Scaricare la presentazione
1
Il Romanticismo
2
Il Romanticismo
3
La scoperta dell’io romance romantic Romanticismo
Termine inglese che indica un componimento epico-lirico in versi. Per estensione, indica anche un genere di narrazione fantastica e avventurosa, contrapposta al racconto realistico, il novel romance Nato nella metà del Seicento come termine dispregiativo, indica in origine l’elemento fantastico, irreale e convenzionale dei romanzi cavallereschi e pastorali allora in voga romantic Nel Settecento, in pieno Illuminismo, il termine viene adoperato da Rousseau come sinonimo di «pittoresco», e quindi per indicare lo stato d’animo suscitato da certi paesaggi Nell’Ottocento, soprattutto in Germania, viene assimilato a «poetico», o meglio a quel gusto del poetico particolarmente gradito alla nuova sensibilità Romanticismo Nella storia della letteratura e nel linguaggio della critica, designa il movimento artistico, filosofico, culturale e di gusto che incarna questa nuova sensibilità Il Romanticismo
4
Il Romanticismo romantic romanesque romantique
in Francia viene tradotto come… romanesque romantique “pittoresco”: la qualità dei paesaggi che sono in grado di stimolare l’immaginazione dell’osservatore “romantico”: lo stato d’animo di chi è sensibile agli spettacoli della natura e ne partecipa con commozione Luigi Rossini, Viaggio pittoresco: veduta di Roma vecchia Heinrich Füssli, L’artista sgomento dinnanzi alla grandezza delle rovine antiche Il Romanticismo
5
William Turner, Il naufragio, 1805
Sturm und Drang Sturm und Drang In tedesco: “tempesta e assalto”. L’espressione deriva da una formula dispregiativa adoperata da Kaufmann per ribattezzare il dramma Wirrwarr (“caos”, 1776), di Maximilian Klinger William Turner, Il naufragio, 1805 1700 1720 1740 1760 1780 1800 1820 1840 1860 Classicismo Neoclassicismo Sturm und Drang Romanticismo 1770 A Strasburgo si incontrano Goethe ed Herder: è il simbolico inizio dello Sturm und Drang • Da un cenacolo di giovani amici di Goethe nasce una tendenza rinnovatrice, contrapposta al conservatorismo dell’arte classicistica • In opposizione al razionalismo illuminista, il “movimento” si propone di recuperare la tradi- zione tedesca, riscoprendo le forze della natura Il Romanticismo
6
Il Romanticismo 1795 Friedrich Schiller pubblica il saggio Sulla poesia ingenua e sentimentale La poesia degli antichi La poesia moderna • Nata a diretto contatto con la natura • Nata dalla frattura fra l’io e la natura • Oggettiva e impersonale • Soggettiva e riflessiva • Dai contorni e lineamenti precisi e definiti • Dai contorni sfumati, indefinita come la musica • Basata sull’identità tra reale e ideale • Frutto della divaricazione di ideale e reale • Espressa dal concetto del bello come ideale di equilibrio • Espressa dal concetto del sublime come sfogo delle passioni In Schiller questa distinzione non implica necessariamente una preferenza, ma è solo descrittiva Friedrich Bruckmann, ritratto di Schiller, stampa. Il Romanticismo
7
Il sublime 1757 Edmund Burke pubblica il trattato Indagine sull’origine delle nostre idee di sublime e di bello In quanto finalizzato a elaborare una “scienza umana”, il trattato è pienamente iscritto nell’orbita dell’Illuminismo, ma getta le basi teoriche del successivo Romanticismo Il sublime viene definito come… Tutto ciò che può destare idee di dolore e di pericolo, ossia tutto ciò che è in un certo senso terribile o che riguarda oggetti terribili, o che agisce in modo analogo al terrore. (E. Burke) Bello Sublime • Incarnazione di un perfetto equilibrio, di una quiete • Frutto di un contrasto, della frattura di un equilibrio • Immobile, eterno, immutabile • Mobile, precario, perennemente instabile • Produce serenità e pace nell’animo di chi lo contempla • Genera terrore e sgomento nell’animo di chi lo osserva • Acquieta le passioni, esprime ordine e razionalità • Turba le passioni, esprime rivolta, contra- sto, inquietudine Il Romanticismo
8
Il Romanticismo Impersonalità dell’arte imitazione della natura
Rappresentazione della natura oggettivazione del bello Arte come rappresentazione controllo razionale delle passioni Ricerca del bello ideale principio d’imitazione principio d’autorità Tendenza alla conservazione Classicismo culto della tradizione rifiuto dell’imitazione Romanticismo Forte invito all’innovazione rifiuto del principio d’autorità distacco dalla tradizione Esplorazione delle passioni Arte come espressione Soggettività dell’arte ricerca di una comunicazione più ampia Esplorazione del sommerso valore esistenziale soggettivo A partire dalla fine del Settecento queste due visioni del mondo si confrontano serratamente, dando vita allo scontro fra classici e romantici, che (particolarmente in Italia) caratterizzerà tutto l’Ottocento Il Romanticismo
9
Secondo Leopardi… 1818 Leopardi scrive ma non pubblica il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica Uno dei maggiori poeti “romantici” della storia letteraria si schiera con i classicisti, rifiutando la versione italiana del Romanticismo 1. I romantici sono colpevoli di avere sostituito la “poesia delle cose” con la “poesia dello spirito” 2. In questo modo hanno trasformato gli oggetti sensibili in realtà metafisiche, allentando il contatto con la natura a. La poesia deve indagare il rapporto tra l’uomo e la natura 3. Si tratta di un errore, perché il metodo dell’arte è l’imitazione della natura, il suo fine è il diletto b. Dunque al centro dell’indagine poe- tica stanno gli affetti e i sentimenti 4. Poiché però si è corrotto in epoca moderna il rapporto con la natura, l’imitazione deve rivolgersi agli antichi, i soli deposi- tari del giusto e sano rapporto con essa c. Anche la poesia di Leopardi è perciò fortemente soggettiva… d. … ma rifiuta di perdersi nella pura soggettività per individuare ed espri- mere verità universali 5. Non è vero che la poesia antica non è sentimentale, perché lo è la natura; l’arte romantica è invece patetica Il Romanticismo
10
Il Romanticismo delle nazioni
• Fondamentali e strette sono le connessioni tra l’ideologia romantica e il contesto storico in cui essa matura • Alla base del Romanticismo sta la nascita di una nuova categoria ideologica: il concetto di nazione 1. L’arte romantica sposa la storia nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – […] 2. Nell’uso moderno: a. Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla realizzazione in unità politica: la n. italiana, francese; i costumi, le tradizioni di una nazione. b. Più spesso, l’unità politica realizzata in uno stato nazionale (in questa accezione, come nella seguente, anche con iniziale maiuscola, quando ci si riferisca alla propria nazione, o in particolari denominazioni): la bandiera, l’esercito, i confini, il territorio della n.; le ricchezze della n.; il governo della nazione. 3. ant. a. Con significato prossimo a gente, spec. nell’espressione l’apostolo delle nazioni, san Paolo. b. Insieme di persone che, in una comunità qualsiasi, appartengono alla stessa stirpe, o costituiscono una categoria omogenea: S’aduna insieme ogni nazion di fatto, Altri a suon di tamburo, altri di tromba (Ariosto); ogni n. di mercanti forestieri in una città fa il consolo, che decide lor differenze (B. Davanzati). Dizionario Treccani 2. L’artista romantico s’identifica con il patriota 3. La letteratura diventa “politica” 4. L’intellettuale romantico adotta at- teggiamenti titanici 5. Il Romanticismo si nutre di ribelli- smo, trasgressività, polemica 6. L’arte si fa agonistica, ma per lo più il suo esito è la frustrazione, l’impo- tenza, la sconfitta Il Romanticismo
11
Il Romanticismo europeo
• La fucina del Romanticismo è la Germania, dove la ricerca di un’arte nazionale determina il recupero di una tradizione autoctona, popolare e fantastica • Anticipatori del movimento sono Goethe e Schiller, ma le basi teoriche vengono poste dal gruppo di Jena, animato dai fratelli Friedrich e August Wilhelm Schlegel, da Tieck e da Novalis • L’organo di divulgazione delle idee romantiche in Germania è la rivista «Athenäum» ( ) • I romantici tedeschi accentuano il ruolo dato alla fantasia (libera capacità creativa), distinguendola dall’im- maginazione (facoltà inferiore, in grado solo di rappresentare il reale nei suoi aspetti esteriori) Il Romanticismo
12
Il Romanticismo europeo
• in Inghilterra atteggiamenti romantici sono presenti già alla fine del Settecento, ma non sono organizzati in un movimento organizzato e consapevole • I maggiori esponenti del Romanticismo inglese sono William Wordsworth e Samuel Coleridge, che collaborarono insieme nel volume Ballate liriche (1798); John Keats e Percy Bysshe Shelley • Ambigua è la posizione di Byron, che preferì definirsi classico, proprio come Leopardi • Il Romanticismo inglese è il più radicale, anche sul piano politico. Grande impulso viene dato alla storia, in particolare del Medioevo, con la nascita del romanzo storico ad opera di Walter Scott Il Romanticismo
13
Il Romanticismo europeo
• in Francia, insieme all’Italia patria del classicismo, il Romanticismo esplode dopo la pubblicazione nel 1813 del trattato Sulla Germania di Madame de Staël • Negli anni della Restaurazione trionfa un Romanticismo antiliberale, monarchico e legittimista, sul modello di François-René de Chateaubriand • Dopo la rivoluzione del 1830 si afferma un Romanticismo democratico, incarnato da Alfred de Vigny, Alphonse de Lamartine, Gérard de Nerval, Alfred de Musset e soprattutto Victor Hugo Il Romanticismo
14
Il Romanticismo in Italia
1816 Pietro Giordani traduce, sul periodico «Biblioteca italiana», l’articolo di Madame de Staël Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni • La letteratura italiana non è più al passo con i tempi, perché imita pedissequamente i classici • La società e la sensibilità sono cambiate, per cui deve necessariamente cambiare l’arte • I letterati italiani devono smetterla di imitare modelli inattuali e praticare il culto della tradizione • Per sprovincializzarsi, gli italiani devono intensificare gli scambi culturali e tradurre le opere con- temporanee tedesche, inglesi, francesi 1816 Ne nasce subito un vespaio di polemiche. Il primo a rispondere alla de Staël è proprio Pietro Giordani • La letteratura italiana, è vero, presenta delle storture, degli irrigidimenti del principio d’imitazione: – abuso della mitologia; – retorica arcaizzante; – inconsistenza dei contenuti celata dietro una grande elaborazione formale. • Ma questi difetti non si correggono volgendosi all’estero, bensì tornando con più serietà allo spirito dei classici, veri modelli intramontabili di stile e di morale Il Romanticismo
15
Il Romanticismo in Italia
1816 In giugno, la de Staël risponde con un altro articolo: • Lo scadimento della letteratura italiana è causato da motivi di ritardo sociale • Manca in Italia una classe intellettuale organica e progressista • Ma soprattutto in Italia manca un vasto pubblico di lettori: regna un’aristocrazia delle lettere che non ha reali contatti con il “popolo” • Seguono a ruota numerosissimi interventi, inizialmente soprattutto contro la de Staël; solo in un secondo momento emergono alcune voci in sua difesa: Giovanni Berchet Pietro Borsieri Ludovico di Breme Il Romanticismo
16
Secondo Manzoni… • In questo clamore sono assordanti alcuni silenzi: quelli di Monti, di Foscolo e, ufficialmente, di Manzoni 1823 Manzoni, in privato, scrive una lettera a Massimo D’Azeglio, nota come Sul Romanticismo Pars destruens Pars construens • Contro l’imitazione pedissequa dei classici • «La poesia deve proporsi per oggetto il Vero» • Contro la mitologia, ispirata a valori pagani • Il suo fine deve essere didattico, dunque deve difen- dere e sostenere i valori cristiani • Contro l’ubbidienza acritica a regole fisse (ad esempio le unità aristoteliche) • Per raggiungere tale fine, deve interessare, dunque non ha senso che ubbidisca a regole e schemi rigidi • Contro il culto dello stile a discapito del contenuto Il principio […] mi sembra poter esser questo: la poesia e la letteratura in genere debba proporsi l’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo. Debba per conseguenza scegliere gli argomenti pei quali la massa dei lettori ha o avrà, a misura che diverrà più colta, una disposizione di curiosità e di affezione, nata da rapporti reali, a preferenza degli argomenti, pei quali una classe sola di lettori ha una affezione nata da abitudini scolastiche, e la moltitudine una riverenza non sentita né ragionata, ma ricevuta ciecamente. Il Romanticismo
17
Francesco Hayez, Bagnante di schiena, 1859
I caratteri • Il Romanticismo italiano assume caratteri molto moderati, al punto che alcuni critici ne contestano l’esistenza Temi • Predilezione per la storia, per lo più in chiave risorgimentale • Nuova attenzione data al rapporto tra letteratura e società • Riflessione sul rapporto io-mondo, individuo-collettività • Scarso interesse per il fantastico e per il sentimentale • Difesa e sostegno dei valori religiosi (fa eccezione Leopardi) • In definitiva, semplice svecchiamento della cultura nazionale • Conseguimento di un moderato “realismo” Stile • Nuova questione della lingua: ricerca di un codice condiviso • Adozione di un tono “medio” e rifiuto di certo formalismo • In prosa trionfa il romanzo storico, anche grazie a Manzoni Generi Francesco Hayez, Bagnante di schiena, 1859 • In poesia si afferma la canzone libera leopardiana • Nuovo impulso al teatro, ma con esiti deludenti Modelli • Sostanziale continuità con la tradizione, con una scelta differente di modelli: Dante, Parini, Alfieri, Foscolo Il Romanticismo
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.