La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa."— Transcript della presentazione:

1 Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa

2 Alla base del successo di un’impresa vi è sempre la conoscenza degli aspetti specifici che caratterizzano il settore dove l’impresa va a operare. L’imprenditore è chiamato a possedere queste competenze e a circondarsi di collaboratori, dipendenti o consulenti che abbiano una buona esperienza specifica E’ importante scegliere un settore dove tu possa valorizzare le tue esperienze professionali, le tue passioni o i tuoi hobby che pensi ti abbiano permesso di acquisire quelle conoscenze approfondite che possono fare la differenza rispetto a eventuali concorrenti COMPETENZE E CONOSCENZE

3 L’ambiente in cui opera l’impresa è mutevole e dunque suscettibile di profondi cambiamenti che ne condizionano il successo: ad esempio, i gusti dei consumatori possono cambiare, oppure possono entrare sul mercato concorrenti più agguerriti. L’imprenditore deve essere in grado di innovare, cambiare, modificare la sua azienda. L’imprenditore deve essere in grado di combinare i fattori necessari per innovare e gestire il cambiamento nella sua impresa. (capacità da sviluppare: analisi bisogni del consumatore, ricerca nuovi mercati, sostegno alla creatività dei collaboratori, capacità di cooperare, capacità di sviluppare e modificare i processi aziendali) CAPACITA’ DI INNOVARE E GESTIRE IL CAMBIAMENTO

4 Pianificare e progettare sono elementi fondamentali per l’azienda. Rappresentano il processo con il quale si stabiliscono gli obiettivi e si determina qual è il modo migliore per raggiungerli Si tratta di tracciare una rotta da seguire per ridurre i rischi e impiegare al meglio le risorse avendo, in qualsiasi momento, la possibilità di verificare l’andamento dell’azienda CAPACITÀ DI PIANIFICARE E PROGETTARE

5 L’imprenditore è una persona che è consapevole di affrontare dei rischi con la propria attività ma ha una forte fiducia in sé stesso e nelle sue capacità ed è pertanto disposto ad accettare la sfida che questo comporta. Significa sapersi mettere in gioco contando sulle proprie capacità e competenze ma anche saper resistere all’ansia, alle frustrazioni, allo stress. L’imprenditore è consapevole che gli affari potranno anche non andare sempre bene. chi gestisce una attività autonoma deve affrontare quotidianamente criticità che spesso non dipendono dalla gestione interna. PROPENSIONE AL RISCHIO

6 Una forte leadership è uno dei caratteri distintivi degli imprenditori di successo. Un buon leader ha la capacità di dirigere le persone, è in grado di trasmettere e far condividere la sua vision e crea le condizioni ottimali per permettere a tutti di raggiungere gli obiettivi e i risultati prefissati. Non esiste un unico approccio alla leadership, dipende dalle circostanze oggettive dell’impresa, dalla situazione contingente e dalle caratteristiche personali. (capacità riconducibili al concetto di leadership: coinvolgere nel processo decisionale tutti i collaboratori, saper motivare i collaboratori, incoraggiare lo spirito di iniziativa, premiare le buone performance, favorire la comunicazione) LEADERSHIP

7 La gestione dell’impresa comporta continue relazioni con clienti, fornitori, banche, enti pubblici, consulenti, collaboratori, etc. La buona gestione delle relazioni è essenziale per il successo dell’impresa, anche se richiedono un forte investimento in tempo. Un imprenditore con una buone capacità di relazione deve comunicare in maniera chiara ciò che gli interessa per il bene della sua azienda mantenendo relazioni positive con tutti i suoi interlocutori. Ciò è possibile se si rispettano i patti e si soddisfano le esigenze di tutti. CAPACITA’ DI RELAZIONE


Scaricare ppt "Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa."

Presentazioni simili


Annunci Google