La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UNA NUOVA CULTURA NEL SISTEMA DEGLI APPALTI TRASPARENZA, QUALITA’, LEGALITA’, DIGNITA’: REGOLE E DIRITTI NEGLI APPALTI Il LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UNA NUOVA CULTURA NEL SISTEMA DEGLI APPALTI TRASPARENZA, QUALITA’, LEGALITA’, DIGNITA’: REGOLE E DIRITTI NEGLI APPALTI Il LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS."— Transcript della presentazione:

1 UNA NUOVA CULTURA NEL SISTEMA DEGLI APPALTI TRASPARENZA, QUALITA’, LEGALITA’, DIGNITA’: REGOLE E DIRITTI NEGLI APPALTI Il LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS A cura di: Giuseppe Gherardelli Roma, 24 novembre 2010 CONVEGNO FILCAMS CGIL

2 … secondo i dati dell’Osservatorio dei contratti pubblici presso l’AVCP - dati riferiti al primo semestre del 2010 e alle gare di appalto pubblico di importo superiore ai 150.000 euro - sono state perfezionate procedure di selezione del contrante per 41.990 milioni di euro, di cui il 73% nei Settori ordinari (pari a 30.660 milioni di euro) mentre il restante 27%, pari a 11.330 milioni di euro, è riferibile ai Settori speciali (gas energia poste trasporti acqua). Sono qui a rappresentare e presentare il TAiiS, ma prima di presentarlo … IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

3 In questo contesto: lavori 36%  i “ lavori ” – cioè l’edilizia, comprese buona parte delle manutenzioni, hanno una quota del 36% (pari a 15.137 milioni di euro); servizi36,8%  i “ servizi ” in genere una quota del 36,8% (pari a 15.458 milioni di euro); forniture” 27,1%  le “ forniture” di beni una quota del 27,1% (pari a 11.395 milioni di euro). IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

4  I servizi in appalto hanno un “peso” economico – oltre che occupazionale – almeno pari ai lavori pubblici.  Gli appalti di lavori pubblici hanno una attenzione istituzionale - e mediatica - largamente superiore (c’ è un Ministero per le infrastrutture, ma non c’è un Ministero dei servizi - Regolamento codice contratti pubblici) ; carenze di regolazione e di riferimenti istituzionali IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

5 E’ in questo contesto che nasce - nel 2007 - il Tavolo Interassociativo Imprese di Servizi come tavolo di coordinamento tra Associazioni datoriali per realizzare attività congiunte di rappresentanza del sistema delle imprese di servizi (non distributivi) nei confronti delle Istituzioni e della PA, principalmente per il problema - gravissimo - dei RITARDI NEI PAGAMENTI delle Pubbliche Amministrazioni (Esposti - Direttiva comunitaria 2010 - Proposte legislative). IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010 il TAiiS … … il TAiiS …

6 La sua mission si è poi ben presto e “necessariamente” allargata ad alcuni temi specifici in materia di appalti pubblici (il primo documento impegnativo: Position Paper di maggio 2008 per l’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici – AVCP - su revisione prezzi e rispetto del costo del lavoro e CCNL negli appalti pubblici - documento poi integrato e sostituito da un documento comune del Tavolo con le OO.SS.). IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010 … la mission

7 Le potenzialità sono insite nei dati  Oltre quattordici Associazioni di imprese del settore (essendo alcune organizzazioni in realtà delle Federazioni), aderenti a Agci, Confapi, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria e Lega delle Cooperative (quindi: imprese industriali, commerciali, cooperative, cooperative sociali)  In rappresentanza di oltre 18.000 aziende, per un valore della produzione che supera i 50 miliardi di euro e 875.000 lavoratori impiegati (dati 2007 non aggiornati e non integrati con i dati Confesercenti/Area Servizi). Il TAiiS oggi IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

8 Agci/Produzione e Servizi di Lavoro Agci/Solidarietà Agesi/Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Angem/Fipe/ Confcommercio Anseb/Fipe/Confcommercio Assiv/Confindustria Confesercenti/Area Servizi Federlavoro e Servizi/Confcooperative Federsicurezza/Confcommercio Federsolidarietà/Confcooperative Fise/Confindustria Legacoop Servizi Legacoopsociali Unionservizi/Confapi chi c’è nel TAiiS oggi IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

9 Al di là dei numeri e delle sigle, si tratta di settori spesso ad alta intensità occupazionale, che interessano la nostra vita di tutti i giorni, dalla gestione dei rifiuti alle pulizie, dalla ristorazione collettiva/mense alla vigilanza - armata e non - fino alle attività di lavaggio e sterilizzazione dei tessili e degli strumentari chirurgici, al cd facility managament e ai buoni pasto, oltre a tutte le attività svolte dalle cooperative sociali IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

10 A partire dal 2009 il TAiiS, non senza qualche perplessità e difficoltà, interna ed esterna, apre al confronto con le Organizzazioni Sindacali di CGIL CISL e UIL “dirimpettaie” delle diverse Associazioni datoriali, spesso nostre controparti nella stipula dei CCNL. L’obiettivo, evidente, è valutare e individuare terreni di confronto comune e possibilità di iniziative congiunte sui temi delle REGOLE DEL MERCATO. Il TAiiS ed il Tavolo di confronto con le OO.SS. IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

11 Il TAiiS ed il Tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali di categoria dei servizi di Cgil, Cisl e Uil Femca/CislFilcams/CgilFilctem/CgilFisascat/CislFit/CislFp/CgilFp/CgilFps/CislUil/FplUilta/UilUiltrasportiUiltucs Il TAiiS ed il Tavolo di confronto con le OO.SS. IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

12 Oltre all’organizzazione congiunta di due Convegni entrambi presso il CNEL  il primo a Novembre 2009  il secondo fissato per il 2 Dicembre 2010 …. entrambi dal titolo significativo “Qualità degli appalti e ritardi di pagamento” con partecipazioni importanti tra cui anche rappresentanze confederali delle OO.SS.LL. …. IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010 … gli eventi

13 …. due Tavoli di confronto aperti come Tavolo TAiiS – Sindacato sui temi degli appalti e ritardi di pagamento  con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani  con la CONFERENZA DELLE REGIONI (sugli appalti sono al via i tavoli di confronto sulle regole in seno ad I.T.A.C.A.) I Tavoli di confronto del Tavolo TAiiS - Sindacato IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

14 + Interlocuzione costante con l’AVCP Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (appalti e concessioni) è fin dall’inizio una priorità per il TAiiS e delle singole Associazioni che ne fanno parte (determina su ritardo pagamenti e offerte anomale + oev) Attenzione costante all’interlocuzione con l’AVCP IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

15  La qualificazione del sistema delle imprese di servizi  Criteri reputazionali (AVCP)  Procedure selettive (Offerta Economicamente più Vantaggiosa)  Dimensioni adeguate impresa  Centrali acquisto … es. negativo … appalti scuole e Difesa (pulizie)  Idoneità imprese... es. negativo … Vigilanza armata - Guardie giurate I temi comuni TAiiS – OO.SS.LL individuati IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

16  Il rispetto dei CCNL di categoria  Il rispetto dei CCNL di categoria nelle gare di appalto e nelle offerte (legge Salvi)  Congruità valore appalto/costo del lavoro e del servizio  sicurezza sul lavoro  “clausole sociali”  dumping contrattuale. par condicio – Determina n. 6/09 Avcp I temi comuni TAiiS – OO.SS.LL individuati IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

17 responsabilità solidale Miglioramento della disciplina della responsabilità solidale committente/appaltaltore/subappaltatore per inadempienze retributive fiscali contributive (Avviso comune pulizie) Qualificazione della Committenza tempi di pagamento Qualificazione della Committenza e tempi di pagamento degli appalti e nella filiera a valle, fino ai lavoratori dipendenti. Nel merito … IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010

18 Non si tratta solo, peraltro, di sinergie per la rappresentanza di interessi (istituzioni + media) ed economie di scala, ma di perseguire una CULTURA ed una conoscenza legislativa e tecnica comuni tra le imprese e le loro associazioni, il sindacato dei lavoratori, i legislatori (Stato, Regioni), le stazioni appaltanti (tra queste, i Comuni, la Sanità regionale) il regolatore (l’AVCP, l’ AGCM ) per il mondo dei servizi. IL LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS – Roma, 24 novembre 2010 Agire per una informazione ed un approccio culturale comuni

19 Per contatti: Giuseppe Gherardelli taiis@taiis.it www. taiis.it GRAZIE DELL’ATTENZIONE !


Scaricare ppt "UNA NUOVA CULTURA NEL SISTEMA DEGLI APPALTI TRASPARENZA, QUALITA’, LEGALITA’, DIGNITA’: REGOLE E DIRITTI NEGLI APPALTI Il LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS."

Presentazioni simili


Annunci Google