La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Neurofisiologia dell’interazione cavallo-cavaliere

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Neurofisiologia dell’interazione cavallo-cavaliere"— Transcript della presentazione:

1 Neurofisiologia dell’interazione cavallo-cavaliere
Prof. Ester Fazio Dipartimento di Morfologia, Biochimica, Fisiologia e Produzioni Animali -Sezione di Fisiologia- FACOLTA’ DI MEDICINA VETERINARIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA

2 “IMPARA A CONOSCERE I PENSIERI
DEL NOBILE ANIMALE CHE DESIDERI CAVALCARE, NON ESSERE ECCESSIVAMENTE ESIGENTE, NON CHIEDERGLI INUTILI PRODEZZE” Goethe

3 "Personalità” Percettiva
Ampio campo visivo Elevata sensibilità percettiva di alcuni colori Elevata sensibilità uditiva e olfattiva Palato esigente Elevata sensibilità tattile e dolorifica Acuto senso di equilibrio

4 "Personalità" Fisica Velocità Agilità Resistenza Potenza
Eleganza Velocità Agilità Resistenza Potenza Perfezione della coordinazione senso-motoria

5 “Personalità” Psichica
Elevata emotività e senso di emulazione Elevato istinto gregario e curiosità Eccellente memoria Ottime comunicazione gestuale e vocale Imprevedibile,irritabile,timido,abitudinario Esagerata paura dell’ignoto,apprensivo Prodigioso senso di orientamento (attenzione, osservazione, memoria)

6 esterocettori nocicettori propriocettori Ideazione Programmazione Esecuzione movimento Controllo integrato attività riflesse Postura, locomozione Precisione movimenti

7 RECLUTAMENTO DI CIRCUITI NEURONALI
Stimoli “sistemici” (metabolici, fisici) Stimoli “processivi” (psicosociali, emozionali) corteccia Sistema limbico “assemblaggio” e “comparazione” PVN Individuazione di eventuali discrepanze “mismatch” tra eventi attesi ed attuali HPA ippocampo “mismatch”+ perdita del “coping”

8 IL CAVALIERE AVERE VOLONTA’ FISICA E MORALE.
CAPACE DI STABILIRE IL GIUSTO RAPPORTO PSICO-FISICO CON IL CAVALLO. SAPER TRASMETTERE FIDUCIA, CALMA, CONCENTRAZIONE. POSSEDERE IL “TATTO EQUESTRE”.

9 BINOMIO CAVALLO-CAVALIERE
E’ FONDATO SULLA COMPRENSIONE E SULLA COMPENSAZIONE. HA UN UNICO FINE, RIUNIRE LE DUE VOLONTA’ IN UNA SOLA. VOLONTA’ CHE LA FORZA MUSCOLARE DEL CAVALLO PUO’ TRASFORMARE IN “VITTORIA”! IL CAVALLO E’ STRUMENTO DI MISURA E DI VALUTAZIONE DELLA VOLONTA’ E DELLA SALDEZZA MORALE DEL SUO COMPAGNO.

10 DRESSAGE La comunicazione fra i due atleti è fatta di armonie sensitive Le vibrazioni del corpo del cavaliere sono minuscoli segnali, cenni, sono l’espressione del desiderio dell’uomo che il cavallo esegua quel movimento solo per il piacere di farlo e non perché costretto

11 SALTO OSTACOLI L’irruenza dell’atto dinamico, il gesto prepotente dell’atleta-cavallo, assieme ad una certa forzatura, comportano nel cavaliere impegni nervosi, persino rabbiosi, esplosivi, perché dettati dall’immediatezza

12 Il controllo nervoso che il cavaliere deve esercitare sulle tensioni muscolari può avvenire in istanti, ma deve funzionare per tutta la durata del percorso per non turbare l’equilibrio psico-fisico del cavallo impegnato nel galoppo e nel superamento di vari ostacoli

13 Il cavallo terapeuta: DAL CARATTERE TRANQUILLO, MITE, MANSUETO, PAZIENTE, VOLENTEROSO. BEN ADDESTRATO, EQUILIBRATO, AFFIDABILE, MATURO, AMA ESSERE “MANEGGIATO”. DALLE FORME COMPATTE E ARROTONDATE, INCOLLATURA ROBUSTA E FORTE, ALTEZZA INTORNO A 1,50 m., DAL PASSO CADENZATO.

14 BINOMIO CAVALLO-PAZIENTE
RAPPORTO DI FIDUCIA E CONFIDENZA CHE SI CREA FRA PAZIENTE E ANIMALE CONSEGUIMENTO DI UN CORRETTO ASSETTO E CONDIZIONE DI EQUILIBRIO LA TERAPIA DIVENTA GIOCO LA CONOSCENZA TRA PAZIENTE E TERAPEUTA OFFRE NUOVI E GRANDI STIMOLI

15 BARICENTRO, FORZA CENTRIFUGA
MOVIMENTO BARICENTRO, FORZA CENTRIFUGA FORZA PESO, FORZA D'INERZIA INCOLLATURA, ASSETTO

16 INCOLLATURA INTERVIENE COSTANTEMENTE A BILANCIARE LE MASSE IN MOVIMENTO DANDO EQUILIBRIO ALLE FORZE IN ATTO. DALLA SUA INTEGRITA’ E LIBERTA’ DI MOVIMENTO DERIVA TUTTO IL BILANCIATO MUOVERSI DEL CAVALLO.

17 ASSETTO DISPOSIZIONE DEL CAVALIERE SUL CAVALLO
RAPPORTO DI EQUILIBRIO TRA IL CORPO DELL’UOMO E DELL’ANIMALE PROMUOVE IL CONTROLLO DEL CAVALLO E L’OTTENIMENTO, CON IL MINIMO SFORZO, DEL MASSIMO RENDIMENTO DEGLI AIUTI

18 Il linguaggio degli aiuti
SONO I MEZZI CHE IL CAVALIERE USA PER : “LAVORARE” IL CAVALLO FARNE UN USO TECNICO OTTENERE OBBEDIENZA, SENSIBILITA’ CONDIZIONAMENTO FISICO E PSICHICO STIMOLARE IL CAVALLO A TROVARE NELLE SUE FORZE LA CAPACITA’ ATLETICA FAVORIRE TRANSIZIONI, CAMBIAMENTI DI DIREZIONE, IMPULSO O ARRESTO, EQUILIBRIO DINAMICO, ASSETTO, POTENZA,VELOCITA’, PRECISIONE DEI MOVIMENTI

19 VISIVI: FORME, COLORI, POSIZIONE DEL FRUSTINO, DEL BRACCIO DELL’ADDESTRATORE.
UDITIVI: RICONOSCIMENTO DELLA VOCE DEL CAVALIERE, TONO DELLA VOCE (COMPLIMENTO O RIMPROVERO). OLFATTIVI: ODORE ALIMENTI, PERSONALE ADDETTO, CAVALIERE. GUSTATIVI: PREMIO.

20 Le andature In base alle caratteristiche morfologiche, agli appiombi, al carattere del soggetto vi saranno predisposizioni maggiori o minori ad una pratica atletica.

21 il movimento del cavallo risulta dallo spostamento su tre piani, frontale, sagittale, orizzontale, la cui componente dei vettori, porta alla colonna vertebrale uno spostamento sinusoidale simile a quello del cammino umano.

22 IL PASSO: andatura basculata in 4 tempi

23 Andatura saltata in 2 tempi
IL TROTTO: Andatura saltata in 2 tempi

24 Andatura basculata in 3 tempi
IL GALOPPO: Andatura basculata in 3 tempi

25 L’ANDATURA DEL CAVALLO:
rievoca la cadenza umana rinforza la tonicità della muscolatura migliora l’allineamento capo-torace-bacino e l’equilibrio stimola il rilassamento degli arti

26 favorisce la scioltezza e la coordinazione motoria
promuove una maggiore prontezza di riflessi migliora i tempi di attenzione e di reazione stimola una serie di attività intellettive (concentrazione, memoria,stabilità emotiva, tranquillità, fermezza di carattere) favorisce l’acquisizione di una maggiore autonomia e fiducia dei pazienti nelle proprie capacità di recupero

27 La cura del cavallo: sollecita movimenti finalizzati
migliora la coordinazione di mani e braccia consente, tramite un costante rapportarsi all’animale, di acquisire coscienza di se stesso come realtà individuale e di appropriarsi del proprio schema corporeo.

28


Scaricare ppt "Neurofisiologia dell’interazione cavallo-cavaliere"

Presentazioni simili


Annunci Google