La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ruolo dell’ASP Poveri Vergognosi e servizi connessi Dott. Tommaso Calia Direttore Inclusione Sociale e Nuove Povertà ASP Poveri Vergognosi Il sistema dei.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ruolo dell’ASP Poveri Vergognosi e servizi connessi Dott. Tommaso Calia Direttore Inclusione Sociale e Nuove Povertà ASP Poveri Vergognosi Il sistema dei."— Transcript della presentazione:

1 Ruolo dell’ASP Poveri Vergognosi e servizi connessi Dott. Tommaso Calia Direttore Inclusione Sociale e Nuove Povertà ASP Poveri Vergognosi Il sistema dei servizi sociali comunali: una nuova mappa di riferimento per l’accesso ai servizi e la presa in carico. Mercoledì 14 ottobre 2009 Bologna

2 La 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” sostiene ed ispira la costruzione di un Welfare: 2 Municipale Comunitario Centralità del ruolo degli Enti locali La comunità come risorsa: il lavoro di rete SUSSIDIARIETA’ VERTICALE ( artt. 6,7,8 e 9) SUSSIDIARIETA’ ORIZZONTALE (artt. 5,17 e 19)

3 Decreto Legislativo 4 maggio 2001, n. 207 "Riordino del sistema delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, a norma dell'articolo 10 della legge 8 novembre 2000, n. 328”. Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 “Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione”. 3

4 La legge regionale Emilia- Romagna n.2 del 12 marzo 2003 “Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” 4

5 La legge 2/2003 stabilisce il ruolo di ciascuno degli attori principali che compartecipano alla realizzazione di un sistema locale di interventi e servizi in “rete”: 5

6 LEGGE REGIONALE 2/2003 Titolo IV “RIORDINO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA. AZIENDE PUBBLICHE DI SERVIZI ALLA PERSONA” 6

7 Realtà molto diverse fra loro Grandissima variabilità a seconda dell’origine, del contesto territoriale, dei rapporti con le istituzioni locali. Si può passare, alcuni esempi: dalla trasformazione di 1 alla fusione di 7 ex – IPAB da 1 a 13 Comuni soci ( Comuni singoli/Unione di Comuni/ Comunità Montana) dal conferimento di un servizio specifico (ASP “mono-servizio”) al conferimento della globalità dei servizi sociali, compreso l’accesso (ASP di “filiera”) da 30 posti a 630 posti (resid. + semiresid.) da 2 a 16 strutture (resid. + semiresid.) da 9 a 450 dipendenti (personale proprio) da nessuno a 180 operatori in appalto (Coop. Soc.) da 800.000 € a 24 milioni di € di fatturato da 38 € a 51 € di retta

8 LA LEGGE REGIONALE A BOLOGNA ASP GIOVANNI XXIII (ANZIANI) ASP IRIDES (MINORI) ASP POVERI VERGOGNOSI (Inclusione Sociale e Nuove Povertà) 8

9 LA POSIZIONE DELLE ASP NELLA GOVERNANCE CITTADINA FANNO PARTE DEI TAVOLI DEL WELFARE SOTTOSCRIVONO L’ACCORDO DI PROGRAMMA REGOLAMENTANO I RAPPORTI CON L’ENTE LOCALE TRAMITE IL CONTRATTO DI SERVIZIO

10 Interventi e servizi oggetto del contratto di servizio con l’ASP Poveri Vergognosi Area Anziani “Case Protette/RSA” “ Centri Diurni, in sede ASP e nella sede comunale del Centro” “ Appartamenti protetti per anziani e disabili” “ Progetto Sperimentale Teniamoci per mano”

11 Interventi e servizi oggetto del contratto di servizio con l’ASP Poveri Vergognosi Area Adulti “Servizi di accoglienza alloggiava a bassa soglia, primo livello e secondo livello” “ Gruppi appartamento” “Centri Diurni, via del Porto e Drop in” “ Servizi di prossimità” “ Pronto intervento sociale (PRIS)” “ Sportello Protezioni internazionali” “ Accoglienza per cittadini stranieri immigrati” “ Intervento nell’area dell’esecuzione penale”

12 IL DISAGIO ALLOGGIATIVO SERVIZI DI ACCOGLIENZA ALLOGGIATIVA: A BASSA SOGLIA, 1° LIVELLO E 2° LIVELLO. GRUPPI APPARTAMENTO CENTRI DIURNI ACCOGLIENZA PER CITTADINI STRANIERI E IMMIGRATI

13 TOTALE POSTI ACCOGLIENZA 355 19 M.T.C.VIALE FELSINA 68 68 M. ZACCARELLI 30 RIFUGIO VIA DEL GOMITO 115 BELTRAME 8 CASA ROSA VIRGINIA 5 CROCICCHI 32 VIA LOMBARDIA 28 GAPP 45/50 POSTI PIANO FREDDO

14 TOTALE ACCOGLIENZA 1° LIVELLO 118 (di questi 16 RA) 4 M.T.C.VIALE FELSINA 68 68 M. ZACCARELLI 30 RIFUGIO VIA DEL GOMITO 16 BELTRAME (RA) TOTALE ACCOGLIENZA 2° LIVELLO (STRUTTURE) 114 15 M.T.C.VIALE FELSINA 68 99 BELTRAME

15 TOTALE ACCOGLIENZA GAPP E PREA 41 28 GAPP 5 CROCICCHI 8 CASA ROSA VIRGINIA TOTALE ACCOGLIENZA BASSA SOGLIA 32

16 ACCOGLIENZA DONNE TOTALE 60 1° LIVELLO 15 (4 MTC VIALE FELSINA - 4 ZAC- 7 GOMITO) 2° LIVELLO + GAPP + CASA ROSA VIRGINIA 41 (15 MTC FELSINA- ½ GAPP GOMITO MISTO- 12 BELTRAME- 8 CASA ROSA VIRGINIA- 6 DON MINZONI E BANDI MISTO 3) 4 BASSA SOGLIA ACCOGLIENZA UOMINI TOTALE 245 1° LIVELLO 103 (ZAC.64- GOMITO 23- BELTRAME RA 16) 2° LIVELLO + GAPP + CROCICCHI 111 (BELTRAME 87- CROCICCHI 5- 22 GAPP CALCOLANDO CHE 2 GAPP SONO MISTI) 28 BASSA SOGLIA

17 ACCOGLIENZA IMMIGRATI E STRANIERI 251 10 RESIDENZA SAN LEONARDO 69 RESIDENZA MARCONI 90 RESIDENZA IRNERIO 18 RESIDENZA RIVANI 32 RESIDENZA FRANCESCA CABRINI 32 RESIDENZA SAN DONATO SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIALE 195 95 FAMIGLIE 100 SINGOLI

18 SERVIZI DI PROSSIMITA ’ Unità di strada Servizio Mobile di sostegno Prova e Riprova Laboratori Abba-Stanza

19 Pronto intervento sociale (PRIS) Centrale operativa telefonica attiva 24 ore per dare risposta a quelle situazioni di particolare urgenza in merito a problematiche sociali, che si presentino al di fuori degli orari di apertura dei servizi e che non possono attendere la riapertura degli stessi. Riservato esclusivamente ad organismi istituzionali.

20 SPORTELLO PROTEZIONI INTERNAZIONALI Servizio informazione immigrati e supporto richiedenti protezione internazionale Mediazione culturale Borse lavoro / sussidi / contributi uscita Il nodo

21 INTERVENTI NELL’AREA DELL’ESECUZIONE PENALE Coordinamento comitato intersettoriale Mediazione culturale in ambito di esecuzione penale Accoglienza abitativa per persone in esecuzione penale Contributi ad associazioni Borse lavoro

22 TRAVAGLIO ISTITUZIONALE A quasi due anni dalla nascita delle ASP a Bologna, è in atto un processo di cambiamento in direzione della realizzazione in quanto stabilito (auspicato) che i nuovi enti, come prime le IPAB, si trovano ancora in mezzo al guado.


Scaricare ppt "Ruolo dell’ASP Poveri Vergognosi e servizi connessi Dott. Tommaso Calia Direttore Inclusione Sociale e Nuove Povertà ASP Poveri Vergognosi Il sistema dei."

Presentazioni simili


Annunci Google