La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il giovane cammina più veloce dell‘ anziano, ma l‘anziano conosce la strada. Proverbio Africano Si definisce anziano chi ha raggiunto un determinato.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il giovane cammina più veloce dell‘ anziano, ma l‘anziano conosce la strada. Proverbio Africano Si definisce anziano chi ha raggiunto un determinato."— Transcript della presentazione:

1 Il giovane cammina più veloce dell‘ anziano, ma l‘anziano conosce la strada.
Proverbio Africano Si definisce anziano chi ha raggiunto un determinato livello cronologico di età, generalmente indicato intorno ai 60 anni.

2 I SERVIZI Quali sono i vincoli per l’accesso al servizio?
Qual è la tempistica?

3 Quali sono i vincoli per l’accesso al servizio?
Beneficiari del servizio sono le persone anziane ultrasessantacinquenni Qual è la tempistica? A seguito della segnalazione del bisogno da parte del cittadino viene fissato entro quarantacinque giorni l'appuntamento e la realizzazione del primo colloquio. Hanno però la priorità anziani che sono stati dimessi da poco dall’ospedale e persone anziane che sono a rischio sociale e sanitario. Per queste persone il tempo massimo per un primo colloquio è di 30 giorni.

4 Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio
Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore. Papa Francesco Il servizio socio sanitario è composto da tutte quelle attività che soddisfano i bisogni di salute della persona ed è offerta da enti pubblici o privati.

5 Gli anziani ed i servizi
I servizi rivolti all’anziano e al riposo della sua famiglia: Cure domiciliari Letti di sollievo Interventi a sostegno delle famiglie nel cui nucleo sono presenti anziani non autosufficienti Il servizio che invece può svolgere l’anziano per sentirsi ancora attivo: Servizio civico volontario

6 I servizi rivolti all’anziano e al riposo della sua famiglia:
LE CURE DOMICILIARI

7 LE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi prestati da persone qualificate per la cura e l’assistenza delle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità per limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana.

8 Assistenza domiciliare per gli anziani: tutte le informazioni
Il Servizio è destinato ad anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti che hanno bisogno di interventi socio-assistenziali al domicilio per svolgere le normali attività quotidiane. L'assistenza domiciliare permette a queste persone di continuare a vivere nella propria casa ed evitare, o comunque ritardare, il ricorso a servizi socio-sanitari residenziali. Il servizio offre direttamente al domicilio dell'anziano interventi differenziati, quali: cura della persona (aiuto nell'alzata, igiene quotidiana, bagno, rimessa a letto, mobilizzazione) e della casa; fornitura pasti (consegna pasto e aiuto nell'assunzione); - accompagnamenti e commissioni; - attività di socializzazione

9 L'attivazione del servizio avviene dopo valutazione dell'assistente sociale che, dopo essersi raccordata anche con il medico di base, predispone insieme all'anziano ed alla sua famiglia il Progetto Assistenziale Individualizzato, nel quale vengono specificati gli obiettivi da raggiungere e gli interventi da effettuare. A richiesta dell'anziano e/o della sua famiglia chi offre il servizio deve assicurare, con personale specificatamente qualificato, i servizi di assistenza continuativa, di cura e di manutenzione della casa e di consegna spesa al domicilio.

10 DOMICILIARITA' LEGGERA PER GLI ANZIANI
E’ stato avviato a Torino il progetto "Domiciliarità leggera" destinato in particolare ai 23mila anziani torinesi ultra75enni che vivono soli e senza figli residenti in città. Il progetto è stato avviato dal luglio 2003, riconoscendo alle Circoscrizioni 500mila euro all’anno per coinvolgere e impegnare le associazioni di volontariato in compiti quali il contrasto alla solitudine, la spesa, il disbrigo di pratiche burocratiche, l’accompagnamento per visite mediche. Saranno quindi le Circoscrizioni a coordinare gli interventi domiciliari.

11 DOMICILIARITA' LEGGERA PER GLI ANZIANI

12 Assistenza domiciliare per non autosufficienti
Nell’ambito di progetti innovativi e sperimentali finanziati dall’INPS-Gestione Dipendenti Pubblici, il Settore Servizi Socio-Assistenziali dell’Unione NET ha aderito all’iniziativa «HOME CARE PREMIUM 2012»: un programma di sostegno per le persone non autosufficienti nell’ambito della domiciliarità. ENTE DEL SERVIZIO : Comunale. DESTINATARI : Si rivolgono alle persone non autosufficienti (minori, adulti, anziani) residenti nei comuni di Leini, San Benigno Canavese, Settimo Torinese, Volpiano, che siano dipendenti o pensionati pubblici IL PERSONALE : Interventi specialistici a domicilio da parte di Operatori Socio sanitari o Educatori Professionali (nel caso di minori).

13 I servizi rivolti all’anziano e al riposo della sua famiglia:
LETTI DI SOLLIEVO

14 LETTI DI SOLLIEVO Il ricovero di sollievo è un ricovero temporaneo programmato rivolto soprattutto agli anziani che normalmente vengono assistiti presso il proprio domicilio, con lo scopo di garantire un periodo di riposo alle famiglie che scelgono di assistere l’anziano a casa e di non ricorrere al ricovero definitivo. Questo periodo, seppure limitato, può essere utile per svolgere attività di riattivazione, assicurare la vigilanza sanitaria e promuovere il recupero dell’anziano dopo un ricovero ospedaliero o in attesa di un ricovero.

15 I servizi rivolti all’anziano e al riposo della sua famiglia:
INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE NEL CUI NUCLEO SONO PRESENTI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

16 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE NEL CUI NUCLEO SONO PRESENTI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
Poiché il numero dei soggetti anziani è in costante aumento e la condizione di non autosufficienza si manifesta con diversi gradi di intensità e diverse esigenze di assistenza e, in particolare, sono sempre in maggior numero le famiglie nel cui nucleo vi è la presenza di un anziano non autosufficiente bisognoso di assistenza continuativa, 5 risorse sono state stanziate con l’intento di dare una risposta adeguata ai bisogni dei soggetti anziani e delle famiglie che li assistono.

17 SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO
Il servizio che invece può svolgere l’anziano per sentirsi ancora attivo: SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO

18 SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO
Il servizio civico delle persone anziane risponde all’esigenza soggettiva dell’anziano di ricoprire un ruolo ancora attivo, personalmente significativo, che consenta l’espressione delle proprie potenzialità individuali, basato sull’etica della cittadinanza attiva e della responsabilità verso l’altro. Il servizio civico delle persone anziane persegue, pertanto, il duplice obiettivo di stimolare gli anziani a sviluppare una più ricca vita di relazione, esaltando la dignità e il valore della loro attività, e di utilizzare la loro esperienza per rispondere sia a bisogni tradizionali, sia a quelli derivanti dalla nuova complessità sociale e a quelli a cui non possono rispondere i servizi istituzionali impegnati nel far fronte alle esigenze prioritarie e specifiche.

19 LA FONDAZIONE MARTINELLI
La Fondazione Ricovero Martinelli è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale , che nel rispetto della dignità della persona umana e dei suoi bisogni fisici, dal 1967, accoglie persone anziane con limitate capacità di autonomia. I servizi che propone sono: Servizi residenziali Servizi riabilitativi Servizi alberghieri

20 LA FONDAZIONE MARTINELLI: SERVIZI RESIDENZIALI
La Fondazione Martinelli, nell'esercizio dell'assistenza socio-assistenziale, opera nel rispetto della dignità umana e dei singoli bisogni fisici e sociali di ognuno offrendo con personale qualificato un’assistenza medica, infermieristica, fisioterapica ed assistenziale. In ogni reparto è presente un' equipe costituita da un medico, da infermieri professionali, da una Oss referente e da operatori assistenziali (ASA) che vigilano sullo stato di salute degli anziani. Il coordinatore medico supervisiona il lavoro svolto da ciascuna professionalità. All'ospite sono garantiti prelievi del sangue in struttura e visite specialistiche in ospedale con servizi di trasporto a carico della Fondazione.

21 LA FONDAZIONE MARTINELLI: SERVIZI RIABILITATIVI
Quando l’utente entra in reparto, il medico fisiatra valuta l'ospite, individuando gli eventuali obiettivi raggiungibili. Oltre a trattamenti individuali, sono previste sedute di ginnastica dolce di gruppo. Le attività di riabilitazione sono svolte in palestre attrezzate e da personale qualificato.

22 LA FONDAZIONE MARTINELLI: SERVIZI ALBERGHIERI
Tra i servizi della struttura vi sono anche quelli alberghieri in cui sono presenti le prestazioni di: RISTORAZIONE: La preparazione dei cibi avviene nei locali della struttura. La colazione, il pranzo, la merenda e la cena sono servite nei saloni di ogni reparto. I menù giornalieri/settimanali sono esposti nelle bacheche di ogni reparto. E' possibile avere diete personalizzate. LAVANDERIA: il servizio collabora con una lavanderia industriale. Ogni capo di abbigliamento dell’ospite viene microcippato per garantire la tracciabilità dell' indumento e la corretta restituzione al legittimo proprietario. LA POSTA: con la sottoscrizione di un apposito modulo è possibile autorizzare la reception, al ritiro della posta intestata all' ospite.

23 CENTRI MULTISERVIZI ANZIANI
Cos’è? Questi servizi si occupano di fornire informazioni, attivare servizi e orientare l'anziano al servizio più corrispondente alle sue esigenze. A chi si rivolgono? Si rivolgono alle persone con età superiore ai 60 anni. Lo stato di bisogno dell’anziano può essere segnalato al centro sia dall’anziano stesso, dai parenti, dal medico di base o da altri servizi territoriali. Quali servizi offre? SEGRETARIATO SOCIALE: fornisce informazioni sulla rete dei servizi rivolti agli anziani promossi dal Comune e da altri enti pubblici e privati. CURA DELLA PERSONA E DELLA CASA: è un servizio che aiuta l’anziano nell’igiene personale, nella preparazione dei pasti e nelle piccole commissioni esterne e offre aiuto per gli accompagnamenti. SERVIZIO DI PEDICURE/PODOLOGIA: è un servizio che viene erogato gratuitamente a chi ne ha diritto per titoli socia

24 I CENTRI MULTISERVIZI ANZIANI aiutano le persone anziane anche con degli interventi economici quali:
ASSEGNI TERAPEUTICI: viene predisposto un progetto di assistenza con l'anziano e la sua famiglia. A questa viene assegnato un contributo economico per sostenere la cura della persona anziana che abbia bisogni assistenziali rilevanti. SUSSIDI AL MINIMO VITALE EROGATI DALLE ZONE: sono aiuti agli anziani allo scopo di integrare un reddito insufficiente

25 SERVIZI ESTIVI PER GLI ANZIANI DELLA PROVINCIA DI TORINO
La Provincia di Torino, per contribuire ad affrontare l'emergenza anziani durante i mesi estivi, ha creato una rete di coordinamento tra i consorzi socio assistenziali per garantire ovunque una parità. La Fondazione di promozione sociale onlus di Torino è stata costituita sulla base delle esperienze consolidate di un gruppo di organizzazioni di volontariato. La Fondazione promuove le azioni occorrenti perché siano garantiti i diritti fondamentali ai cittadini non in grado di autodifendersi come: Anziani colpiti da patologie invalidanti e da non autosufficienza; Persone malate di Alzheimer o affette da altre forme di demenza senile; Soggetti con gravi handicap di natura intellettiva; Minori privi di adeguato sostegno.

26 I SERVIZI PRESENTI SUL TERRITORIO DEL CANAVESE RIVOLTI AGLI ANZIANI

27 CENTRO PRIVATASSISTENZA (Rivarolo Canavese ma presente in numerosi altri comuni del territorio Corso Italia 44 Rivarolo Canavese ) Chi sono i destinatari? Assistenza domiciliare e ospedaliera per anziani, malati e disabili Definizione Del Servizio E Finalità Il centro di Rivarolo organizza nel più breve tempo possibile interventi di assistenza domiciliare per anziani, malati e disabili che necessitano di un aiuto o di un supporto al domicilio per diverse necessità, fra le quali l'igiene personale, la vestizione, il pasto, la compagnia, la vigilanza e la tutela, prevenzione piaghe o il supporto per la cura di determinate patologie. Il centro assistenza domiciliare di Rivarolo offre sia servizi socio-assistenziali sia servizi sanitari.

28 I SERVIZI CHE PROPONE LA STRUTTURA:
SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI: Assistenza domiciliare diurna e notturna, Servizi di accompagnamento a persone anziane, Interventi domiciliari per l'igiene personale, Aiuto al bagno, Assistenza al pasto: preparazione e somministrazione. Assistenza alla mobilitazione: aiuto nell'alzata e messa a letto delle persone . SERVIZIO BADANTE: Supporto qualificato ad ore ad integrazione del servizio 24 ore della propria badante convivente. ASSISTENZA IN OSPEDALE: Veglie, assistenza e aiuto sia notturno che diurno. Assistenza in ospedale o presso i luoghi di ricovero. In caso di ricovero, anche improvviso, per non lasciare solo un proprio familiare durante la degenza sia di giorno che di notte chiedete al centro PrivatAssistenza della vostra zona i servizi di supporto e di assistenza qualificata. Il centro servizi PrivatAssistenza organizza nel minor tempo possibile l'intervento secondo le reali esigenze del paziente e dei suoi famigliari. ASSISTENZA SANITARIA: Assistenza infermieristica domiciliare, servizi fisioterapici 

29 IL PERSONALE: Badante specializzato, attivo 24 ore su 24. Infermieri qualificati che operano a domicilio, sempre attivi. Fisioterapista esperto, contattabile sempre. ENTE GESTORE: Privato. Opera sia a domicilio (in seguito a malattie gravi) o garantisce assistenza ospedaliera in caso di ricovero improvviso.

30 IL CONSORZIO (Via Circonvallazione 54/b - 10015 Ivrea -TO-)
Il Consorzio concorre, con la sanità e con gli altri soggetti istituzionali e della comunità locale, a favorire il benessere della persona anziana e della sua qualità di vita nella logica della domiciliarità e del sostegno alla vita di relazione. Con la propria attività il consorzio si propone di: sostenere la persona anziana affinché possa mantenere la propria autonomia e permanere nel suo ambiente di vita il più a lungo possibile, sviluppare la solidarietà nell'ambito della famiglia e della comunità locale, promuovere e attivare interventi socio-sanitari domiciliari a sostegno delle persone anziane non autosufficienti, accompagnare le persone anziane non autosufficienti che lo necessitino all'accoglienza temporanea o permanente in struttura residenziale.

31 ENTE DEL SERVIZIO : Comunale
ENTE DEL SERVIZIO : Comunale. Il consorzio gestisce i compiti e le funzioni in materia di servizi sociali di 54 comuni. DESTINATARI Anziani, adulti, minori e famiglie, disabili. IL PERSONALE Assistente sociale

32 LAVORO SVOLTO DA CIANCIO TODARO Giada DEROUICHE Salma
FALCIANO Francesca IERARDI Martina ROSCIO Gabriele SARTORI Giulia ZANOUN Sara


Scaricare ppt "Il giovane cammina più veloce dell‘ anziano, ma l‘anziano conosce la strada. Proverbio Africano Si definisce anziano chi ha raggiunto un determinato."

Presentazioni simili


Annunci Google