La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: 06-57339659 posta elettronica:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: 06-57339659 posta elettronica:"— Transcript della presentazione:

1 Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: 06-57339659 posta elettronica: antonella.poce@uniroma3.itantonella.poce@uniroma3.it www.lps.uniroma3.it Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria primo semestre Metodologia della Ricerca

2 Svolgimento del corso aspetti organizzativi O Calendario delle lezioni O Orario delle lezioni O Frequenza O Ricevimento O Diapositive

3 Svolgimento del corso aspetti organizzativi O Calendario delle lezioni 9 Ottobre dalle ore 14 alle ore 16, sempre presso la Piazza Telematica, lezione di avvio del corso con l’intervento di Gila Kurtz Ottobre: 13, 14 con il dott. Francesco Agrusti: Progetto LIBE 20, 21, 27, 28 con il docente di riferimento Il 27 Ottobre, oltre all’orario di lezione, è prevista la lezione di introduzione alla piattaforma e iscrizione al Laboratorio. La lezione sarà tenuta dal dott. Francesco Agrusti e dalla dott.ssa Maria Rosaria Re subito dopo la normale lezione del corso, dalle ore 11 alle ore 13, sempre alla Piazza Telematica. Novembre: 10, 11,17, 18, 24, 25 con il docente di riferimento Dicembre: 1, 2, 9 con il docente di riferimento Orario delle lezioni: martedì, mercoledì ore 9-11 Piazza telematica – Via Ostiense

4 Svolgimento del corso aspetti organizzativi Orario delle lezioni: martedì, mercoledì ore 9-11 Piazza telematica – Via Ostiense O Frequenza: non obbligatoria, ma consigliata O Ricevimento: durante l’intervallo, dopo le lezioni, per posta elettronica, per appuntamento O Diapositive: in rete dopo ogni lezione

5 Come trovare le diapositive O http://lps.uniroma3.it/antonella-poce/ http://lps.uniroma3.it/antonella-poce/ O Cliccare su didattica O Scegliere il nome del docente O Informazioni/Messaggi

6 Il sito dove trovare le diapositive

7 Quando sostenere l’esame O Sessione invernale: 2 date O Sessione estiva: 3 date O Sessione autunnale: 2 date Date che vi comunicheremo al più presto

8 Svolgimento del corso aspetti di contenuto O Programma: Manuale della valutazione Le parole per la scuola Emilio (Rousseau) O Lezioni O Testi di riferimento O Attività online Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione

9 Obiettivo generale O Illustrare le principali direttrici metodologiche della ricerca in campo educativo e O fornire conoscenze circa la costruzione e l’uso dei principali strumenti per la rilevazione dei dati

10 Svolgimento del corso aspetti valutativi O Valutazione formativa: prove a scelta multipla, prove di completamento, prove di comprensione della lettura O Valutazione sommativa: prova a scelta multipla di 60 quesiti su tutto il programma Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione

11 Domande frequenti sugli esami (1) 1. Come ci si può prenotare agli esami? 2. Se non sono state rispettate le date di prenotazione, è possibile chiedere di sostenere ugualmente l’esame? 3. Gli studenti che non frequentano devono integrare il programma con ulteriori testi?

12 Domande frequenti sugli esami (2) 4. È possibile conoscere il voto conseguito nella prova scritta prima della verbalizzazione? 5. È possibile sostenere l’esame due volte nella stessa sessione? 6. Chi non si presenta ad un esame al quale si era prenotato, può iscriversi ad un altro appello della stessa sessione?

13 Contenuti Parole chiave Verifiche formative Contesto culturale Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Metodo delle lezioni

14 Riflettere sulle caratteristiche del linguaggio educativo Definire i principali approcci metodologici della ricerca in educazione Costruire domande e il disegno di ricerca; Formulare e costruire ipotesi nella ricerca sperimentale; identificare gli elementi e le funzioni della valutazione; costruire prove strutturate di conoscenza; analizzare i dati rilevati attraverso le prove; correggere in modo adeguato le varie tipologie di prove. Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Obiettivi principali del corso

15 TESTI DI RIFERIMENTO B. Vertecchi, Manuale della valutazione, Milano, Franco Angeli, 2003. B. Vertecchi, Le parole per la scuola, Milano, Franco Angeli, 2012 Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione

16 Analfabetismo Angolatura Diacronica Angolatura Sincronica Attendibilità Compensazione Curricolo (Esplicito/Implicito) Deviazione Standard Dispersione Esperimento Funzioni Didattiche Griglia Di Correzione Illetteratismo Individualizzazione Mastery Learning Media Motivazione Obiettivo/Meta-obiettivo Prova/Test (Aperta, Strutturata, Semi- strutturata) Questionario Ricerca Risposta Selezione Sistema Stimolo Tassonomia degli Obiettivi Validità Valutazione (Formativa, Sommativa, della Qualità dell’istruzione) Variabile Variabile (Indipendente, Dipendente,) Le parole della scuola….

17 Attività a distanza O L’Emilio di Rousseau. Riflessioni critiche in educazione. O L’attività online sarà resa attiva, sul sito http://www.orbisdictus.it/, a partire dal 27 ottobre 2015. I contenuti dell’attività in rete sono oggetto di esame.

18 Orbis Dictus (www.orbisdictus.it)www.orbisdictus.it Sito attività online….

19 Grazie per l’attenzione! O antonella.poce@uniroma3.it


Scaricare ppt "Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: 06-57339659 posta elettronica:"

Presentazioni simili


Annunci Google