La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Giacomo Puccini Turandot.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Giacomo Puccini Turandot."— Transcript della presentazione:

1 Giacomo Puccini Turandot

2 La vita Puccini nacque a Lucca nel 1858 da una famiglia di musicisti.
Completò gli studi musicali a fatica, essendo un allievo molto svogliato. Si trasferì a Milano, dove fu notato dall’editore Giulio Ricordi. La sua consacrazione come operista avvenne a Torino nel 1893 con l’opera Manon Lescaut. Viaggiò molto e andò in tournée negli Stati Uniti e in Argentina.

3 Aveva una passione per il gioco d’azzardo, le belle donne e le automobili, tanto che ebbe un grave incidente stradale. Morì nel 1924 a Bruxelles, città dove si era recato per curarsi. Scrisse opere liriche di successo: Manon Lescaut, Bohème, Tosca, Madama Butterfly, Turandot, rimasta incompiuta per la morte del compositore.

4 Turandot Dramma in tre atti su libretto di G. Adami e R. Simoni,
liberamente tratto dalla fiaba Turandot di C. Gozzi. Prima rappresentazione: 25 aprile 1926, Milano, Teatro alla Scala, con finale composto da Franco Alfano.

5 La trama In una piazza di Pechino il principe Calaf riconosce il padre Timur, re dei Tartari spodestato dai cinesi e la sua devota schiava Liù. Stanno assistendo all’esecuzione di un giovane principe persiano, che non è riuscito a risolvere i tre enigmi che la principessa cinese Turandot pone a chi la vuole in sposa, pena la morte. Quando vede Turandot, Calaf se ne innamora subito e decide di risolvere i suoi indovinelli.

6 Il padre e Liù sono disperati, ma Calaf non ascolta nessuno: suona tre volte il gong e chiama la principessa Turandot. La principessa spiega al principe tartaro i motivi del suo comportamento: molti anni prima una sua antenata era stata catturata da uno straniero, che l’aveva violata e uccisa. Lei aveva perciò deciso di non essere mai sottomessa a un uomo e aveva escogitato i tre enigmi.

7 Calaf risolve i tre enigmi.
Turandot è sbigottita e implora il padre di non cederla in sposa a uno straniero. Ma l’imperatore è irremovibile. Calaf decide allora di concedere una possibilità alla bellissima e crudele principessa: se prima dell’alba lei riuscirà a scoprire il suo nome, lui si consegnerà al boia. Quella notte nessuno dorme a Pechino: la principessa ha ordinato che deve sapere assolutamente il nome del principe ignoto. Fa catturare Timur e Liù, che erano stati visti in compagnia di Calaf, e li fa sottoporre a tortura.

8 Liù, temendo che l’anziano re non potesse sopportare i supplizi, rivela che solo lei conosce il nome del principe. Turandot si accanisce sulla schiava, che però non rivela il nome nonostante gli atroci supplizi. Turandot è colpita dal gesto di Liù che, impossessatasi di un coltello, si uccide, temendo di non poter sopportare oltre le torture.

9 Intanto Calaf, rimasto solo con Turandot, la bacia.
La principessa dapprima lo respinge, ma poi gli confessa di essere rimasta affascinata da lui. Tuttavia è orgogliosa e non vuole ammettere davanti a tutti la sconfitta. Allora Calaf le rivela il suo nome. Il giorno dopo tutta la corte imperiale e il popolo sono riuniti nella piazza di Pechino per la prova di Turandot. Quando appare, la principessa dichiara di conoscere il nome del principe ignoto: si chiama Amore. La folla esulta e Turandot si abbandona tra le braccia di Calaf.

10

11 Turandot, aria di Calaf Nessun dorma, parte del canto.

12


Scaricare ppt "Giacomo Puccini Turandot."

Presentazioni simili


Annunci Google