La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I dipartimenti disciplinari di indirizzo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I dipartimenti disciplinari di indirizzo"— Transcript della presentazione:

1 I dipartimenti disciplinari di indirizzo
Procedura per la elaborazione del Curricolo di Istituto LICEO STATALE “ALFANO I” - SALERNO I dipartimenti disciplinari di indirizzo

2 Il Sistema di gestione per la qualità
Linee guida per il miglioramento delle prestazioni Riferimento normativo UNI EN ISO 9004:2000

3 Analisi delle criticità e azioni di miglioramento
Sistema di Valutazione RAV /Software COMETA/ Manuale della qualità Individuazione delle criticità Individuazione delle aree di miglioramento Curricolo di istituto Progettazione e pianificazione delle attività (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) Il P.T.O.F

4 Cosa dobbiamo migliorare?
Il Dirigente scolastico ha individuato le linee di indirizzo Il Focus Group ha individuato: Risultanze del RAV – COMETA – AMBITI DI INTERVENTO E PROCEDURE DEL MANUALE DELLA QUALITÀ Richieste del territorio e bisogni dell’utenza della nostra scuola Assunzione di una mission coerente con il territorio Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro

5 Procedura di elaborazione e di approvazione
Il Dirigente Scolastico ha espresso le linee generali di indirizzo al Collegio e al Consiglio di Istituto Il Collegio dei Docenti ha approvato le linee di indirizzo e deliberato in merito all’organizzazione del collegio in Dipartimenti distinti per indirizzo e per assi culturali Il Collegio dei Docenti si è riunito in Dipartimenti distinti per indirizzo e per assi culturali per procedere alla stesura del Curricolo Verticale dei singoli indirizzi linee di indirizzo per la definizione del curricolo verticale: clil, alternanza scuola lavoro

6 dei Dipartimenti Disciplinari di Indirizzo
LA PROCEDURA Definizione del REGOLAMENTO dei Dipartimenti Disciplinari di Indirizzo Istituzione dei Dipartimenti Disciplinari di Indirizzo per assi culturali comprendenti le discipline d’area

7 LA PROCEDURA Suddivisione dei dipartimenti disciplinari per indirizzo
Dipartimento Asse Linguistico Dipartimento Asse logico-matematico Dipartimento Asse scientifico-tecnologico Dipartimento storico-sociale Dipartimento artistico/musicale/coreutico

8 SCOPO È prerogativa del dipartimento raccogliere, analizzare e coordinare le proposte dei singoli docenti e dei consigli di classe al fine di predisporre un piano organico delle iniziative (curricolari, integrative, complementari) condiviso dal dipartimento per presentarlo al comitato scientifico e al Collegio dei Docenti.

9 Questa procedura si applica alla stesura della
CAMPO DI APPLICAZIONE Questa procedura si applica alla stesura della Definizione del curriculum verticale Programmazione disciplinare Definizione degli obiettivi e degli standard culturali d'istituto Definizione dei criteri di valutazione e delle griglie di misurazione degli standard da effettuare (in ingresso, in itinere e al termine dell'anno scolastico) nelle classi parallele; Definizione delle modalità di svolgimento delle attività di recupero e/o approfondimento da svolgere nel corso dell'anno.

10 RESPONSABILITÀ Al Dirigente Scolastico è riservato, nell’ambito delle sue funzioni istituzionali, il ruolo di coordinamento generale del sistema dipartimentale e di raccordo con il Collegio dei Docenti Il dipartimento disciplinare raccoglie, analizza e coordina le proposte dei singoli docenti e dei consigli di classe al fine di predisporre un piano organico delle iniziative (curricolari, integrative, complementari) condiviso dal dipartimento per presentarlo al comitato scientifico Il coordinatore di dipartimento: su delega del dirigente scolastico, presiede il dipartimento le cui sedute vengono verbalizzate

11 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ
Riunioni di Dipartimento Discussione, moderata dal coordinatore Elaborazione delle proposte da presentare al comitato scientifico e al Collegio per le rispettive Delibere Discussione e delibere sono riportate a verbale e pubblicate sul sito della scuola

12 INDICATORI DI PROCESSO
Rispetto dei tempi di raccolta delle informazioni e dei dati Rispetto dei tempi di stesura del Curricolo di Istituto Pianificazione del Curricolo in relazione ai bisogni e alle opportunità offerte dal territorio

13 RIFERIMENTI NORMATIVI
Riferimento normativo UNI EN ISO 9004:2000 Legge 13/07/2015 n. 107 – comma 7 D.L.vo n. 297/1994 – Testo Unico – Art. 7 “il collegio dei docenti si articola in dipartimenti disciplinari e in organi di programmazione didattica-educativa e di valutazione degli alunni” Regolamento di Riordino dei Licei – 15/03/2010 Raccomandazioni del Parlamento Europeo Documento tecnico n. 139 del 22/08/2007

14 ARCHIVIAZIONE Tutta la documentazione relativa alla stesura del Curricolo Verticale è archiviata dal RGQ per 3 anni, fra i documenti dell’archivio di Presidenza


Scaricare ppt "I dipartimenti disciplinari di indirizzo"

Presentazioni simili


Annunci Google