La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

17 NOVEMBRE 2015 MARTEDÌ - XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA ELISABETTA D'UNGHERIA Patrona del Terz'Ordine Francescano UFFICIO DELLE LETTURE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "17 NOVEMBRE 2015 MARTEDÌ - XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA ELISABETTA D'UNGHERIA Patrona del Terz'Ordine Francescano UFFICIO DELLE LETTURE."— Transcript della presentazione:

1

2 17 NOVEMBRE 2015 MARTEDÌ - XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA ELISABETTA D'UNGHERIA Patrona del Terz'Ordine Francescano UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode. Antifona Venite, adoriamo il Signore: la sua gloria risplende nei santi. SALMO 66 Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto; perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza. Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra. Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio, ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, adoriamo il Signore: la sua gloria risplende nei santi.

3 Inno La carità divina congiunge santa Elisabetta all'eterno convito nel regno dei beati. La fiamma dello Spirito ha impresso nel suo cuore il sigillo indelebile dell'amore di Dio. O sorella dei poveri, intercedi per noi; sostieni i nostri passi nella via della pace. Tu guidaci alla vetta della santa montagna, dove i miti possiedono il regno del Signore. Sia lode al Padre e al Figlio, sia onore al Santo Spirito, al Dio trino ed unico nei secoli sia gloria. Amen.

4 1^ Antifona Il Signore fa giustizia per i poveri. SALMO 9 B 22-32 (I) Preghiera e ringraziamento Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio (Lc 6, 20). Perché, Signore, stai lontano, * nel tempo dell'angoscia ti nascondi? Il misero soccombe all'orgoglio dell'empio * e cade nelle insidie tramate. L'empio si vanta delle sue brame, * l'avaro maledice, disprezza Dio. L'empio insolente disprezza il Signore: † «Dio non se ne cura: Dio non esiste» ; * questo è il suo pensiero. Le sue imprese riescono sempre. † Son troppo in alto per lui i tuoi giudizi: * disprezza tutti i suoi avversari. Egli pensa: «Non sarò mai scosso, * vivrò sempre senza sventure». Di spergiuri, di frodi e d'inganni ha piena la bocca, * sotto la sua lingua sono iniquità e sopruso. Sta in agguato dietro le siepi, * dai nascondigli uccide l'innocente. I suoi occhi spiano l'infelice, * sta in agguato nell'ombra come un leone nel covo. Sta in agguato per ghermire il misero, * ghermisce il misero attirandolo nella rete. Infierisce di colpo sull'oppresso, * cadono gl'infelici sotto la sua violenza. Egli pensa: «Dio dimentica, * nasconde il volto, non vede più nulla». Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Il Signore fa giustizia per i poveri.

5 2^ Antifona L'affanno e il dolore degli umili, tu li vedi, o Signore. SALMO 9 B 33-39 (II) Preghiera e ringraziamento Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio (Lc 6, 20). Sorgi, Signore, alza la tua mano, * non dimenticare i miseri. Perché l'empio disprezza Dio * e pensa: «Non ne chiederà conto» ? Eppure tu vedi l'affanno e il dolore, * tutto tu guardi e prendi nelle tue mani. A te si abbandona il misero, * dell'orfano tu sei il sostegno. Spezza il braccio dell'empio e del malvagio; * punisci il suo peccato e più non lo trovi. Il Signore è re in eterno, per sempre: * dalla sua terra sono scomparse le genti. Tu accogli, Signore, il desiderio dei miseri, * rafforzi i loro cuori, porgi l'orecchio per far giustizia all'orfano e all'oppresso; * e non incùta più terrore l'uomo fatto di terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona L'affanno e il dolore degli umili, tu li vedi, o Signore.

6 3^ Antifona Le parole del Signore sono pure, argento raffinato nel fuoco. SALMO 11 Preghiera nella persecuzione Dio Padre si è degnato di mandare il suo Figlio per noi, poveri (sant’Agostino). Salvami, Signore! Non c'è più un uomo fedele; * è scomparsa la fedeltà tra i figli dell'uomo. Si dicono menzogne l'uno all'altro, * labbra bugiarde parlano con cuore doppio. Recida il Signore le labbra bugiarde, * la lingua che dice parole arroganti, quanti dicono: «Per la nostra lingua siamo forti, † ci difendiamo con le nostre labbra: * chi sarà nostro padrone?». «Per l'oppressione dei miseri e il gemito dei poveri, † io sorgerò, dice il Signore, * metterò in salvo chi è disprezzato». I detti del Signore sono puri, † argento raffinato nel crogiuolo, * purificato nel fuoco sette volte. Tu, o Signore, ci custodirai, * ci guarderai da questa gente per sempre. Mentre gli empi si aggirano intorno, * emergono i peggiori tra gli uomini. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Le parole del Signore sono pure, argento raffinato nel fuoco.

7 La parola del Signore è sulla terra di Cadrach e si posa su Damasco, poiché al Signore appartiene la perla di Aram e tutte le tribù d'Israele; anche Camat sua confinante e Sidone, che è tanto saggia. Tiro si è costruita una fortezza e vi ha accumulato argento come polvere e oro come fango delle strade. Ecco, il Signore se ne impossesserà, sprofonderà nel mare le sue ricchezze ed essa sarà divorata dal fuoco. Ascalona vedrà e ne sarà spaventata, Gaza sarà in grandi dolori, come anche Accaron, perché svanirà la sua fiducia; scomparirà il re da Gaza e Ascalona rimarrà disabitata. Bastardi dimoreranno in Asdod, abbatterò l'orgoglio del Filisteo. Toglierò il sangue dalla sua bocca e i suoi abomini dai suoi denti. Diventerà anche lui un resto per il nostro Dio, sarà come una famiglia in Giuda ed Accaron sarà simile al Gebuseo. Mi porrò come sentinella per la mia casa contro chi va e chi viene, non vi passerà più l'oppressore, perché ora io stesso sorveglio con i miei occhi. Esulta grandemente, figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re. Egli è giusto e vittorioso, umile, cavalca un asino, un puledro figlio d'asina. Farà sparire i carri da Èfraim e i cavalli da Gerusalemme, l'arco di guerra sarà spezzato, annunzierà la pace alle genti, il suo dominio sarà da mare a mare e dal fiume ai confini della terra. Quanto a te, per il sangue dell'alleanza con te, estrarrò i tuoi prigionieri dal pozzo senz'acqua. Ritornate alla cittadella, prigionieri della speranza! Ve l'annunzio fino da oggi: vi ripagherò due volte. V. Il Signore guida gli umili nella giustizia, R. ai poveri in segna la sua via. Prima Lettura: Dal libro del profeta Zaccaria 9,1-10,2 Promessa di salvezza per Sion

8 Tendo Giuda come mio arco, Èfraim come un arco teso; ecciterò i tuoi figli, Sion, contro i tuoi figli, Grecia, ti farò come spada di un eroe. Allora il Signore comparirà contro di loro, come fulmine guizzeranno le sue frecce; il Signore darà fiato alla tromba e marcerà fra i turbini del mezzogiorno. Il Signore degli eserciti li proteggerà: divoreranno e calpesteranno le pietre della fionda, berranno il loro sangue come vino, ne saranno pieni come bacini, come i corni dell'altare. Il Signore loro Dio in quel giorno salverà come un gregge il suo popolo, come gemme di un diadema brilleranno sulla sua terra. Quali beni, quale bellezza! Il grano darà vigore ai giovani e il vino nuovo alle fanciulle. Chiedete al Signore la pioggia tardiva di primavera; è il Signore che forma i nembi, egli riversa pioggia abbondante, dà il pane agli uomini, a ognuno l'erba dei campi. Poiché gli strumenti divinatori dicono menzogne, gli indovini vedono il falso, raccontano sogni fallaci, danno vane consolazioni: per questo vanno vagando come pecore, sono oppressi, perché senza pastore. Responsorio R. Ecco, a te viene il tuo re, giusto e vittorioso; umile, cavalca un asino, sopra un puledro figlio d'asina. * Esulta grandemente, figlia di Sion; giubila, figlia di Gerusalemme. V. Gesù, trovato un asinello, vi montò sopra, come sta scritto. R. Esulta grandemente, figlia di Sion; giubila, figlia di Gerusalemme. Prima Lettura: Dal libro del profeta Zaccaria 9,1-10,2 Promessa di salvezza per Sion

9 Elisabetta incominciò presto a distinguersi in virtù e santità di vita. Ella aveva sempre consolato i poveri, ma da quando fece costruire un ospedale presso un suo castello, e vi raccolse malati di ogni genere, da allora si dedicò interamente alla cura dei bisognosi. Distribuiva con larghezza i doni della sua beneficenza non solo a coloro che ne facevano domanda presso il suo ospedale, ma in tutti i territori dipendenti da suo marito. Arrivò al punto da erogare in beneficenza i proventi dei quattro principati di suo marito e da vendere oggetti di valore e vesti preziose per distribuirne il prezzo ai poveri. Aveva preso l'abitudine di visitare tutti i suoi malati personalmente, due volte al giorno, al mattino e alla sera. Si prese cura diretta dei più ripugnanti. Nutrì alcuni, ad altri procurò un letto, altri portò sulle proprie spalle, prodigandosi sempre in ogni attività di bene, senza mettersi tuttavia per questo in contrasto con suo marito. Seconda Lettura: Dalla «Lettera» scritta da Corrado di Marburgo, direttore spirituale di santa Elisabetta (Al pontefice, anno 1232; A. Wyss, Hessisches Urkundenbuch I, Lipsia 1879, 31-35) Elisabetta conobbe ed amò Cristo nei poveri Dopo la morte di lui, tendendo alla più alta perfezione, mi domandò con molte lacrime che le permettessi di chiedere l'elemosina di porta in porta. Un Venerdì santo, quando gli altari sono spogli, poste la mani sull'altare in una cappella del suo castello, dove aveva accolto i Frati Minori, alla presenza di alcuni intimi, rinunziò alla propria volontà, a tutte le vanità del mondo e a tutto quello che nel Vangelo il Salvatore ha consigliato di lasciare. Fatto questo, temendo di poter essere riassorbita dal rumore del mondo e dalla gloria umana, se rimaneva nei luoghi in cui era vissuta insieme al marito e in cui era tanto ben voluta e stimata, volle seguirmi a Marburgo, sebbene io non volessi.

10 Quivi costruì un ospedale ove raccolse i malati e gli invalidi e servì alla propria mensa i più miserabili ed i più derelitti. Affermo davanti a Dio che raramente ho visto una donna così contemplativa come Elisabetta, che pure era dedita a molte attività. Alcuni religiosi e religiose constatarono assai spesso che, quando ella usciva dalla sua preghiera privata, emanava dal volto un mirabile splendore e che dai suoi occhi uscivano come dei raggi di sole. Prima della morte ne ascoltai la confessione e le domandai cosa si dovesse fare dei suoi averi e delle suppellettili. Mi rispose che quanto sembrava sua proprietà era tutto dei poveri e mi pregò di distribuire loro ogni cosa, eccetto una tunica di nessun valore di cui era rivestita, e nella quale volle esser seppellita. Fatto questo, ricevette il Corpo del Signore. Seconda Lettura: Dalla «Lettera» scritta da Corrado di Marburgo, direttore spirituale di santa Elisabetta (Al pontefice, anno 1232; A. Wyss, Hessisches Urkundenbuch I, Lipsia 1879, 31-35) Elisabetta conobbe ed amò Cristo nei poveri Poi, fino a sera, spesso ritornava su tutte le cose belle che aveva sentito nella predicazione. Infine raccomandò a Dio, con grandissima devozione, tutti coloro che le stavano dintorno, e spirò come addormentandosi dolcemente. Responsorio R. Elisabetta, di stirpe regale, trionfa nel cielo, decorata di una triplice corona di meriti, * avendo lasciato sublimi esempi di virtù in ogni stato di vita. V. Come vergine, come sposa e come vedova camminò nell'innocenza, senza inciampare nella colpa; R. avendo lasciato sublimi esempi di virtù in ogni stato di vita.

11 Orazione O Dio, che a sant'Elisabetta hai dato la grazia di riconoscere e onorare Cristo nei poveri, concedi anche a noi, per sua intercessione, di servire con instancabile carità coloro che si trovano nella sofferenza e nel bisogno. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.


Scaricare ppt "17 NOVEMBRE 2015 MARTEDÌ - XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA ELISABETTA D'UNGHERIA Patrona del Terz'Ordine Francescano UFFICIO DELLE LETTURE."

Presentazioni simili


Annunci Google