La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà - 2015 Roma 6 novembre 2015 Centro.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà - 2015 Roma 6 novembre 2015 Centro."— Transcript della presentazione:

1 Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà - 2015 Roma 6 novembre 2015 Centro Congressi Frentani Il Censimento della popolazione e delle abitazioni: la statistica per programmare, valutare, decidere. Simona Mastroluca, Alessandro Sasso ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica DICA – Dipartimento per i Censimenti e gli Archivi amministrativi e statistici mastrolu@istat.itmastrolu@istat.it - alesasso@istat.italesasso@istat.it

2 Il Censimento è una rilevazione totale della popolazione, delle abitazioni, degli edifici (o di altre importanti unità di rilevazione) di un paese o di una regione in un determinato momento nel tempo. Il censimento è un’immensa fotografia della grande famiglia costituita dall’insieme delle persone di ambo i sessi, di ogni età e condizione che risiedono nel nostro Paese. Cos’è il Censimento ?

3 Conoscere la struttura demografica e socio-economica di popolazione e famiglie, riferendola a territori anche piccoli Conoscere la consistenza, le caratteristiche e la dislocazione delle abitazioni e degli edifici Determinare la popolazione legale quale popolazione residente nel territorio di ciascun comune a una data certa A cosa serve il Censimento ?

4 Che informazioni produce il censimento?  I dati raccolti attraverso i censimenti garantiscono dettagli territoriali e classificatori non deducibili da altre indagine campionarie. Essi rappresentano un bene pubblico utile per programmare, valutare, decidere.  Vengono utilizzati da tutti i livelli di governo, dalle imprese e dalle associazioni di categoria per programmare politiche pubbliche, strategie di attività, offerte di servizi e interventi sul territorio. Dati Socio Demografici (Individui e famiglie)AlloggiEdifici

5  Conteggio esaustivo e simultaneo  Censimento assistito da lista (Liste Anagrafiche Comunali) – Questionari recapitati alle famiglie tramite Poste italiane  Nuove tecniche di rilevazione possibilità di compilazione via WEB Strategia modulare Diversificazione di metodi e organizzazione per classe di ampiezza demografica del comune Il Censimento del 2011 XV° Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni 9 Ottobre 2011

6 Socio demografici (individui e famiglie) Sesso Età Stato civile Cittadinanza Migrazioni interne ed internazionali Istruzione e formazione Condizione professionale e lavoro Spostamenti pendolari per studio o lavoro Difficoltà nella attività della vita quotidiana Famiglie Alloggi Tipo di alloggio Titolo di godimento Proprietà Caratteristiche Abitazioni occupate: Superficie Numero di stanze Cucine Servizi Impianto climatizzazione Impianti a energia rinnovabile Impianto fisso aria condizionata Edifici Numero di edifici Edifici non utilizzati Edifici residenziali Numero di interni (abitativi e non abitativi) Numero di scale Numero di abitazioni per edificio Ascensore Tipo di materiale Stato di conservazione Epoca di costruzione Numero di piani fuori terra Presenza piani interrati Disponibilità servizi della famiglia: Automobili e posto auto, Telefono fisso, Cellulare e Connessione internet Otre 300 incroci diffusi a diversi livelli territoriali http://dati-censimentopopolazione.istat.it/?lang=ithttp://dati-censimentopopolazione.istat.it/?lang=it http://datiopen.istat.it/ http://www.istat.it/it/archivio/104317#accordionshttp://datiopen.istat.it/http://www.istat.it/it/archivio/104317#accordions

7 Le variabili del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni utilizzate per il Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà

8 Elaborazioni effettuate per il Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà (1)

9 Elaborazioni effettuate per il Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà (2)

10 Elaborazioni effettuate per il Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà (3)

11 Elaborazioni effettuate per il Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà (4)

12 Elaborazioni effettuate per il Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà (5)

13 Elaborazioni effettuate per il Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà (6) sono stati prodotti fino a livello comunale. Per consentire di effettuare le analisi previste nel Rapporto ad un elevato dettaglio territoriale, gli incroci richiesti sono stati prodotti fino a livello comunale. tavole di dati fino a livello subcomunale Infatti, nonostante in occasione del Censimento del 2011 alcuni dati siano stati rilevati solo su un sottoinsieme di individui e non sull’intera popolazione, la strategia campionaria e le metodologie applicate per il calcolo dei pesi di riporto all’universo consentono di produrre tavole di dati fino a livello subcomunale.

14 2011: Primo round di modernizzazione del censimento Censimento 2011 SIM: Integrazione di dati di fonte amministrativa Campionamento Short/Long forms Risposta multicanale e Sistema di gestione online (SGR)

15 Il censimento del 2011 è stato caratterizzato da numerose innovazioni di prodotto e di processo che tuttavia non sono sufficienti a raggiungere un rapporto costi/benefici stabile e durevole. dati decennali che diventano velocemente obsoleti costi troppo alti e concentrati nel tempo (attività one shot) uso di dati amministrativi non adeguato al potenziale offerto dal contesto italiano  bisogno di un approccio totalmente diverso  Ogni giorno lasciamo tracce nei sistemi informativi amministrativi  enorme mole di dati riferiti territorialmente, potenzialmente disponibile per analisi statistiche. Verso il Censimento permanente

16 Oltre il 2011. Dati censuari disponibili ogni anno da un sistema di dati mantenuti continuamente aggiornati Indagine decennale

17 Dati censuari ogni anno Correggere la sovra e sottocopertura di conteggio e procedere al completamento informativo delle informazioni sociodemografiche Indagini sociali integrate in un unico sistema di indagini Massimizzare l’uso delle fonti disponibili sia amministrative che statistiche Secondo round di modernizzazione del censimento

18 Fattori di successo Sistema di registri Metodi statistici di stima da fonti multiple Coordinamento delle indagini Modernizzazione dei processi produttivi Fattori di cambiamento Costi Crescita della domanda Burden delle indagini La nuova strategia censuaria

19  offrire al Paese ogni anno dati territoriali rilevanti per la programmazione regionale e locale e per la valutazione ex ante ed ex post delle politiche pubbliche.  contenere i costi e il disturbo statistico sulle famiglie.  rafforzare le strutture del SISTAN in modo duraturo e contenere l’impatto organizzativo sulla rete di rilevazione dei comuni. Il Censimento permanente OBIETTIVI

20


Scaricare ppt "Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà - 2015 Roma 6 novembre 2015 Centro."

Presentazioni simili


Annunci Google