavoro  …e aspetti sociali? (S-LCA)  …e aspetti economici? (LCC)

19 Come valutare queste aree di protezione? La metodologia di LCIA opera in un range di categorie di impatto  Da globale (cambiamenti climatici) a locale (impatti tossici)  Da breve termine a lungo termine  Includendo le risorse (minerali, biomi, ecc.)  …e ambienti di lavoro  …e aspetti sociali? (S-LCA)  …e aspetti economici? (LCC) 19 Analisi del ciclo di vita per processi industriali Scopo: Valutazione dei criteri

20 Scopo: temporale e tecnologico Quali sono le dimensioni temporali per l’utilizzo della LCA? Richieste per validità futura dei risultati dell’analisi Orizzonte temporale per gli impatti e fattori di equivalenza Necessità di previsioni e analisi degli andamenti per processi chiave che avverranno in futuro  Fase di utilizzo  Fase di smaltimento  Scelta della tecnologia per processi differenti media, BAT, caso peggiore…? 20 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

21 Equivalenza dei sistemi 21 Analisi del ciclo di vita per processi industriali Confronto netto richiede che l’analisi si basi sulle stesse funzionalità

22 22 Analisi del ciclo di vita per processi industriali Equivalenza dei sistemi


Scaricare ppt "Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche."

Presentazioni simili


Annunci Google