La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari"— Transcript della presentazione:

1 La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari
di Francesco Massetti Versione sintetica in PDF on line

2 Argomenti principali Introduzione filosofica
Calcolo dei vettori trigonometrici Calcolo dei supporti e resistenze angolari e statiche Calcolo dei Set Up Esempi pratici : Euro Dollaro Approfondimento delle 28 regole di W.D.Gann e condizionamento psicologico

3 Introduzione Filosofica
In questo capitolo viene spiegato come il Logos universale che permette la percezione del mondo segue un modello matematico-geometrico. In particolare viene ampiamente argomentato come le principali forme geometriche quali il cerchio, il quadrato ed il triangolo simboleggiano l’essenza della psiche e la relazione dell’Io con l’intezionalità di masse collettive, in particolare quando si visualizzano dinamiche di prezzi di mercato mediante lo schermo del computer.

4 Calcolo dei vettori trigonometrici
I prezzi dei titoli finanziari si evolvono in funzione del tempo. Pertanto la direzionalità del movimento espressa graficamente e’ data dalla combinazione vettoriale di queste due dimensioni prezzo/tempo. In questo capitolo verrà trattato come calcolare la risultante con il metodo classico tratto dalle opere di Gann e da un mio personale approfondimento. (La maggior parte delle piattaforme per il trading utilizza le “Fann Gann”. Queste ultime non sono gli originali angoli di Gann, che sono invece rappresentazioni trigonometriche che necessitano di un programma di elaborazioni dati e di un inserimento di una funzione di espansione vettoriale).

5 Calcolo dei supporti e resistenze angolari e statiche
Dopo aver appreso come si calcola il vettore trigonometrico per l’evoluzione del titolo nel prezzo-tempo (1x1), si potrà comprendere come calcolare i vari vettori avente origine da quest’ultimo che ci permetteranno di capire tutti i potenziali punti di “svolta” del mercato. (Supporti e resistenze angolari). Successivamente si potrà imparare a calcolare supporti e resistenze statici dei mercati.

6 Calcolo dei Set Up e cicli finanziari
In questo capitolo verrà trattato in maniera approfondita come calcolare i cicli finanziari tramite le metodologie di Gann: Quadrato di Range Quadrato di Massimo e Quadrato di Minimo solo versione cartacea Verrà poi spiegato come calcolare ed utilizzare i Quadrati naturali dell’anno solare in maniera pratica: Quadrato di 90 nelle varie scale temporali. I quadrati di 72;52;144 sono spiegati nella versione cartacea.

7 Esempi pratici Applicazioni pratiche nel mercato Euro Dollaro.

8 Approfondimento delle 28 regole di Gann e condizionamento psicologico
Nella sua famosa opera “45 a Wall Street” W.D.Gann scrive 28 regole auree che consentono al trader di avere un rapporto psicologico vincente con il mercato. In questo capitolo verrà affrontato come vincere il condizionamento psicologico dei mercati, la disciplina operativa, lo sviluppo psichico dell’essere, ed importanti conoscenze di Money Management e Risk Management.

9 Questa versione sintetica dell’opera “La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari”, illustra in maniera pratica alcune metodologie di Gann fondamentali per effettuare operazioni altamente profittevoli. Il prezzo simbolico di 9 euro e’ un’opportunità che scadrà all’esaurimento delle 300 copie cartacee del libro. Coloro che decideranno di acquistare la versione completa in cui è descritta approfonditamente la tecnica di Gann, potranno decurtare il costo dei 9 euro dal prezzo dell’opera integrale, di 69 euro . Francesco Massetti.


Scaricare ppt "La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari"

Presentazioni simili


Annunci Google