Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFrancesca Ippolito Modificato 8 anni fa
1
Dalla 285/97 ad una proposta per un piano attuativo per l’infanzia e l’adolescenza in applicazione della LR 14/08 Norme in materia di politiche per le giovani generazioni Napoli 19 novembre 2009 Maura Forni
2
Dalla 285 in poi … Dal 1997 molto è cambiato in Italia dal punto di vista della legislazione, sia sociale, che relativa al riparto di competenze: basti ricordare la legge 328, di riforma dell’assistenza e la riforma costituzionale del 2001, che ha ridisegnato i ruoli istituzionali all’interno della Repubblica. Molto è cambiato anche a livello regionale LR 1/00 servizi alla prima infanzia LR 2/03 politiche sociali Piano sociale e sanitario 2008/2010 LR 14/08 politiche per le giovani generazioni
3
Sul piano dei finanziamenti La legge 285/97,dal 2002, non è più finanziata, per quanto riguarda le Regioni ma solo per le città riservatarie. Per le Regioni oggi il finanziamento è confluito nel Fondo nazionale per le politiche sociali, che, dal 2003, non ha vincolo di destinazione...e che sta costantemente riducendosi
4
… e della programmazione Abbiamo inserito l’area infanzia e adolescenza nell’ambito dei piani di zona passando dall’insieme di progetti all’insieme di interventi e servizi Abbiamo definito un budget dedicato nell’ambito del fondo sociale locale alla 285 abbiamo stabilito, nell’ambito del piano sociale e sanitario e della legge regionale gli obiettivi e i ruoli ( il modello di governance)
5
Cosa ci ha insegnato la 285 La concretezza… innanzitutto istituiva un fondo La necessità di condividere una prospettiva prima dei progetti operativi Il vincolo di un patto interistituzionale, pubblico e privato… per vedere finanziati i progetti Vedere l’infanzia dai diversi punti di vista. Tenere conto delle diverse aree L’importanza di coniugare operatività, formazione, documentazione, valutazione
6
L’Emilia Romagna sta diventando più giovane +2% di bambini e ragazzi sulla popolazione complessiva (1999-2009) Negli ultimi due anni abbiamo oltre 34.000 bambini e ragazzi in più Al 1 gennaio 2009 i bambini e ragazzi stranieri sono il 14,6% circa di tutti quelli residenti (contro un 9,72% di tutti gli stranieri sulla popolazione regionale) Qualche dato di sfondo: una popolazione ‘dinamica’: nuova opportunità per i nostri territori
7
difficoltà del crescere 7,5% la media dei bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali negli anni (oltre 47.000) 6% bambini e ragazzi in carico alle Unità di Neuropsichiatria Infantile (circa 38.000) +2,5% l’aumento dei nuclei monogenitoriali [da 11,3 su 100 (2005) a 13,8 su 100 (2007)] La vita quotidiana Indagine multiscopo annuale, ISTAT trasformazioni familiari Il quadro di sfondo
8
bambini e famiglie 51% i bambini e ragazzi in carico ai servizi per problemi abitativi / economici della famiglia 2.300 i bambini e i ragazzi temporaneamente fuori dalla propria famiglia (affidamenti eterofamiliari, inserimenti in comunità …) 40% i bambini e ragazzi stranieri in carico ai servizi maggiore complessità delle adozioni qualche numero in più: la complessità delle sfide
9
Il sistema dei servizi sociali territoriali per minori varie tipologie di gestione 53 enti gestori, di cui: il quadro del personale quasi 3.000 operatori tra servizi sociali e comunità per minori 13 comuni singoli 10 comuni con vari accordi di programma 7 unioni di comuni 12 Ausl 5 ASP 3 ASSP (az. Servizi speciale) 1 Comunità montana 1 Consorzio 1 Istituzione Forte ricambio generazionale: oltre la metà degli operatori è stata assunta tra 2002 e 2007 Necessità di costante aggiornamento per l’evolversi rapido delle trasformazioni sociali Forte diminuzione dell’incidenza dei contratti a tempo indeterminato nelle assunzioni degli ultimi anni
10
Fonte: ISTAT-RER Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Spesa sociale netta sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati per settori anni 2006-2007 Valori assoluti e ripartizione percentuale sul totale di tutti i settori (anno 2007, dati provvisori) AREA DI INTERVENTO ANNO 2006ANNO 2007 importo % sul totale di spesa importo % sul totale di spesa Famiglia e minori 326.009.032 49,5 340.460.552 49,1 Giovani 9.890.658 1,5 10.750.826 1,6 Disabili 95.992.093 14,6 101.047.233 14,6 Dipendenze 4.329.811 0,7 4.468.339 0,6 Anziani 135.712.037 20,6 143.150.520 20,6 Immigrati 16.916.107 2,6 18.858.997 2,7 Disagio adulti 24.725.545 3,8 26.373.049 3,8 Multiutenza 45.189.873 6,9 48.333.873 7,0 TOTALE TUTTE LE AREE 658.765.156 100,0 693.443.389 100,0
11
LR 14/08 una legge per i cittadini bambini Una legge che riconosce la necessità di una tutela specifica e organica per i bambini Non per un pregiudizio di “minorità”, ma per la consapevolezza che “ la condizione minorile costituisce l’unica fascia sociale senza rappresentanza politica: così che l’adempimento dei diritti che le competono è di norma affidato alla sola coscienza del debitore” Luigi Fadiga Una legge che però non considera il minore solo come bisognoso di protezione ma innanzitutto come cittadino quindi titolare di specifici diritti
12
Indice lr14/08 Parte I- disposizioni generali ( art.1-7) oggetto della legge, principi ispiratori compiti di Comuni, Province e Regione osservatorio Parte II – bambini e adolescenti ( art. 8-32) Obiettivi e programmi Sistema dei servizi e delle opportunità Parte III – giovani (art.33-45) Principi guida Azioni e forme di sostegno Parte IV – norme finanziarie e finali (art.46-52)
13
Perché un nuovo piano attuativo Per rispondere ad una emergenza percepibile Per omogeneizzare, sostenere, sviluppare e mettere a sistema l’insieme degli interventi che si realizzano nell’area dell’infanzia e dell’adolescenza Perché siamo consapevoli che l’età evolutiva è una fase vulnerabile quanto determinante per la salute del resto della vita Per tradurre in pratica i contenuti della LR 14/08 e del Piano sociale e sanitario nella consapevolezza che i bambini ed i ragazzi sono una “risorsa fondamentale ed essenziale della comunità regionale” futura
14
le priorità Ragazzi fuori famiglia in aumento Necessità di raggiungere la massima appropriatezza nell’allontanamento dei minori Attenzione e cura all’età della preadolescenza e adolescenza Creare occasioni di crescita e partecipazione, prevenire i rischi Rafforzare le competenze dei genitori La maggior parte dei problemi dei bambini di cui ci occupiamo nasce da debolezze della famiglia e i genitori sono insostituibile fonte di benessere e salute
15
Strategie di lavoro Sostenere chi sostiene: i genitori, i familiari, gli educatori,gli operatori informali, la “prima linea” dei nostri servizi Intervenire il prima possibile: sviluppare collaborazioni e capacità predittive condivise Leggere oltre al disagio il contesto e le condizioni di vita in cui si manifesta Intervenire il meno invasivamente possibile Intervenire in modo integrato, in una logica di sistema, orientati a risultati comuni “La Regione persegue l'approccio integrato nell'attuazione delle politiche riguardanti i bambini, gli adolescenti e il sostegno alla genitorialità. A tal fine: a) attua i collegamenti tra le politiche di settore; b) pratica la concertazione con gli enti locali, adotta strumenti condivisi di prevenzione e tutela; c) prevede, per i servizi territoriali, parametri qualitativi e quantitativi adeguati ai sensi dell'articolo 6 della legge regionale n. 2 del 2003;articolo 6 della legge regionale n. 2 del 2003 d) persegue l'integrazione gestionale e professionale tra i servizi del territorio, il lavoro di équipe e l'integrazione sociale e sanitaria come obiettivo strategico del sistema di benessere e di protezione sociale, regionale e locale.”LR14 art 9
16
Strategie di lavoro CONTINUITA’ nell’esperienza e nel tempo; azioni e progetti dunque non episodici, ma radicati nel patrimonio di servizi esistenti al fine di connetterli, ampliarli, migliorarli; INTEGRAZIONE tra istituzioni diverse, tra operatori di diversi ambiti, tra pubblico e privato; ma integrazione intesa anche come impegno a non creare, ove possibile, servizi speciali,ma attenzioni specifiche per garantire a tutti uguali diritti e possibilità di accesso; CONCRETEZZA nella pianificazione di servizi, interventi, occasioni nati dai reali bisogni del territorio, capaci di produrre cambiamenti positivi, costantemente monitorati. VICINANZA, è stato chiaro che perché gli interventi possano essere rispondenti alle necessità dei bambini e dei ragazzi occorre che siano costruiti ” vicino a casa ”.
17
Aree di intervento Comprende le iniziative che coinvolgono la comunità, che favoriscono la conoscenza reciproca, la solidarietà e la concreta corresponsabilità, che facilitano il dialogo interculturale e intergenerazionale, che connettono i servizi tra loro e favoriscono la partecipazione dei ragazzi, la loro visibilità, la loro presenza attiva L’attenzione è su chi cura e sui contesti che creando legami, opportunità di crescita e identificazione costituiscono fattori protettivi in particolare per la popolazione più debole Il coinvolgimento riguarda tutti i servizi (educativi, scolastici, sanitari …), coinvolge il terzo settore e la società in generale 1. Promozione: lavoro di comunità “… l’orientamento dei servizi e degli operatori è fortemente da ripensare in una ottica di sviluppo di comunità. La direzione verso la prossimità costituisce un indirizzo fondamentale per l’evoluzione del sistema dei servizi e degli interventi integrati” PSS
18
Aree di intervento Si tratta di azioni di supporto ad una popolazione già individuata come “a rischio” o particolarmente fragile, per evitare evoluzioni negative, per sostenere le competenze e l’autonomia, intervenire precocemente ed evitare cristallizzazioni. È l’area che appare oggi come maggiormente penalizzata, in quanto schiacciata dalle emergenze Necessita innanzitutto di un’individuazione precoce del rischio Comprende: –interventi domiciliari a supporto della debolezza genitoriale –sviluppo di attività diurne, gruppi educativi di sostegno –educativa di strada, servizi di prossimità –affidi a tempo parziale, affidi di famiglie –… 2. Prevenzione: sostegno
19
Aree di intervento È l’area delle azioni rivolte ai casi più complessi, quelli in cui è necessario attivare più risorse sia professionali che economiche, per affrontare situazioni di abbandono, abuso o maltrattamento, per favorire l’integrazione di bambini con gravi disabilità, minori provenienti dal circuito penale, minori stranieri non accompagnati … Comprende: –l’attivazione di équipe specialistiche di secondo livello –la rete di accoglienza semiresidenziale e residenziale –Il sostegno agli affidi a tempo pieno –i servizi per l’emergenza –I rapporti con l’Autorità giudiziaria –… 3. Protezione: tutela e cura
20
Azioni di sistema (in corso e da attivare) Sviluppare un sistema di valutazione condiviso della situazione del bambino come condizione per poter valutare i risultati e migliorare l’equità nella erogazione di prestazioni Individuare un modello di presa in carico multidisciplinare (UVM) Sistematizzare la rete delle strutture che accolgono minori con diversa tipologia di bisogni ( sanitari, sociali, socio-sanitari..) Valutare l’entità ed adeguatezza dell’attuale impegno economico dei diversi settori per i minori con bisogni complessi (tempo dedicato dei professionisti alle équipe, costi delle strutture…) Trovare accordi sulle procedure con la Magistratura Minorile in materia di prevenzione e tutela (art.403 CC, minori stranieri non accompagnati, decreti di affidamento ai servizi sociali…) Ridefinire la Commissione ex art.13D. Lgs.272 /89 per il coordinamento degli interventi per i minori inseriti nel circuito penale Avviare, in parallelo al piano, percorsi formativi di accompagnamento Mantenere un monitoraggio regionale e delle sperimentazioni ( progetto RISC)che ci consentano di avere dati di esito
21
Dunque ? Abbiamo ancora bisogno di un fondo dedicato e di aree specifiche di intervento, ma siamo più consapevoli che non possiamo rimanere intrappolati da questi confini occorre vedere le politiche per l’infanzia nella pianificazione generale, nel disegno comune, che rende la complessità e che aiuta a capirla. Altre politiche e altre risorse agiscono con grande forza sullo star bene o stare male delle giovani generazioni E’ solo dalla visione complessiva, non dall’insieme dei singoli progetti, e neppure dall’insieme delle politiche per l’infanzia che potremo valutare la qualità di quello che andiamo facendo
22
GRAZIE … e buon lavoro a tutti
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.