La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IES = Fm/Tm Dove Fm sta ad indicare la Forza massima, mentre Tm indica il Tempo necessario per raggiungere tale forza.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IES = Fm/Tm Dove Fm sta ad indicare la Forza massima, mentre Tm indica il Tempo necessario per raggiungere tale forza."— Transcript della presentazione:

1

2

3 IES = Fm/Tm Dove Fm sta ad indicare la Forza massima, mentre Tm indica il Tempo necessario per raggiungere tale forza

4 RC=Fm(Tm/W) Dove W indica il peso corpoeo. RC presenta generalmente una forte correlazione con la prestazione di salti, in particolare la velocità del corpo dopo lo stacco

5 Gradiente S=F 0,5 /T 0,5 dove F0,5 indice la Forza al 50% del proprio massimale, mentre T 0,5 indica il tempo necessario per raggiungere tale forza Il gradiente S caratterizza il tasso di sviluppo della forza nella fase iniziale di un impegno muscolare

6 Gradiente A=F 0,5 /(T max /T 0,5 ) Il gradiente A si usa per quantificare il tasso di sviluppo nella fase finale di un impegno muscolare esplosivo

7

8 F = Forza V = Velocità di accorciamento del muscolo Fmm = Tensione isometrica di quel muscolo A = costante dimensione della forza B = costante con dimensione velocità C = costante con dimensione potenza

9 P = Potenza W = lavoro F = Forza D = Distanza T = Tempo

10 Visto che Fm e Vm sono inversamente correlate, la potenza è massima quando i valori della forza e della velocità sono ottimali, ovvero uguali a circa un terzo dei massimi livelli della velocità massimale (Vmm) e circa metà della forza massimale (Fmm).

11 La Potenza massimale (Pmm)è uguale a circa un sesto del valore che potrebbe essere raggiunto se si potessero contemporaneamente esercitare sia la Fmm che la Vmm


Scaricare ppt "IES = Fm/Tm Dove Fm sta ad indicare la Forza massima, mentre Tm indica il Tempo necessario per raggiungere tale forza."

Presentazioni simili


Annunci Google