La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sistema Gestione Qualità Roma, 13 febbraio 2013 Griglia MOPP.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sistema Gestione Qualità Roma, 13 febbraio 2013 Griglia MOPP."— Transcript della presentazione:

1 Sistema Gestione Qualità Roma, 13 febbraio 2013 Griglia MOPP

2 Argomenti ✈ Cos’è il SGQ ✈ Manuale di Qualità ✈ Missione ✈ Obiettivi ✈ Processi ✈ Calendario ✈ Cos’è il SGQ ✈ Manuale di Qualità ✈ Missione ✈ Obiettivi ✈ Processi ✈ Calendario

3 Cos’è il SGQ Sistema Gestione Qualità e’ un insieme di procedure, comportamenti, risorse che coerentemente concorrono a definire ed attuare, attraverso tutti i processi, la Qualita’ dell’output dell’organizzazione.

4 Manuale di Qualità ✈ Il “Manuale di Gestione Qualità” (MGQ) è il documento di riferimento dell’intero Sistema di GQ interno all’Ente ✈ Comprende il documento di “Politica per la Qualità” (DPQ), i Processi dell’Ente correlati all’implementazione SGQ e le interazioni tra i vari Processi. ✈ Suddiviso in Modelli (A-B-C-D-E…) ✈ Il “Manuale di Gestione Qualità” (MGQ) è il documento di riferimento dell’intero Sistema di GQ interno all’Ente ✈ Comprende il documento di “Politica per la Qualità” (DPQ), i Processi dell’Ente correlati all’implementazione SGQ e le interazioni tra i vari Processi. ✈ Suddiviso in Modelli (A-B-C-D-E…)

5 Manuale di Qualità La colonna portante del MGQ e di tutto il SGQ è rappresentata dalla compilazione della griglia di concatenazione tra i seguenti elementi peculiari dell’Ente : ✈ Missione ✈ Obiettivi ✈ Prodotti ✈ Processi La colonna portante del MGQ e di tutto il SGQ è rappresentata dalla compilazione della griglia di concatenazione tra i seguenti elementi peculiari dell’Ente : ✈ Missione ✈ Obiettivi ✈ Prodotti ✈ Processi

6 Manuale di Qualità È proprio nell’insieme Mission - Obiettivi legati alla Mission - Prodotti - Processi che si evidenzia nella FA l’equivalente dei processi di produzione o di fornitura di servizi oggetto di applicazione della Gestione per la Qualità.

7 Mission ✈ Rappresenta la ragione di esistenza dell’Ente (chi è, cosa fa, dove opera e per chi). ✈ È specifica per ogni Ente ed è riportata nelle TOO. “Progettare, realizzare, manutenere e collaudare prodotti ICT dell’area logistica dell’Aeronautica Militare. Fornire supporto agli utenti dei prodotti ICT di competenza e gestire i centri ICT di competenza. Realizzare corsi di formazione ICT.” ✈ Rappresenta la ragione di esistenza dell’Ente (chi è, cosa fa, dove opera e per chi). ✈ È specifica per ogni Ente ed è riportata nelle TOO. “Progettare, realizzare, manutenere e collaudare prodotti ICT dell’area logistica dell’Aeronautica Militare. Fornire supporto agli utenti dei prodotti ICT di competenza e gestire i centri ICT di competenza. Realizzare corsi di formazione ICT.”

8 Obiettivo ✈ La meta che si vuole raggiungere finalizzato all ’ espletamento dei compiti dell’ Organizzazione attraverso lo sviluppo e il conseguimento delle capacità necessarie al raggiungimento dello stato futuro desiderato. ✈ E’ sfidante, e quindi difficili da raggiungere. ✈ Ha il massimo commitment da parte del vertice dell ’ organizzazione; ✈ E’ un potenziale fattore di rischio per l ’ organizzazione. ✈ La meta che si vuole raggiungere finalizzato all ’ espletamento dei compiti dell’ Organizzazione attraverso lo sviluppo e il conseguimento delle capacità necessarie al raggiungimento dello stato futuro desiderato. ✈ E’ sfidante, e quindi difficili da raggiungere. ✈ Ha il massimo commitment da parte del vertice dell ’ organizzazione; ✈ E’ un potenziale fattore di rischio per l ’ organizzazione.

9 Obiettivi ✈ Alla “Mission” ed ai “Compiti Istituzionali” che ne derivano è possibile associare una serie di obiettivi fondamentali, aventi carattere di natura strategica, detti Obiettivi Istituzionali (OBI). ✈ Per ogni obiettivo l’Ente deve realizzare ed utilizzare un efficiente “Sistema di Monitoraggio”. ✈ Alla “Mission” ed ai “Compiti Istituzionali” che ne derivano è possibile associare una serie di obiettivi fondamentali, aventi carattere di natura strategica, detti Obiettivi Istituzionali (OBI). ✈ Per ogni obiettivo l’Ente deve realizzare ed utilizzare un efficiente “Sistema di Monitoraggio”.

10 Obiettivi Parzializzare un obiettivo significa scomporlo in sotto - obiettivi sempre più specifici e concreti Monitoraggio: Parzializzare un obiettivo significa scomporlo in sotto - obiettivi sempre più specifici e concreti Monitoraggio: Risultato conseguito EFFICACIA = ------------------------------- Risultato atteso Consumo atteso di risorse ECONOMICITA ’ = ------------------------------------------- Consumo effettivo di risorse EFFICIENZA = Efficacia * Economicità

11 Obiettivi COD.OBIETTIVI DELL’ENTEPRODOTTI INDICATORI di RISULTATO EfficaciaEfficienzaMiglioramento OBJ1 Progettare, realizzare, manutenere e collaudare Prodotti ICT dell’area logistica dell’AM PRODOTTO ICT n° prodotti ICT progettati- realizzati- manutenuti- collaudati / n° prodotti richiesti (progettazione- realizzazione- menutanzione- collaudo) n° prodotti ICT progettati- realizzati- manutenuti- collaudati / n° risorse tecniche impiegate n° prodotti ICT progettati- realizzati- manutenuti- collaudati con risorse tecniche ext / n° totale prodotti ICT progettati- realizzati- manutenuti- collaudati OBJ2 Fornire supporto agli utenti dei Prodotti ICT dell’area logistica dell’AM SUPPORTO UTENTI n° ticket chiusi / n° ticket aperti tempo impiegato per la risoluzione di un ticket / tempo medio risoluzione ticket n° ticket risolti 1° livello tecnico / n° totale ticket OBJ3 Realizzare Corsi di Formazione ICT (per la qualifica “informatica” per personale sottufficiale e truppa dell’AM e corsi informativi sui vari sistemi/applicativi logistici dell’AM) PERSONALE QUALIFICATO n° corsi erogati / n° di corsi richiesti n° frequentatori corsi qualificato / n° totale requentatori corsi n° docenti certificati (ex MEDID) / n° docenti totali

12 Obiettivi Inserimento Obiettivo: Realizzare Corsi di Formazione ICT Codice obiettivo: OBJ3 Descrizione obiettivo: Realizzare Corsi di Formazione ICT per la qualifica “informatica” per personale sottufficiale e truppa dell’AM e corsi informativi sui vari sistemi/applicativi logistici dell’AM. Limiti dell’obiettivo: disponibilità fondi economici assegnati sui capitoli di formazione. Vincoli dell’obiettivo: risorse (umane, finanziare, tecnologiche), tempistiche. Responsabile dell’obiettivo: Capo Ufficio Piani e Coordinamento Tecnico – T.Col. AAran Vitozzi Marco Data inizio obiettivo:01/01/2011 Data prevista fine obiettivo:31/12/2011 Scomposizione dell’obiettivo in sotto-obiettivi: CodiceDescrizioneResponsabile OBJ3-SOB1 Individuazione e specializzazione docenti corsi Cap. GArn Di Cresce Michele OBJ3-SOB2 Valutazione corsi informativi da erogare Cap. GArn Zanelli Giovanni OBJ3-SOB3 Adeguamento e miglioramento supporti didattici Cap. GArn Zanelli Giovanni OBJ3-SOB4 Adeguamento e miglioramento strutture logistiche Cap. GArn Di Cresce Michele

13 Prodotti ✈ Ogni Processo produce in uscita uno o più “prodotti”, identificabili come misura finale del “valore” realizzato dal Processo stesso. ✈ Nell’implementazione del SGQ, debbono essere individuati e definiti i “prodotti” correlati ad ogni Processo “core” analizzato. ✈ Ogni Processo produce in uscita uno o più “prodotti”, identificabili come misura finale del “valore” realizzato dal Processo stesso. ✈ Nell’implementazione del SGQ, debbono essere individuati e definiti i “prodotti” correlati ad ogni Processo “core” analizzato.

14 Processo ✈ Complesso di attività di routine permanente diretta a produrre in modo ripetitivo un prodotto o servizio di carattere generale. ✈ Un processo è descritto almeno da una procedura. ✈ Può prevedere dei tempi per ciascuna delle attività, ma non ha una data di partenza o di fine predefinite. ✈ Complesso di attività di routine permanente diretta a produrre in modo ripetitivo un prodotto o servizio di carattere generale. ✈ Un processo è descritto almeno da una procedura. ✈ Può prevedere dei tempi per ciascuna delle attività, ma non ha una data di partenza o di fine predefinite.

15 Processi ✈ Nell’implementazione del SGQ interno, occorre individuare e definire i cosiddetti Processi Primari (o “core”) dell’Ente che sono correlati allo svolgimento delle attività necessarie per il conseguimento di ogni Obiettivo individuato nella “griglia”. ✈ Gli altri Processi individuabili, volti a “facilitare” i Processi Primari, sono i Processi di Supporto ✈ Nell’implementazione del SGQ interno, occorre individuare e definire i cosiddetti Processi Primari (o “core”) dell’Ente che sono correlati allo svolgimento delle attività necessarie per il conseguimento di ogni Obiettivo individuato nella “griglia”. ✈ Gli altri Processi individuabili, volti a “facilitare” i Processi Primari, sono i Processi di Supporto

16 Processi Mappatura del Processo provvede a : ✈ circoscrivere l’ambito del processo; ✈ documentare tutti gli elementi utili alla completa definizione del flusso, della struttura e dei tempi del processo (modelli “H” “I” “L”) ✈ migliorare la consapevolezza sull’andamento delle attività correnti Mappatura del Processo provvede a : ✈ circoscrivere l’ambito del processo; ✈ documentare tutti gli elementi utili alla completa definizione del flusso, della struttura e dei tempi del processo (modelli “H” “I” “L”) ✈ migliorare la consapevolezza sull’andamento delle attività correnti

17 Processi – Sotto processi ✈ All’interno di un Processo complesso (1° livello) vanno eventualmente individuati anche i relativi Sotto Processi (2° livello). OBJ3 Realizzare Corsi di Formazione ICT (per la qualifica “informatica” per personale sottufficiale e truppa dell’AM e informativi sui vari sistemi/applicativi logistici dell’AM) e gestire Corsi di Formazione esterni POP1 (OBJ3) Corsi Formazione ICT S1-POP1 (OBJ3) Inizio Corso formazione ICT S2-POP1 (OBJ3) Erogazione Corso formazione ICT S3-POP1 (OBJ3) Fine Corso formazione ICT POP2 (OBJ3) Gestione corsi esterni S1-POP2 (OBJ3) Invio corsi Chiavari

18 Processi – Sotto processi Tabella scomposizione

19 Processi – Diagramma di flusso

20 Processi - Diagramma di flusso Tab

21 Processi – Struttura attività Processo - Struttura Cod.Nome del sottoprocessoDescrizione del processo/sottoprocesso S1-POP1 (OBJ3) Inizio Corso Processo relativo alla preparazione ed organizzazione dei corsi di formazione ICT con la definizione di tutte le attività necessarie per la fase iniziale. Tale processo è svolto dalla Sezione Piani e Coordinamento dell’UPTC. Process ownerCap. GArn Di Cresce Michele Data di revisione del diagramma di flusso10/11/2011 Attività di Processo Dati di IngressoDati di UscitaVincoliRisorse INDICATORI DI REALIZZAZIONE EfficaciaEfficienzaMiglior. Compilazione schede anagrafiche Presentazione frequentatori Schede anagrafiche Tipologia corso Temporali Frequentatori UPCT n° schede compilate / n° frequentatori n° ‘campi’ scheda compilati / n° ‘campi’ totali scheda n° ‘campi’ scheda compilati / n° freq. Registrazione frequentatori Schede anagrafiche Registri didattici Registri presenze Tipologia corso Temporali Frequentatori Docenti UPCT n° frequentatori registrati / n° frequentatori tempo necessario registrazione frequentatori / tempo stimato tempo nec. reg. freq. / n° freq. Registrati … …………………

22 Calendario prossimi eventi Calendario: ✈ Intervento formativo: Griglia MOPP 13 febbraio 2013 ✈ Intervento addestrativo: Processi & Procedure 20 febbraio 2013 (coinvolgimento tutto il personale interessato ai processi di reparto) ✈ Tutti i giorni per aggiornamento manuale di qualità. ✈ Attività Monitoraggio UGCI 12/13 marzo Calendario: ✈ Intervento formativo: Griglia MOPP 13 febbraio 2013 ✈ Intervento addestrativo: Processi & Procedure 20 febbraio 2013 (coinvolgimento tutto il personale interessato ai processi di reparto) ✈ Tutti i giorni per aggiornamento manuale di qualità. ✈ Attività Monitoraggio UGCI 12/13 marzo


Scaricare ppt "Sistema Gestione Qualità Roma, 13 febbraio 2013 Griglia MOPP."

Presentazioni simili


Annunci Google