La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi."— Transcript della presentazione:

1 2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
Diana Dragoni

2

3 Fiumi, mari e laghi d’europa
I fiumi europei I fiumi europei hanno un corso relativamente breve, perché l’Europa è un continente “piccolo”. Quelli che sfociano nell’oceano Atlantico hanno la foce ad estuario, mentre quelli che sfociano nei mari chiusi hanno la foce a delta. Foce a estuario Foce a delta

4 Fiumi, mari e laghi d’europa
I fiumi europei Alcuni dei principali fiumi europei… Tamigi Volga Oder Vistola Reno Danubio Senna Il fiume più lungo d’Europa è il Volga, ma i più importanti sono il Reno e il Danubio. Fiumi del bassopiano sarmatico: lunghi, ampi bacini idrografici, ricchi d’acqua, lenti. Fiumi della penisola scandinava: brevi, impetuosi e ricchi d’acqua quelli che scendono verso l’Atlantico; più regolari i tributari del Baltico. Fiumi della Gran Bretagna: profondi estuari. Fiumi dai rilievi dell’Europa centrale: lunghi, lenti e ricchi d’acqua, uniti da canali navigabili. Fiumi dei rilievi alpini: esclusi il Rodano e il Po, gli altri sono brevi, ricchi d’acqua nel periodo di disgelo, quasi asciutti negli altri mesi, sono utilizzati per l’energia idroelettrica. Fa eccezione il Danubio che è lungo, scorre molto lentamente e per la maggior parte è navigabile. Po

5 Fiumi, mari e laghi d’europa
I fiumi: confini e vie di comunicazione I fiumi possono essere confini naturali tra Stati o regioni. Il Danubio a Belgrado. Il Danubio a Vienna. I fiumi sono anche vie di comunicazione. Sulle loro sponde nascono le città.

6 IL CORSO DEL RENO Il RENO non è il più lungo fiume d’Europa, ma è il più importante per tutte le attività economiche che si svolgono nel territorio che attraversa. Nasce in Svizzera, dal Monte San Gottardo (Alpi Svizzere), attraversa il lago di Costanza e arriva a Basilea. In questo primo tratto non è navigabile, perché è ancora troppo piccolo e scorre in un territorio montuoso. A nord di Basilea divide per un tratto la Francia dalla Germania; poi entra in Germania e passa per alcune città importanti come Magonza e Bonn. Se guardi la carta vedi che fino a poco più a nord di Magonza il fiume scorre in una pianura (la Fossa Renana). In questo tratto è navigabile e molte barche lo percorrono portando persone e cose. Nella zona del Massiccio Renano il Reno diventa stretto e veloce e non è navigabile. Nell’ultima parte il fiume scorre in una grande pianura, prima in Germania e poi nei Paesi Bassi. È una zona ricca di città, industrie e campi coltivati. Nel Bacino della Ruhr ci sono anche molte miniere di carbone. Alla fine, il Reno si divide in due bracci: il Lek, che attraversa il porto di Rotterdam, e il Waal. Tutti e due i bracci sfociano nel Mare del Nord.

7 IL CORSO DEL DANUBIO Anche il DANUBIO è un fiume importante. Attraversa 10 Stati (Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Bulgaria, Romania, Moldavia, Ucraina) ed è navigabile per molti kilometri. Il Danubio nasce in Germania, dalla Selva Nera e ha molti affluenti. Nell’ultimo tratto è larghissimo; vicino al mare si divide in 3 bracci che sfociano nel Mar Nero. In questo fiume finisce l’acqua di tre grandi zone (bacini idrografici): l’Altopiano Bavarese, la Pianura Ungherese e la Pianura della Valacchia.

8 I serbatoi d’acqua dolce
I GHIACCIAI I ghiacciai si trovano nella penisola scandinava e in Islanda, dove formano grandi calotte dotate di lingue di ghiaccio che si spingono fino al mare. Sulle catene dell’Europa meridionale abbiamo solo ghiacciai vallivi. I principali sono sulle Alpi e sul Caucaso.

9 Fiumi, mari e laghi d’europa
I laghi d’Europa Lago Inari Lago Iso-Saimaa Lago Vänern Lago Onega Loch Ness Lago Ladoga Lago di Rybinsk Lago Vättern Lago dei Ciudi Lago di Como I LAGHI Mar Caspio: salato ma isolato dagli altri mari, è il più esteso del mondo. Nella parte settentrionale dello scudo baltico-sarmatico. Sui due versanti delle Alpi: laghi di Ginevra, Costanza, Zurigo…e laghi Maggiore, Como, Iseo, Garda. Lago Balaton in Ungheria. Piccoli laghi vulcanici dell’Italia peninsulare. Lago di Ginevra Lago Balaton Lago Maggiore Lago di Garda Mar Caspio

10 Fiumi, mari e laghi d’europa
I laghi della Finlandia La Finlandia è la nazione europea più ricca di laghi: ne conta circa e sono tutti di origine glaciale.

11 Fiumi, mari e laghi d’europa
Il mar Caspio Il mar Caspio è in realtà un lago molto esteso e salato, senza emissari. Le scarse precipitazioni e le temperature elevate ne favoriscono l’evaporazione, facendone diminuire sempre più la superficie. Il mar Caspio è a 28 m sotto il livello del mare e ha una superficie di Km2.

12 Fiumi, mari e laghi d’europa
I mari d’Europa I mari modellano le coste europee e influiscono sul clima dell’intero continente. Mar Glaciale Artico Mare del Nord Oceano Atlantico Mar Baltico Mar Nero Mar Mediterraneo

13 Fiumi, mari e laghi d’europa
I fiumi in Italia

14 Fiumi, mari e laghi d’europa
Il Po e il suo bacino Gli affluenti di sinistra del Po scendono dalle Alpi e sono alimentati dai ghiacciai alpini. Quelli di destra sono alimentati dalle piogge, e nascono nell’Appennino Ligure e in quello Tosco-Emiliano.

15 Fiumi, mari e laghi d’europa
I fiumi dell’Italia centromeridionale Nell’Italia centro-meridionale i fiumi scendono dagli Appennini e sono alimentati prevalentemente dalle piogge. Le fiumare sono fiumi simili a torrenti, secche d’estate e impetuose dopo le forti piogge.

16 Fiumi, mari e laghi d’europa
I laghi d’Italia Lago d’Iseo Lago di Como Lago di Garda Laghi prealpini, creati dall’erosione glaciale. Lago Maggiore Lago Trasimeno, poco profondo e di origine tettonica. Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d’Europa.

17 Fiumi, mari e laghi d’europa
L’Italia e il mare Le acque del Mediterraneo che circondano l’Italia si suddividono in quattro mari: mar Ligure, mar Tirreno, mar Ionio e mare Adriatico. I mari italiani e le caratteristiche delle loro coste.

18 Fiumi, mari e laghi d’europa
Il Mediterraneo Il Mediterraneo è un mare chiuso e caldo: le acque, molto salate, di norma non scendono sotto i 12 °C, e le maree sono meno forti rispetto a quelle degli oceani. La macchia mediterranea, la tipica vegetazione delle zone costiere del Mediterraneo. Il tonno è una specie di pesce molto comune nel Mediterraneo.


Scaricare ppt "2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi."

Presentazioni simili


Annunci Google