La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SOFTWARE COMPENSATIVI A SCUOLA ? Una proposta operativa Tione, 4 settembre 2015.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SOFTWARE COMPENSATIVI A SCUOLA ? Una proposta operativa Tione, 4 settembre 2015."— Transcript della presentazione:

1 SOFTWARE COMPENSATIVI A SCUOLA ? Una proposta operativa Tione, 4 settembre 2015

2 PERCHE' UN PROTOCOLLO ? NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA Per superare una gestione “emergenziale” dei problemi per elaborare una prassi che costituisca uno sfondo comune di riferimento per dirigenti, consigli di classe, TUTTI i docenti; per fornire risposte concrete ai bisogni per migliorare la qualità del clima di classe e del lavoro didattico;

3 PERCHE' UN PROTOCOLLO ? PER I RAGAZZI/E per avere un quadro di riferimento preciso in cui muoversi per acquisire autonomia nello studio per poter essere protagonisti attivi nella gestione del proprio studio e nell'uso degli strumenti per poter scegliere consapevolmente i percorsi scolastici

4 PERCHE' UN PROTOCOLLO ? PER LE FAMIGLIE per avere, oltre ad una diagnosi, una prospettiva di gestione delle problematiche; per seguire, in sinergia con la scuola, i percorsi dei propri ragazzi; peressere liberate dal peso dell'affiancamento nei compiti

5 CON CHE COSA? STRUMENTI Chiavette software Computer portatili in classe Testi in formato digitale COSTI Acquisto strumenti

6 IPOTESI INTERVENTO CLASSE QUINTA Corso di scrittura veloce 10 dita

7 IPOTESI INTERVENTO CLASSI PRIMA E SECONDA MEDIA 12 moduli pomeridiani di lavoro di 2ore ciascuno ragazzi suddivisi per livello scolastico Uso combinato di software e libri digitali mentre fanno i compiti sotto la guida del docente

8 IPOTESI INTERVENTO CLASSE TERZA MEDIA modulo di 6 o 7 incontri pomeridiani preparazione alla prova in formato digitale scelta della modalità di esecuzione della prova

9 IN CLASSE Strumenti normalmente a disposizione dei ragazzi Uso del PC per le prove scritte uso dei software quando necessario disponibilità di altri strumenti

10 IN CLASSE Strumenti normalmente a disposizione dei ragazzi Uso del PC per le prove scritte uso dei software quando necessario disponibilità di altri strumenti

11 PER LE FAMIGLIE coinvolgimento nella stesura del PDP collaborazione durante il percorso e nel CONTROLLO del lavoro a casa monitoraggio, valutazione, aggiustamenti informazioni “tecniche”

12 RISULTATI VERIFICATI diminuzione di comportamenti disturbanti acquisizione di autostima e motivazione allo studio; scelta consapevole del percorso scolastico soddisfacente prosecuzione degli studi


Scaricare ppt "SOFTWARE COMPENSATIVI A SCUOLA ? Una proposta operativa Tione, 4 settembre 2015."

Presentazioni simili


Annunci Google