Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
La costruzione dell’Unione Europea: primo atto
2
Dopoguerra e integrazione…
Europa: cuscinetto strategico tra Est e Ovest. 1948: inizio Guerra Fredda, ma anche del processo di integrazione. Creazione dell’OECE e Congresso dell’Aia. Congresso dell’Aia: punto di ripartenza del dibattito europeista dopo la II GM.
3
Grandi correnti di pensiero…
Dopo la II GM: tre grandi correnti di pensiero europeista: Confederalista: Stati nazionali unici depositari della sovranità; la cooperazione è determinata da accordi e organismi internazionali dipendono da volontà politica degli Stati-nazione. Federalista: superamento Stati- nazione; sovranità sovranazionale e rapporto diretto con la volontà dei popoli. Funzionalista: integrazioni settoriali; cessione sovranità progressiva e limitatamente a certi ambiti. Col tempo porta all’integrazione politica. Metodo gradualista per evitare il rischio di tensioni e frizioni.
4
Congresso dell’Aia… 7 maggio 1948: Congresso dell’Aia, fortemente voluto da Winston Churchill. Dopo un intenso confronto: risultati al di sotto delle aspettative. Non c’è accordo per eleggere una Assemblea Costituente di Europa, ma si stabilisce di costituire una Assemblea nominata dai governi. Scoglio della sovranità non è superato, ma si raggiunge tuttavia un accordo di massima. Istituzione dell’OECE e, in un quadro di forte tensione politica, costituzione del Consiglio d’Europa.
5
Blocco di Berlino e difesa comune…
In questi anni: vero collante è l’approfondirsi delle tensioni tra i due blocchi, che spinge verso la ricerca di soluzioni di difesa comune. Guerra fredda, non è solamente un concetto teorico: Blocco di Berlino da parte dell’URSS, uno dei momenti di crisi più importanti. Dal 24 giugno 1948 all’11 maggio 1949 l’URSS blocca tutti gli accessi stradali e ferroviari a Berlino Ovest. Berlino Ovest: città assediata e senza viveri. Forze armate anglo-americane decidono di realizzare un ponte aereo per rifornire Berlino. Complessivamente: 280mila voli 2,5 milioni di merci trasportate. 12 maggio 1949: l’URSS toglie il blocco a Berlino Ovest.
6
USA e difesa comune… In questo quadro di tensioni: USA decidono un proprio impegno diretto in Europa nel campo della difesa militare. Patto Atlantico: coordinamento delle forze militari americane ed europee a difesa dell’Europa, contro la minaccia sovietica. USA e GB: dottrina del containment, per impedire che altri Stati si avvicinino alla sfera di influenza URSS. Minaccia URSS: nemico esterno, che diventa un collante importante della convergenza degli Stati europei verso una politica di coesione e di cooperazione. Nemico esterno: consolida le alleanze e conferisce identità. Ruolo dell’URSS: paragonabile a quello di Arabi e Turchi nel passato.
7
La decadenza del prestigio francese…
Guerra Fredda: drastica diminuzione del prestigio della Francia (crescita peso USA e URSS e declino coloniale). Scarsa capacità francese di intervenire in prima persona sulla questione tedesca. Piano Schuman e azione di Jean Monnet: ridanno alla Francia una certa centralità. Inizio cooperazione Francia e Germania: corrisponde agli interessi di entrambi: Francia: riconquista prestigio. Germania: primo passo per uscire situazione inferiorità.
8
Piano Schuman: alcuni approfondimenti…
Piano Schuman: intercetta spinte e problemi ed è in grado di offrire risposte politicamente praticabili. Visione politica: nazionalismo si è rivelato insufficiente e va sostituito con l’interdipendenza e l’integrazione. Urgenza di tracciare uno spazio istituzionale adeguato ai nuovi rapporti internazionali. Questo approccio è una critica profonda alle modalità con cui si sono costituiti in Europa gli Stati nazionali. Integrazione politica: si deve partire dal cambiamento economico. Questo modo di procedere porta alla costituzione della CECA. Trattato: è firmato il 18 aprile per entrare in vigore il 27 luglio
9
La CECA: l’organizzazione…
Cosa prevede? Rinuncia ai poteri decisionali sovrani degli Stati in materia di carbone e acciaio. Organizzazione CECA: Alta autorità: vero e proprio governo della Comunità. Assemblea parlamentare: nominata dai Parlamenti nazionali. Consiglio: armonizza attività Autorità con Stati membri. Corte di Giustizia: garantire rispetto norme del Trattato. Piano Schuman e CECA: rappresentano parte unica dello stesso processo. CECA: primo mercato comune europeo. Dà soluzione a un problema irrisolto, pone basi MEC, affronta nodi strategici fase di ripresa. Complessivamente: uno degli snodi più importanti dopoguerra. Sede dell’Alta autorità della CECA a Lussemburgo
10
Il progetto di esercito comune europeo…
USA: preoccupati che una Europa frammentata non sia in grado di fronteggiare la minaccia URSS. Altra iniziativa francese: il Piano Pleven, per la costruzione di un esercito europeo e una Comunità europea di difesa (CED). Progetto: creazione di un esercito comune e di un Ministro europeo della difesa. Progetto difesa comune: si lega strettamente al progetto di un comune potere politico. Dunque: accelerare per far nascere insieme CED e comunità politica. Assemblea CECA: mandato di predisporre progetto, che disegna una struttura istituzionale molto articolata. Sede dell’Alta autorità della CECA a Lussemburgo
11
La struttura della prima Comunità politica…
Nucleo di base: sistema parlamentare bicamerale con Camera e Senato eletti a suffragio universale e con medesime funzioni. Potere esecutivo: affidato al Consiglio esecutivo europeo. Inoltre: Corte di giustizia e Consiglio economico e sociale. Vischiosità del sistema o meccanismi di garanzia? Emergono molte resistenze al progetto, soprattutto da parte francese. Punti di contrasto: rifiuto dell’idea che Stati-nazione siano in crisi; dubbi sulla cessione della propria autonomia militare. 30 agosto 1954: Assemblea nazionale francese respinge progetto CED, e mette fine al primo piano di comunità politica europea. Motivi del fallimento: abbandono del gradualismo per pratiche federaliste.
12
Il ritorno a progetti di integrazione settoriale…
Esperienza CED ha mostrato inefficacia di provvedimenti “accelerati” e causa il ritorno a progetti graduali di integrazione settoriale. Italia: molto attiva in questa fase. 1955: creazione di un Comitato per lo studio di un nuovo progetto di Comunità. 1956: presentazione del progetto della CEEA e della CEE. Fatti di Suez: spostano l’attenzione sul progetto di Comunità dell’energia. Negoziati procedono con un ruolo crescente della Francia (e Italia). Mercato comune o protezionismo? Alla fine prevale un cauto ma significativo liberismo. Italia: nonostante la sua relativa debolezza industriale “rischia” la carta dell’integrazione; gli esiti successivi diranno della giustezza della scelta. Sede dell’Alta autorità della CECA a Lussemburgo
13
I Trattati di Roma… 25 marzo 1957: a Roma vengono firmati i Trattati di CEE e CEEA. Sebbene non si parli in modo esplicito di opzioni federaliste, si tratta di un passaggio molto importante. Trattato CEE: introduce il metodo del negoziato permanente tra Stati. Ci sono però alcuni elementi concreti: questione doganale e inizio armonizzazione delle leggi e regolamenti nazionali. Struttura istituzionale del trattato è di natura funzionalista e gradualista. Modello particolare, forse insoddisfacente. Però: unico modello realizzabile in quel determinato momento storico.
14
L’organizzazione della CEE…
Al vertice due istituzioni: Consiglio e Commissione. Consiglio: potere decisionale e funzioni esecutive; adotta proposte elaborate dalla Commissione. E’ composto da rappresentanti dei governi nazionali. Commissione: composta da personalità indipendenti dai governi. Ha diritto esclusivo di proposta legislativa e di esecuzione legislazione. Col tempo: tra Consiglio e Commissione si crea una dialettica costante. Trattato di fusione del 1967: unificazione degli organismi CEE e CECA. Fin dal 1967 vengono istituiti 3 organismi unitari: Assemblea parlamentare: organismo politico. Corte di giustizia: sviluppa sistema giuridico comunitario. Comitato economico e sociale: ruolo consultivo. Sede dell’Alta autorità della CECA a Lussemburgo
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.