La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prospettive Economiche dell’ America Latina

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prospettive Economiche dell’ America Latina"— Transcript della presentazione:

1 Prospettive Economiche dell’ America Latina
Javier Santiso Direttore Centro di Sviluppo dell’ OCSE Istituto Italo-Latino Americano Roma, 13 Febbraio 2008

2 L’OCSE e l’America Latina:
Un impegno emergente Le democrazie del mercato latino americano sono partners indispensabili per l’OCSE La dimensione latino americana dell’OCSE: Messico: membro dal 1994; Cile: candidato da maggio 2007; Brasile: cooperazione rafforzata da maggio 2007 Studi Economici: Prospettive Economiche dell’ America Latina 1992, 1995, 1997, 1998, 1999 2000, 2002, 2003, 2005, 2007 2003, 2005, 2007 2000, 2005, 2006

3 Il Centro di Sviluppo: Un ponte tra l’OCSE e le regioni emergenti
Appartenenza al Centro di Sviluppo: Con un Consiglio di Governo aperto ai paesi non membri dell’OCSE, il Centro di Sviluppo fornisce una piattaforma di dialogo e scambio di esperienze con le regioni emergenti del mondo. Sono membri del Centro tre paesi latino americani : Messico Cile Brasile

4 Prospettive Economiche dell’America Latina Gli strumenti chiave
Consiglio Informale di Advisors: Accademici e attori pubblici e politici dell’America Latina e paesi OCSE guidano il lavoro analitico del progetto Ricerca e pubblicazioni: Il Centro di Sviluppo collabora con esperti dell’OCSE, organizzazioni internazionali e centri di ricerca latino americani Forum di discussione: Funzionari governativi di alto livello all’interno dell’OCSE ed in America Latina condividono esperienze sul disegno e sull’implementazione di politiche pubbliche

5 I Coerenza di politiche per lo sviluppo: Politica fiscale e legittimità democratica II Iniziative per lo sviluppo: Multinazionali, telecomunicazioni e sviluppo III Commercio per lo sviluppo: Cina, India e la sfida della specializzazione

6 La crescita economica in America Latina è inferiore ad altre regioni ed esclude i più poveri
5 10 15 20 25 - 1 2 3 4 6 7 Q Q2 Q3 Q4 Q5 America Latina 1993 2003 variazione Crescita annuale per quintile del PIL pro-capite PIL pro-capite per quintile Crescita annuale per quintile del PIL pro-capite PIL pro-capite per quintile Crescita annuale per quintile del PIL pro-capite Crescita annuale per quintile del PIL pro-capite PIL pro-capite per quintile PIL pro-capite per quintile Fonte: Centro di Sviluppo OCSE, Basato su FMI, Globalization and Inequality, OCSE* comprende: Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Korea, Olanda, Norvegia, Singapore, Spagna, Svezia, USA e Regno Unito. 6

7 La lotta contro la disuguaglianza è appena cominciata in alcuni paesi
Variazioni della disuguaglianza nell’ultimo decennio peggioramenti miglioramenti Fonte: Centro di Sviluppo OCSE, Basato su CEPALSTAT e ECLAC’s Panorama Social de América Latina 2006. 7

8 Non esiste la “maledizione latina”:
Una politica fiscale di qualità non dipende dal DNA La politica fiscale è più efficace in Europa (compresa l’Europa “latina”) nel ridurre disuguaglianze e nel promuovere la coesione sociale Disuguaglianze prima e dopo le imposte ed i trasferimenti Coefficiente Gini A central reason why fiscal legitimacy is so low in Latin America is that fiscal systems do not have a progressive distributional impact. Here, it is useful to compare Latin America with Europe: => Inequality in Latin America before taxes and transfers is similar to that in Europe. But the impact of taxes and transfers in reducing inequality is significant in Europe. This is not the case in Latin America. This difference in fiscal impact explains why inequality is much lower in Europe than in Latin America. Fonte: Centro di Sviluppo OCSE, Basato su dati di Goñi, López, y Servén (2006). 8

9 La politica fiscale ha un ruolo limitato nella ridistribuzione
La spesa pubblica è uno strumento fondamentale per promuovere la lotta contro le disuguaglianze Disuguaglianza prima e dopo le imposte e i trasferimenti Punti di cambiamento nel Gini (% cambio in disuguaglianza) Gli effetti delle imposte e dei trasferimenti Coefficiente Gini A central reason why fiscal legitimacy is so low in Latin America is that fiscal systems do not have a progressive distributional impact. Here, it is useful to compare Latin America with Europe: => Inequality in Latin America before taxes and transfers is similar to that in Europe. But the impact of taxes and transfers in reducing inequality is significant in Europe. This is not the case in Latin America. This difference in fiscal impact explains why inequality is much lower in Europe than in Latin America. Fonte: Centro di Sviluppo OCDE, Basato su dati di Goñi, López, y Servén (2006) 9

10 La politica fiscale può aiutare il consolidamento della democrazia
10 La politica fiscale può aiutare il consolidamento della democrazia Non si tratta di una questione puramente tecnica Argentina Bolivia Brasil Chile Colombia Costa Rica Ecuador El Salvador Guatemala Honduras México Nicaragua Panamá Paraguay Perú Uruguay Venezuela 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Legittimità fiscale (% crede che le tasse siano spese bene) Performance democratica (% soddisfatta del funzionamento della democrazia) Fiscal legitimacy interacts closely with democratic legitimacy, in both directions. (Even though there are, of course, other determinants of democratic legitimacy as well.) For example: when populists in Peru -- or perhaps even in Mexico -- win the support of a significant proportion of the population, despite strong growth and good economic conditions, it reflects a lack or weakness of democratic and fiscal legitimacy. Fonte: Centro di Sviluppo OCSE, Basato su Latinobarómetro (2003) 10

11 La coesione sociale diventa un tema sempre più importante nell’agenda dell’America Latina
(% crede che le tasse siano spese bene) Legittimità fiscale Fiscal legitimacy interacts closely with democratic legitimacy, in both directions. (Even though there are, of course, other determinants of democratic legitimacy as well.) For example: when populists in Peru -- or perhaps even in Mexico -- win the support of a significant proportion of the population, despite strong growth and good economic conditions, it reflects a lack or weakness of democratic and fiscal legitimacy. Disuguaglianza (coefficiente Gini 2000s) Fonte: Centro di Sviluppo OCSE, Basato su Latinobarometro (2003, 2005) y Panorama Social de la CEPAL. 11

12 Occorre migliorare la qualità della spesa pubblica (efficienza e progressività)
Bisogna riscuotere di più, ma anche spendere meglio e più equamente Risultati e spesa per l’educazione México Noruega Polonia Re pública Eslovaca España Estados Unidos Brasil Indonesia Tailandia Túnez Uruguay 300 350 400 450 500 550 600 - 5,000 10,000 15,000 20,000 25,000 30,000 Spesa per l’educazione per studente (2001) In dollari equivalenti, [per livello di educazione] Media voti in matematica (PISA 2003) This difference also shows up in comparisons of quality and quantity of public spending on eductation. Fonte: Centro di Sviluppo OCSE, Basato su PISA (2003) e OCDE Education at a Glance (2005) 12

13 Qualitá e indipendenza dei mezzi di comunicazione
La transparenza porta a politiche economiche più solide Nelle democrazie il dibattito, il dialogo, e il compromesso sono elementi chiave della politica economica Corea Estados Unidos Suiza Irlanda Rep. Eslovaca Turquía España Italia Francia Suecia Haití Venezuela México Ecuador Perú Bolivia Nicaragua Chile Costa Rica Colombia Uruguay Argentina Brasil 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Qualitá e indipendenza dei mezzi di comunicazione (Índice: 0-30 = No indipendenti, = Indipendenti) Entrate Fiscali (2004 % PIL) Another issue that deserves close attention is that of the role of the media, and freedom of the press. This is a point the Report did not develop as fully as it might have. Fonte: Centro di Sviluppo OCSE, Basato su Freedom House (2007) e CEPAL e OCSE Revenue Statistics (2007) 13

14 I Coerenza di politiche per lo sviluppo: Politica fiscale e legittimità democratica II Iniziative per lo sviluppo: Multinazionali, telecomunicazioni e sviluppo III Commercio per lo sviluppo: Cina, India e la sfida della specializzazione

15 L’America Latina è un attore sempre più importante nella scena mondiale
In alcuni paesi (Brasile, per esempio) si investe più all’estero di quanto si riceve come investimento diretto estero Fonte: Centro de Sviluppo OCSE, Basato su UNCTAD World Investment Report 2006, CEPAL La inversión extranjera en América Latina y el Caribe 2006 e stime dell’ Economist Intelligence Unit

16 L’America Latina è la prima destinazione di investimenti diretti esteri in telecomunicazioni a livello mondiale América Latina es la región en desarrollo que más IED en telecomunicaciones a recibido, especialmente a través de la venta del sistema Telebrás )el pico en 1998, a la izquierda América Latina ha recibido 10,8% del PIB regional en inversiones privadas en telecomunicaciones. Nota sobre los datos: datos de la base public participation in infrastructure projects (PPI) del banco mundial. Estos cubren aproximadamente 80 por ciento de la inversion. Fonte : Centro di Sviluppo OCSE 2007 = basato su PPI Database, Banca Mondiale Fonte: Information and Communications for Development 2006, Banca Mondiale

17 La telefonia mobile ha giocato un ruolo essenziale nell’ aumentare la copertura telefonica
Fonte: Centro di Sviluppo OCSE (2007), con base su dati dell’ International Telecommunication Union (ITU) (2006).

18 Investimenti esteri in telecomunicazioni e connessione
Gli investimenti esteri hanno accompagnato l’esplosione della connessione telefonica in America Latina L’America Latina ha moltiplicato il numero di linee per 10 in parte grazie all’aiuto degli investimenti esteri Investimenti esteri in telecomunicazioni e connessione 20 40 60 80 100 120 1990 1995 2000 2005 Investimenti esteri accumulati in telecomunicazioni (in migliaia di milioni di dollari) Telefoni per 100 abitanti Fonte: Centro di Sviluppo dell’ OCSE, Basato su ITU World Telecommunication Indicators 2006 e Banca Mondiale, banca dati del progetto Participación privada en infraestructura

19 Non tutto il mondo ha beneficiato alla stessa maniera del boom della comunicazione
La disuguaglianza è forte: un quarto della popolazione povera ha un telefono in casa; tre volte di meno della popolazione con un reddito elevato Fonte: Centro di Sviluppo OCSE, Basato sulle inchieste più recenti della SEDLAC

20 Fonte: Centro di Sviluppo OCSE (2007), basato su dati della compagnia.
Garantire mercati competitivi deve essere una delle priorità del settore Concorrenza perfetta Monopolio Fonte: Centro di Sviluppo OCSE (2007), basato su dati della compagnia.

21 I Coerenza di politiche per lo sviluppo: Politica fiscale e legittimità democratica II Intraprendere per lo sviluppo: Multinazionali, telecomunicazioni e sviluppo III Commercio per lo sviluppo: Cina, India e la sfida per la specializzazione

22 Le economie emergenti sono sempre più rilevanti nella scena globale
Quando è stata fondata, l’ OCSE rappresentava il 75% del PIL mondiale, oggi raggiunge appena il 55% Fonte: Centro di Sviluppo OCSE. Basato su Maddison (2003) “The World Economy Historical Statistics”

23 Cina e India si presentano come angeli, non come demoni commerciali per l’America Latina
Concorrenza di paesi asiatici* vs. esportazioni cinesi negli Stati Uniti, %, 2005 10 20 30 40 50 60 70 Tailandia Taiwán Indonesia Malasia Filipinas Corea Singapur Japón Concorrenza di paesi latino-americani* vs. Principali esportazioni cinesi, 2005 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% México Brasil Colombia Argentina Perú Uruguay Chile Venezuela *Media ariitmetica dei seguenti índici: CC= y CS= Dove ajt e ait corriponde alla participazióne del bene “n” sopra esportazioni totali del paese j å - n jt it a 2 1 ) ( * Valore delle esportazioni cinesi negli Stati Uniti nella stessa categoria di prodotti come percentuale delle esportazioni totali .verso gli USA Fonte: C.HJ.Kwan, Nomura Institute of Capital Markets Research Fonte: Blázquez, Rodríguez and Santiso (2006)

24 Fonte: Centro di Sviluppo OCSE (2007), basato su WITS database
Il boom asiatico ha avuto un forte impatto nella bilancia commerciale dell’ America Latina Fonte: Centro di Sviluppo OCSE (2007), basato su WITS database

25 India e Cina: le sfide della specializzazione
L’America Latina corre il rischio di specializzarsi eccessivamente in materie prime Fonte: Centro di Sviluppo OCSE, Prospettive Economiche dell’America Latina 2008

26 Un incentivo per realizzare riforme: La prossimità ai mercati
Il Messico possiede una posizione privilegiata rispetto ai suoi principali clienti commerciali 24 giorni 4 giorni 160 Km 11,700 Km Tempo di invio Costi di trasporto e comunicazione più bassi Accesso al Trattato di Libero Commercio Consegna in tempo

27 L’ infrastruttura è un ostacolo serio per lo sviluppo commerciale della regione
Fonte: Centro di Sviluppo OCSE, Basato su Doing Business Report, Banca Mondiale.

28 Prospettive Economiche dell’ America Latina: 2009 e oltre …
Politica fiscale e sviluppo. Innovazione e sviluppo. Migrazione e sviluppo.

29 Prospettive Economiche dell’ America Latina
Javier Santiso Direttore Centro di Sviluppo dell’ OCSE Istituto Italo-Latino Americano Roma, 13 Febbraio 2008


Scaricare ppt "Prospettive Economiche dell’ America Latina"

Presentazioni simili


Annunci Google