La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Radio Didattica Realizzare una presentazione ppt

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Radio Didattica Realizzare una presentazione ppt"— Transcript della presentazione:

1 Radio Didattica Realizzare una presentazione ppt
A.A. 2009/10 Padova -

2 Premessa metodologica

3 Premessa metodologica
La presentazione in Powerpoint è usata in convegni, incontri, nella discussione della tesi di laurea. Il relatore si presenta al pubblico con questo “biglietto da visita”: > personale > sia personale che dell’azienda che rappresenta BUON PPT = CREDIBILITÀ

4 Premessa metodologica
La presentazione in Powerpoint scandisce i tempi di un’esposizione orale e l’accompagna. Deve avere una struttura chiara e ripercorribile: Introduzione Materiali e metodi Risultati Conclusioni Deve essere breve, sintetica, esaustiva. Rule of thumb: 1 slide = 1 minuto (se presentazione di 15 minuti, non superare le 15 slide) 4

5 BUON PPT = ALTA ATTENZIONE DEL PUBBLICO
Premessa metodologica Il Powerpoint è uno strumento di sintesi che accompagna la presentazione orale in pubblico. SINTESI. Il ppt contiene key words: argomenti principali della presentazione. È uno strumento di ripasso RETORICA. Il relatore deve interessare il pubblico. Amplia il ppt attraverso collegamenti tra le key words, rimandi a teorie, esempi, spunti di riflessione, aneddoti, bibliografia, anche contenuti multimediali BUON PPT = ALTA ATTENZIONE DEL PUBBLICO

6 Premessa metodologica
Il Powerpoint è una composizione di testi, corredata da immagini e grafica. TESTO. Sempre ben leggibile; usare font a bastone (es. Arial) e di corpo ≥ 14. Non usare font strampalati (es. Comic IMMAGINI. D’effetto ed efficaci. Banche dati di immagini gratuite on-line (es. GRAFICA. Omogenea e non infantile

7 Contenuti del Powerpoint
Testo

8 Contenuti del ppt Testo Il testo del ppt deve usare un linguaggio sintetico, lineare, chiaro e appropriato. SINTETICO. Elencare i concetti fondamentali per titoli, parole chiave o brevi definizioni. > Usare poche parole, pochi articoli, verbi al presente o all’infinito. Evitare l’uso di avverbi. LINEARE e CHIARO. Usare una sintassi semplice. > Costruire frasi corte con soggetto, verbo e predicato. Non usare subordinate APPROPRIATO. Usare un lessico ricercato, non banale > Evitare tecnicismi soprattutto se rivolti a un pubblico non esperto. Rileggere sempre e correggere errori di grammatica e ortografia 8

9 Contenuti del Powerpoint
Immagini e grafica

10 Contenuti del ppt Immagini e grafica Le immagini e la grafica possono essere esplicative o di abbellimento, ma devono rispettare alcuni requisiti: FOTO/IMMAGINI GRANDI e in ALTA QUALITÀ. Mantenere le proporzioni delle foto in tutte le slide. Non usare foto sgranate. GRAFICA NON INVASIVA. Non usare troppe animazioni, sfondi diversi e/o molto colorati → il testo deve essere sempre leggibile. Omologare la struttura interna di tutte le slide misurando margini, intestazione, spazi, casella di testo 10

11 Consigli utili

12 Consigli utili Non usare acronimi, ma scrivere per esteso le sigle
Usare formule solo se necessario; evitare tabelle se possibile Ridurre al minimo gli elenchi puntati e che siano sempre chiari Numerare le slide; lasciare i vs credits nell’ultima slide (nome, cognome, contatto) Lasciare la firma nel piè di pagina (es. nome, cognome e matricola o nome, cognome e ruolo aziendale) Settare l’opzione “Al click del mouse” per governare i tempi delle transizioni/animazioni 12

13 Esempio negativo

14 Le interferenze fiscali
nel bilancio Esempio (utilizzato UNICO) Acquisto anno 2001 per Anno ordinario anticipato differite riserva 67 2001 10.000 3.725 2002 20.000 7.450 30.000 2003 50.000 NON disinquino reversal differite (22) 2004 ammortamento (B.10) g/c a utili a nuovo

15 Le interferenze fiscali
nel bilancio Nota integrativa: le indicazioni Il bilancio al 31 dicembre 2004 è stato redatto in ottemperanza al disposto del codice civile, come modificato dal D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 e succ. mod. che, inter alia, ha disposto il divieto di effettuare in bilancio rettifiche e accantonamenti esclusivamente in applicazione di norme tributarie. Si è anche proceduto al “disinquinamento” dei valori iscritti al 1° gennaio dalle rettifiche e accantonamenti di tale natura effettuati in precedenti esercizi e risultanti dalla nota integrativa al bilancio In conseguenza di ciò l’utile d’esercizio risulta influenzato da un provento netto di € …. quale somma algebrica dei componenti negativi stralciati (rilevati nei proventi straordinari per € …….) e le connesse imposte differite (iscritte negli oneri straordinari per € …). Gli effetti sulle voci dell’attivo, passivo e sul risultato d’esercizio sono evidenziati nel commento alle voci “Proventi e oneri straordinari”. Premessa

16 Esempio positivo

17 Technical University of Denmark
November 23rd, 2009 Modelling the timeframe for remediation of a contaminated site located on a clay till MSc Thesis Author: Mario Rossi Supervisors: Philip John Binning Poul Løgstrup Bjerg Julie C.C. Chambon 17

18 Introduction Site description Modelling Results & discussions Conclusions
Objectives This thesis aims to develop a robust model of groundwater flow, contaminant transport and degradation at the Tommerup site coupling geological and numerical models to: identify possible migration pathways for contaminants from the hot-spot to the nearby waterworks assess the timeframe for remediation by enhanced reductive dechlorination The model is used for: Risk assessment ERD performance evaluation in a fractured clay till System understanding 3 18

19 Remediation started in 2006 to protect the drinking water
Introduction Site description Modelling Results & discussions Conclusions Sortebrovej 26, Tommerup Denmark Waterworks Workshop from 1966 to 1979 Fire in 1979 TCE & DCE >20000 μg/l (2001) Remediation started in 2006 to protect the drinking water Target Area Source zone Enhanced Reductive Dechlorination 5 19

20 ! Discrete Fracture model – Governing equations
Introduction Site description Modelling Results & discussions Conclusions Discrete Fracture model – Governing equations Groundwater flow Contaminant transport Matrix (2D): Fractures (1D): Degradation: Novelty ! 13 20

21 Groundwater potential [m]
Introduction Site description Modelling Results & discussions Conclusions Scenario A.1 Y [m] -200 200 20 40 400 X [m] Z [m] Source zone Groundwater potential [m] Middle clay Max = 51.6 50 46 42 38 34 Min = 33.2 Middle sand Lower clay Primary aquifer Waterworks 15 21 21

22 Thank you for your attention
22

23 Altre dispense didattiche su www.radiobue.it/scholar
Radio Didattica è un progetto di Radio Bue, la web radio degli studenti dell’Università di Padova


Scaricare ppt "Radio Didattica Realizzare una presentazione ppt"

Presentazioni simili


Annunci Google