La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le cellule staminali: Fase 1 – Conoscenze pregresse Gruppo classe III G: Aluffi Valletti Eugenio Cao Tommaso Dellupi Gabriele Mazza Luca Maria Morelli.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le cellule staminali: Fase 1 – Conoscenze pregresse Gruppo classe III G: Aluffi Valletti Eugenio Cao Tommaso Dellupi Gabriele Mazza Luca Maria Morelli."— Transcript della presentazione:

1

2 Le cellule staminali: Fase 1 – Conoscenze pregresse Gruppo classe III G: Aluffi Valletti Eugenio Cao Tommaso Dellupi Gabriele Mazza Luca Maria Morelli Mattia Petazzi Alessandro

3 Le cellule staminali: fase 1 – Conoscenze pregresse Struttura della relazione: Introduzione generale e tipologie Dove si trovano? Possibili utilizzi e speranze Studi in corso ed esperimenti Critiche, efficacia e bioetica Il «Metodo Vannoni» Fine presentazione

4 Le cellule staminali: fase 1 – Conoscenze pregresse Introduzione generale e tipologie: Le cellule staminali (in inglese stem cells) si differenziano da tutte le altre per la loro innata capacità di avere a disposizione più strade da seguire durante il loro sviluppo. S’individuano quattro tipologie principali: Totipotenti; possono dare origine a qualsiasi tipologia di cellula o a un embrione Pluripotenti; a qualsiasi tipo di cellula Multipotenti; a numerosi tipi di cellule, non tutte Unipotenti; a un solo tipo di cellula Lo scienziato giapponese Yamanaka che nel 2012 ha ricevuto il premio Nobel per la creazione in laboratorio di cellule staminali pluripotenti indotte (IPS). Questo significa che le applicazioni possibili delle cellule staminali, delle quali parleremo successivamente, non andranno più contro eventuali problemi etici. Indice

5 Le cellule staminali: fase 1 – Conoscenze pregresse Dove si trovano? Le cellule staminali si presentano molto presto nello sviluppo umano, a partire dallo stadio embrionale, nella tipologia totipotente. Queste poi si moltiplicano e si differenziano, andando a formare i vari tessuti che compongono l’organismo. Infine, scompaiono, lasciando il posto alle meno versatili totipotenti, multipotenti e unipotenti, caratteristiche dell’individuo adulto. Sono presenti perfino nel cervello (per approfondire, si consiglia la lettura de Le cellule invisibili di Luca Bonfanti). In particolare, le troviamo nel sangue, nel midollo osseo e nel cordone ombelicale. Per questo motivo, sono nate numerose banche di conservazione di cellule staminali ottenute dal cordone ombelicale, allo scopo di trapiantarle in altri neonati compatibili in caso di necessità. Indice

6 Le cellule staminali: fase 1 – Conoscenze pregresse Possibili utilizzi e speranze: Grazie alla loro capacità peculiare, le cellule staminali potrebbero essere la soluzione a problemi dove occorre rigenerare eventuali tessuti corporei danneggiati, come l’epidermide, o addirittura organi interi. Secondo alcuni studi, sarebbero persino in grado di curare malattie a livello cellulare. L’impresa compiuta da Yamanaka nell’indurre cellule a diventare staminali pluripotenti costituisce un’importante passo avanti verso quello che sembra a molti scienziati uno dei campi della ricerca biologica più promettenti. Occorre, quindi, investire sulla sua sperimentazione, che porta giorno dopo giorno risultati entusiasmanti, tanto che quelle descritte sopra appaiono sempre meno semplici speranze. Indice

7 Le cellule staminali: fase 1 – Conoscenze pregresse Studi in corso ed esperimenti: Si può affermare che non abbiamo ancora una conoscenza approfondita del mondo delle staminali, infatti, esistono pochissime applicazioni ufficialmente riconosciute dell’ultima avanguardia in campo morfologico, quindi è un po’ presto per considerarci pronti. Fra i risultati recenti della ricerca, nominiamo la sensazionale immagine pubblicata sulla copertina della rivista Science che rappresenta il tentativo riuscito di riprodurre tramite cellule staminali il tessuto cardiaco. Secondo una delle tante pseudo-terapie proposte, pazienti con malattie degenerative si potrebbero sottoporre a iniezioni periodiche di colture di cellule staminali; ma nonostante un largo appoggio popolare e interessi politici, numerosi medici e ricercatori si sono opposti affermando che il trattamento è inefficace o addirittura dannoso. Per approfondire temi di recente discussione, passare alla sezione Metodo Vannoni. Indice

8 Le cellule staminali: fase 1 – Conoscenze pregresse Critiche, efficacia e bioetica: L’argomento «staminali» è uno di quelli più dibattuti a livello etico perché offre numerosi punti di vista e aspetti da considerare, tanto da essersi aggiudicata una posizione di rilievo fra i temi della cosiddetta «bioetica». Primo fra tutti è probabilmente il diritto o meno di prelevare cellule staminali totipotenti da embrioni, considerati da una parte esseri viventi indifesi e intoccabili (posizione sostenuta anche per convinzioni religiose), dall’altra comunque adatti a prelievi. La questione, pur non essendo scomparsa del tutto, è stata risolta dalla creazione delle IPS di Yamanaka. Altre difficoltà sorgono a causa della natura stessa delle cellule staminali che con il passare del tempo tendono a perdere la loro capacità di differenziarsi. La stessa comunità scientifica si divide sull’efficacia reale delle cure che si avrebbero dopo le dovute sperimentazioni. Influenti sono anche le posizioni delle diverse parti politiche che si separano fra favorevoli e contrari, coinvolgendo quindi la quantità di investimenti per la ricerca. Indice

9 Le cellule staminali: fase 1 – Conoscenze pregresse Il «Metodo Vannoni»: Riallacciandosi al tema delle critiche, menzioniamo anche il Metodo Vannoni, altresì chiamato metodo «Stamina», di recente discussione. Si tratta di una terapia inventata da Davide Vannoni che, secondo i sostenitori, sarebbe in grado di curare malattie degenerative come la sclerosi multipla o altre interessanti i neuroni. Nel 2013 il Ministro della Salute Lorenzin ha dato il via alle sperimentazioni, schierandosi a favore dei famigliari dei pazienti che la sostengono. La scelta è stata criticata anche all’estero, in particolare dalla rivista Nature. L’accusa mossale contro è quella di essere ceduta a pressioni per eventuali guadagni a livello elettorale. In ogni caso, le sperimentazioni hanno dimostrato l’ inefficacia sostenuta dalla maggioranza dei ricercatori ed è stata riconosciuta addirittura come dannosa. Nonostante ciò, è opinione di molti che la ricerca di cure con cellule staminali non deve smettere ed è importante tenere aperto il dibattito. Indice

10 Fine presentazione Realizzata con gli appunti del gruppo: Aluffi Valletti Eugenio Cao Tommaso Dellupi Gabriele Mazza Luca Maria Morelli Mattia Petazzi Alessandro - relatore Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "Le cellule staminali: Fase 1 – Conoscenze pregresse Gruppo classe III G: Aluffi Valletti Eugenio Cao Tommaso Dellupi Gabriele Mazza Luca Maria Morelli."

Presentazioni simili


Annunci Google