La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Francesco Petrarca f. meneghetti 2012."— Transcript della presentazione:

1 Francesco Petrarca f. meneghetti 2012

2 LA VITA Nasce nel 1304 ad Arezzo da una famiglia fiorentina esiliata
Trascorre molti anni presso la corte pontificia ad Avignone Nel 1327 vede per la prima volta Laura Nel 1336 ha una crisi spirituale Nel 1340 è incoronato poeta. Soggiorna presso diverse corti Muore ad Arquà nel 1374. f. meneghetti 2012

3 A CAVALLO DI DUE CIVILTA’
Il primo ‘300 è un periodo di transizione. Petrarca condivide per certi aspetti una visione teocentrica (prende anche gli ordini minori), per altri versi partecipa di un nuovo orizzonte più laico e umanista, là dove si apprezzano valori terreni, come l’amore e la fama. Da qui tutta una serie di contraddizioni e di lacerazioni interiori. ? f. meneghetti 2012

4 CRISTIANO O CICERONIANO?
La formazione culturale del Petrarca deriva soprattutto da letture relative ad autori morali latini e cristiani: il suo interesse è per l’uomo, non per l’universo. Il suo rapporto con il mondo greco e latino non è mediato, ma diretto, attraverso la continua ricerca di fonti originali, di opere dimenticate in biblioteche e archivi f. meneghetti 2012

5 L’HUMANITAS DEL PETRARCA
Al centro della cultura del Petrarca c’è un nuovo rapporto con gli antichi scrittori Il poeta è convinto che i valori della classicità siano universali, per cui intende richiamarli in vita f. meneghetti 2012

6 IL LATINO E IL VOLGARE La ricerca di opere originali incoraggia un’attività filologica che sarà alla base dell’Umanesimo Il continuo confronto con il modello latino classico induce il Petrarca ad accordare una netta preferenza a tale lingua rispetto al volgare Pertanto compone in latino le opere da cui si aspetta la gloria poetica (il poema Africa o il Secretum) Usa il volgare per le nugae, testi di poco conto (secondo lui) come le poesie che formano il Canzoniere. Sarà invece quest’opera a procurargli una lunga fama. f. meneghetti 2012

7 CONFRONTO DANTE / PETRARCA
E’ un uomo medievale E’ un uomo comunale Ha cultura enciclopedica di stampo aristotelico/scolastico E’ attivo, fa politica Indole granitica, religiosità salda Valore dato al volgare E’ sospeso tra cultura medievale e pre-umanista E’ un esule cosmopolita Ha una cultura classica - segue gli autori morali: Platone/Cicerone/S:Agostino Attività letteraria esclusiva Tormento, crisi interiore, contrasti Privilegia il latino classico f. meneghetti 2012

8 IL SECRETUM E L’AUTOANALISI
Il modello di riferimento è dato dalle Confessioni di S. Agostino, un’autobiografia caratterizzata da una forte spinta all’introspezione. Nel Secretum il Petrarca immagina di avere un colloquio con S. Agostino che lo accusa di tanti peccati, ma soprattutto dell’accidia. La crisi del poeta nasce dal conflitto fra l’amore per le cose terrene (Laur , la gloria) e il desiderio di dedicarsi solo a Dio. f. meneghetti 2012

9 IL RAPPORTO CON L’ATTIVITA’ POLITICA
Mentre Dante viene esiliato, Petrarca nasce già in esilio Mentre Dante è profondamente legato alla città di Firenze, sua patria, P. è sradicato. Si fa ospitare da signori italiani di orientamento politico opposto: in realtà, più che indifferente all’ideologia, P. sogna un’Italia unita e pacificata, così da poter difendere la propria autonomia. f. meneghetti 2012

10 Il CANZONIERE f. meneghetti 2012

11 LE NOVITA’ DELL’OPERA E’ una raccolta di 365 poesie, in gran parte sonetti e canzoni, divisa in due parti: in vita e in morte di Laura. L’amore tuttavia non è l’unico tema, per quanto sia quello prevalente (alcuni testi sono di tema politico). Si può considerare la prima espressione di una lirica moderna, molto più interiorizzata rispetto a quelle del passato, e segnata da complessità, ambivalenza, conflittualità. f. meneghetti 2012

12 L’amore per Laura Il tema principale del Canzoniere è la vicenda dell’amore per Laura Il primo incontro avviene il 6 aprile 1327, venerdì santo (poi Laura m. nel 1348) L’innamoramento avviene dunque in un momento in cui tutti i pensieri di un cristiano dovevano essere rivolti alla morte di Cristo. A differenza di Beatrice, dunque, Laura si pone come elemento antagonista della fede. f. meneghetti 2012

13 Laura nel parco di Valchiusa (A.Feuerbach,1864) f. meneghetti 2012

14 UN NUOVO MODELLO AMOROSO
• Laura è rappresentata spesso all’interno di un bel paesaggio: dimensione spaziale • È presentata nello scorrere della sua vita (giovinezza, invecchiamento, malattia, morte: dimensione temporale) • È dotata di un corpo, che viene descritto: quindi non può essere una creatura angelica. • L’amore che P. nutre per lei crea anche dolore e senso di prigionia (metafore della ferita e dei lacci) e alimenta sentimenti opposti (antitesi). f. meneghetti 2012

15 LA SOLITUDINE Le crisi di ripensamento della propria vita spingono spesso il Petrarca a cercare la solitudine La sua personalità è comunque contrastata, non solo per la sua eguale attrazione verso mondi contrapposti (religioso-celeste e umanistico-terreno),ma anche per una sua indecisione caratteriale, che lo spinse a rivedere le stesse poesie molte volte. f. meneghetti 2012

16 f. meneghetti 2012


Scaricare ppt "Francesco Petrarca f. meneghetti 2012."

Presentazioni simili


Annunci Google