Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAlbana Fabiani Modificato 9 anni fa
1
Trasversalità dei valori e consapevolezza nell’arte Rinascimentale
Versione Restaurata per Sapere Aude! «Possibili interazioni o sinergie fra esigenze, valori, linguaggi, prospettive che si affermano in ambiti socioculturali diversi (famiglia, scuola, associazioni, chiese, mass media), ponendo problemi di ristrutturazione o riconsiderazione unificante.» (Treccani) Trasversalità dei valori e consapevolezza nell’arte Rinascimentale GSCATULLO
2
Contesto Storia Crisi delle istituzioni universali Storia
Economia e cultura Permette Il Sacro Romano Impero rimase senza una guida alla morte di Federico II (1250), ciò permise lo sviluppo di poteri locali (principati tedeschi) che assunsero sempre più autonomia. L’impero inoltre sotto Ludovico il Bavaro perse ogni potere in Italia (1327). Liberi da istituzioni superiori, i comuni, le signorie e gli stati nazionali favorirono uno sviluppo della cultura. Furono fondate in questo periodo molte università laiche. Dopo la crisi del Trecento, vi fu una ripresa economica: le ricchezze si concentrarono dapprima nelle mani di pochi che presero ad acquistare beni di lusso. Si sviluppò il commercio e si arricchì molto il ceto borghese. La Francia, costituitasi stato nazionale, impose la decima al clero scontro con Bonifacio VIII. Il re di Francia, Filippo IV, imprigionò il Papa ad Anagni (1303). Due anni dopo fu eletto un papa francese, Clemente V. Inizio della cattività Avignonese. Costituzione di entità governative autonome: stati nazionali (Europa), comuni e signorie (Italia).
3
Contesto Storia Un’epoca di cambiamenti Cultura L’Umanesimo
Gli Ottomani prendono Costantinopoli (1452) Cristoforo Colombo scopre l’America (1492) Aprono le università Inizia l’ascesa della borghesia Riscoperta della cultura classica (latina e greca, complice la fuga di intellettuali greci da Costantinopoli), analizzata abbandonando la weltanschauung medievale. Dialogo e contatto con altre culture. L’uomo classico (pagano) ha dei valori e dei sentimenti, validi quanto quelli contemporanei.
4
Antropocentrismo La divisione politica non è risolta con un’unificazione ma con la ricerca di un equilibrio (Pace di Lodi) Nessuno prevale sull’altro, tutti hanno uguale dignità. Rivalutazione delle culture precedenti e/o differenti: anche i «Gentili» hanno valori validi, perché sono uomini. Filosofia scolastica Divinae litterae Filosofia umanistica Humanae litterae Fondata sulla rivelazione Mondo cristiano Fondata sulle virtù umane Universale Universalismo medievale Una sola entità politica unita nella fede cristiana. Trasversalità Molte entità politiche, unite da valori laici.
5
Arte Temi trasversali Soggetto cristiano La relazione Medioevo
Breve selezione di Temi trasversali Soggetto cristiano La relazione Medioevo Arte teocentrica, linguaggio altamente simbolico e astratto. Trasmissione di verità di fede. Rinascimento Linguaggio trasversale, valorizzazione dello spettatore sull’oggetto. Presenza di emotività. Trasmissione di valori laici e universali. L’umanità Chi detta le regole? Rapporto con il divino Venere
6
Scelta morale; relazione
Ars Studio BETA Il divino è calato in un contesto spaziale definito (aureola, architettura). Trinità Scelta morale; relazione Maria e Giovanni Spiritualità Committenti Aspetto sociale dell’uomo. Memento Mori Riconoscimento dei limiti umani. Trinità Masaccio
7
Ipotesi Esiste un messaggio trasversale in queste scelte artistiche.
Ars Studio BETA Osservazione la Trinità è rappresentata in maniera particolare. Il Padre è alto quanto il Figlio, e quindi quanto gli altri personaggi; lo Spirito è incorporeo. Ipotesi Esiste un messaggio trasversale in queste scelte artistiche. Verifica Che proporzioni esistono nelle altre opere raffiguranti lo stesso soggetto? Trinità Masaccio
8
Analisi Che valore ha lo Spirito Santo nella teologia cattolica?
Ars Studio BETA Risultato Il Padre è generalmente più grande del Figlio, e comunque mai grande quanto gli uomini. Dato Destinata ad un convento domenicano, l’opera era realizzata con la consulenza di un teologo, probabilmente Fra’ Alessio Strozzi. Analisi Che valore ha lo Spirito Santo nella teologia cattolica? Azione di Dio Spirito Santo Relazione d’Amore tra il Padre ed il Figlio. Risultato Lo Spirito Santo è identificabile come relazione d’amore tra Padre e Figlio. Tesi Il Padre ed il Figlio sono simili ad uomini, lo Spirito è la relazione tra loro, assieme formano la SS. Trinità (Dio) La relazione tra uomini li avvicina a Dio. Trinità Masaccio
9
Resa prospettica dell’opera
Ars Studio BETA Resa prospettica dell’opera La scala gerarchica è resa solo dalla posizione delle figure, non dalla loro propria natura. Trinità Masaccio
10
Comunicazione affettiva, relazione.
Ars Studio BETA Comunicazione affettiva, relazione. Opera ambientata nel Quattrocento. L’anacronismo è il mezzo per l’universalità. Maria è spaventata ( umanità), di istinto (il corpo) vorrebbe scappare ma sceglie di restare, girando la testa. Non è raffigurata come un’attrice, ma come un essere umano. Atteggiamento supplice, mostra la gola. Annunciazione Donate
11
Ars Studio BETA Commissione laica, corporazione fiorentina degli spadai e dei corazzieri. Assenza di riferimenti a virtù religiose o alla santità: non è in contemplazione, non ha l’aureola. È un’opera laica. I piedi sono saldamente piantati a terra, sembra che la statua sia però pronta ad uscire dalla nicchia con “una vivacità fieramente terribile et un meraviglioso gesto di muoversi dentro a quel sasso” (Vasari). Sguardo sereno ma ciglia aggrottate: consapevolezza. Pupille scolpite sul modello classico, non assorte in contemplazione. S. Giorgio Donatello
12
Anatomia ben definita, nudità femminile coperta.
Ars Studio BETA Presenza di un contesto spaziale definito: i personaggi possiedono ombre! Anatomia ben definita, nudità femminile coperta. Emozioni comunicate. È un dramma umano. Cacciata Masaccio
13
Sguardo pensoso rivolto verso la luce.
Ars Studio BETA Assenza di elementi religiosi o sacrali (aureola), manca persino l’angelo! Maria è rappresentata su uno sfondo scuro, girata di tre quarti, secondo lo stile fiammingo. È presente un leggio di legno – lieve anacronismo – che si interpone tra Maria e lo spettatore, quasi a proteggerla. Sguardo pensoso rivolto verso la luce. Maria è una donna in carne ed ossa. La posizione frontale è di dialogo con l’arcangelo. La mano destra si è appena alzata dal leggio, sta misurando lo spazio ma è anche, e soprattutto, l’eco del sì consapevole di Maria, che tende volontariamente verso la l’arcangelo. La mano sinistra intanto copre il ventre che ha messo a disposizione del disegno divino. Annunciata Antonello
14
Ars Studio BETA Nascita di Venere
15
Ars Studio BETA Primavera Botticelli
16
Chi detta le regole? Teocentrismo L’arte è costruita sul divino.
APPROFONDIMENTO Chi detta le regole? Teocentrismo L’arte è costruita sul divino. Umanesimo L’arte è costruita sull’uomo. Linguaggio astratto, costruito sull’oggetto della rappresentazione. Il linguaggio è plasmato sullo spettatore, che detta le regole. Viene considerato il punto di vista.
17
APPROFONDIMENTO Dio, l’Uomo, l’Arte. È diminuita l’influenza del papato sulle realtà politiche locali. Il divino è accessibile all’uomo, e si identifica con lui. Questa mentalità favorirà la nascita della riforma protestante e sarà invece ostacolata dalla controriforma.
18
Fonti Sommi Appunti
19
Fine dell’esperimento
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.