La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale."— Transcript della presentazione:

1

2 accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale

3 Cocente delusione per la fine dell’esperienza dei “centri di aggregazione giovanili” Assenza totale di servizi/opportunità per le famiglie Progetti che “consumano” risorse fermandosi all’analisi dei bisogni Necessità di porre al centro del progetto educativo delle comunità residenziali la famiglia Situazioni peculiari del nostro contesto territoriale

4 da “CHIAMA PIANO” a “METTI IN CIRCOLO IL TUO AMORE”

5 ARTICOLAZIONE Servizio di Ascolto e Consulenza: Consulenza sociale e psicologica Percorsi psicoterapeutici individuali e di coppia Mediazione familiare Consulenza del lavoro Consulenza legale

6 Spazio Neutro per il diritto di visita tra familiari Gruppo Famiglie Solidali percorsi formativi e costituzione di piccole reti di sostegno Gruppo di auto-mutuo aiuto per genitori o aspiranti genitori affidatari e adottivi

7 Percorsi formativi per genitori, insegnanti, operatori sociali, operatori pastorali: Affidamento e adozione familiare Resilienza Esperienze Sfavorevoli Infantili Sessualità e Affettività Genitorialità

8 Laboratorio di comunità coordinamento delle varie agenzie socio-educative del territorio Associazione di volontariato “Fare Comunità” Gruppo giovanile “I Care”

9 I PUNTI QUALIFICANTI L’équipe unica di coordinamento educativo La famiglia fragile protagonista come soggetto resiliente La piccola rete di sostegno: un modo nuovo di fare “vicinato”

10 Il lavoro per far “incontrare” e accompagnare nel percorso famiglie naturali/d’origine e famiglie affidatarie/adottive Le due comunità educative residenziali gestite dalla cooperativa (Casa Irene e Casa Letizia): da intervento settoriale a parte integrante del Centro

11 Il coordinamento tra le agenzie socio-educative come “laboratorio di comunità”: la comunità non è un dato ma un processo, nel quale sono persino relativi i risultati rispetto all’importanza del farsi dell’esperienza L’esperienza educativa condivisa dell’Estate ragazzi come FESTA DELLA COMUNITA’

12 INDICATORI DI RISULTATO Il Gruppo Famiglie Solidali conta circa 40 aderenti Sono una ventina le famiglie coinvolte nel gruppo di auto-mutuo aiuto Affido e adozione I bambini affidati o adottati sono stati 10 in due anni

13 Il Laboratorio di comunità (due cooperative sociali, una parrocchia, due istituti scolastici, un’associazione sportiva, un’associazione di famiglie e un’associazione di volontariato). è arrivato quest’anno ad elaborare un percorso educativo comune : “Ci sarà una volta. Liberare la memoria, pensare il presente, per costruire un futuro di speranza”.

14 I percorsi formativi sono stati offerti e in parte realizzati in diversi Ambiti Sociali. La stipula di un protocollo d’intesa a livello di Ambito con l’Ufficio di Piano e altri soggetti del terzo settore per un percorso di collaborazione sulla “presa in carico” delle famiglie multiproblematiche. La partecipazione ad un progetto europeo “Grundtvig” su “L’educazione attraverso lo sport e il gioco”.

15 RESISTENZE ED OSTACOLI Scarsa attitudine delle agenzie socio-educative a lavorare insieme per un progetto comune e condiviso, mettendo in gioco anche le proprie risorse umane ed economiche. Scarso coinvolgimento dei Servizi Sociali Territoriali e del “pubblico” in generale, con conseguente scarso “riconoscimento” del Centro. Provvisorietà/Precarietà delle risorse economiche.

16 ULTERIORI SVILUPPI Le prospettive pensate e i desideri sognati: L’incremento dei laboratori per adulti e ragazzi, anche attraverso l’ampliamento della struttura; Un rapporto stabile (convenzionato) con gli Enti Pubblici Locali; La costituzione di una associazione di famiglie affidatarie e adottive; La costituzione di una cooperativa sociale di inserimento lavorativo per giovani donne maltrattate e separate e giovani in uscita dalle comunità educative con un progetto di autonomia personale.

17 C.so Campano, 94 - Marigliano (Na) 081 8416349 www.irene95.it metti in circolo il tuo amore


Scaricare ppt "accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale."

Presentazioni simili


Annunci Google