La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo."— Transcript della presentazione:

1 Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo significato e, soprattutto, le potenzialità di utilizzo! Come il WiFi può cambiare il mondo…

2 Esattamente a 7 anni di distanza dai primi lavori sulla tecnologia 802.11n, iniziati l'11 settembre del 2002, il Wi-Fi più veloce è stato finalmente promosso a standard ufficiale lo scorso anno. Le caratteristiche principali dello standard 802.11n sono sorprendenti: la velocità di connessione fino a 300Mbps…! Tecnologia 802.11n

3 Reti MESH Larchitettura di rete Mesh si realizza con linterconnessione a maglia (mesh) dei nodi dove ognuno degli elementi di rete è capace di dialogare con gli altri tramite collegamenti diretti o attraverso altri nodi, rendendo la rete meno sensibile ai guasti dei collegamenti o dei nodi, poiché si instaurano percorsi alternativi garantendone così il funzionamento.

4 … che connettività su cavo è offerta a Formello? Connettività su cavo poco performante per utenze residenziali e molto costosa per utenza business!

5 … il modello progettuale! Standard 802.11n + rete MESH = FORMELLO ULTRA WIFI

6 Backbone rete magliata Trasporto di banda verso i MESH PORTAL con sistema Backhaul in configurazione punto-punto che comprende coppie di apparati radio wireless HiperLAN 5.4 GHz (banda non sottoposta a licenza), con trasmissione in modulazioni OFDM con una codifica proprietaria, offrendo una banda reale di rete di 300 Mbps, con collegamento resistente sia ad interferenze radio che a ostacoli. Infatti gli apparati, equipaggiati con antenna integrata, operano sia in Line- of-Sight che in near-Line-of-Sight, con scelta automatica del canale radio più libero. Trasporto di banda verso i MESH PORTAL con sistema Backhaul in configurazione punto-punto che comprende coppie di apparati radio wireless HiperLAN 5.4 GHz (banda non sottoposta a licenza), con trasmissione in modulazioni OFDM con una codifica proprietaria, offrendo una banda reale di rete di 300 Mbps, con collegamento resistente sia ad interferenze radio che a ostacoli. Infatti gli apparati, equipaggiati con antenna integrata, operano sia in Line- of-Sight che in near-Line-of-Sight, con scelta automatica del canale radio più libero. Infrastruttura di backbone sul territorio per alimentare gli apparati MASTER della rete MESH con connettività Internet.

7 Gli apparati… Caratteristiche Apparati: Banda massima: 300 Mbps effettivi Latenza: < 1 ms QoS: secondo standard 802.1p Frequenze utilizzabili: da 5470 MHz a 5725 MHz Larghezza di canale: configurabile 5, 10, 15 e 30 MHz Potenza di trasmissione: 1W EIRP Alimentazione: 90–240 VAC Temperatura di lavoro: -40°C / +60°C Protezione: IP65 Normative di riferimento: EN301 893 V1.2.3/V1.3.1, EN55022 CISPR 22, RoHS Caratteristiche Apparati: Banda massima: 300 Mbps effettivi Latenza: < 1 ms QoS: secondo standard 802.1p Frequenze utilizzabili: da 5470 MHz a 5725 MHz Larghezza di canale: configurabile 5, 10, 15 e 30 MHz Potenza di trasmissione: 1W EIRP Alimentazione: 90–240 VAC Temperatura di lavoro: -40°C / +60°C Protezione: IP65 Normative di riferimento: EN301 893 V1.2.3/V1.3.1, EN55022 CISPR 22, RoHS La scelta progettuale ha optato per soluzioni che garantissero alte performance a livello di troughput effettivo, con bassa latenza e resistenza ad agenti interferenti esterni.

8 Rete di distribuzione Rete di distribuzione sul territorio prevista con lutilizzo di apparati wireless in modalità MESH, che si connettono ad altri punti di accesso sfruttando la topologia mesh e la loro capacità di configurarsi in modalità automatica, con algoritmi dinamici di routing che in ogni Access Point valutano nel tempo la bontà del collegamento con ogni vicino tenendo conto di parametri quali il livello di segnale, il numero di pacchetti ritrasmessi, la banda effettiva. Il progetto ha previsto un numero di 120 Access Point per garantire alle rotte di traffico massimo 4 HOP o nodi. Rete di distribuzione sul territorio prevista con lutilizzo di apparati wireless in modalità MESH, che si connettono ad altri punti di accesso sfruttando la topologia mesh e la loro capacità di configurarsi in modalità automatica, con algoritmi dinamici di routing che in ogni Access Point valutano nel tempo la bontà del collegamento con ogni vicino tenendo conto di parametri quali il livello di segnale, il numero di pacchetti ritrasmessi, la banda effettiva. Il progetto ha previsto un numero di 120 Access Point per garantire alle rotte di traffico massimo 4 HOP o nodi. Infrastruttura di distribuzione sul territorio abbastanza fitta con celle in standard WiFi 802.11 b/g/n con estensione fino a 400 mt. in Line of Sight.

9 Quanta banda sul territorio? La banda a disposizione viene trasferita ai vari apparti configurati come Mesh Point connessi al Master che in base al numero di HOP (salti) avranno circa: 1° HOP 300Mbps 2° HOP 150/180Mbps 3° HOP 100/130Mbps 4° HOP 75/105Mbps La cella di distribuzione in standard WiFi 2.4 Ghz (802.11n) opera in CSMA con condivisione di banda. Quindi un singolo utente potrà avere la banda massima della cella, n utenti concorrenti avranno a disposizione la banda massima/n. La banda a disposizione viene trasferita ai vari apparti configurati come Mesh Point connessi al Master che in base al numero di HOP (salti) avranno circa: 1° HOP 300Mbps 2° HOP 150/180Mbps 3° HOP 100/130Mbps 4° HOP 75/105Mbps La cella di distribuzione in standard WiFi 2.4 Ghz (802.11n) opera in CSMA con condivisione di banda. Quindi un singolo utente potrà avere la banda massima della cella, n utenti concorrenti avranno a disposizione la banda massima/n. Infatti lapparato MASTER del cluster MESH (il Mesh Portal), alimentato da un link punto-punto con 300Mbps di banda, offre in standard 802.11n circa 300Mbps di troughput effettivo sulle distanze indicate.

10 Celle rete MESH Le celle di distribuzione permetteranno roaming…

11 Celle rete MESH Le celle di distribuzione permetteranno roaming…

12 PLUS A differenza della precedente tecnologia con 802.11n il plus è che qualora alla rete si aggancino dei client b/g laccess point non si adatta alla modulazione più bassa, nel senso che se ci sono dei client in 802.11n questi lavoreranno in 802.11n e quelli in b/g opereranno concorrentemente in b/g.

13 Banda Larga a Formello…! Dare accesso ad Internet a tutti, gratuitamente senza garanzie di servizio e dare connettività a pagamento con gestione dei profili di banda…

14 Simulazioni studio RF Copertura tramite access point Wi-Fi del comune di Formello. Dettaglio studio radioelettrico su cartografia territoriale con valori di building penetration di -15dB

15 Il primo test a Brescia… Progetto WiFi gratuito per i cittadini, partendo dal centro storico…

16 Performance DATA Test sul campo per valutare le performance su banda 5.4 GHz in uno scenario EIRP-limited nel centro storico di Brescia. Una unità fissa (F) ed unaltra unità mobile su una tratta con distanza fino a 950mt. Potenza sugli apparati impostata a 30 dBm (1 Watt). Tratte: F-1: 230 mt. F-2: 470 mt. F-3: 680 mt. F-4: 950 mt. Una unità fissa (F) ed unaltra unità mobile su una tratta con distanza fino a 950mt. Potenza sugli apparati impostata a 30 dBm (1 Watt). Tratte: F-1: 230 mt. F-2: 470 mt. F-3: 680 mt. F-4: 950 mt.

17 Risultati Le performance hanno superato le aspettative per un sistema RF con le criticità di trasmissione di unarea urbana ad alta densità, con un throughput di oltre 30 Mbps su ampiezza di canale 20Mhz.

18 Impatto architettonico/ambientale Ridotte dimensioni e design ricercato fanno dei nuovi Access Point Mesh Outdoor un oggetto facile da ambientare e di basso impatto architettonico.

19 WiFi e salute pubblica! La normativa ETSI impone potenze di trasmissione molto più basse delle Stazioni Radio Base della telefonia mobile, con EIRP (Equivalent Isotropically Radiated Power) di 1 Watt, ossia la potenza tipica di un telefono cellulare, nella frequenza 5 Ghz e di 0,1 Watt nella frequenza 2,4 Ghz.

20 Conclusioni … da FORMELLO inizia il futuro del WiFi!!!


Scaricare ppt "Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo."

Presentazioni simili


Annunci Google