La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all’impegno sociale e politico.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all’impegno sociale e politico."— Transcript della presentazione:

1 Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all’impegno sociale e politico

2 S ESTO I NCONTRO SECOLARIZZAZIONE E DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

3 La secolarizzazione «cattolica» E’ il processo per cui l’ambito dell’umano si rende autonomo dal divino, il secolare dal religioso. Questa autonomia è stata resa possibile dalla fede cristiana che ha distinto tra loro Dio e mondo. Ciò ha permesso ai criteri e ai linguaggi propri delle diverse discipline di costituirsi autonomamente rispetto alla religione e di permettere all’uomo di dominare con la propria responsabilità i vari ambiti di vita, senza rifarsi alla tutela del religioso. Ciò vale anche per la politica. Il religioso è stato così liberato dalla tentazione dell’ideologia.

4 Secolarizzazione e secolarismo La secolarizzazione rende il mondo dell’uomo autonomo ma non indipendente da Dio, distinto ma non separato. Il secolarismo, invece, rende il secolare non solo autonomo ma anche indipendente dal religioso e, addirittura, contrario ad esso, ossia irreligioso.

5 Secolarizzazione e secolarismo? La secolarizzazione vuole un secolo autonomo ma aperto e non conflittuale con il religioso; il secolarismo lo vuole invece antireligioso allo scopo di eliminare il divino dalla società umana.

6 I Pontefici dell’Ottocento I Pontefici dell’Ottocento hanno contrastato la ecolarizzazione Per esempio Leone XIII: Voleva che la Chiesa mantenesse il monopolio dell’educazione e non accettava la scuola di Stato; Voleva che la Chiesa mantenesse il monopolio giurisdizionale sul matrimonio e non accettava il matrimonio civile Voleva che fosse chiaro che l’autorità deriva da Dio e non dal popolo.

7 Gaudium et spes 36 / 1 Se per autonomia delle realtà terrene intendiamo che le cose create e la società godono di leggi e valori propri, che l’uomo gradatamente deve scoprire, usare e coordinare, allora è assolutamente necessario esigerla.

8 Gaudium et spes / 2 Se invece con l’espressione autonomia delle realtà temporali si intende che le cose create non dipendono da Dio, e che l’uomo può farne uso così da non rapportarle al Creatore, nessuno che riconosce Dio non avverte quanto siano false tali opinioni. Senza il Creatore la creatura viene meno.

9 Esempio del matrimonio Il matrimonio era solo religioso. Quando alcuni sovrani hanno iniziato a concedere il matrimonio civile, i Pontefici si sono opposti. Poi gli Stati hanno approvato il divorzio, e i Pontefici si sono opposti. Siamo così giunti fino ai giorni nostri quando viene approvato il divorzio express e la Chiesa vi si oppone. Poi gli Stati si sono messi a riconoscere legalmente le convivenze, anche tra persone dello stesso sesso e la Chiesa si oppone. Il sociologo Roberto Volpi di recente ha documentato che anche le convivenze sono state superate, perché le coppie ormai non formano più nemmeno una coppia: vivono ognuno a casa propria e si incontrano quando lo desiderano.

10 Esempio dell’aborto All’inizio l’aborto veniva ammesso solo per i casi eccezionali; poi lo si estese a tutti possibili danni psichici della donna; poi fu ammesso anche dopo i tre mesi; ora la pillola del giorno dopo viene venduta come farmaco da banco senza ricetta e, infine, viene proclamato un diritto, insegnato nelle scuole e si impedisce l’obiezione di coscienza.

11 Esempio della Francia Qualche anno fa era di moda l’espressione “laicità aperta”. Il Presidente francese Sarkozy diceva che lo Stato non doveva assumere un atteggiamento antireligioso perché in questo caso avrebbe espresso una nuova religione. Ecco il caso di una secolarizzazione moderata. Poi però arrivò Hollande, che fece assumere allo Stato non solo un atteggiamento antireligioso, con la legge che proibisce i simboli religiosi nei luoghi pubblici, ma anche anti etico con il matrimonio per tutti e il divieto dell’obiezione di coscienza per i sindaci che si fossero rifiutati di sposare in comune una coppia omosessuale.

12 Esempio degli USA Gli Stati Uniti d’America sono sempre stati considerati l’esempio più riuscito di tolleranza religiosa. Poi, però, è venuta la riforma sanitaria di Obama, l’abolizione del DOMA, la disposizione del Dipartimento salute e diritti umani che imponeva una assicurazione sanitaria per tutti i dipendenti che comprendeva i servizi di contraccezione, sterilizzazione e aborto, la nomina pilotata dei giudici della Corte suprema e quando la Corte fu investita del problema costituzionale della liceità dei matrimoni tra omosessuali il responso fu sì, che era lecito.

13 Prima conseguenza La secolarizzazione non si arresta. Non è possibile, in altre parole, una secolarizzazione che non si traduca in secolarismo.

14 Esempio della maternità RIFIUTO DI ESSERE MAMMA Contraccezione, aborto, fecondazione extracorporea, utero in affitto RIFIUTO DI ESSERE DONN Teoria del gender

15 Seconda conseguenza La secolarizzazione non conosce sosta perché è, in fondo, una “erosione di senso”. Il senso “religioso” è il primo livello di senso che viene eroso, ma poi seguono anche tutti gli altri. Non è possibile che la secolarizzazione religiosa non diventi anche etica e, oggi lo vediamo, antropologica. Il relativismo è l’esito fisiologico della secolarizzazione.

16 Terza conseguenza Una volta tolto il primo aggancio con il senso, quello dell’assolutezza religiosa, tutti gli altri un po’ alla volta vengono meno.

17 I livelli della secolarizzazione La secolarizzazione è EROSIONE DI SENSO Livello religioso Livello antropologico Livello etico Livello politico Livello sociale


Scaricare ppt "Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all’impegno sociale e politico."

Presentazioni simili


Annunci Google