La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni."— Transcript della presentazione:

1

2 Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
In seguito viene chiamato da Filippo il Macedone per istruire il figlio, Alessandro Magno. Fonda una scuola ad Atene chiamata Liceo, dove ama tenere le lezioni passeggiando allo spazio aperto con gli allievi.

3 Opere Esoteriche (o Acroamatiche)
I suoi scritti Opere Esoteriche (o Acroamatiche) Opere Essoteriche Divulgative, destinate a un pubblico che non poteva ascoltare direttamente. Destinate ai suoi seguaci.

4 Filosofia della scienza
Perché la scienza senza essere applicata assieme alla filosofia mostra solo una parte dell’ essere… Primo gruppo: ordine di logica, tecnica di ragionamento Secondo gruppo: la metafisica (14 libri), si occupa di dire ciò che va oltre la fisica. Terzo gruppo: la fisica (ne è il fondatore) Quarto gruppo: opere di etica, politica, poetica e retorica

5 Conoscenza (in generale)
Sono così e non possono essere diversamente. Sono così ma possono cambiare. Metafisica Teoretiche Fisica Matematica Etica Pratiche Politica Arte Poieutiche Tecnica

6 Metafisica L’essere può essere studiato in quanto essere (filosofia prima), oppure da un certo punto di vista (scienza, filosofia seconda). L’essere, studiato dall’ ontologia, viene espresso da Aristotele con parole che esprimono l’essere in generale, senza clausole, dette Categorie. Le categorie sono sia a valore ontologico, spiegando come funziona la realtà, sia valore gnoseologico, che ci aiuta a capire come funziona la nostra mente.

7 Le dieci Categorie Gruppi che raccolgono le proprietà
che si possono predicare dell’essere. Le 8 più importanti: Categoria di sostanza, di qualità, di quantità, di relazione, dell’ “agire” del “subire”, di luogo e di tempo. Altre due di importanza secondaria: Categoria dell’ “avere” e del “giacere”

8 Realtà divisa in questo o nel suo contrario
Categoria di sostanza E’ la categoria sulla quale si basano le altre, spiega ciò che era e continua ad essere; E’ “sinolo” di materia e forma, quindi per individuare un oggetto bisogna conoscere la sua sostanza. Si basa su tre principi: Non contraddizione Identità A=A Terzo escluso Realtà divisa in questo o nel suo contrario

9 Cause Si conosce la causa di qualcosa con la tipica domanda: Perché? Esistono 4 tipi di cause: Materiale Di che materiale è fatto? Formale Qual’è la sua forma? Qual’ è il motivo? Finale Efficiente Chi l’ ha realizzato?

10 Il divenire Per Aristotele è il passaggio dalla potenza all’ atto. Ad esempio un pulcino (potenza) non potrà che divenire una gallina (atto). Oppure il tronco di un albero che si trasforma in un tavolo: in questo caso appare il Motore, ovvero il mezzo per il quale il legno diviene l’ albero, che è il falegname.

11 La logica Concetto Sono inversamente proporzionali:
Intensione Estensione Un oggetto è chiamato così perché appartiene a un insieme (penna). Caratteristiche che rendono un oggetto tale (3° E) Sono inversamente proporzionali: all’aumentare di uno, diminuisce l’altro.

12 es. deduttivo: Tutti gli uomini sono mortali e di conseguenza alcuni sono mortali. es. induttivo: Conosco 50 persone di Cagliari simpatiche, affermo quindi che tutti quelli di Cagliari siano simpatici. Ragionamento Deduttivo Induttivo Dal generale al particolare, sempre certo. Dal particolare al generale, non può essere certo.

13 Sillogismo Il ragionamento di “Sillogismo” è formato da 3 frasi:
due sono le premesse, la prima maggiore e la seconda minore, e la terza è la conclusione. Nelle due premesse deve sempre apparire il termine medio. Es. Tutti gli uomini sono mortali Premessa maggiore Socrate è un uomo Premessa minore Socrate è mortale Conclusione M P S M M P S M S M M P M P S M S P S P S P S P

14 Il quadrato degli opposti
4 tipi di frase: Universale affermativa: tutti gli uomini sono mortali Universale negativa: tutti gli uomini non sono mortali Particolare affermativa: alcuni uomini sono mortali Particolare negativa: alcuni uomini non sono mortali 1) A= adfirmo; 2) E= nego; 3) I= 2° vocale di adfirmo; 4) O= 2° vocale di nego

15 A e E sono contrarie (non si escludono a vicenda), A e I sono sono sub-alterne, A e O sono contraddittorie (più che contrarie); E e O sono sub- alterne, E e I sono contraddittorie; I e O sono sub contrarie. A E I O

16 Fisica Etere Dei corpi Celesti Dei corpi Terrestri 5° essenza
Perfetti (~soggetti al divenire) Imperfetti (soggetti al divenire) 5° essenza 4 elementi Etere Acqua (B) Terra (B) Fuoco (A) Aria (A)

17 Fisica Aristotele scopre il primo principio della dinamica, o di inerzia, dicendo che il vuoto non esiste, sennò gli oggetti continuerebbero a viaggiare all’ infinito. Dice che nella caduta di due oggetti, quello che toccherà prima il suolo sarà quello più pesante (viene poi smentito da Galileo). Pensa che la terra sia ferma poiché, se la terra si muovesse, i corpi al suo interno ne risentirebbero: se noi, per esempio, facessimo cadere un oggetto a terra, esso dovrebbe cadere in un altro punto che non sia quello della traiettoria sul quale dovrebbe arrivare (altra tesi smontata da Galileo).

18 Fine


Scaricare ppt "Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni."

Presentazioni simili


Annunci Google