La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE"— Transcript della presentazione:

1 PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica, Psicologia clinico-dinamica e Psicologia di comunità PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE Sabrina Cipolletta htpp://psymed.psy.unipd.it

2 Domande di partenza Dove sono? (PRESENTE) Da dove vengo? (PASSATO)
Dove sto andando? (FUTURO) I tre aspetti del sé individuati da James (1890): sé materiale (corpo, vestiti, abitazione…) sé sociale (come mi vedono gli altri) sé spirituale (chi sono)

3 Cos’è la psicologia sociale?
Moscovici (1984) “è la scienza del conflitto tra individuo e società” “è la scienza dei fenomeni dell’ideologia (cognizioni e rappresentazioni sociali) e della comunicazione ai diversi livelli dei rapporti umani (Doise, 1982): tra individui, tra individui e gruppi, tra gruppi.” Tajfel e Fraser (1978) lo studio dell’interazione tra determinanti ambientali e scelte individuali studia nel modo più sistematico possibile l’interazione tra individui e sistemi sociali, piccoli o grandi, di cui fan parte

4 soggetto (persona)-oggetto (ambiente)
Dal dualismo soggetto (persona)-oggetto (ambiente) Al determinismo triadico Soggetto (persona) Altro (situazione) Oggetto (comportamento)

5 Perché parlare di salute?
Perché a tutti è capitato di consultare un medico almeno una volta (esperienza comune) Quante volte avete sentito parlare di “salute” nell’ultima settimana? (frequente) Perché qualcuno arriva in buona salute fino a tarda età mentre qualcun altro si ammala e, a volte, muore anche relativamente giovane (inspiegabile)

6 Definizione di psicologia della salute (Matarazzo, 1980)
La psicologia della salute è l’insieme dei contributi specifici (scientifici, professionali, formativi) della disciplina psicologica alla promozione e al mantenimento della salute, alla prevenzione e trattamento della malattia e all’individuazione dei correlati eziologici, diagnostici della salute, della malattia e delle disfunzioni associate. Un ulteriore obiettivo consiste nell’analisi e miglioramento del sistema di cura della salute e nella elaborazione delle politiche della salute. (Zani, Cigognani, 2000, p ) è già psicologia sociale della salute

7 Qual è il contributo della psicologia sociale nella promozione della salute? (Stoebe, 2000)
Considerare la salute e la malattia in riferimento ai contesti sociali entro i quali si sono costruite (“fattori psico-sociali”) Comprendere il disturbo in riferimento alla vita di relazione della persona (“come cambia”) Studiare i contesti di cura Un approccio psicosociale offre utili strumenti di diagnosi e intervento

8 Programma del corso Inquadramento dei concetti di salute e di malattia. Un’ottica sistemico-costruttivista e fenomenologica per il superamento del problema del rapporto mente-corpo. L’esperienza della malattia, del parto e della morte all’interno dei contesti di cura. La relazione con il paziente e l’organizzazione sanitaria.

9 PROGRAMMA DETTAGLIATO
1. Presentazione e analisi della domanda Definizione e oggetto della disciplina 2. Il problema del rapporto mente-corpo Una visione unitaria dell’azione 3. Storia della medicina e del concetto di cura Esperienza di malattia e famiglia 4. Atteggiamenti verso la salute e la malattia Esempi di esperienza di malattia 5. Una lettura costruttivista delle miodesopsie Una lettura costruttivista del cancro 6. Il caregiving Relazioni violente 7. La comunicazione medico-paziente Analisi delle premesse e delle implicazioni 8. L’etica del morire L’esperienza del parto Presence in the health care relationship Le dimensioni del movimento 10. Le nuove tecnologie nella prevenzione all’uso di sostanze Conclusioni e valutazione del corso 11. Verifica Introduzione Teorie di riferimento Modelli di salute e malattia Una lettura costruttivista della salute e della malattia Comunicazione L’organizzazione sanitaria Esempi di intervento Conclusione

10 Bibliografia per l’esame
1. Ripamonti C.A., Clerici C.A. (2008). Psicologia e salute. Bologna: Il Mulino Oppure: Rubinelli S., Camerini L., Schulz P. J. (2010). Comunicazione e salute. Milano: Apogeo 2. Cipolletta S. (2013). Construing in action: Experiencing embodiment. Journal of constructivist psychology 26, Cipolletta S., Beccarello S., Galan A. (2012). A psychological perspective of eye floaters. Qualitative Health Research, 22, Cipolletta S., Shams M., Tonello F., Pruneddu A. (2013). Caregiver of patients with cancer: anxiety, depression and distribution of dependences. Psycho-oncology, 22, 133–139. Cipolletta S., Oprandi N. (2013). What is a good death? Health professionals’ narrations on end-of-life care. Death Studies. DOI: / Cipolletta S. & Sperotto A. (2012). From the Hospital organization to the childbirth practice: Italian women’s experiences. Journal of Reproductive and Infant Psychology, 30, In alternativa agli articoli (reperibili on-line o nella pagina web del corso): Cipolletta S. (2004). Le dimensioni del movimento. La costruzione interpersonale dell’azione. Milano: Guerini. Materiale didattico

11 Oggetto del corso Psicologia sociale salute PERSONA salute malattia
INTER-AZIONE CORPO sociale salute


Scaricare ppt "PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE"

Presentazioni simili


Annunci Google