La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tradurre il marketing M. Cristina Caimotto Corso “Teorie e pratiche della traduzione” 30 marzo 2010 – Clifu

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tradurre il marketing M. Cristina Caimotto Corso “Teorie e pratiche della traduzione” 30 marzo 2010 – Clifu"— Transcript della presentazione:

1 Tradurre il marketing M. Cristina Caimotto Corso “Teorie e pratiche della traduzione” 30 marzo 2010 – Clifu mariacristina.caimotto@unito.it www.personalweb.unito.it/mariacristina.caimotto

2 Il mito della traduzione “vera e propria” “especially before 2000, promotional materials (including sub-genres such as advertising, publicity and tourist brochures) were mainly used in general translation handbooks or textbooks as examples, or ‘special cases’ of translation […]. Although several specialized articles had already been published, systematic research into advertising translation per se started only very recently, with monographs […] and edited volumes […] beginning to appear from 2000 onwards. Recent research also marked a shift away from purely linguistic or verbal-only approaches, opening up new insights into the intersemiotic and multimodal nature of advertising texts, while also highlighting the need to take the cultural dimension of advertising into account” (Ira Torresi, 2009, The Routledge Encyclopedia of Translation Studies, 6).

3 Approcci diversi Prescrittivo / normativo Traduzione concepita come in grado di fornire a priori le condizioni per raggiungere una versione di arrivo corretta. Enfasi sul concetto di equivalenza. Descrittivo Considera il modo in cui si traduce nella realtà. (Ulrych: 1997)

4 Approccio funzionalista + lealtà Skopostheorie (Hans J. Vermeer nel 1972)  la linguistica non basta, il suo approccio tiene conto degli elementi non verbali  TARGET Christiane Nord  LEALTÀ = fa riferimento a un rapporto tra persone, il traduttore è responsabile delle scelte, deve tradurre secondo l’intenzione dell’autore del testo sorgente.

5 Figure professionali Agenzia pubblicitaria Agenzia di traduzione Traduttore/traduttrice freelance Copywriter “Rispetto alla tariffa base, il testo semi-pubblicitario (traduzione creativa, fatta da un professionista capace) vale circa il 70% in più. Il testo pubblicitario vero e proprio vale +500-5X% (in cui la X sta a significare un numero imprecisato di zeri). 90 - 130 euro a cartella (parlo dell'Italia, non dell'America) è normale e ragionevole per un testo creativo, mentre 1000 euro per cinque parole possono andare bene per un buon slogan. Va detto che chi vale mille euro per uno slogan generalmente non è traduttore, bensì copywriter o, meglio ancora, team di copywriter (bello, il mio italiano, vero? sto improving...).” da http://www.turner.it/tariffometro.htmhttp://www.turner.it/tariffometro.htm

6 Quindi cosa si traduce? presentazioni nuovi prodotti siti web cataloghi brochure video promozionali articoli (rassegne stampa) lettere newsletter aziendali

7 Si può insegnare a tradurre? Teoria e pratica Prestigio della figura professionale (da “faccio traduzioni” a “sono un traduttore/ una traduttrice) Capacità critica

8 Come si inizia? http://www.turner.it/T-Come_diventare_traduttore.htm Mailing list (langit, biblit) Associazioni di categoria (es: AITI)AITI Partita IVA (agevolazioni per chi inizia, “regime dei minimi”) Biglietti da visita Agenzie di traduzione Camere di commercio Siti web specializzati (Proz, Translators café, Aquarius)ProzTranslators caféAquarius Fiere di settore I clienti possono essere in tutto il mondo!!! NB: Ai colleghi più esperti si chiedono consigli _non_ i contatti dei loro clienti

9 Tocca a voi… http://www.style.com/fashionshows/review/F2005RTW-DG D&G review MILAN, February 23, 2005 – Kate Moss and her hard-partying London crew are currently obsessed with the glitter years (it was the dress code for her latest birthday bash), so Domenico Dolce and Stefano Gabbana were heading in the right general direction when they sprayed their runway gold, put up a giant disco ball, and blasted T. Rex and Roxy Music at their D&G show. As a device, an escape into seventies kitsch promised a bit of light relief from the dark ponderings that have overtaken grown-up fashion this season. But what turned up on the runway paid scant heed to glam-rock accuracy. It was more a trawl through every mother's nightmare of an aspiring underage rock chick's wardrobe: bottom-skimming baby dolls, punky ultramini kilts, chaps, that sort of thing. The sequined eye makeup, a blue dyed monkey fur, a swaggery green Napoleonic maxicoat, and a floor-sweeping velvet cloak did pay direct homage to Biba, circa 1972, but what teen would know or care? What matters was that, as always, there was plenty of stuff to keep the D&G juniors happy, including a troop of gold-painted drainpipe jeans, which could look annoyingly great on a 15-year-old.

10 Slide e bibliografia disponibili su www.personalweb.unito.it/mariacristina.caimotto/tpt2010.htm www.personalweb.unito.it/mariacristina.caimotto/tpt2010.htm mariacristina.caimotto@unito.it


Scaricare ppt "Tradurre il marketing M. Cristina Caimotto Corso “Teorie e pratiche della traduzione” 30 marzo 2010 – Clifu"

Presentazioni simili


Annunci Google