Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoRomeo Costantino Modificato 8 anni fa
1
www.mediastudies.itwww.mediastudies.it per programma corso, slides delle lezioni, ecc. www.mediastudies.it
2
FemminismoFemminismo dell’UguaglianzaFemminismo radicale, della differenza: Teorie del genere (UK e USA) Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia) ImpostazioneModello della parità fra i sessiModello della valorizzazione delle differenze e specificità Concezione della differenza Differenza delle donne DAGLI uomini (derivata, secondaria). La differenza è una misura negativa, da colmare: le donne devono diventare come gli uomini Differenza TRA donne e uomini (no gerarchie). La differenza è intesa come specificità, è positiva e deve essere valorizzata Concezione del genere Il genere è “neutro” Il genere non è neutro - Teorie del genere: il genere, la differenza è una costruzione socio-culturale, si oppone a sesso - Pensiero della differenza: la differenza è sia socio- culturale che biologica, sesso e genere inscindibili Approccio Gender e Media Analisi del contenuto (USA)Feminist Film Theory: analizza solo i testi mediali - UK anni ’70: le studiose della rivista cinematografica Screen; - USA anni ’70-‘80: la rivista cinematografica Camera Obscura Feminist Culturalist Television Criticism: analizzano testi e pubblici mediali. Attiva in UK fine ’70: approccio proprio delle studiose del Center for Contemporary and Cultural Studies di Birmingham PeriodoApproccio dominante negli anni ‘70Da anni ’70 e ‘80Da anni ’80 e ‘90 Teoria mediale di riferimento Cultivation TheoryScreen TheoryCultural Studies, Audience Studies inglesi ImpostazioneDescrittivo: valuta se e come le rappresentazioni mediali riflettono la realtà sociale/gli uomini e le donne reali Improntate al costruttivismo sociale: analizzano come le rappresentazioni mediali costruiscono la realtà sociale/la femminilità e la maschilità
3
Ann, Kaplan 1983 (rielabora modello Mulvey per prodotti con donne come protagoniste e/o destinati a spettatrice femminile…apparentemente diversi) Per la spettatrice si offre l'opzione di un piacere masochistico, dato, come nel caso del melodramma e degli women's films, dall'identificazione con eroine deboli, sofferenti, dedite all'abnegazione Identificazione “soffocante”, empatica, che abolisce la distanza: molto diversa dall'identificazione sollecitata dal cinema classico hollywoodiano nello spettatore maschio con la star maschile…...un tipo di identificazione e di piacere (narcisistico e voyeuristico) che restituisce senso di onnipotenza Qui masochismo (over-identification) e perdita soggettività (come Mulvey!) Feminist Film Theory
4
Stella Dallas (Amore sublime) King Vidor 1937: maternal melodrama Sinossi e visione clip “Albero di Natale”: https://www.youtube.com/watch?v=qWvtFvHFUi0 https://www.youtube.com/watch?v=qWvtFvHFUi0 Scena finale: https://www.youtube.com/watch?v=wZOpBTJbGwg Lettura di L. Williams, “Qualcos’altro oltre che madre”. Amore sublime e il melodramma materno (in Eretiche ed Erotiche, Le donne, le idee, il cinema, a cura di G. Fanara e F. Giovannelli, Liguori 2004) N.B. Alcuni passi del testo, letti in classe, sono citati nelle dispense Quaderni di Gender e Media in corso di stampa Applicazione delle tesi di Kaplan
5
Il finale del film secondo Kaplan sembra risolve la “contraddizione del tentativo di Stella di essere una donna e al contempo una madre sradicandola da entrambi i ruoli Vediamo Stella tagliata fuori dalla vita della figlia, a cui ha dolorosamente rinunciato (non più madre) e per la prima volta spogliata dei segni ridondanti della femminilità, cui fino ad ora aveva affidato il suo tentativo di essere anche una donna, o comunque “qualcos’altro oltre che una madre” Secondo Kaplan il film ammonisce su inconciliabilità del dovere materno col desiderio femminile, adempiendo alle “richieste patriarcali di repressione degli aspetti attivi e complessi del ruolo della madre e come insegnamento alle spettatrici di ottenere i loro piaceri da questa posizione empatica al di fuori dell’azione” Applicazione delle tesi di Kaplan
6
Anche lei esponente della FFT ma più “possibilista” sul film e sul maternal melodrama in genere E’ vero che il film risolve la contraddizione tra l’essere una donna e una madre sradicando i tentativi di Stells di essere entrambe, ma secondo Williams: “i centootto minuti che portano a questo momento presentano il tentativo eroico di vivere fuori dalla contraddizione” (cit. pag. 396) Questo accade perché “la spettatrice, come nota Kaplan stessa, si identifica con una molteplicità di punti vi sta conflittuali come nelle soap opera televisive” (cit. op. 397) Lettura di Linda Williams (1984)
7
Giudizio sul maternal melodrama più morbido: “per tutto il suo masochismo, per la sua frequente svalutazione della madre (opposta all’ideale astratto della maternità), il melodramma materno offre una rappresentazione riconoscibile della posizione della donna sotto il patriarcato, costituendo importante fonte di riflessioni sulla vita delle donne reali” Williams: non è analisi empirica spettatori ma affronta il legame testo-lettore in chiave più complessa e evitando il determinismo testuale. Considera: molteplicità dei livelli di senso di un testo possibilità di identificazioni multiple reali condizioni materiali di vita delle donne. Sono tutti aspetti centrali nel FCTC Lettura di Linda Williams (1984)
8
Feminist Culturalist Television Criticism Fondazione Women's Studies Group a Birmingham 1974 per introdurre teoria e critica femminista all'interno della teoria culturale sviluppata dai Cultural Studies (inglesi) Center for Contemporary and Cultural Studies di Birminghm 1964 studiano la cultura e le “subculture”: working class, poi giovani, donne, gruppi etnici vs. determinsimo testuale di Screen (il testo è appropriato, consumato dallo spettatore solo a partire dalle posizioni che esso costruisce per lui) interessati a letture dell'ideologia prodotte da gruppi sociali diversi, identificati da diverse condizioni
9
Il gruppo sociale cui guardano le studiose del FCTC sono le donne L'affermarsi del Womens Studies Grouop è una reazione agli studi sulle subculture, che privilegiavano il punto di vista maschile e di classe Il FCTC “cerca di rendere conto dei diversi modi in cui le audience femminili costruiscono il significato dei testi televisivi; che genere di piaceri le donne sanno trarre da questi programmi; quali usi sociali e culturali ne facciano e come riescano ad integrarli all’interno della loro vita quotidiana” (M. E. Brown) FCTC assimilato alla “teoria della resistenza” Ne sono esponenti: Dorothy Hobson, Charlotte Brunsdon, Mary Ellen Brown, Angela McRobbie
10
FCTC rispetto a FFT 1. vs. determinismo testuale della FFT: = possibili letture critiche, in opposizione ai messaggi dominanti e alle valenze patriarcali insite in questi testi. Perché: polisemia dei testi non coincidenza lettore modello/reale (diverse variabili che identificano le posizioni sociali delle spettatrici). Ien Ang, Watching Dallas, 1985 https://www.youtube.com/watch?v=BpMNp12bA2Y https://www.youtube.com/watch?v=kggFGZcZfUY contro le osservazioni di Kaplan sul valore reazionario e oppressivo dell’identificazione con eroine sofferenti Visione clip https://www.youtube.com/watch?v=4vfNND7qFEg identificarsi con Sue Ellen consente di sperimentare identità, ruoli femminili, piaceri diversi senza subirne le conseguenze sul piano reale
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.