La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili » A cura di: Ing. Domenico Ferro Milone.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili » A cura di: Ing. Domenico Ferro Milone."— Transcript della presentazione:

1 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili » A cura di: Ing. Domenico Ferro Milone

2 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili » Parte 1 – teoria (primo incontro)‏  Introduzione  Analisi dei rischi per lavori in quota  Riferimenti normativi Parte 2 – pratica (secondo incontro)‏  L’attrezzo di lavoro  Esercitazione pratica  Test di verifica finale

3 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 1 – teoria »  Introduzione analisi di casi di infortunio statistiche sugli infortuni

4 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 1 – teoria » Caso 1 – scala portatile da appoggio descrizione: l’operaio lavorava a 6 m d’altezza per riparare una grondaia. Si è sporto lateralmente. La scala ha avuto uno sbandamento tale che attrezzo ed operaio sono caduti. danno: l’operaio è deceduto. Caso 1 – scala portatile da appoggio descrizione: l’operaio lavorava a 6 m d’altezza per riparare una grondaia. Si è sporto lateralmente. La scala ha avuto uno sbandamento tale che attrezzo ed operaio sono caduti. danno: l’operaio è deceduto.

5 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 1 – teoria » Caso 2 – scala portatile da appoggio descrizione: l’operaio stava scendendo da una scala, ed era a 1.5 m d’altezza. La scala era collocata su un cumulo di pietre e non era vincolata superiormente né trattenuta al piede da altra persona. La scala si è girata facendo cadere l’operaio. danno: frattura della gamba. Caso 2 – scala portatile da appoggio descrizione: l’operaio stava scendendo da una scala, ed era a 1.5 m d’altezza. La scala era collocata su un cumulo di pietre e non era vincolata superiormente né trattenuta al piede da altra persona. La scala si è girata facendo cadere l’operaio. danno: frattura della gamba.

6 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 1 – teoria » Caso 3 – Scala portatile da appoggio descrizione: l’operaio stazionava sul 5° gradino per smontare dei pannelli. Il “piede” era doppio rispetto al necessario (scala troppo inclinata); l’attrezzo non era vincolato supemente. La scala è scivolata al piede. danno: frattura del bacino e del tallone. Caso 3 – Scala portatile da appoggio descrizione: l’operaio stazionava sul 5° gradino per smontare dei pannelli. Il “piede” era doppio rispetto al necessario (scala troppo inclinata); l’attrezzo non era vincolato supemente. La scala è scivolata al piede. danno: frattura del bacino e del tallone.

7 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 1 – teoria » Caso 4 – scala portatile da appoggio descrizione: un elettricista sul 5° gradino stava controllando una scatola di derivazione. La scala priva di appoggi antisdrucciolevoli, è scivolata sul pavimento di marmo. danno: frattura di polso e pollice. Caso 4 – scala portatile da appoggio descrizione: un elettricista sul 5° gradino stava controllando una scatola di derivazione. La scala priva di appoggi antisdrucciolevoli, è scivolata sul pavimento di marmo. danno: frattura di polso e pollice.

8 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 1 – teoria » Caso 5 – scala doppia o a libro descrizione: per pulire una finestra l’addetto saliva sull’ultimo gradino (predellino) di una scala in legno. Il predellino si rompeva e l’operaio cadeva da un’altezza di 2 m. danno: frattura vertebrale. Caso 5 – scala doppia o a libro descrizione: per pulire una finestra l’addetto saliva sull’ultimo gradino (predellino) di una scala in legno. Il predellino si rompeva e l’operaio cadeva da un’altezza di 2 m. danno: frattura vertebrale.

9 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 1 – teoria » Caso 6 – scala doppia o a libro descrizione: mentre scendeva dalla scala, all’altezza di 1 m, scivolava; non riusciva a trattenersi perché aveva le mani occupate dagli attrezzi di lavoro. danno: trauma cranico, amnesia, frattura di un polso. Caso 6 – scala doppia o a libro descrizione: mentre scendeva dalla scala, all’altezza di 1 m, scivolava; non riusciva a trattenersi perché aveva le mani occupate dagli attrezzi di lavoro. danno: trauma cranico, amnesia, frattura di un polso.

10 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 1 – teoria »  Fonte INAIL – anno 2005 cadute dall’alto: 26,4% delle cause di morte per infortunio in cantiere agenti materiali prevalenti: ponteggi e scale  Fonte SPISAL Vicenza – anno 1998 verbali di prescrizione: il 73,7% riguarda il pericolo di caduta dall’alto scale portatili: tra gli agenti materiali causa dell’infortunio incidono per ~ 50% !

11 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 1 – teoria »

12 il 49,6% degli infortuni è causato dalle scale!

13 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 1 – teoria »  Introduzione Analisi di casi di infortunio Statistiche sugli infortuni  Analisi dei rischi per lavori in quota Valutazione del Rischio: il controllo e la gestione della sicurezza Il D.V.R. aziendale

14 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 1 – teoria »  Analisi dei rischi concetto di pericolo e rischio concetto di frequenza/probabilità concetto di danno  La V.R. dei lavori in quota attività di manutenzione ordinaria/straordinaria lavori sui tetti

15 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 1 – teoria »

16

17

18

19  Introduzione Analisi di casi di infortunio Statistiche sugli infortuni  La V.R. dei lavori in quota di... s.p.a. Attività di manutenzione ordinaria/straordinaria Lavori sui tetti  Riferimenti normativi Caratteristiche costruttive e tecniche delle scale Norme d’uso e di comportamento

20 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 1 – teoria »  Riferimenti normativi (vedere fascicolo consegnato)‏ Caratteristiche costruttive e tecniche delle scale Norme d’uso e di comportamento  D. Lgs. 626/’94 e s.m.i. (D. Lgs. 235/’03)‏  D.P.R. 547/’55, D.P.R. 164/’56, D.P.R. 323/’56  D.M. 23.03.2000  UNI EN 131 parte 1^, parte 2^

21 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica » Parte 2 – pratica (secondo incontro)‏  L’attrezzo di lavoro  Esercitazione pratica  Test di verifica finale

22 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica »  L’attrezzo di lavoro Documentazione informativa Limiti d’uso Esame dell’attrezzo e delle sue condizioni

23 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica »

24

25

26

27

28  L’attrezzo di lavoro Documentazione informativa Limiti d’uso Esame dell’attrezzo e delle sue condizioni  Esercitazione pratica Le possibilità di movimento Posizionamento dell’attrezzo Salita/discesa

29 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica »  L’attrezzo di lavoro Documentazione informativa Limiti d’uso Esame dell’attrezzo e delle sue condizioni  Esercitazione pratica Le possibilità di movimento Posizionamento dell’attrezzo Salita/discesa  Verifica finale – test

30 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica » 1. Descrivi brevemente per quali motivi la scala portatile risulta un attrezzo particolarmente pericoloso  perchè pur essendo un attrezzo di utilizzo comune largamente diffuso ed apparentemente semplice, i fattori di rischio che devono essere tenuti sotto controllo per un suo corretto uso sono molti e il danno di un eventuale incidente è sempre elevato

31 2. A seguito della Valutazione dei Rischi aziendale, quali sono le attività che posso svolgere con l’utilizzo della scala portatile? (a)cambiare un motoriduttore a 3.50 m di altezza (b)ispezionare un canale di ventilazione a 4 m di altezza (c)sostituire un neon a 5 m di altezza I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica »

32 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica » 3. Quali circostanze devo valutare prima dell’uso di una scala portatile? (a)la quota alla quale devo effettuare l’intervento (b)la quota alla quale devo effettuare l’intervento e la pavimentazione del suolo di appoggio della scala (c)la pavimentazione del suolo di appoggio della scala e lo spazio libero intorno all’area di lavoro

33 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica » 4. Quando appoggio la scala cosa devo verificare? (a)che tutti i quattro punti di appoggio siano complanari (b)che entrambi i piedi ed almeno un montante appoggino saldamente alle strutture di sostegno (c)che entrambi i piedi ed entrambi i montanti superiori aderiscano perfettamente alla struttura di appoggio

34 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica » 5. Quante sono le possibilità di movimento di una scala a pioli? (a)3 (b)5 (c)4

35 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica » 6. Quali sono? 1.sbandamento laterale 2.ribaltamento indietro 3.scivolamento del piede 4.inflessione centrale 5.rotazione sul proprio asse

36 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica » 7. Quando affronto la salita su una scala come devo comportarmi? (a)verifico che le scarpe siano asciutte e agguanto saldamente i montanti della scala (b)verifico che i gradini siano puliti e le mani siano asciutte (c)verifico che gradini e scarpe siano puliti e asciutti e con le mani libere afferro saldamente i pioli della scala

37 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica » 8. Quando salgo su una scala ed ho degli attrezzi con me come mi comporto? (a)posso salire solo se riesco a tenere tutti gli attrezzi in una mano sola (b)utilizzo una sacca porta oggetti a tracolla o legata alla cintura (c)salgo fino alla quota utile quindi con una corda sollevo un secchio contenente le attrezzature

38 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica » 9. Quando uso una scala a libro fino a dove posso salire? (a)il quart’utlimo gradino (b)il penultimo gradino (c)il predellino sommitale

39 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica » 10. Se devo eseguire un lavoro di lunga durata che mi impegna entrambe le mani, come devo comportarmi? (a)devo fissare la scala ad una parte stabile del fabbricato ed assicurarmi con la cintura di sicurezza (b)far sorvegliare la scala da un collega (c)far trattenere al piede la scala da un collega ed assicurarmi ad essa con la cintura di sicurezza

40 I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili: 2 – pratica »


Scaricare ppt "I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili » A cura di: Ing. Domenico Ferro Milone."

Presentazioni simili


Annunci Google