La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le."— Transcript della presentazione:

1 Liceo “Quadri” di Vicenza

2 Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le conoscenze apprese. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme procedure e atteggiamenti, stati d’animo, emozioni ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

3 Il progetto Competenze Rispetto alle Indicazioni Nazionali il progetto si propone applicare le seguenti competenze indicate: comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici; utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali.

4 Tempi CLASSETITOLO PERIODO DI SVOLGIMENTO RESTITUZIONE (2 ore) 3ASE IL CONSUMO SOSTENIBILE 10-14 MARZO 23 MARZO 6 giugno 3BSEIL CONSUMO SOSTENIBILE 24 FEB. 2 MARZO9 MARZO 6 giugno

5 PREPARAZIONE Preparazione Il coordinatore di classe presenta le modalità e i tempi di formazione dei gruppi di lavoro. In un’assemblea di classe (circa 2 settimane prima del modulo) si formano i gruppi e si nominano i portavoce, cercando che tali gruppi siano omogenei per capacità e competenze. Una o due settimane prima del modulo ogni docente, nelle proprie ore, a seconda dei diversi livelli di approfondimento da lui scelti, illustra le tematiche e i materiali che sono messi a disposizione dei gruppi. Una settimana prima del modulo i gruppi si riuniscono per decidere tema e schema della settimana di lavoro.

6 LAVORO DI GRUPPO Il modulo è costituito da un’attività di gruppo svolta autonomamente dagli studenti, sulla base di temi multidisciplinari che utilizzano il contributo delle singole discipline, nell’arco di 5 giorni. Ogni gruppo, nella settimana di modulo, studia e approfondisce i materiali, discute un approccio condiviso, articola il lavoro e organizza una presentazione. I gruppi lavoreranno a scuola sotto la supervisione dei docenti in servizio. Il prodotto del lavoro di gruppo verrà illustrato e discusso in classe nella restituzione (2 ore scolastiche), cioè nella fase di condivisione dei lavori svolti, circa una settimana dopo l’attività di modulo svolta in classe. A fine anno le presentazioni prodotte dai gruppi, opportunamente adattate, saranno condivise con le famiglie, nel “saggio di fine anno”.

7 VALUTAZIONE I docenti, sia nella fase di supervisione che in quella di analisi del risultato, produrranno una valutazione dell’attività, tanto di gruppo quanto individuale, da includere come competenza nel portfolio dello studente. E’ stata predisposta una scheda (in allegato) con indicatori e descrittori dell’attività di gruppo. La valutazione che ne deriva vale come competenza ed è individuale. Essa è composta per il 40%, dalla valutazione di ogni studente, fornita dai docenti durante i lavori di gruppo, e per il 60% dalla valutazione di gruppo.

8 VALUTAZIONE MODULO MULTIDISCIPLINARE IL CONSUMO SOSTENIBILE CLASSE 3BSEGRUPPO 6 OSSERVATORE ……………………………………………… INDICATORIDESCRITTORI De Marchi Tondinelli Danchielli Giacoppo TOTALE GRUPP O MEDIA GRUPPO RELAZIONE Partecipazione attiva interventi pertinenti / offrire stimoli e input 0 capacità di analisi - favorire l'approfondimento 0 capacità di sintesi - orientare gli interventi allo scopo 0 capacità di condividere le proprie conoscenze/competenze 0 #DIV/ 0! partecipazione Collaborazione rispetto per ogni membro del gruppo 0 capacità di mediazione 0 capacità di ascolto e di rielaborazione del pensiero altrui 0 capacità di coinvolgimento e valorizzazione 0 #DIV/ 0! collaborazione ORGANIZ- ZAZIONE Tempi- obiettivi- indicazioni rispetto dei ruoli 0 rispetto indicazioni operative 0 impegno nel raggiungere gli obiettivi 0 #DIV/ 0! organizzazione voto individuale studente #DIV/ 0! valutazione studente (40% voto ind.+ 60% voto gruppo) ##### # #DIV/0 ! ##### # valutazione studente in decimi ##### # #DIV/0 ! ##### #

9 VALUTAZIONE PRODOTTO Creatività novità nei contenuti originalità nel prodotto #DIV/0!creatività Processo capacità di pianificazione e gestione dei tempi suddivisione equa dei compiti #DIV/0!processo Contenuto lessico specifico completezza strutturazione (coerenza) integrazione multidisciplinare #DIV/0!contenuto Presentazion e rispetto dei tempi efficacia comunicativa chiarezza #DIV/0!presentazione ######media gruppo Livelli: da un minimo di 1 ad un massimo di 5 1 = per niente 1 2 = poco2 3 = abbastanza3 sufficienza 4 = molto4 5= moltissimo5 A ogni docente verrà consegnata questa scheda, da restituire compilata: l'integrazione delle diverse valutazioni avverrà ad opera del coordinatore di classe. La scheda può essere utilizzata nel biennio per la sola parte dedicata al PRODOTTO, al fine di valutare la presentazione dei lavori dei gruppi.

10 I percorsi di studio e ricerca Ogni docente illustra, in un’ora di lezione, i percorsi disciplinari che la propria materia offre sul tema. Vedi file

11 PISTE DI LAVORO PER I GRUPPI Ogni gruppo (4 persone circa) sviluppa uno dei temi seguenti, utilizzando le piste fornite dai docenti delle diverse discipline e i relativi materiali distribuiti. Piste di analisi per i gruppi  Il consumo nel tempo Analisi del cambiamento storico del consumo nelle società occidentali Nuovi stili di consumo: come cambia la figura del consumatore nel III millennio  Il consumo nello spazio Stili, pratiche e luoghi del consumo nelle diverse culture Il consumo del territorio.  Consumo e modelli economici: davvero consumare serve allo sviluppo economico?  Dal consumatore al cittadino: i diritti del consumatore  La sostenibilità come scelta etica: uso e rispetto della natura  Beni materiali e immateriali: strategie di consumo del prodotto culturale  …

12 Proposte degli studenti Consumo tra passato e presente: come cambia il consumo dell'automobile nel tempocome cambia il consumo dell'automobile nel tempo Diritti del consumatore Sviluppo equo e sostenibile Strategie di consumo del prodotto culturale Stili, pratiche e luoghi del consumo nelle diverse culture Analisi dell’impronta ecologica della scuola (I e V) Saggio di fine corso


Scaricare ppt "Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le."

Presentazioni simili


Annunci Google