La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EFFICIENZA ENERGETICA ED INDUSTRIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EFFICIENZA ENERGETICA ED INDUSTRIA"— Transcript della presentazione:

1 EFFICIENZA ENERGETICA ED INDUSTRIA
IMPIANTI E FINANZIAMENTO: LA SOLUZIONE “CHIAVI IN MANO” © 2011 EnVent SpA. All rights reserved

2 Efficienza energetica
Fare efficienza energetica come la promozione e l'utilizzo di risorse energetiche ed idriche in modo corretto e responsabile. Riduzione degli sprechi e le perdite, ottimizzando il ciclo di generazione dei rifiuti, correggendo e migliorando l'impatto ambientale del nostro vivere quotidiano, dei processi produttivi nell'industria e promuovendo l'uso delle fonti rinnovabili. L'insieme di tutto questo non è solo necessario per ridurre l'inquinamento e preservare l'ambiente, ma è indispensabile per aumentare la competitività dell'impresa. Tutto questo non è solo catalizzato dai governi, enti istituzionali e mass media, ma anche dall'interesse pubblico. Produrre in modo efficiente e sostenibile, significa  produrre elevando gli standard di qualità perché la migliore energia è prima di tutto quella consumata. In questa importante area di attività , ci sono soluzioni atte a migliorare l'efficienza e la sostenibilità ambientale, offrendo altresì alle aziende, azioni ed interventi concreti che vanno a semplificare in 3 passaggi il ciclo di azione:

3 Efficienza energetica
STEP 1. L' analisi dei consumi energetici avviene con un monitoraggio in campo dei consumi energetici tramite strumentazione di misura non invasiva. Per misurare l'energia che un utente consuma,  si può creare un profilo energetico attraverso: Simulazioni basate sulla raccolta dati fornite dall'utente Campagne di misura per la registrazione dei profili energetici con strumentazione portatile adeguata che consenta l'analisi dei consumi elettrici e termici, la verifica dei disturbi di rete, l'analisi della combustione, la verifica delle emissioni e la verifica delle problematiche di tipo acustico. STEP 2. La ricerca della soluzione si basa sui dati raccolti in precedenza. Gli Energy Manager applicano dei processi di analisi per: Determinare le aree e i processi utili al miglioramento energetico; Verifica del corretto acquisto e utilizzo dei vettori energetici; Esposizione dello stato e dell'efficienza degli impianti esistenti; Determinazione del modello di efficientamento energetico; Determinazione tecnico/economica degli interventi da effettuare Viene presentato un piano degli interventi possibili e un budget di massima degli stessi con verifica della bontà finanziaria di ogni singolo intervento, mediante la simulazione dei benefici ottenibili e, tra le possibilità esaminate, viene proposto il progetto che presenta il miglior saving, payback e vantaggi da un punto di vista economico  e della sostenibilità ambientale. STEP 3. La realizzazione della soluzione è l'ultima fase, nella quale, previa condivisione e scelta dell'utente energivoro, saranno attuate le misure per migliorare il consumo energetico. Vengono realizzati, se previsti, impianti per l'autoproduzione di energia in loco, quali la cogenerazione, la trigenerazione, gli impianti fotovoltaici e le centrali a olio vegetale e biomasse. Con la giusta soluzione, l'utente può capire come salvare buona parte dell'energia che entra nel processo produttivo e, dall'altra, conoscere come nuovi sistemi di produzione possono diventare nuova fonte di risparmio economico a beneficio della competitività e con il rispetto ambientale.

4 Luce

5 Luce

6 Luce Target – In generale tutti gli ambienti con costante o alto utilizzo di luce artificiale Grande distribuzione Parcheggi - silos Industria Cliniche ospedali-Case riposo Centri sportivi al chiuso Condomini resid. e commerc.

7 Luce

8 Cogenerazione IL CONCETTO DELLA COGENERAZIONE Col termine cogenerazione si indica la produzione contemporanea di diverse forme di energia secondaria (energia elettrica ed energia termica) partendo da un'unica fonte (sia fossile che rinnovabile) attuata in un unico sistema integrato.

9 Cogenerazione EFFICIENZA ENERGETICA E COGENERAZIONE Fare dell'efficienza energetica significa ridurre gli sprechi energetici, migliorare i sistemi di produzione e distribuzione dell'energia, fare le stesse attività consumando meno energia e in modo più rispettoso per l'ambiente. In tale ambito la cogenerazione ad alto rendimento, che consente di trasformare una fonte primaria, sia convenzionale che rinnovabile, nell'energia necessaria all'utilizzatore, si colloca come uno degli strumenti per migliorare l'efficienza energetica in tutte le attività dove vi è un consumo simultaneo di energia elettrica, termica e/o frigorifera. Attraverso la cogenerazione di energia termo-elettrica la riduzione dei costi energetici può diventare sensibile e strategica per l'utilizzatore, ottenendo inoltre la conseguente riduzione di CO2 compresa tra il 15% e il 25% rispetto all'utilizzo di energia elettrica e di energia termica (e frigorifera) in modo indipendente. A livello normativo inoltre la cogenerazione ad alto rendimento, considerando il risparmio di energia primaria espressa in TEP ( tonnellata equivalente di petrolio), è premiata economicamente dal riconoscimento dei Titoli di Efficienza Energetica da parte dell'Autorità Energia e Gas. La cogenerazione ad alto rendimento è dunque la soluzione efficace, pronta, matura e immediatamente fruibile, per far fronte all'incessante crescita di richiesta di energia, con il contenimento delle fonti primarie e l'utilizzo delle fonti rinnovabili. Le soluzioni per la cogenerazione sono applicate per la produzione contemporanea di più forme di energia: ENERGIA ELETTRICA VAPORE OLIO DIATERMICO ACQUA CALDA ACQUA SURRISCALDATA ARIA CALDA DI PROCESSO ACQUA REFRIGERATA

10 Cogenerazione VANTAGGI La cogenerazione permette di risparmiare energia fino al 30% e assicura benefici oggettivi, misurabili e quantificabili. Su tale principio guida si basa anche la trigenerazione, cioè la produzione simultanea di energia termica, elettrica e frigorifera da un'unica fonte energetica. Cogenerazione e trigenerazione rientrano nelle scelte strategiche delle aziende che vedono nell'efficienza energetica un'opportunità essenziale per ridurre i costi ed aumentare la loro competitività. VANTAGGI AMBIENTALI Altrettanto significativi sono i vantaggi a livello di impatto ambientale, in quanto vengono ridotte drasticamente le emissioni di CO2 grazie al minor consumo di combustibile fossile. Ecco perché la cogenerazione rientra a pieno titolo nella politica energetica sostenibile, in sintonia con gli obiettivi dell'Unione Europea del " " e con le altre disposizioni comunitarie per la salvaguardia ambientale.

11 Cogenerazione ENERGIA AD ALTO RENDIMENTO
La cogenerazione si utilizza come metodo che razionalizza l'energia primaria disponibile per la produzione contemporanea di energia elettrica, termica e/o frigorifera nella stessa qualità e quantità necessaria e occorrente all'utente energivoro. La soluzione, appositamente studiata e progettata, esprime la conoscenza maturata in decenni di attiva partecipazione nel settore energetico e la tecnologia conseguita ad oggi, nell'ambito della generazione dell'energia, anche grazie alla stretta collaborazione con i migliori sviluppatori e costruttori mondiali di motori endotermici e turbine. Tale unione porta alla personalizzazione della soluzione che viene di volta in volta progettata e realizzata sulla base del fabbisogno dell'utilizzatore e armonizzata con il sito di installazione, rappresentando così l'ottimale applicazione nella cogenerazione ad alta efficienza, nella trigenerazione, nelle realizzazioni di centrali di teleriscaldamento, nei progetti di valorizzazione del biogas e dell'olio vegetale.

12 schematico Cogenerazione
La trasformazione in loco dell’energia primaria in ogni forma utile alle utenze e ai processi industriali

13 Esempio reale Cogenerazione
Tutto l’impianto all’esterno dell’edificio industriale in versione full package

14 Centri sportivi al chiuso Condomini resid. e commerc.
Cogenerazione Target – In generale tutti gli ambienti con costante e alto utilizzo di energia elettrica e termica Industria Grande distribuzione Spa- Centri benessere Cliniche e ospedali Centri sportivi al chiuso Condomini resid. e commerc.

15 Trasformazione es. dolciaria
Cogenerazione Industria alimentare – Settori con costante e alto utilizzo di energia elettrica e termica Trasformazione es. dolciaria Agro-alimentare Pastifici Macellazione Caseifici Mangimifici

16 Chimica e petrolchimica
Cogenerazione Industria altri esempi – Settori con costante e alto utilizzo di energia elettrica e termica Tessile - tintorie Cartiere Lavorazione legno Ind. Ceramiche Chimica e petrolchimica Plastica

17 Efficienze medie per settore
Cogenerazione Efficienze medie per settore Grafico Esempio dell’andamento annuo consumi calore, freddo, elettricità. In verde l’area di riferimento per il dimensionamento della potenza.

18 IMPIANTI E FINANZIAMENTO: LA SOLUZIONE “CHIAVI IN MANO”
I Messaggi pubblicitari di cui alla presentazione, hanno finalità promozionale e sono redatti secondo quanto previsto dalla direttiva 2008/48/CE.  I documenti sui diritti e sugli strumenti di tutela del cliente, i diritti del cliente e la guida ABF (Arbitro Bancario Finanziario), sono disponibili nella "Sezione Trasparenza"  del  sito e presso i propri uffici. I fogli informativi analitici, sono messi a disposizione presso la sede. Nel caso di  finanziamenti pubblicizzati, questi sono erogati previa istruttoria ed approvazione dell'istituto bancario, assicurativo o finanziario erogante. Il servizio  prestato  dall'intermediario non può  garantire, per le ragioni di cui sopra, l’effettiva erogazione del servizio richiesto.        


Scaricare ppt "EFFICIENZA ENERGETICA ED INDUSTRIA"

Presentazioni simili


Annunci Google