La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Alla scoperta ... della villa romana di Monte Torto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alla scoperta ... della villa romana di Monte Torto"— Transcript della presentazione:

1 Alla scoperta ... della villa romana di Monte Torto
Istituto Comprensivo “F.lli Trillini “ Scuola secondaria di Primo Grado “G. Leopardi” – Osimo Alla scoperta ... della villa romana di Monte Torto Anno scolastico classi 1^ B-D T.Prolungato entra

2 Progetto Obiettivi formativi Svolgimento dell’attività
Conoscere le tracce del passato presenti sul territorio come beni del patrimonio culturale Considerare la conoscenza, la valorizzazione del patrimonio culturale come dimensione propria dell’essere cittadino. Obiettivi di apprendimento Far compiere agli allievi le operazioni cognitive atte a costruire una conoscenza storica. Competenze da acquisire Apprendere le tecniche utili per ricostruire un evento storico attraverso l’attività ludica Selezionare le fonti, interrogarle e ricavarne informazioni . Comprendere il metodo della ricerca storica. Svolgimento dell’attività Uscita sul territorio per la ricerca di tracce relative all’ attività produttiva della villa. In classe : rielaborazione del materiale raccolto, schedatura delle foto e degli appunti, interrogazione, interpretazione e ricostruzione della vita all’interno della villa. Produzione di un ipertesto. avanti

3 La villa rustica di Monte Torto sorgeva a 150 m sul livello del mare, su una terrazza naturale lungo il versante meridionale del colle dove le acque del torrente Truscione confluivano in quelle del Musone. Questa posizione era favorevole, essendo riparata dai venti freddi, come la tramontana. A sud della villa si snodavano due assi viari: uno attraverso la via Flaminia collegava Ancona a Nocera Umbra e l’altro, tramite la strada Helvia Recina, Urbisaglia ad Ancona. Il sito avanti

4 L’attività della villa si è sviluppata in due periodi: I se. a. C e
L’attività della villa si è sviluppata in due periodi: I se. a.C e. V secolo d.C, La struttura conobbe diverse fasi, ma le più importanti sono due: fino al terzo secolo produsse olio e vino, dal quarto secolo lo insediamento venne utilizzato come fornace per la lavorazione di metalli e di oggetti in terracotta (lucerne e vasellame). avanti

5 Pianta del complesso produttivo
torna

6 Mappa del territorio di Osimo in età romana
Legenda centuriazione confine fiume strada torna

7 Pianta del territorio di Osimo
torna

8 Pars fructuaria (area vinaria)
Di tutta la villa è stata localizzata e riportata alla luce solo la pars fructuaria, dove si lavoravano i prodotti agricoli, mentre la pars urbana, in cui risiedeva il signore con la sua famiglia, è ancora da individuare. La pars fructuaria era formata da una serie di ambienti collegati tra loro, dove, nelle arae, avveniva la lavorazione dell’uva tramite torchi vinari . Le arae erano superfici circolari utilizzate per la spremitura dell’uva, dalle quali, attraverso dei canaletti, il liquido veniva convogliato in due vasche di raccolta. avanti

9 Pars fructuaria ( pavimentazione )
La pavimentazione a spina di pesce (opus spicatum) rivestiva tutta la pars fructuaria. L'opera spicata era un rivestimento pavimentale costituito da laterizi collocati di taglio, secondo la disposizione a lisca di pesce o a spiga di grano, molto utilizzata in epoca romana antica. avanti

10 Basi di alloggiamento degli arbores .
Due lastre rettangolari di pietra con doppio incasso ciascuno erano la base per l’alloggiamento degli arbores, travi di leccio che costituivano la struttura dei torchi, i quali, essendo in legno, col tempo si sono deteriorati. avanti

11 Spazi per la pigiatura Per evitare che insetti e piccoli animali potessero annidarsi nelle connessure tra pavimento e pareti, gli spazi dove avveniva la pigiatura erano dotati di cordoli di coccio pesto,detto anche opus signinum, costituito da calce mescolata a frammenti di terracotta. Il termine deriva dalla città di Segni (Signa), presso Roma, dove pare che fosse stato inventato. Vitruvio ne descrive la fabbricazione e l’uso come impermeabilizzante per le cisterne. avanti

12 Vasca di prima pigiatura
A ridosso del lato est, incassata nel pavimento,vi è una vasca in muratura dove veniva praticata una preliminare e sommaria pigiatura; dopo di che i grappoli di uva potevano essere facilmente sottoposti all’ azione del torchio. Vasca di prima pigiatura avanti

13 Le vasche di raccolta del mosto erano profonde circa un metro, con le pareti intonacate e la base rivestita da una lamina di piombo. Sul fondo c’era un canale che portava il liquido nelle celle sotterranee dove avveniva la fermentazione del mosto. Vasche di raccolta avanti

14 molto comune nell’età romana antica.
L'opera spicata (opus spicatum) è un rivestimento pavimentale costituito da laterizi collocati di taglio a lisca di pesce o a spiga di grano, molto comune nell’età romana antica. In altre epoche la disposizione di mattoni o blocchetti in pietra o ciottoli di forma allungata, nelle murature o nella pavimentazione, veniva utilizzata soprattutto a scopo decorativo. Negli ultimi anni c'è stata la riscoperta di tale tipo di decorazione soprattutto per la realizzazione dei selciati nei centri storici delle città. torna

15 (area olearia) La spremitura delle olive avveniva
. Pars fructuaria (area olearia) La spremitura delle olive avveniva con dei torchi, infatti nel pavimento sono state ritrovate delle buche circolari di alloggiamento delle travi di legno che costituivano la loro struttura. Attraverso un canaletto, l’olio di prima spremitura veniva convogliato in due vasche vicine avanti

16 Vasche di raccolta dell’olio
Nella prima vasca andava a finire l’olio di prima spremitura (extravergine) che veniva subito messo nei doli per essere venduto. Nella seconda, dove avveniva la decantazione, era conservato quello di seconda e terza spremitura. Attraverso questa fase, si separava l’olio dall’acqua che passava in una terza vasca, quindi, da un foro detto “del troppo pieno”, veniva espulsa ed usata per l’irrigazione, in quanto ricca di sostanze nutritive. Vasche di raccolta dell’olio avanti

17 Foro del “troppo pieno”
Particolare del foro torna

18 Ristrutturazione di un’anfora
I doli Le cantine erano sotterranee e piene di doli, cioè grosse anfore di terracotta utilizzate per contenere vino e olio. Nei doli era impresso un marchio che ne indicava il produttore. Ristrutturazione di un’anfora avanti

19 HOME La cisterna A 250 m dalla villa c’era una grande cisterna a cielo aperto, a pianta circolare, di cemento, con l’interno rivestito ad intonaco. Aveva un diametro di 11 m ed era profonda 2,30 metri. Serviva per raccogliere le acque piovane e sotterranee utilizzate per irrigare i campi e per abbeverare il bestiame. Le tubature usate per trasportare l’acqua fino all’azienda agraria erano di terracotta e le giunture venivano impermeabilizzate con un impasto di calce e olio.

20 L’olio nel passato Al British Museum di Londra è
conservata l'anfora di Vulci (500a.C.) su cui è rappresentata una scena di raccolta delle olive: due uomini , dal basso, colpiscono i rami con delle pertiche; un altro, sull'albero, bacchia le olive con un bastone ed un quarto uomo, in ginocchio, raccoglie i frutti da terra e li colloca in un cesto. La raccolta delle olive si fa ancora così! Oggi sono usate una specie di forbici a pettine che, sempre a mano,consentono di strappare le olive direttamente dai rami. torna

21 Dalla raccolta alla... La raccolta delle olive veniva fatta
tra novembre e gennaio, quando i frutti erano quasi maturi. Si procedeva staccando le olive a mano dalla pianta, facendole cadere a terra o scuotendo  i rami. Veniva usata anche la bacchiatura, ossia il percuotere i rami con lunghe pertiche di legno fino a far cadere le olive sul terreno. torna

22 …alla spremitura La prima fase della preparazione
dell’ olio d’oliva consisteva nella snocciolatura dei frutti. L’olio che si otteneva dalla torchiatura era piuttosto denso e per farlo diventare più fluido occorreva riscaldare l’ ambiente per evitare che si rapprendesse. In qualche occasione, era sufficiente che il locale dei torchi fosse rivolto a sud ed esposto ai raggi del sole. torna

23 La frangitura delle olive avveniva o per mezzo della mola olearia che era formata da una parte fissa. Quando il perno centrale veniva fatto ruotare, i rulli giravano a una distanza regolabile sopra il recipiente che conteneva le olive e così si separava la polpa dai noccioli senza schiacciarli. La pasta ricavata dalla frangitura veniva posta all' interno dei fiscoli, cesti intrecciati con giunchi o altre fibre vegetali, e premuta con il torchio. La frangitura avanti

24 La mola Per la frantumazione delle olive si utilizzava la mola olearia in modo che la polpa, rompendosi, permettesse l'estrazione dell'olio. Il metodo tradizionale, usato ancora oggi, è quello delle molazze ossia due grosse ruote di granito, che, ruotando sopra un grande piatto dello stesso materiale, schiacciano le olive. torna

25 Il torchio Il torchio ad ancoraggio fisso
era costituito da due pali verticali (arbores) infissi in due incassi di norma scavati in un blocco di pietra. Tra i due pali veniva inserito l'albero del torchio (prelum), collegato poi alla vite che insieme ad altri congegni provocava l 'abbassamento dell'orbis in legno, che premeva a sua volta sui fiscoli. L'ara costituiva la superficie di spremitura e poteva essere in pietra locale o in mattoncini disposti a spina di pesce (opus spicatum). Il torchio torna

26 Il vino nel passato Durante l’impero romano la viticoltura si diffuse enorme mente, le tecniche vitivinicole conobbero in quei secoli notevole sviluppo: si praticò la potatura della vite, si cominciarono ad usare barili in legno e bottiglie di vetro, cosicchè il vino migliorò tanto da essere usato come moneta di scambio e da divenire una fonte di reddito. La vite continuava però ad essere coltivata col sistema ad "altena“, cioè attorcigliata agli alberi. Il tralcio raggiungeva altezze tali che la vendemmia veniva effettuata usando lunghe scale. La qualità del vino dipendeva molto dall’esposizione del vigneto, dalle caratteristiche delle piante e dai metodi di coltivazione. torna

27 Dalla raccolta ... ..alla vinificazione
I vendemmiatori staccavano i grappoli con un falcetto, li raccoglievano in cesti adatti per essere trasportati sul carro, su animali da soma o sulle spalle degli schiavi. Avvenuta la vendemmia si selezionava l'uva a seconda che venisse impiegata per essere consumata a tavola o per vino di buona qualità o ancora per vino mediocre destinato agli schiavi. ..alla vinificazione L’uva era raccolta e pigiata in grandi vasche di pietra. torna

28 La torchiatura Torchio a vite
Le vinacce,separate dal mosto con la pigiatura, venivano sottoposte a torchiatura, mentre il mosto finiva in una vasca sottostante. In questa seconda vasca, dove confluiva anche il mosto delle vinacce torchiate, avveniva la fermentazione. Dopo sette o otto giorni si travasava il vino in grossi doli interrati dove si completava il processo di fermentazione. Torchio a vite Torchio a leva torna

29 Il vino ordinario veniva consumato o venduto appena limpido,
attingendolo direttamente dai doli; quello di qualità o destinato alla vendita era travasato in anfore, dove subiva una serie di trattamenti per una corretta conservazione. Le anfore destinate alla vendita venivano tappate con sugheri e sigillate con pece, argilla o gesso e trovavano collocazione nelle celle vinarie sotterranee. I Romani usavano diluire il vino con acqua, perché quello puro era destinato agli Dei, oppure lo miscelavano con il miele o lo aromatizzavano con le spezie. I vini erano bianchi (vinum candidum), rossi (vinum atrum) o passiti (passum) prodotti da uve secche. torna

30 Bibliografia Gobbi Cecilia “Il Comune di Osimo” -Servizio tecnico alla Cultura- in Regione Marche Virzi Hagglund R “La villa rustica di Monte Torto-gli impianti produttivi” Osimo- Palazzo Campana 1996 Cianferoni G.Carlotta“L’olio e il vino nella storia “ in Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana” Guidotti M.Cristina “Alimentazione” in Beniculturali.it Galeazzi Fabio “ La lavorazione dell’olio” in Marche.net Osimo on line”L’età romana” in Sezione archeologica del Museo Civico AA.VV “ La villa di MonteTorto in continuità” Istituto Comprensivo F.lli Trillini- anno scolastico


Scaricare ppt "Alla scoperta ... della villa romana di Monte Torto"

Presentazioni simili


Annunci Google