La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Informatica e DSA Portatili, tablet, Correttori ortografici, sintesi vocali, mappe concettuali, audiolibri e altro.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Informatica e DSA Portatili, tablet, Correttori ortografici, sintesi vocali, mappe concettuali, audiolibri e altro."— Transcript della presentazione:

1 Informatica e DSA Portatili, tablet, Correttori ortografici, sintesi vocali, mappe concettuali, audiolibri e altro

2 DSA e abilità strumentali
I bambini DSA mostrano una scarsa automatizzazione delle abilità strumentali: Lettura Scrittura calcolo abilità che dovrebbero essere strutturate dalla terza elementare

3 Abilità strumentali Le abilità sono definite “strumentali” per significare che sono le “porte di ingresso” per gli apprendimenti concettuali. In situazioni normali l’apprendimento di abilità e l’apprendimento di concetti procedono in modo integrato. La lettura, la scrittura, il calcolo sono abilità strumentali

4 La comprensione La procedura in realtà è semplice. Prima di tutto occorre separare le cose in gruppi. Talvolta un mucchio solo è sufficiente a seconda di quanto ce n’è da fare. È meglio fare pochi oggetti alla volta che tutti insieme. Anche se lì per lì questo non sembra importante, tuttavia di solito nascono complicazioni se si esagera. Errori possono costare soldi. All’inizio sembra complicato, ma poi con il tempo diventa parte della vita quotidiana di una persona. DI COSA SI STA PARLANDO?

5 Cosa fare con i DSA? L’insegnamento della lettoscrittura non sarà sufficiente a garantire un apprendimento efficace ai DSA. Allora parallelamente dobbiamo preoccuparci di trovare nuove strade per raggiungere questo obiettivo.

6 Metodo di studio metacognitivo
Approccio integrato Tre pilastri Metodo di studio metacognitivo compensazione multimediale Mediatori didattici dispensa

7 Apprendimento orale Al fine di affinare le competenze di lettoscrittura negli anni si fanno centinaia di esercizi. Analogamente si dovrà fare per i DSA rispetto all’apprendimento orale. Si dovrà potenziare le capacità di ascolto, incentivando l’uso del:

8 Ausili e mezzi Registratore e del computer/tablet capaci di “oralizzare” qualsiasi testo scritto. “libro parlato”. esposizione orale. Strategie di memorizzazione attraverso l’uso e la creazione di mappe concettuali. L’utilizzo di tutti gli ausili utili, come la calcolatrice, i traduttori automatici, internet, le enciclopedie multimediali, ecc.

9 Favorendo l’apprendimento orale si disimpara la letto-scrittura?
La risposta è no. “Leggere ascoltando” non riduce le competenze di lettura più si legge e più si impara a leggere, qualunque sia il metodo utilizzato. Analogo discorso vale per la scrittura. L’utilizzo del computer per scrivere consente un miglioramento anche della scrittura tradizionale

10 Misure dispensative Dispense da attività particolarmente difficili
e non necessarie al raggiungimento dell’obiettivo didattico. Es. lettura ad alta voce, diminuzione del carico di compiti casalinghi. Concessione di misure alternative come: tempi più lunghi per le verifiche, programmazione delle interrogazioni

11

12 Perché l’informatica (1)
L’informatica si è affermata in ogni ambito. Le ragioni che hanno reso possibile un tale successo, sono diverse. Le principali sono sicuramente queste: - Velocità - Memoria - Estetica - Riproducibilità - Rielaborabilità - Reperibilità - Scambio

13 Perché l’informatica (2)
Il computer è un ottimo “applicatore di regole”. Le caratteristiche positive del computer coincidono con le maggiori difficoltà dei ragazzi dislessici: Nella lettoscrittura sono lenti. Hanno un difficile accesso alla memoria. Spesso disgrafici, producono testi illeggibili. Il materiale prodotto non è riproducibile o rielaborabile. Difficile reperibilità dei materiali per difficoltà nella classificazione e ordinamento. Tutte queste difficoltà si possono sintetizzare in: Una inefficiente capacità di applicare con costanza le regole che governano queste attività.

14 Perché l’informatica (3)
l'informatica multimediale è il migliore strumento vicariante delle abilità strumentali mai automatizzate. Ciò consente un utilizzo pieno delle abilità integre:

15 L’autonomia per i DSA Quando si parla di autonomia nei ragazzi con DSA si intende autonomia nell'apprendimento. E’ uno dei maggiori problemi da affrontare. Causa di disistima e spesso finisce per compromettere il successo formativo. Per raggiungere l'autonomia formativa occorrono: - adeguati strumenti compensativi; - buona motivazione; - un ambiente favorevole.

16 Tecnologie compensative
Controindicazioni: Vanno proposte con un percorso mirato Differenza dall’uso ludico possono essere vissuto come simbolo di diversità È necessario un periodo di formazione e/o addestramento

17 Competenze compensative
Tecnologie compensative Competenze compensative Autonomia efficacia

18 Kit DSA

19 Strumenti hardware Computer
E' lo strumento base. Occorre sia multimediale, cioè con casse acustiche. Indicati sono i portatili, trasportabili e ottimi per l'utilizzo in classe. Scanner/Penna scanner fotocopiatrice si collega al PC per trasferire documenti cartacei dentro al computer. Deve essere utilizzato con un software OCR. . Cuffie Si collegano al computer al posto delle casse acustiche. Tablet Alternativo al computer

20 Il Personal Computer E’ utile per vari aspetti:
se ben proposto non presenta difficoltà di accettazione da parte del ragazzo compensa efficacemente le carenze grazie alle sue caratteristiche di velocità, memoria, estetica, riproducibilità, reperibilità, scambio consente lo svolgimento di attività diversificate

21 Strumenti software Editor di testi
Software che consente di scrivere dei testi in alternativa al tradizionale quaderno. Rispetto a quest'ultimo offre notevolissimi vantaggi. Ha il correttore ortografico e la sintesi vocale che legge ad alta voce i testi digitati o importati. Sintesi vocale Software che caratterizza alcuni editor di testi, consentendo l'ascolto in voce del testo digitato o importato nel computer. Basilare per la promozione dell'autonomia. OCR Software che traduce l'immagine acquisita con lo scanner in testo digitale. Essendo questa una operazione basilare, si consiglia di utilizzarne uno di qualità professionale. Riconoscitore vocale Software che, attraverso un microfono collegato al computer, trasforma le parole pronunciate in testo digitale. Utile per ragazzi con grave disortografia dotati di buona produzione verbale. Traduttore automatico Software in grado di tradurre testi in diverse lingue. La traduzione risulterà imperfetta ma sufficiente per consentirne la comprensione.

22 Strumenti software 2 Soft mappe concettuali
Consentono di creare mappe concettuali con tutti i vantaggi multimediali. Free: Freemind, C-Maps. A pagamento: SuperMappe Internet Una grande risorsa di materiale accessibile in formato digitale, così da leggerlo utilizzando la sintesi vocale. Tutore dattilo soft per allenarsi a scrivere alla tastiera

23 Perché il tablet  Touchscreen, maneggevolezza, poco ingombro, peso ridotto Fotocamere e registratori integrati utilizzo di molteplici applicazioni sia per compensare che per il metodo di studio quali: sintesi vocale gestione delle mappe concettuali voice recorder videoscrittura con correzione ortografica dizionario di italiano traduttore multilingua calcolatrice scientifica Lettore E-Book con sintesi vocale di serie

24 Applicazioni utili: lettura
Di facile lettura- aiuta gli utenti con problemi di visione e la dislessia a leggere il testo dei libri. Vocab Builder- per imparare nuovi vocaboli. Words Words Words- insegna nuove parole, come le parole sono state usate nel contesto, e può anche pronunciare le parole. E' incluso un gioco divertente. Fondimi- propone un esercizio per favorire il processo di fusione di suoni e sillabe, che deve essere automatizzato per consentire una lettura finalizzata alla comprensione. Utile per la consapevolezza metafonologica Seguimi- propone un esercizio per la corretta scrittura grafica delle lettere Libri e sintesi vocale di serie iBooks-  lettore E - book, è la funzionalità più nota fornita di serie. L' iPAD comprende di serie la funzionalità di sintesi vocale .   Sintesi vocale Speak it!- multilingua. Permette di leggere qualsiasi testo attraverso il comando copia incolla. Comprende la funzionalità di creazione di file audio del testo letto inviabile via . SpeakPad- multilingua. Permette di leggere qualsiasi testo attraverso il comando copia incolla. Consente la navigazione su internet ed è direttamente fruibile la sintesi vocale.

25 Applicazioni utili: scrittura
Seguimi- propone un esercizio per la corretta scrittura grafica delle lettere Easy Writer- per la scrittura delle lettere e dei numeri Dictionary.com- comprede circa 2 milioni di parole facilmente accessibili. È possibile visualizzare definizioni e sinonimi Ortografia inglese Spelling Bee- insegna come si scrivono migliaia di parole. Lo fa attraverso videoclip audio chiare e organizzate per affrontare difficoltà crescenti. Traduttore multilingua iTranslate- Traduce testi in 50 lingue di cui 11 con la funzionalità di sintesi vocale. Dettatura testi DragonDictation-trascrive automaticamente la voce del lettore, punteggiatura compresa. Supporta oltre all'italiano: inglese, tedesco, francese, spagnolo, americano.

26 Applicazioni utili: matematica
Ged math- raccolta di applicazioni per i vari ambiti della matematica Multitabelline- per la memorizzazione delle tabelline e dei fatti numerici. Aritmeticando – programma a vari livelli con strumenti acclusi Re della mate-in versione senior e junior, è un gioco in ambiente medievale con l’obiettivo di arrivare al culmine della scala sociale. Calcolator HD- calcolatrice scientifica

27 Applicazioni utili: Organizzazione e studio
Evernote- permette di creare facilmente testi, foto, audio e note, che possono essere sincronizzati con ili computer. EverStudent- si sincronizza con Evernote e permette di organizzare compiti e scadenze in un unico planner. AnkiDroid- Ci sono migliaia di foto e testi gratuiti disponibili per il download, è possibile inserire propri elaborati ed è disponibile la funzionalità di text-to-speech. Permette di memorizzare appunti e foto. Registratore Vocale-registra file esportabili in mp3. Sync Voice Note- per prendere  appunti con registratore audio. È possibile sincronizzare l'audio con le proprie note. CamScanner-   trasforma il dispositivo in uno scanner per documenti. Scansiona qualsiasi documento e l'applicazione lo convertirà in un file PDF. OCRKit- OCR multilingua, converte ed estrae il testo da file di immagine BIGnomi – brevi video di sintesi di storia e letteratura

28 Esigenze di produzione scritta e di lettura

29 Applicazioni utili: mappe concettuali
Popplet-Idea Sketch-Skitch Mindomo Mindmaple Total recalle Supermappe (lite e a pagamento)

30 Esigenze compensative nelle diverse fasi scolastiche
Fase A: nei primi anni di scolarizzazione lo strumento compensativo dovrà supportare molto nella fase di scrittura, meno in quella di lettura, visto che la necessità di studiare in maniera autonoma non è ancora importante, mentre l'incoraggiamento nella produzione scritta è fondamentale. Fase B: ancora rilevante la necessità di supporto in fase di scrittura, ma inizia a diventare rilevante la necessità di supporto in fase di lettura. Fase C: diventa sempre più rilevante il bisogno di lettura come studio autonomo, diventa meno rilevante il bisogno compensativo in fase di scrittura, abilità che può essere supportata efficacemente anche dall'utilizzo di strumenti non specifici.

31 Caso esemplificativo (1)
Caso A (1° - 4° elementare) SuperQuaderno: questo programma è un editor di testi semplificato, con sintesi vocale. Il programma, oltre a essere graficamente adatto ai bambini, contiene un migliaio di immagini che verranno inserite nel testo man mano che il bambino scrive le parole corrispondenti. Questo per favorire la scrittura spontanea. Già in questa fase è utile iniziare ad utilizzare le mappe concettuali (Kidspiration 2).

32 Caso esemplificativo (2)
Caso B (5° elementare - 2° media) C.A.R.LO. II: è un editor di testi con funzioni specifiche, come la sintesi vocale, il segnalatore di errori, la possibilità di evidenziare parti di testo, il predittore ortografico, tutti finalizzati al miglioramento della produzione scritta e allo studio autonomo. In combinazione con uno scanner e un software OCR è possibile anche trasformare i testi cartacei in testi letti dal PC. Per favorire la memorizzazione di quanto studiato si consiglia anche l'utilizzo di mappe concettuali grafiche. Per realizzarle si può usare Supermappe.

33 Caso esemplificativo (3)
Caso C (3° media - superiori - università) CarloMobile: Consente di leggere con le orecchie qualunque testo selezionabile all'interno del computer. Quindi è possibile utilizzarlo in combinazione con moltissimi altri programmi di uso comune. CarloMobile è in grado di leggere testi in lingue straniere e di provvedere alla loro traduzione. E' anche possibile trasformare il testo in formato audio, come MP3, per poi ascoltarlo in un qualsiasi lettore portatile. Poi ci sono molte altre funzioni sempre pensate per lo studio autonomo. In combinazione con uno scanner e un software OCR è possibile anche trasformare in voce i testi cartacei. Per favorire la memorizzazione di quanto studiato si consiglia anche l'utilizzo di mappe concettuali grafiche.

34 Dispense In maniera commisurata all’entità del disturbo di apprendimento, si dovrà garantire la dispensa da alcune prestazioni quali: - lettura a voce alta, scrittura veloce sotto dettatura, lettura di consegne, uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline; - dispensa dallo studio delle lingue straniere in forma scritta,; - tempi più lunghi per prove scritte, mediante una adeguata organizzazione degli spazi ed un flessibile raccordo tra gli insegnanti; - Interrogazioni programmate; - assegnazione di compiti a casa in misura ridotta; - possibilità d'uso di testi ridotti non per contenuto, ma per quantità.

35 Strumenti compensativi
nei casi dove è necessario utilizzare gli strumenti compensativi quali: - tabella dei mesi, tabella dell'alfabeto e dei vari caratteri, - tavola pitagorica, - tabella delle misure, tabelle delle formule, - calcolatrice, - registratore, - cartine geografiche e storiche, tabelle della memoria di ogni tipo - computers con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale, commisurati al singolo caso - dvd, cd-room file Mp3 (dagli insegnanti, dagli alunni, e/o allegate ai testi), mediante anche la predisposizione in ogni scuola di una fonoteca scolastica contenente il testo parlato dei libri in adozione , ed altri testi culturalmente significativi, ( Centro del "Libro parlato” dell'Unione Italiana Ciechi) - dizionari di lingua straniera computerizzati, tabelle, traduttori - richiesta alle case editrici di produrre testi anche ridotti e contenenti audio- cassette o cd-rom.

36 Software didattici

37 Software per difficoltà in matematica

38 Carlo II V6 A chi si rivolge Carlo II è un editor di testi dotato di sintesi vocale che si propone di facilitare i processi di scrittura. Le funzionalità per la facilitazione sono: predizione ortografica, con glossario personale o tematico, velocizza il processo di scrittura; uso di sintesi vocale per lo spelling fonetico e la lettura delle parole digitate; riascolto, consente di leggere i testi con la sintesi vocale nelle lingue disponibili a seconda della lingua acquistata; comunicatore, consente ad utenti con difficoltà di comunicazione di far "pronunciare" al computer frasi registrate in una base dati personale e personalizzabile; possibilità di modificare la forma e le dimensioni dei caratteri, il colore del testo e dello sfondo, di inserire figure all'interno del testo e di stampare con caratteri ingranditi; il controllo ortografico e il registro degli errori; la possibilità di organizzare i documenti in quaderni e di salvarli senza dover inserire il nome del file Per l'autonomia Può funzionare come un lettore che legge qualsiasi documento vi sia inserito. E' possibile quindi farsi leggere documenti scritti dentro Carlo, qualsiasi testo digitalizzato, sia da internet (con un semplice copia/incolla) che da libri e sussidiari. .

39 Knowledge Manager istruzioni, interfaccia e voce sintetica in italiano
E’ dotato di una serie di requisiti particolarmente utili per supportare e autonomizzare i ragazzi con dislessia, quali: istruzioni, interfaccia e voce sintetica in italiano sintesi vocale multilingue possibilità di tutoring on line costruzione di concetti direttamente dal testo scannerizzato funzione di auto-valutazione collaborazione con la ditta per modifiche mirate. Per le mappe mentali vi è Mind Manager.

40 SuperMappe L'interfaccia, facile ed intuitiva,, adatta sia ad un utilizzo da parte di bambini della scuola primaria che secondaria inferiore. Utilizza automaticamente la sintesi vocale Loquendo per avere la lettura dei singoli concetti o dell'intera mappa. Ogni mappa, con incluse le note, può essere automaticamente convertita in testo ed esportata all'interno di altri programmi creando quindi la traccia di un tema. Ha una dotazione di immagini pronte all'uso all'interno delle mappe e può cercare le immagini direttamente su Internet in sicurezza su alcuni siti predeterminati (Wikipedia, Flickr, ecc.), catturarle direttamente dallo schermo oppure da qualsiasi fonte esterna, comprese la fotocamere digitali. Si presta benissimo all'uso con Touch-screen ed anche con l'intero gruppo classe in modalità cooperativa utilizzando una Lavagna Interattiva Multimediale "Visualizzatore di Supermappe". Il Visualizzatore permette l'apertura e la presentazione delle mappe anche se il programma SuperMappe, che ne consente la creazione e la modifica, non è installato.

41 Discalulia trainer

42 Quali attività con gli S.C.?
Scrivere un testo • Leggere • Tradurre Fare calcoli Esercitare abilità specifiche • Schematizzare • Studiare • Organizzare i concetti


Scaricare ppt "Informatica e DSA Portatili, tablet, Correttori ortografici, sintesi vocali, mappe concettuali, audiolibri e altro."

Presentazioni simili


Annunci Google