La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cap 12. L’apparato scheletrico.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cap 12. L’apparato scheletrico."— Transcript della presentazione:

1 Cap 12. L’apparato scheletrico

2 Funzioni L’apparato scheletrico svolge le seguenti funzioni:
Sostegno del corpo Protezione degli organi interni Contributo al movimento insieme ai muscoli Riserva di calcio per l’organismo Produzione delle cellule sanguigne tramite il midollo osseo

3 Il midollo osseo È contenuto all’interno delle ossa È formato dal:
Midollo rosso che è responsabile della produzione dei globuli rossi, delle piastrine e della maggior parte dei globuli bianchi. Midollo giallo che contiene energia sotto serve di grasso e produce alcuni globuli bianchi

4 Classificazione delle ossa
Tutte le ossa del corpo si classificano in base alla loro forma. Lunghe: sono lunghe e sottili con un’asta e due estremità. Brevi: hanno sviluppo simile nelle tre dimensioni Piatte: sono sottili e forniscono protezione. Irregolari: hanno forme complesse e non rientrano nelle precedenti categorie

5 Come sono fatte le ossa Le ossa sono costituite da:
Sali di calcio che conferiscono loro consistenza, L’osseina, una proteina che da loro elasticità. Gli osteociti; hanno, in genere, forma ellissoidale e presentano prolungamenti citoplasmatici più o meno lunghi e ramificati Questi tre componenti conferiscono all’osso un equilibrio ottimale tra peso, elasticità e resistenza alle sollecitazioni meccaniche. L’osso richiede nutrimento. Per tale motivo le cellule che lo compongono sono collegate ad una fitta rete di vasi sanguigni che forniscono le sostanze nutritive

6 Tipi di tessuto osseo I componenti visti i precedenza danno origine a due tipi di tessuto osseo: Tessuto osseo compatto in cui le cellule si dispongono in strati concentrici che formano cilindri paralleli chiamati osteoni al cui centro passano i vasi sanguigni Tessuto osseo spugnoso in cui le cellule formano una rete tridimensionale molto leggera e piena di cavità

7 La cartilagine La cartilagine è una struttura di sostegno formata da tessuto molto ricco di acqua e altamente elastico La cartilagine è il principale componente dei bronchi, trachea e padiglione auricolare La sua funzione nell’apparato scheletrico è quella di ricoprire le estremità delle ossa nelle articolazioni Le cellule della cartilagine sono immerse nel collagene, una proteina con funzioni strutturali

8 Lo sviluppo delle ossa Lo scheletro embrionale è formato principalmente da cartilagine L’ossificazione parte dalla zona centrale (e dalle estremità nel caso delle ossa lunghe)e si dirama al resto dell’osso Man mano che procede l’ossificazione la cartilagine tende a diminuire fino a scomparire quando l’individuo raggiunge la maturità e l’osso è ben formato Come abbiamo già detto la cartilagine non si consuma totalmente ma rimane al livello delle articolazioni

9 Le ossa del nostro corpo
Le ossa del nostro corpo si dividono in tre gruppi: La testa Il tronco Gli arti

10 La testa La testa è formata dal cranio e dalla faccia
Le ossa del cranio sono piatte e saldate insieme a formare la scatola cranica che ospita il cervello Le ossa della faccia sono anch'esse piatte e danno forma al volto Le ossa sono tutte saldate tranne la mandibola, che forma la parte inferiore della faccia che è mobile I suoi movimenti ci permettono di magiare e di parlare

11 Il tronco Lo scheletro del tronco è formato dalla colonna vertebrale e dalla cassa toracica La colonna vertebrale è costituita da 34 vertebre e contiene al suo interno il midollo spinale Le ultime vertebre sono fuse insieme a formare il coccige mentre le altre sono separate da dischi di cartilagine La gabbia toracica è costituita dalle costole e dallo sterno Le costole sono ossa piatte e curve unite allo sterno (osso piatto) tramite la cartilagine crostale

12 La cassa, toracica nonostante svolga un’importante funzione di protezione degli organi interni, è in grado di avere un’elevata elasticità Essa protegge i polmoni e il cuore, inoltre durante la respirazione, è in grado di muoversi durante le fasi della respirazione

13 Gli arti Gli arti si dividono in arti superiori (braccia e mani) e arti inferiori (gambe e piedi) Gli arti superiori sono connessi al tronco tramite la clavicola e la scapola a loro vota unite al tronco da robusti legamenti Gli arti inferiori sono uniti al tronco attraverso le articolazioni del bacino

14 Gli arti superiori Gli arti superiori si dividono in tre segmenti:
Braccio: va dalla spalla al gomito Avambraccio: dal gomito al polso Mano: la parte più distale formata da molte ossa di piccole dimensioni che le garantiscono un’elevata mobilità

15 Gli arti inferiori Gli arti inferiori sono anch'essi divisi in tre segmenti: Coscia: va dal bacino al ginocchio e contiene l’osso più lungo: il femore La gamba: che va dal ginocchio al piede Il piede: formato da tante piccole ossa rigidamente articolate tranne le falangi che mantengono una certa mobilità

16 Le articolazioni Se due ossa sono tenute insieme da suture come le ossa del cranio l’articolazione è fissa e non consente nessuna possibilità di movimento. Se l’estremità di un osso è collegata all'osso adiacente per mezzo di un ponte di legamenti fibrosi, abbiamo un articolazione mobile o semimobile. L’articolazione semimobile lascia alle ossa solo una piccola possibilità di movimento come nel caso della colonna vertebrale; qui fra le varie vertebre troviamo dei dischi di cartilagine e legamenti fibrosi che consentono alla colonna vertebrale di flettersi

17 Le articolazioni mobili sono quelle deputate al movimento; sono considerate tali, ad esempio, le articolazioni del ginocchio e del gomito. In questo tipo di articolazione le superfici articolari risultano lisce e ricoperte da cartilagine e racchiuse nella cosiddetta "capsula articolare". La capsula articolare è una struttura che circonda l'articolazione mantenendola in posizione. Esternamente è formata da una membrana fibrosa, mentre all'interno presenta la membrana sinoviale, in grado di secernere e riassorbire il liquido sinoviale, sostanza incolore e vischiosa il cui ruolo è quello di mantenere lubrificata l'articolazione. Zanichelli

18 Le strutture di sostegno negli altri animali
Il mondo animale presenta moltissime strutture di sostegno e solo i vertebrati hanno strutture simili a quelle che abbiamo visto Gli artropodi si caratterizzano per avere un esoscheletro esterno fatto di chitina che avvolge l’organismo I molluschi hanno l’esoscheletro a conchiglia costituito prevalentemente da carbonato di calcio; nei bivalvi e gasteropodi questo è esterno, nelle seppie interno e completamente assente nei polpi

19 Nei vertebrati abbiamo uno scheletro simile al nostro ma le ossa sono in numero variabile.
Lo scheletro degli squali è molto primitivo e ha una struttura cartilaginea Negli anfibi la colonna vertebrale è corta e lo sterno è quasi assente Nei rettili abbiamo un numero di vertebre e costole molto numeroso Negli uccelli le ossa sono cave pe alleggerire lo scheletro e renderlo adatto al volo


Scaricare ppt "Cap 12. L’apparato scheletrico."

Presentazioni simili


Annunci Google