La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FORMAZIONE MUTUI Edizione in vigore Marzo 2010. SOGGETTI FINANZIABILI –I mutui sono destinati unicamente al finanziamento di persone fisiche. I soggetti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FORMAZIONE MUTUI Edizione in vigore Marzo 2010. SOGGETTI FINANZIABILI –I mutui sono destinati unicamente al finanziamento di persone fisiche. I soggetti."— Transcript della presentazione:

1 FORMAZIONE MUTUI Edizione in vigore Marzo 2010

2 SOGGETTI FINANZIABILI –I mutui sono destinati unicamente al finanziamento di persone fisiche. I soggetti destinatari possono essere indifferentemente residenti o non residenti nel territorio dello Stato italiano. ETA’ –L’età minima alla richiesta è 18 anni. –L’età massima a scadenza per il richiedente e per gli eventuali fideiussori è di 85 anni, non derogabile –Per il prodotto “Libero” l’età massima a fine mutuo è fissata in 75 anni, non derogabile. ANZIANITA’ LAVORATIVA Tutti i richiedenti e fideiussori del mutuo devono avere un minimo di anzianità lavorativa, differenziata per tipologia di fonte reddituale secondo i seguenti principi: Dipendente – Tempo Indeterminato: 6 mesi o termine del periodo di prova Dipendente – Tempo Determinato: 6 mesi se con fideiussore con fonte reddituale stabile nel tempo (dipendente tempo indeterminato, autonomo, libero professionista) se datore di lavoro Stato/Parastato, diversamente limite di eta’ max 35 anni. Autonomi o Liberi Professionisti: 24 mesi

3 DURATE MASSIME 35 ANNI: acquisto ristrutturazione costruzione sostituzione surroga 30 ANNI: liquidita’ cambio e cash consolidamento 25 ANNI: mutuo libero

4 CITTADINANZA E RESIDENZA –Si possono verificare le seguenti casistiche, da gestire come dettagliato: Residenza Italia – Cittadinanza Italia  nessun vincolo specifico Residenza Italia – Cittadinanza Estera  I soggetti richiedenti devono avere una permanenza regolare di almeno 36 mesi continuativi in Italia (a partire dalla data di rilascio del permesso di soggiorno se extracomunitario – oltre i 5 anni di permanenza continuativa in Italia viene rilasciata la carta di soggiorno che e’ a tempo indeterminato.- Se cittadino comunitario necessita l’attestato di soggiorno). Residenza Estera – Qualunque cittadinanza  Caso “Non – Resident” con i seguenti limiti operativi specifici: –Finalità possibili: Acquisto, Ristrutturazione, Sostituzione, Surroga e Costruzione –LTV max 60% –Durata max 20 anni

5 IMMOBILI A GARANZIA –Gli immobili dati a garanzia possono essere di nuova o di vecchia costruzione con le seguenti categorie catastali: A - (nella A/6 e nella A/11 potrebbero rientrare immobili non finanziabili); C/2 (solo come pertinenza dell’abitazione); C/6 (oltre che come pertinenza dell’abitazione, anche da sola - box). C/1 – solo nel caso di negozi C/3 – solo loft già destinati ad uso residenziale

6 REDDITI - Nello schema sottoindicato vengono espressi i criteri per la definizione del reddito lordo utile: RUOLO Mutuatario Intestatario Immobile Mutuatario Non Intestatario Immobile Terzo Datore d’Ipoteca Fideiussore RELAZIONE Padre, Madre, Figlio, Coniuge, Convivente Fratello, Sorella Padre, Madre, Figlio, Coniuge, Convivente Fratello, Sorella REDDITO Ponderazione 100% (convivente nello stesso stato di famiglia Pondera zione 30% Apporto Reddituale non valorizzato Ponderazio ne 100% Ponderazione 30% - Il rapporto rata/reddito max e’ del 35%. - In deroga a tale percentuale potranno essere analizzate pratiche, a discrezione analista, solo se con percentuale di intervento <= al 70%

7 LIMITAZIONI FINALITA’ LTV MAX LIMITAZIONI TIPO REDDITO IMPORTO MAX DESTINAZIONE IMMOBILE ACQUISTO IMMOBILI RESIDENZIALI 80%NessunaNessunoSolo categorie catastali da A/1 ad A/9 ACQUISTO STUDI PROFESSIONALI 80%Esclusi i no-residentEuro 500.000Solo Categoria catastale A/10 ACQUISTO NEGOZI 80%Solo dipendenti e/o libere professioni iscritte albo professionale Esclusi no-resident Euro 500.000Solo Categoria catastale C/1 ACQUISTO LOFT 80%nessunaEuro 500.000Solo Categoria catastale C/3 ACQUISTO GARAGE 80%NessunaNessunoSolo categoria catastale C/6

8 FINALITA’ LTV MAX LIMITAZIONI TIPO REDDITO IMPORTO MAX DESTINAZIONE IMMOBILE COMPRO E SISTEMO 70% a lavori ultimati – solo erogazione a tranches - prima tranche 80% del valore attuale NessunaNessuno Categorie catastali da A/1 ad A/9 ( l’erogazione della prima tranche dovra’ tener conto della fungibilita’ attuale dell’immobile) RISTRUTTURAZIONE 70% a lavori ultimati (se U.T. valore Attuale) NessunaNessuno Categorie catastali da A/1 ad A/9 (dovra’ essere valutata la fungibilita’ iniziale dell’immobile) CAMBIO E SISTEMO 70% a lavori Ultimati - solo Erogazione a Tranches- Prima tranche 80% del Valore attuale NessunaNessuno Categorie catastali da A/1 ad A/9 (dovra’ essere valutata la fungibilita’ iniziale dell’immobile) COSTRUZIONE 70% a lavori ultimati- valore attuale Se U.T. NessunaNessuno Categorie catastali da A/1 ad A/9 (erogazione prima tranche al raggiungimento del 50% del valore finale di perizia) LIMITAZIONI

9 FINALITA’ LTV MAX LIMITAZIONI TIPO REDDITO IMPORTO MAX DESTINAZIONE IMMOBILE SOSTITUZIONE 80%Nessuna Nessuno (per C/3 max 500.000) Solo categorie catastali da A/1 ad A/9 e C/3 SURROGA 80%Nessuna Nessuno (per C/3 max 500.000) Solo Categorie catastali da A/1 ad A/9 e C/3

10 FINALITA’ LTV MAX LIMITAZIONI TIPO REDDITO IMPORTO MAX DESTINAZIONE IMMOBILE LIQUIDITA’ 50% Solo redditi fiscali dichiarati Per autonomi LTV max 40% Esclusi no-resident Euro 500.000 Solo Categorie catastali da A/1 ad A/9 CAMBIO E CASH 80% Solo redditi fiscali dichiarati. Se autonomi Liquidita’ pari a residuo Mutuo da estinguere Esclusi no-resident Euro 500.000 Solo categorie catastali da A/1 ad A/9 CONSOLIDAMENTO 80% Solo redditi fiscali dichiarati. Solo lavoro dipendente e libere professioni iscritte albo professionale Esclusi no-resident Euro 500.000 Solo categorie catastali da A/1 ad A/9 DISMISSIONI 100% del Prezzo pagato (per no- resident max 60% perizia) NessunaNessuno Unica controparte proprietaria (Stato o Enti pubblici) LIMITAZIONI

11 DOCUMENTAZIONE RICHIESTA DOCUMENTI ANAGRAFICI Cittadini Italiani- Documento di identità - Codice fiscale (non cartaceo) o Tessera Sanitaria - Stato famiglia e residenza - Sentenza di separazione completa delle condizioni e dell'omologa Cittadini stranieri residenti in Italia- Documento di identità - Codice fiscale (non cartaceo) o Tessera Sanitaria - Stato famiglia e residenza - Sentenza di separazione completa delle condizioni e dell'omologa - Permesso di soggiorno o carta di soggiorno(extra comunitari) o attestato di soggiorno (comunitari) NO RESIDENT- Passaporto - Codice fiscale (non cartaceo) o Tessera Sanitaria

12 DOCUMENTAZIONE RICHIESTA DOCUMENTI REDDITUALI Dipendenti- Ultime due buste paga - 730 e/o Cud -Estratti conto ultimi 3 mesi - Credit Bureau (per No-Resident) -Documentazione tradotta dall’Ambasciata (per no- resident esclusi cittadini UK o USA) -Lettera di referenze prodotta da Filiale Barclays presso cui i Clienti intrattengono rapporti da almeno 6 mesi (per no-resident esclusi cittadini UK o USA) Pensionati- 730 e/o Cud - Estratti conto ultimi 3 mesi Titolari ditte individuali o lavoratori autonomi - Ultima dichiarazione dei redditi completa di tutti i quadri, versamenti di imposte e ricevuta di presentazione - Estratti conto ultimi 3 mesi - Iscrizione Albo professionale (se del caso) Soci di società di persone - Ultima dichiarazione dei redditi personale completa di tutti i quadri, versamenti di imposte e ricevuta di presentazione - Estratti conto personali ultimi 6 mesi - Ultima dichiarazione dei redditi societaria completa di tutti i quadri. solo per le società in contabilità ordinaria - Ultimi 2 bilanci definitivi

13 DOCUMENTAZIONE RICHIESTA DOCUMENTI IMMOBILIARI Per tutti i prodotti- Atto provenienza - Planimetrie catastali Prodotto ristrutturazione- Preventivo lavori Prodotto costruzione- Preventivo lavori - Concessione edilizia DOCUMENTAZIONE DIVERSIFICATA PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO Prodotto sostituzione - Ultime due rate di mutuo pagate se pagamenti non rilevabili da e/c Prodotto consolidamento - Lettera dettaglio impegni in essere da consolidare Soci di società di capitale - Ultima dichiarazione dei redditi personale completa di tutti i quadri, versamenti di imposte e ricevuta di presentazione - Estratti conto personali ultimi 6 mesi

14 Prodotti particolari MUTUO LIBERO MUTUO CAMBIO CASH MUTUO CONSOLIDAMENTO

15 MUTUO LIBERO Caratteristiche: mutuo a tasso variabile, con rate formate da soli interessi. Il cliente potrà restituire il capitale con la massima flessibilità entro limiti stabiliti contrattualmente Per chi è: in particolare per liberi professionisti che vogliono gestire liberamente i propri flussi finanziari o dipendenti con buone capacità patrimoniali Vantaggi: possibilità di scegliere quando rimborsare il capitale Durata: da 10 a 25 anni Età: massima a fine mutuo 75 anni, non derogabile

16 DURATA 10 ANNI 25% entro il 3° anno 35% entro il 6° anno 40% entro il 10° anno DURATA 20 ANNI 15% entro il 5° anno 20% entro il 10° anno 30% entro il 15° anno 35% entro il 20° anno DURATA 25 ANNI 10% entro il 5° anno 15% entro il 10° anno 20% entro il 15° anno 25% entro il 20° anno 30% entro il 25° anno DURATA 15 ANNI 25% entro il 5° anno 35% entro il 10° anno 40% entro il 15° anno Segue…IL MUTUO LIBERO Ricordati che..: oltre alla rata mensile, dovrai gestire autonomamente le scadenze dei rimborsi di capitale Il capitale deve essere restituito entro scadenze prefissate:

17 MUTUO CAMBIO E CASH Caratteristiche: A tasso fisso o variabile, con erogazione di extra-liquidità fino all’80% del valore della casa (per autonomi extra liquidita’ pari all’importo del mutuo da sostituire) ) Per chi è consigliato: a chi vuole sostituire il proprio mutuo con uno più conveniente, usufruendo di ulteriore liquidità Vantaggi: Sostituzione e liquidità con un unico mutuo Durata: da 10 a 30 anni

18 MUTUO CONSOLIDAMENTO Caratteristiche: A tasso fisso o variabile, il mutuo per consolidamento consente di sostituire altri debiti in essere con un unico mutuo Per chi è consigliato: Dipendenti o libere professioni con iscrizione ad albo. Indicato per chi ha più debiti in essere e necessita di un mutuo con una rata più bassa. Liquidità aggiuntiva massimo 20% (con limite di 35.000 Euro) Vantaggi: Un’unica rata per far fronte ai debiti contratti in precedenza Durata: da 10 a 30 anni

19 Ricordati che..: non ci devono essere insoluti nei pagamenti CONSOLIDAMENTO

20 20 IMPORTO FINANZIABILE Fino all’80% del valore di perizia con importo minimo pari a 70.000 euro SOGGETTI FINANZIABILI I soggetti del nuovo mutuo devono essere gli stessi mutuatari/garanti del mutuo originario IPOTECA Verrà trasferita l’ipoteca del mutuo originario, purché di 1° grado sostanziale LIMITAZIONI DURATA (in mesi) In funzione del prodotto scelto e comunque non superiore a 420 mesi. Sarà possibile riprendere la durata originaria oppure allungarla o diminuirla secondo le esigenze del cliente SURROGA: IL PRODOTTO Il mutuo da surrogare deve essere in regolare ammortamento da almeno 6 mesi. Non e’ possibile effettuare operazioni di surroga di surroghe

21 21 FAQ E CASI PARTICOLARI DOMANDE FREQUENTI E CASI PARTICOLARI

22 22 FAQ COINVOLGIMENTO CONIUGE IN PRATICA DI MUTUO Il coinvolgimento del coniuge in una pratica di mutuo presentata da un richiedente coniugato in comunione dei beni è obbligatorio. Barclays comunque procederà all’effettuazione dei controlli protesti e pregiudizievoli su tutte le persone presenti nello stato di famiglia del richiedente e potrà chiedere chiarimenti in merito. PRATICHE PRESENTATE CON GRUPPI DI AMICI COME RICHIEDENTI Non sono ammissibili. VENDITA TRA PARENTI Ammissibile, nei seguenti casi: divisione ereditaria, operazione che abbia una logica. Non è comunque ammissibile se sono coinvolti lavoratori autonomi. VENDITORE CON EVIDENZA DI PROTESTI Valutabili caso per caso, in relazione all’entita’ dei protesti rilevati, a discrezione analista, comunque eventualmente senza richiesta di “Pronto Cash”

23 23 FAQ REDDITI STIMATI Possono incidere positivamente sul r/r, esclusivamente per i lavoratori autonomi e/o liberi professionisti a discrezione analista. Dovranno essere prodotti e/c significativi di almeno 6 mesi e/o ulteriori informazioni e documenti probanti. DONAZIONI In generale ammissibili. TRASFERTE Documentate con un minimo di 12 buste paga e considerate nella misura del 50% (media) STRAORDINARI Non vengono considerati, in quanto già presenti nel Cud AFFITTI Solo se registrati ed indicati nel mod. 730. Non vengono presi in considerazione se costituiscono unico reddito. ASSEGNI MANTENIMENTO CONIUGE E/O FIGLI Se passivo al 100%, se attivo a discrezione analista, comunque solo se indicato nella dichiarazione dei redditi e/o facilmente evincibili dalla documentazione allegata.

24 FAQ Protesti a carico mutuatario e/o fidejussore: pratica non finanziabile. Protesti a carico figure su stato di famiglia: se i protesti sono a carico del coniuge la pratica non e’ finanziabile. Se a carico di genitori, figli, fratelli o altri: possono essere valutati, secondo la discrezionalita’ dell’analista, i richiedenti devono essere lavoratori dipendenti ed i prodotti devono essere esclusivamente con finalita’ acquisto, sostituzione o surroga. Pregiudizievoli maggiori di 250 euro: pratica non finanziabile. Pregiudizievoli minori di 250 euro: a discrezione analista

25 CASI PARTICOLARI Fallimenti mutuatari o fidejussori: Se procedura fallimentare aperta pratica non fattibile. Se procedura fallimentare chiusa possono essere valutate operazioni, a discrezione analista, solo in presenza di lavoratori dipendenti con consolidata posizione lavorativa non inferiore ai due anni e solo per prodotti con finalita’ acquisto, sostituzione e surroga. Fallimenti su figure presenti su stato di famiglia: Se procedura fallimentare aperta pratica non fattibile. Se procedura fallimentare chiusa, a discrezione analista, pratica valutabile. Fallimenti venditori: Se procedura fallimentare aperta indispensabile intervento curatore fallimentare. Se procedura fallimentare chiusa la pratica e’ analizzabile.

26 S A M S A R A PRINCIPI CARDINE DELL’ANALISI “SAMSARA ” In qualsiasi mutuo la valutazione deve rispettare i principi del “Good Lending”. Questi canoni sono rappresentabili con l’acronimo “SAMSARA” che riassume le aree chiave da considerare in tutte le domande di mutuo.

27 S A M S A R A AreaOsservazioneEsempi Socio Economica Tranquillita’ finanziaria del soggetto e profilo economico -Residenza:considerare i frequenti cambi di indirizzo -Persone o figli a carico -Sicurezza del posto di lavoro e precedenti esperienze lavorative – carriera -Qualifica professionale -Attivita’ in proprio: da quanto tempo e’ avviata? Ha concorrenti emergenti? Apporto Personale Quota di investimento del Cliente nell’operazione E’ visibile o logica la modalita’ della quota di investimento del Cliente nell’operazione (acquisto) Margine Limiti di intervento, profittabilita’ per la Banca L’intervento non puo’ superare una percentuale del valore dell’immobile in funzione del tipo di prodotto: La Banca guadagna in proporzione al rischio?

28 S A M S A R A AreaOsservazioneEsempi Storia di credito Capacita’ di gestire il reddito in funzione degli impegni assunti -Regolarita’ nel pagamento di precedenti impegni -Performance del conto corrente -Pagamento regolare di affitto Analisi logica Logicita’ nell’operazione -Acquista immobile prima casa lontano dal posto di lavoro -Tipologia immobile non in linea con il profilo Cliente Rimborso Valutare la congruita’ della rata del mutuo -Sono state considerate tutte le spese accessorie? -Sono stati considerati tutti i fattori che incidono sul reddito? Ammontare Proporzione del finanziamento rispetto al profilo cliente -Tutti i criteri di valutazione sono stati soddisfatti? -Il Cliente rientra nel rapporto rata reddito? -Esistono polizze assicurative che mitigano il rischio della Banca? (Vita, perdita posto di lavoro, ecc.)


Scaricare ppt "FORMAZIONE MUTUI Edizione in vigore Marzo 2010. SOGGETTI FINANZIABILI –I mutui sono destinati unicamente al finanziamento di persone fisiche. I soggetti."

Presentazioni simili


Annunci Google